• Il discepolo che è padre

    Il discepolo che è padre

    Introducendo un libro del Cardinale Scola, dal titolo “Nell’attesa di un nuovo inizio. Riflessioni sulla vecchiaia“, il Papa scriveva qualche giorno prima del ricovero in ospedale: “Con queste pagine tra le mani vorrei idealmente compiere lo stesso gesto che feci appena indossato l’abito bianco da Papa: abbracciare con grande stima e affetto il fratello Angelo, ora entrambi più vecchi di quel giorno di marzo 2013, ma sempre accomunati dalla gratitudine verso quel Dio amoroso che ci offre vita e speranza in qualunque età del nostro vivere”.

    La morte di un Papa è per il cristiano ma, in un certo senso, per ogni donna e uomo in cerca di significato per la vita, momento di riflessione. Al di là dei tanti commenti di cronaca e interpretazioni di schieramenti, quello che dovrebbe accompagnarci è un interrogativo che sta alla
    radice del servizio svolto dal Papa: qual è il tratto di Vangelo che la sua vita esprime con maggiore luminosità?

    Rileggendo i dodici anni di servizio alla Chiesa di Francesco è indubbia la percezione che il Vangelo delle beatitudini ha ispirato la sua vita e il suo insegnamento: Francesco è il discepolo che ha praticato la povertà nello spirito vivendo in modo essenziale e, soprattutto, indicando alla Chiesa il tesoro prezioso che ogni povero è per la comunità dei discepoli. Già all’inizio del pontificato ricordava di essere Chiesa che non si dimentica dei poveri e di ogni periferia esistenziale. L’esortazione apostolica ‘La gioia del
    Vangelo’ sullo stile della Chiesa missionaria e
    l’Amoris Laetitia sono inscindibilmente legate ai gesti
    di vicinanza ai migranti e a ogni altra situazione di
    emarginazione o sofferenza.

    Francesco è il discepolo che ha praticato la mitezza di cuore nei confronti di ogni persona e di tutta la Chiesa. Una mitezza che è tutt’altro che qualsiasi forma di debolezza, ma che annuncia motivi per sperare in ogni situazione. Non a caso nel testo sopra citato esprime “gratitudine verso quel Dio amoroso che offre vita e speranza in qualunque età”, cioè in qualunque situazione di vita.

    Il Papa ha ricordato di continuo che l’origine della speranza è la misericordia del Padre. Nel messaggio di Pasqua, poche ore prima del passaggio di vita in vita, annunciava: “Dio ha preso su di sé tutto il male del mondo e con la sua infinita misericordia lo ha sconfitto: ha sradicato l’orgoglio diabolico che avvelena il cuore dell’uomo.

    L’Agnello ha vinto. Per questo oggi esclamiamo: Cristo mia speranza è risorto”. Francesco è il discepolo che ha operato per la pace tra i popoli e le nazioni e per la fraternità universale. Infiniti sono i suoi appelli alla pace e alla riconciliazione e infinite sono le iniziative da lui intraprese al riguardo, fino ad arrivare a scrivere un’enciclica dal titolo evocativo: Fratelli tutti. Anche il giorno di Pasqua affermava: “Vorrei che tornassimo a sperare che la pace è possibile”. E ancora: “Nessuna pace è
    possibile senza un vero disarmo”. Nel testamento, breve ed essenziale, conclude scrivendo: “La sofferenza che si è fatta presente nell’ultima parte della mia vita la offro al Signore per la pace nel mondo e la fratellanza tra i popoli”. Sono brevi accenni, ma certamente capaci di lasciare trasparire la speranza che anima il cuore di Francesco: la vita eterna in Cristo risorto. Grazie Padre e continuiamo a pregare per te.

    Leggi gli altri

Il pensiero della settimana

  • Domenica di Pasqua – Risurrezione del Signore

    La Pasqua è il giorno che ha fatto il Signore, è la festa per eccellenza che dà origine a tutte le feste. E’ così importante che i cristiani hanno sentito il bisogno di celebrarla ogni otto giorni, nella domenica. È giorno di luce e di gioia: mentre celebra il trionfo di Cristo, ci aiuta a riscoprire chi siamo noi.

    Il cristiano è uno che crede e vive la Pasqua, testimoniandola ogni giorno, e crede nell’avvenimento che gli è stato trasmesso dalla Chiesa: Cristo è morto e risorto. All’inizio della seconda Lettura, Paolo ci riporta il cherigma, il nucleo della fede cristiana: è il mistero centrale della nostra fede; è ciò che ci distingue da ogni altra religione; è il fondamento della nostra preghiera, della liturgia, dei sacramenti che sono incontro con Cristo risorto nella Chiesa; è il senso della morale cristiana che è lasciarsi guidare dallo Spirito di Cristo risorto.

    Il cristiano testimonia la sua fede nella Pasqua quando vive come Gesù, quando sa dire il suo sì alla volontà del Padre e crede nel suo amore anche nei momenti più duri e più difficili; quando vede l’autorità come un servizio e non ha vergogna di mettersi il grembiule e lavare i piedi agli ultimi; quando è libero davanti a tutto e a tutti, se è in gioco il Regno di Dio, cioè la giustizia, la dignità della persona, la sacralità della vita; quando sa perdonare chi lo emargina, chi lo rinnega, chi lo tradisce e lo mette in croce.

    Il cristiano è un ottimista ad oltranza in un mondo sempre più sfiduciato; vince la guerra con l’amore e il perdono, perché non si sente mai solo!

    Certo non è facile: lo scoraggiamento, la paura di aver perso Gesù (come Maria di Magdala), la delusione (come i discepoli di Emmaus) sono sempre alle porte. Abbiamo bisogno che Gesù ci chiami per nome, giorno per giorno, che ci spieghi la nostra vita e che spezzi il pane che dà forza.

    Altre

  • Percorso fidanzati

    Mercoledì 23 aprile alle 21 riprende percorso per coppie in preparazione al matrimonio cristiano. Gli incontri riguardano l’intera Comunità Pastorale e si tengono presso la sala papi della parrocchia di San Giovanni Battista.

    Giubileo degli adolescenti

    Ragazzi e ragazze dei gruppi Adolescenti e Preado 3 (3ª media) dell’intera Comunità Pastorale partecipano da venerdì 25 a domenica 27 aprile al Giubileo adolescenti a Roma, insieme ai loro coetanei di tutto il mondo. Avranno il privilegio di partecipare alla cerimonia di canonizzazione di Carlo Acutis, il giovane nato a Londra il 3 maggio 1991 e deceduto all’ospedale San Gerardo di Monza nel 2006 a 15 anni per una leucemia. Carlo aveva una profonda fede e la capacità di testimoniare serenità e bontà, anche attraverso l’utilizzo della moderna tecnologia. È stato beatificato nel 2020 e il suo corpo è custodito ad Assisi, come lui stesso ha voluto.

    Santa Messa al cimitero

    Venerdì 25 aprile alle 9.15 viene celebrata la S. Messa al cimitero di via Rimembranze in ricordo dei caduti in guerra e per la pace.

    Caritas ambrosiana pro Myanmar-Thailandia

    Caritas Ambrosiana ha avviato una raccolta fondi a favore delle popolazioni terremotate di Myanmar e Thailandia. Invita fedeli, cittadini, comunità religiose, organismi civili e imprese a sostenere l’iniziativa.

    Le offerte si raccolgono su: Conto Corrente Postale n. 000013576228 intestato a Caritas Ambrosiana Onlus – Via San Bernardino 4 – 20122 Milano – Conto Corrente Bancario IBAN: IT82Q0503401647000000064700
    Banco BPM intestato a Caritas Ambrosiana Onlus. Causale: Emergenza Myanmar-Thailandia. È possibile avere ricevuta fiscale contattando il numero telefonico 02.40703424.

    Caritas Ambrosiana non effettua raccolte di vestiti, generi alimentari, medicinali, coperte o altri beni perché non può garantirne il trasporto.

    Pellegrinaggio a Caravaggio

    La Comunità Pastorale sarà in pellegrinaggio al santuario di Caravaggio martedì 6 maggio. Continuano le iscrizioni presso la segreteria parrocchiale, via Conciliazione 2, tel. 0362 621678) dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17.
    La quota di adesione è di 15 Euro.
    La partenza è fissata per le 13.15 da piazza Conciliazione.

    Pellegrinaggio in Terrasanta

    La Comunità Pastorale in collaborazione con Diomira Travel propone un pellegrinaggio in Terra Santa dal 26 gennaio al 2 febbraio 2026 (8 giorni, 7 notti).

    Programma e iscrizioni presso la segreteria parrocchiale, via Conciliazione 2, tel. 0362 621678) dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17.

    È richiesto il passaporto in corso di validità con scadenza residua di almeno 6 mesi.

    Foto di Cristina Gottardi su Unsplash

Qui tutte le notizie

Notizie dalle parrocchie

    • Domenica 20 aprile, Pasqua del Signore ore 9 e 11: S. Messe. (Sospesa la S. Messa delle 17.30)
    • lunedì 21 aprile, ore 9 e 11: S. Messe
    • martedì 22 aprile, ore 19: formazione genitori, padrini e madrine dei battezzandi
    • Mercoledì 23 aprile: 60° Anniversario di fondazione della Parrocchia
    • Giovedì 24 aprile, ore 18.30 Santa Messa alla Pellegrina con commemorazione dei defunti del mese di marzo
    • venerdì 25 aprile: oratorio chiuso
    • sabato 26 aprile, dalle ore 16 alle 17.45: adorazione eucaristica e confessioni
    • Domenica 27 aprile
      • ore 9: S. Messa con i bambini di IC3
      • ore 11: S. Messa con Gruppo Famiglie. Consegna delle vesti bianche dei neofiti
      • ore 12.30: pranzo condiviso
      • dalle ore 14 alle 15: condivisione a partire dal Vangelo
      • ore16: Battesimo di Andrea, Leonardo e Gabriele
    • Domenica 13 aprile delle Palme
      • ore 8.30: Lodi di Quaresima
      • ore 10.30: In oratorio benedizione degli ulivi e corteo verso la chiesa parrocchiale per la S. Messa delle 11
    • Lunedì 14 e martedì 15 aprile, dalle 9 alle 11: confessioni
    • Giovedì santo 17 aprile
      • ore 17.30: celebrazione della lavanda dei piedi e presentazione degli olii sacri
      • ore 18: S. Messa nella Cena del Signore
    • Venerdì santo 18 aprile
      • ore 15: Via Crucis per tutti in oratorio
      • dalle 16.30 alle 18: confessioni
      • ore 21: celebrazione della Passione e morte del Signore (la chiesa resterà aperta sino alle 23 per la preghiera davanti alla Croce e l’adorazione al Sepolcro)
    • Sabato santo 19 aprile
      • ore 11: preghiera davanti alla Croce e adorazione al Sepolcro per i bambini dell’IC
      • dalle ore 16 alle 18: confessioni
      • ore 21: solenne Veglia Pasquale con battesimi di Fanta, Davide, Joshua e Annachiara

    ■ L’oratorio resterà chiuso da giovedì 17 a lunedì 21 compreso

Clicca qui per leggere tutte le notizie di SS.Pietro e Paolo

    • Domenica 20 aprile, Pasqua del Signore S. Messe secondo l’orario festivo, alle 8, 10,30, 18
    • lunedì 21 aprile ore 8 e 10.30: S. Messa

  • Appuntamenti Settimana Santa Parrocchia S. Pio X - Desio 13 APRILE- DOMENICA DELLE PALME SAN TA ORE 10.15 ritrovo in cortile oratorio SPX * Benedizione e processione con l'ulivo * Ore 10.30 Messa LUNEDÌ 14 APRILE ORE 21.00 CELEBRAZIONE PENITENZIALE PER ADULTI A SS.PP 17 APRILE - GIOVEDI’ SANTO - ORE 17.15 LAVANDA DEI PIEDI (sono invitati in particolar modo tutti i bambini dell'iniziazio - ORE 17.30 SANTA MESSA (all’offertorio accoglienza| - ORE 21.00 in BASILICA CELEBRAZIONE MESSA NELLA CENA DEL SIGNORE 18 APRILE - VENERDI’ SANTO -ORE 8.30 VIA CRUCIS IN CHIESA SPX -ORE 10.30 VIA CRUCIS ANIMATA IN ORATORIO B.V.I. - PER TUTTI | BAMBINI ELL'INIZIAZIONE CRISTIANA - a seguire PRANZO POVERO in oratorio- (piatto di pasta e una mela) sarà un'occasione speciale di preghiera, riflessione e di condivisione. (Per partecipare al pranzo povero, vi chiediamo di iscrivervi su Sansone, è gradita un'offerta libera) -ORE 15.00 PASSIONE DEL SIGNORE IN CHIESA SPX -ORE 21.00 VIA CRUCIS PER LE VIE DEL CENTRO partenza da piazzale chiesa SPX - conclusione in Basilica 19 APRILE SABATO SANTO in Chiesa SPX ORE 8.30 CELEBRAZIONE DELLA Parola Ore 21.00 Veglia di resurrezione Domenica 20 aprile Pasqua di Resurrezione Messe in chiesa SPX ore 8.00 - 10.30 18.00

Clicca qui per leggere tutte le notizie di S. Pio X

    • Domenica 20 aprile, Pasqua del Signore: S. Messe in orario festivo: ore 9 e 11
    • lunedì 21 aprile: ore 10.30 S. Messa
    • sabato 26 aprile: Apertura della Festa patronale con giochi per bambini e concerto musicale in serata, stand con vendita di piante e manufatti in collaborazione con Fili Solidali che espone lavori a uncinetto e a maglia che saranno donati alle RSA, ospedali pediatrici e senza tetto. Vendita di torte preparate dalle nostre mamme (da consegnare entro il pomeriggio a Marina, con indicazione degli ingredienti)
    • Domenica 27 aprile
      • ore 11: S. Messa con celebrazione degli anniversari significativi di matrimonio (iscrizioni in segreteria)
      • ore 12.30: pranzo comunitario (iscrizioni al bar), pomeriggio in festa e estrazione biglietti della sottoscrizione a premi
    • lunedì 28 aprile, ore 21: S. Messa per i defunti
    • Domenica 13 aprile delle Palme, ore 10.45: ritrovo davanti alla chiesetta di S. Apollinare, benedizione degli ulivi e processione verso la chiesa per la S. Messa delle 11
    • Lunedì 14, martedì 15, mercoledì 15 aprile ore 16.45: preghiera per bambini e genitori
    • Giovedì santo 17 aprile
      • ore 17: lavanda dei piedi con i bambini di IC3
      • ore 17.30: consegna degli olii sacri ai bambini di IC4
      • ore 18: S. Messa nella Cena del Signore
    • Venerdì Santo 18 aprile ore 15: celebrazione della Passione e morte del Signore
    • Sabato santo 19 aprile ore 21: Veglia di Resurrezione

    Confessioni adulti:

    • Mercoledì santo ore 10-11
    • Giovedì santo ore 16-16.45
    • Venerdì santo ore 10-11.30
    • Sabato santo ore 10-11.30 e 16-17.30

Clicca qui per leggere tutte le notizie di S. Giorgio

    • Domenica 20 aprile, Pasqua del Signore
      • ore 7.30: S. Messa
      • ore 10.30: S. Messa e Battesimo
    • lunedì 21 aprile, ore 10.30: S. Messa
    • martedì 22 aprile: riapre la segreteria parrocchiale

    ■ ■ Da giovedì 8 maggio e per tutti i giovedì del mese mariano, preghiera del S. Rosario in parrocchia.

    Giovedì 1 maggio la preghiera sarà per tutta la Comunità Pastorale presso la Madonna Pellegrina, alle 21.

    • Domenica 13 aprile delle Palme
    • ore 10.15: ritrovo in oratorio per la benedizione degli ulivi e processione in chiesa per la S. Messa delle 10.30
    • ore 11.30: incontro genitori e figli di IC1 (2ª el.)
    • Lunedì 14, martedì 15, mercoledì 15 aprile, dalle 7.30 alle 8.15 e dalle 17 alle 18: confessioni
    • Giovedì santo 17 aprile
      • ore 16: accoglienza olii sacri e lavanda dei piedi per i bambini
      • ore 18: S. Messa nella Cena del Signore
    • Venerdì santo 18 aprile
      • dalle 9 alle 11: confessioni
      • ore 15: celebrazione della Passione e morte del Signore
      • dalle 16 alle 18: confessioni
    • Sabato santo 19 aprile
      • dalle 9 alle 11 e dalle 16 alle 18: confessioni
      • ore 21: Veglia di Resurrezione

Clicca qui per leggere tutte le notizie di S. Giovanni Battista

    • Domenica 20 aprile, Pasqua del Signore
      • S. Messe in orario festivo ore 8.30, 10, 11.30, 18.30.
    • lunedì 21 aprile
      • S. Messe alle ore 8.30, 10, 18.30
    • sabato 26 aprile
      • ore 15: presso il Centro incontro per i genitori, padrini e madrine dei battezzandi
      • dalle ore 16: confessioni
      • dalle ore 16.30: adorazione eucaristica
      • ore 18: S. Rosario
    • Domenica 27 aprile
      • ore 11.30: S. Messa nel ricordo degli anniversari di Matrimonio (iscrizioni presso la segreteria parrocchiale)
      • ore 16: celebrazione comunitaria del Battesimo di Edoardo, Brando, Anna, Azzurra, Giulio, Enea, Mirco, Zaira, Valeria, Riccardo, Adele, Giulia

    È ripresa la celebrazione della S. Messa alle ore 11 al Santuario del Crocifisso, in via Lampugnani

    • Domenica 13 aprile ore 9.30: al santuario del Crocifisso in via Lampugnani, benedizione degli ulivi e processione verso la Basilica.
    • Giovedì santo 17 aprile
      • ore 7.30: Ufficio delle letture
      • ore 9: Lodi mattutine e celebrazione della Parola
      • ore 17: celebrazione della lavanda dei piedi e accoglienza degli olii sacri, per i bambini di IC
      • ore 21: S. Messa nella Cena del Signore
    • Venerdì santo 18 aprile
      • ore 7.30: Ufficio delle letture
      • ore 9: Lodi mattutine
      • ore 10.30: in oratorio BVI Via Crucis animata per tutti i bambini di IC. A seguire pranzo povero
      • ore 15: celebrazione della Passione e morte del Signore
      • ore 21: Via Crucis comunitaria con partenza dal piazzale della Chiesa di S. Pio X, verso la Basilica
    • Sabato santo 19 aprile
      • ore 9: Ufficio delle letture e lodi mattutine
      • ore 21: Veglia di Resurrezione

    Riprende da domenica 20 aprile la S. Messa domenicale alle ore 11.00 al Crocifisso

    Le sedie della Basilica hanno necessità di essere cambiate dopo tanti anni. Grazie alla generosa donazione di una parrocchiana saranno sostituite in settimana.

Clicca qui per leggere tutte le notizie di SS. Siro e Materno

  • Offerte settimanali

    Santi Siro e Materno: 1.891 euro S. Messe; 38 euro candele
    San Giorgio: 352 euro S. Messe; 56 euro candele
    San Giovanni Battista: 782 euro S. Messe; 158 euro candele
    Santi Pietro e Paolo: 805 euro S. Messe; 253 euro candele
    San Pio X: 1.626 euro S. Messe; 292 euro candele

    Riferite all’ultima settimana di Quaresima

    Qui tutte le