È stato proprio questo il tema degli incontri di dialogo tra le religioni, per la pace, promossi per quest’anno pastorale dalla Commissione Interreligiosa cittadina. Anche i nostri amici della comunità pakistana, della chiesa Valdese e della chiesa Evangelica hanno accolto l’invito a seguire questo filo rosso proposto per l’Anno Santo giubilare in corso.
Il primo incontro si è tenuto a dicembre nel locale della comunità pakistana in via Forlanini e vi hanno partecipato alcuni padri Saveriani, con Desio Città Aperta, la Commissione cittadina per il dialogo interreligioso e don Silvio come rappresentante della Comunità Pastorale di Desio.
È toccato all’Imam parlare della speranza come dono di Dio, virtù donata a ogni fedele aperto alla parola del Signore. Nel rapporto personale con Dio, nell’ascolto della sua parola e nell’impegno di amore verso il prossimo si costruisce la pace. Attraverso le domande di alcuni giovani presenti, si è potuto sviluppare il problema di come superare le difficoltà alla costruzione della pace sperata, anche nelle situazioni critiche o addirittura negative, attraverso la fiducia in Dio grande e misericordioso e la partecipazione alla vita comunitaria con un dialogo costruttivo. Tutti i presenti hanno convenuto che insieme abbiamo fatto crescere il seme della speranza e della pace che già da alcuni anni è stato gettato nella terra dai nostri incontri interreligiosi. Un accrescimento di cui si vedono i segni in questa amicizia fraterna che ci lega insieme, pure nelle differenze di costumi e tradizioni, che si compongono nel cammino comune e nella stima reciproca.
Un secondo incontro si è svolto a gennaio presso la casa di una professoressa cattolica che vive con suo marito nella comunità Nicodemo, in coabitazione con altre quattro famiglie in una corte di Piazza Arese a Cesano Maderno. Questa comunità di famiglie ci ha testimoniato la sua condivisione fraterna dei beni in uno stile di sobrietà. Ci hanno spiegato come intendono la speranza attraverso testi poetici e religiosi, canzoni e preghiere che poi ciascuno dei presenti ha potuto commentare.
Ne è emerso un poliedro di verità vissute che sono espressione di una speranza vera per il nostro tempo: famiglie concrete che coltivano la speranza nella pratica di vita quotidiana, nella comunità. Possiamo dire che sono la speranza viva per il futuro della convivenza fraterna e pacifica dei nostri paesi. Negli ultimi due recenti incontri, il tema della speranza da coltivare insieme è stato trattato dai rappresentanti della chiesa Valdese e della chiesa Evangelica.
Il tema che lega le letture di questa domenica è la luce. Di fronte alla luce che è Gesù, nel brano di Vangelo c’è chi apre gli occhi, c’è chi li chiude e chi fa finta di non vedere. L’atteggiamento dei farisei è di chi non vuole guardare: rifiutano Gesù perché rivela un Dio diverso dai loro schemi, un Dio che ama tutti senza distinzione, anzi ha una preferenza per i peccatori; un Dio che rivela la sua onnipotenza nella misericordia. Quindi non possono accettare il miracolo. Anche oggi si ripete questa situazione: c’è chi rifiuta a priori il mistero di Dio o che questo possa rivelarsi: non si accetta un Dio che non interviene per sconfiggere ed eliminare i cattivi e che impegna i credenti al perdono; in particolare, poi, si rifiuta che il Signore possa servirsi di persone umili, semplici, per richiamarci al senso vero delle cose e della vita. C’è chi, come i discepoli ad esempio, sta a discutere di chi sia la colpa perché quell’uomo è nato cieco, senza preoccuparsi di aiutarlo. Un atteggiamento che si ripete anche ai giorni nostri, quando confondiamo il rispetto degli altri con la paura a manifestare le nostre idee, quando ci dimentichiamo che la prima professione di fede la facciamo in famiglia, nel lavoro e nella vita; quando seguiamo l’onda di chi strilla più forte. C’è invece chi accoglie questa luce e ci crede: è l’atteggiamento del cieco, una persona semplice alla ricerca di qualcuno che lo salvi. È disposto a tutto pur di riavere la vista ed è premiato con la guarigione e col dono della fede. Una fede inizia per un gesto gratuito di Gesù che semplicemente lo chiama a sè. Chiediamo al Signore di farci sentire bisognosi della sua luce, di essere capaci di accoglierla e di testimoniarla agli altri!
Domenica 30 marzo alle 16 in sala Castelli presso Il Centro di via Conciliazione, Enrico Balestreri propone un momento di ascolti, riflessioni, meditazione su un capolavoro della musica universale: Passione secondo Matteo BWV 244, di Johann Sebastian Bach. L’evento è promosso dalla Università del Tempo Libero insieme alla Comunità Pastorale.
Vespero e riflessione
Domenica 30 marzo alle 17.30 in Basilica per tutta la Comunità Pastorale preghiera del Vespero e breve riflessione
Cantori della Basilica
Lunedì 31 marzo alle ore 21 si terranno in Basilica le prove di canto per la Messa in Coena Domini che verrà celebrata il Giovedì Santo alle ore 21. Sono invitati a partecipare tutti i coristi della città disponibili ad animare questa celebrazione e chiunque voglia inserirsi nel gruppo di cantori della Basilica.
Arte in Quaresima
Martedì 1 aprile alle 21 in Basilica, l’Associazione Culturale don Luigi Giussani e la Comunità Pastorale propongono una lettura guidata dell’opera Deposizione di Cristo dalla croce, di Jacopo Tintoretto. Presenta l’opera la dottoressa Nadia Righi, direttrice del Museo Diocesano di Milano, dove la tela è esposta per la mostra Attorno a Tintoretto. La Deposizione. Quattro artisti contemporanei sfidati da un capolavoro.
Percorso fidanzati
Mercoledì 2 aprile alle 21 prosegue il percorso per coppie in preparazione al matrimonio cristiano. Gli incontri si tengono presso la sala papi della parrocchia di San Giovanni Battista.
Quaresimali 2025
Il terzo appuntamento di In cammino: verso dove?, il ciclo di incontri quaresimali messi in calendario dalla Comunità Pastorale, è fissato per venerdì 4 aprile alle 21 presso la sala Convegni del Banco Desio, in via Rovagnati 1, interviene Giacomo Poretti (del trio Aldo, Giovanni e Giacomo) e tratta il tema Nessun passo è stato inutile. Pur sperimentando errori lungo il cammino della nostra vita, ci può sostenere il renderci conto che ogni situazione è occasione, come ricorda una delle lettere pastorali dell’arcivescovo Mario Delpini.
Cattedre della Carità
Sabato 5 aprile a Bovisio Masciago nella Sala della Comunità, in piazza Anselmo IV, 6, alle ore 10 la Caritas Ambrosiana promuove un incontro sul tema Carità e disabilità per comunità senza barriere. I relatori sono Sara Mariani, Monica Sala, Giovanni Vergani. Modera don Stefano Buttinoni, responsabile disabilità per la Zona Pastorale V di Monza. Incontro aperto a tutti previa la prenotazione al link: https://cattedre.caritasambrosiana.it/carita-e-disabilita-iscrizione/ entro venerdì 4 aprile.
Giubileo della famiglia
La Diocesi di Milano pensa alle famiglie che desiderano vivere il Giubileo, ma che non riescono a raggiungere Roma. Per loro propone giornate di preghiera e di scambio di testimonianze. Per la Zona Pastorale V di Monza, la giornata è fissata per sabato 5 aprile a Seveso, al Bosco delle Querce (ingresso da via Ada Negri), nel quale è programmato un pellegrinaggio a tappe con testimonianze ed attività per bambini ed adulti. L’accoglienza è alle ore 14.45. Alle 16 è prevista la merenda nel vicino oratorio San Giovanni Bosco (dove si svolgerà anche il pellegrinaggio in caso di pioggia) e alle 17 la S. Messa nella Chiesa Giubilare di San Pietro Martire.
Mai senza di te
Sabato 5 aprile alle 16 presso la casa dei missionari Saveriani, in via don Milani 2, è in programma il terzo ed ultimo incontro della rassegna Mai senza di te, piccola scuola per vite risvegliate di donne ed uomini, promossa dall’AC Diocesana. Interviene don Cristiano Mauri, prete cattolico, counselor e mediatore familiare. Il tema trattato è: Ma che uomo sei? Pensieri sulla maschilità a partire dal Gesù dei Vangeli.
Jubilate – meditazione corale
La corale San Pio X propone sabato 5 aprile alle 21 presso la chiesa parrocchiale di via Garibaldi 288 la meditazione musicale Jubilate. Al locale gruppo si uniscono le corali Sacro Cuore di Mariano Comense e la Polifonica di Carnate. Ingresso libero.
Preadolescenti
I gruppi preadolescenti di 2a media vivono domenica 6 aprile una tappa importante del loro percorso formativo: “mi sporco le mani”, mi impegno a fare qualcosa per gli altri, per chi ne ha bisogno, allargo il mio sguardo sulla vita che mi sta intorno. Il momento centrale è la S. Messa delle 10.30 nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, alla quale sono invitati anche i gruppi preadolescenti di 1ª e 3ª media.
Pellegrinaggio ad Assisi e Cascia
Gli iscritti al pellegrinaggio ad Assisi e Cascia in programma dal 1 al 3 maggio prossimi sono invitati a partecipare all’incontro illustrativo che si terrà martedì 8 aprile alle 18.30 in sala Castelli presso il Centro di via Conciliazione.
Scuola di italiano per stranieri
La Scuola ricerca volontari e volontarie per il doposcuola a studenti delle elementari e medie. Sono richieste 2 o 4 ore settimanali. La Scuola è attiva presso il Centro, con ingresso da via Portichetto 19, il martedì e il venerdì dalle 16,30 alle 18. Per informazioni contattare il numero 338-6086679.
Pellegrinaggio a Caravaggio
La Comunità Pastorale sarà in pellegrinaggio al santuario di Caravaggio martedì 6 maggio. Continuano le iscrizioni presso la segreteria parrocchiale (via Conciliazione 2, tel. 0362 621678) dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17. La quota di adesione è di 15 Euro. La partenza è fissata per le 13.15 da piazza Conciliazione.
giovedì 3 aprile ore 21: incontro genitori IC3 (4a elementare)
venerdì 4 aprile
ore 8.30: Via Crucis
ore 17: Via Crucis per bambini e ragazzi (oratorio aperto dalle 17.30 alle 18.30)
sabato 5 aprile
dalle ore 16 alle 17.45: adorazione eucaristica e confessioni
ore 18: Primi Vespri della domenica
Domenica 6 aprile
ore 8.30: Lodi di Quaresima
ore 11: S. Messa con le famiglie di bambini di IC4 (5ª elementare) e scrutinio dei catecumeni
ore 12.30: pranzo condiviso con le famiglie dei bambini di IC4
ore 14.30: incontro genitori bambini di IC4
ore 15.30: incontro catechismo bambini IC1 (2ª elementare) in chiesa
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì di Quaresima alle 8.10 preghiera delle Lodi
Pota e Porta: anche quest’anno viene richiesto l’aiuto di coloro che hanno un olivo nel giardino, affinché i rami potati vengano portati in parrocchia, negli orari di apertura della segreteria. Grazie
Domenica 23 marzo
ore 8.30: Lodi di Quaresima
ore 11: S. Messa con le famiglie e secondo scrutinio dei Catecumeni
ore 12.30: pranzo condiviso con le famiglie
ore 14: Incontro sul Vangelo con le famiglie
giovedì 27 marzo
ore 18.30: riprende la S. Messa alla Pellegrina
venerdì 28 marzo
ore 8.30: Via Crucis
ore 17: Via Crucis per bambini e ragazzi (oratorio aperto dalle 17.30 alle 18.30)
Sabato 29 marzo
dalle ore 16 alle 17.45: adorazione eucaristica e confessioni
ore 18: Primi Vespri della domenica
domenica 30 marzo
ore 8.30: Lodi di Quaresima
ore 11: S. Messa con il terzo scrutinio dei catecumeni
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì di Quaresima alle 8.10 preghiera delle Lodi
Pota e Porta:
Anche quest’anno viene richiesto l’aiuto di coloro che hanno un olivo nel giardino, affinché i rami potati vengano portati in parrocchia, negli orari di apertura della segreteria. Grazie
Da giovedì 20 marzo, la Santa Messa del giovedì ritorna al santuario della Madonna Pellegrina con il consueto orario delle 18:30
Domenica 6 aprile, domenica insieme per i bambini di IC4 (5ª elementare)
In segreteria si raccolgono le iscrizioni alla S. Messa dedicata alle coppie che ricordano anniversari di matrimonio significativi, in programma domenica 27 aprile, festa patronale di San Giorgio, alle ore 11.
Domenica 23 marzo
Domenica insieme per i bambini di IC2 (3ª elementare)
venerdì 28 marzo
Ore 15: Via Crucis
Domenica 30 marzo
Domenica insieme per i bambini di IC3 (4ª elementare)
In segreteria si raccolgono le iscrizioni alla S. Messa dedicata alle coppie che ricordano anniversari di matrimonio significativi, in programma domenica 27 aprile, festa patronale di San Giorgio, alle ore 11.
Domenica 30 marzo: domenica insieme per i bambini di IC4 (5ª elementare)
venerdì 4 aprile
ore 7.30: Lodi e riflessione
ore 9: Via Crucis
ore 15: Via Crucis
ore 18.30: Vespero e riflessione
sabato 5 aprile
dalle ore 16: confessioni
dalle ore 16.30: adorazione eucaristica
ore 18: S. Rosario
Domenica 6 aprile, ore 15: in oratorio, domenica insieme per i bambini di IC1 (2ª elementare)
Presso la segreteria parrocchiale continuano le iscrizioni per la partecipazione alla S. Messa dedicata alle coppie che ricordano anniversari di matrimonio significativi. La celebrazione è in programma in basilica domenica 27 aprile alle 11.30.
Chi ha un ulivo in giardino può portare i rami recisi nel cortile della casa parrocchiale della Basilica a partire da giovedì 3 aprile. Saranno utilizzati la domenica delle Palme.
venerdì 28 marzo
ore 7.30: Lodi e riflessione
ore 9: Via Crucis
ore 15: Via Crucis
ore 18.30: Vespero e riflessione
sabato 29 marzo
dalle ore 16: confessioni
dalle ore 16.30: adorazione eucaristica
ore 18: S. Rosario
Domenica 30 marzo
domenica insieme IC4 (5ª elementare)
La S. Messa delle 9 dei lunedì ha ripreso ad essere celebrata nella chiesa dell’oratorio Bvi, anziché in Basilica.
Presso la segreteria parrocchiale continuano le iscrizioni per la partecipazione alla S. Messa dedicata alle coppie che ricordano anniversari di matrimonio significativi. La celebrazione è in programma in basilica domenica 27 aprile alle 11.30.
Chi ha un ulivo in giardino può portare i rami recisi nel cortile della casa parrocchiale della Basilica a partire da giovedì 3 aprile. Saranno utilizzati la domenica delle Palme.
Santi Siro e Materno: 1.254 euro S. Messe; 425 euro candele San Giorgio: 355 euro S. Messe; 61 euro candele San Giovanni Battista: 677 euro S. Messe; 111 euro candele Santi Pietro e Paolo: 599 euro S. Messe; 106 euro candele San Pio X: 646 euro S. Messe; 88 euro candele
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovoPer saperne di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.