Un nuovo modo di fare Pastorale Giovanile

Dopo un anno di intenso lavoro, è stato restituito un nuovo progetto per camminare insieme

Nello scorso anno, la Comunità Pastorale ha effettuato un percorso di studio e conoscenza della Pastorale Giovanile con l’aiuto di un pedagostista, Antonino Romeo. Dopo un lungo processo di incontri sono emersi alcuni spunti per costruire un cammino per il futuro dei ragazzi della nostra intera comunità. Qui vogliamo riassumere in breve il percorso svolto e alcuni spunti che ci vengono lasciati.
La diaconia di Desio e l’equipe di pastorale giovanile hanno espresso il desiderio di essere accompagnati nella stesura di un progetto condiviso per tutta la comunità volto alla crescita e all’accompagnamento dei più giovani. Per consentire lo svolgimento di questo percorso la FOM ha inviato Antonino Romeo che ha seguito questo progetto, suddivisibile in due fasi.

La prima fase è stata la conoscenza delle persone e del territorio della città di Desio. Inizialmente Antonino ha incontrato la diaconia della città e l’equipe di pastorale giovanile. Successivamente sono stati incontrati i collaboratori dei singoli oratori per capire quali fossero le situazioni, le criticità e le cose positive. Durante questi incontri, attraverso domande e questionari, è stato possibile delineare gli aspetti caratteristici della comunità e delle singole realtà che la formano.
La seconda fase del progetto è stata quella di sintesi ed esposizione. Partendo da quanto raccolto nella prima fase è stato possibile descrivere le peculiarità della comunità e da qui proporre alcuni spunti di riflessione per il cammino futuro.
Sono stati delineati 7 suggerimenti concreti per un possibile miglioramento del cammino della pastorale giovanile.

  1. Prete figura e ruolo.
    Primo consiglio lasciato alla città è quello di riflettere sulla figura del prete, proponendo incontri, riflessioni e azioni per capire come questa figura sta evolvendo nel nostro tempo.
  2. Sinodo dei giovani.
    Seconda proposta è quella di mettersi in cammino insieme ai giovani e di ascoltare i sogni e i desideri, da qui la proposta di un Sinodo dei giovani nella città, ascoltando non solo chi appartiene alla comunità cristiana, ma tutti i giovani del territorio.
  3. Formazione pedagogica e al servizio.
    Formare i giovani al servizio, alla cura verso i poveri, verso i più piccoli, sia perché i giovani sono spesso impegnati nell’accompagnamento dei bambini, sia per rispondere alla vocazione di giovane nella carità e nel servizio.
  4. Coordinamento: fasce di età.
    Coordinare le attività educative su tutto il territorio, ovvero avere una programmazione e progettazione di itinerari comuni, svolti magari in diverse sedi, ma con lo stesso obiettivo.
  5. Pastorale unitaria e specifica; Oratori e Identità; Strutture.
    La PG comunitaria non vuole chiudere le singole realtà, ma far aprire le realtà per ciò che possono offrire alla comunità, tutto questo senza però perdere la loro identità specifica.
  6. Educatore laico retribuito.
    Introduzione di una nuova figura educativa professionale con il compito di creare le condizioni pastorali per un lavoro unitario su tutta la città, una figura di sintesi con lo sguardo su tutta la comunità.
  7. Equipe di PG, laici e giovani, partecipazione e corresponsabilità.
    Coinvolgere i giovani e persone laiche nei luoghi decisionali, dove vengono attuale le scelte che investono la comunità, come l’Equipe di PG. Questo coinvolgimento permetterà di riflettere su quale sia l’ambito di intervento dell’equipe nel ramo educativo dei ragazzi più giovani.

Il progetto che ci è stato lasciato è denso di attività e consigli per poter migliorare l’attività educativa e di accompagnamento dei giovani. Alcuni di questi spunti, sono già stati messi in atto nelle prime fasi di quest’anno pastorale, di certo l’obiettivo è grande, riuscire ad aver cura del futuro dei giovani nella nostra città.

Alessio Malberti