Santa Maria Nascente a Sabbioncello

Seraficamente adagiata sull’altura di Sabbioncello, la chiesa dedicata a santa Maria Nascente, sede dal 1540 del convento dei Frati Minori Francescani, domina la città di Merate, a un passo dal tranquillo lago di Sartirana.

Di fattura cinquecentesca, la chiesa presenta le linee classiche del gotico lombardo. La stradina che sale al convento è costellata di cappelle settecentesche, nelle quali furono collocati, una cinquantina d’anni fa, dei grandi bassorilievi in cotto raffiguranti le stazioni della Via Crucis. All’interno l’altare è dominato da una statua lignea dell’Immacolata risalente al 1741. Ai lati preziosi armadi a muro, ospitanti reliquie di santi. Dietro un coro con pregevoli stalli di ignoto autore, risalenti alla fine del Cinquecento, sovrastato sulla volta da vele decorate raffiguranti gli evangelisti e alcuni dottori della Chiesa. Tra le cappelle tutte
poste su lato sinistro, è degna di rilevo quella del Crocifisso, nella quale spiccano preziosi affreschi eseguiti nel 1593 dal Fiammenghino . Al centro della cappella un Crocefisso, di scuola Secentesca, già venerato dal card. Federico Borromeo.

In un’altra cappella è custodito il saio di san Giovanni da Capestrano. La parete destra della chiesa è invece un florilegio di dipinti rinascimentali, pensati come ex-voto, offerti da famiglie nobili del tempo. Interessante il chiostro del convento che conserva frammenti di iscrizioni di epoca romana, nel quale si avverte un’atmosfera di serenità che invita alla meditazione.

Condividi questo articolo