Il pensiero della settimana – II domenica dopo la Dedicazione del Duomo

La Liturgia di oggi completa quella di domenica scorsa: dal mandato missionario alla partecipazione delle genti alla salvezza.

Nel Vangelo i servi hanno il comando di condurre, costringere tutti al banchetto, anche quelli che non hanno nessun titolo per parteciparvi. Di fronte a questo invito, purtroppo, la risposta storica del popolo eletto – i primi ad essere invitati – è stata, in gran parte, di rifiuto. Ecco allora la seconda chiamata. Tra gli invitati in un secondo tempo ci siamo anche noi. Far parte del banchetto della salvezza non è frutto della scelta di un momento; l’adesione all’invito va confermata ogni giorno. È certamente un dono essere amati da Dio, ma questo esige di comprendere la concessione del suo amore e di accoglierla. Il nostro rischio quotidiano è di fare la figura dei protagonisti della parabola: presi da mille cose, pur belle, non abbiamo il tempo per pensare ai doni spirituali, tanto meno siamo disposti a cambiare la vita quando la grazia dell’amore di Dio ci invita a modificarne lo stile e a saper condividere quanto abbiamo ricevuto.

Proviamo a farci qualche domanda. Quando partecipiamo alla Messa, lo facciamo per il desiderio di incontrare il Signore? Lo stare in chiesa è un momento di gioia? Il ritorno a casa è arricchito dal sorriso di chi ha vissuto una bella esperienza?

I Santi che ricordiamo in questi giorni sono persone come noi, coi loro limiti e difetti, che però hanno creduto al Signore e si sono lasciati trasformare da Lui, diventando segno vivente del suo amore.

Mentre preghiamo per i nostri morti, perché possano partecipare al banchetto, domandiamo di saperci preparare anche noi per lo stesso convivio, partecipando con gioia ai tanti inviti che il Signore ci rivolge ogni giorno.

Condividi questo articolo