Luci e ombre. Vita e morte. Gioia e dolore. Pace e guerra. Incontri e scontri…
L’elenco potrebbe continuare: l’esperienza quotidiana ha il volto del dramma. In concreto, cosa è un dramma? Non è difficile individuarne il significato: “dramma indica qualcosa di intenso, appassionante, commovente o persino tragico”.
In altre parole, l’esperienza di noi donne e uomini contemporanei, come per tutte le generazioni che ci hanno preceduto e ci seguiranno, ci rimanda agli interrogativi: Chi sono io? Chi siamo noi? Che senso ha il susseguirsi di situazioni personali e comunitarie opposte tra loro?
All’inizio della Settimana Santa la domanda è ancora più decisiva perché alla gioia dell’accoglienza di Gesù come un eroe, un salvatore della Patria, segue il rifiuto, il tradimento, la paura. E con il rifiuto, la condanna a morte, la sepoltura e il silenzio della tomba.
Eppure, il sepolcro non è l’atto definitivo di questo dramma perché il Crocifisso è Risorto!
Nella Settimana Santa è Dio che assume su di sé il dramma della vicenda umana, ma attraverso l’intensità del soffrire e del morire suggerisce percorsi di speranza. Quello che vivremo nella liturgia non è una rappresentazione che ricorda fatti ormai lontani, ma è il realizzarsi nell’oggi della vicenda che apre alla speranza il dramma della vita di uomini e donne che gioiscono e soffrono, lottano e ritrovano luce nella complessità del quotidiano. Il tempo del Triduo Santo ha un valore educativo unico e una forza sanante non rintracciabile in altri percorsi. È il luogo in cui Dio ci incontra senza barriere, senza distanze, prendendo su di sé le nostre domande e donandosi come la ragione di ogni vita.
Il Cardinal Martini in una omelia all’inizio della Settimana Santa afferma:
“La via della fede è la via del cuore, cioè l’affidarsi a lui, il credere in lui crocifisso, segno dell’amore illimitato di Dio per l’uomo… È la via della conversione… è la via della vita, la vita di Dio in noi, per noi, con noi. È la via della vittoria di Dio, così come essa si snoda attraverso i sentieri di un’umanità frammentata e divisa, di una cultura decadente e conflittuale”.
Si tratta di dare credibilità al Dio che non cerca potere, ma servizio; al Dio che ha come metro di giudizio la misericordia, che non vuole la morte del peccatore, ma che si converta e viva. Al Dio che sta nel dramma della vicenda umana e ne condivide ogni passaggio. Suggerisco di lasciarci accompagnare dal percorso di Cristo nella settimana di passione perché è la via per non rischiare di vedere il ‘bello‘ del dramma.
Questa esperienza è descritta con acume nella poesia di Davide Maria Turoldo che si fa preghiera:
Ma tu non ami la morte
Tu sei venuto fra noi
per mettere in fuga la morte
per snidare e uccidere la morte.
Anche a te la morte fa male
per questo sei amico
di ognuno segnato dal male:
e ogni male tu vuoi condividere….
Solo un abbaglio, o equivoco amaro
quando non sia stoltezza –
Fa dire di te che sei
La «divina indifferenza”
Lascia un commento