Il discepolo che è padre

Introducendo un libro del Cardinale Scola, dal titolo “Nell’attesa di un nuovo inizio. Riflessioni sulla vecchiaia“, il Papa scriveva qualche giorno prima del ricovero in ospedale: “Con queste pagine tra le mani vorrei idealmente compiere lo stesso gesto che feci appena indossato l’abito bianco da Papa: abbracciare con grande stima e affetto il fratello Angelo, ora entrambi più vecchi di quel giorno di marzo 2013, ma sempre accomunati dalla gratitudine verso quel Dio amoroso che ci offre vita e speranza in qualunque età del nostro vivere”.

La morte di un Papa è per il cristiano ma, in un certo senso, per ogni donna e uomo in cerca di significato per la vita, momento di riflessione. Al di là dei tanti commenti di cronaca e interpretazioni di schieramenti, quello che dovrebbe accompagnarci è un interrogativo che sta alla
radice del servizio svolto dal Papa: qual è il tratto di Vangelo che la sua vita esprime con maggiore luminosità?

Rileggendo i dodici anni di servizio alla Chiesa di Francesco è indubbia la percezione che il Vangelo delle beatitudini ha ispirato la sua vita e il suo insegnamento: Francesco è il discepolo che ha praticato la povertà nello spirito vivendo in modo essenziale e, soprattutto, indicando alla Chiesa il tesoro prezioso che ogni povero è per la comunità dei discepoli. Già all’inizio del pontificato ricordava di essere Chiesa che non si dimentica dei poveri e di ogni periferia esistenziale. L’esortazione apostolica ‘La gioia del
Vangelo’ sullo stile della Chiesa missionaria e
l’Amoris Laetitia sono inscindibilmente legate ai gesti
di vicinanza ai migranti e a ogni altra situazione di
emarginazione o sofferenza.

Francesco è il discepolo che ha praticato la mitezza di cuore nei confronti di ogni persona e di tutta la Chiesa. Una mitezza che è tutt’altro che qualsiasi forma di debolezza, ma che annuncia motivi per sperare in ogni situazione. Non a caso nel testo sopra citato esprime “gratitudine verso quel Dio amoroso che offre vita e speranza in qualunque età”, cioè in qualunque situazione di vita.

Il Papa ha ricordato di continuo che l’origine della speranza è la misericordia del Padre. Nel messaggio di Pasqua, poche ore prima del passaggio di vita in vita, annunciava: “Dio ha preso su di sé tutto il male del mondo e con la sua infinita misericordia lo ha sconfitto: ha sradicato l’orgoglio diabolico che avvelena il cuore dell’uomo.

L’Agnello ha vinto. Per questo oggi esclamiamo: Cristo mia speranza è risorto”. Francesco è il discepolo che ha operato per la pace tra i popoli e le nazioni e per la fraternità universale. Infiniti sono i suoi appelli alla pace e alla riconciliazione e infinite sono le iniziative da lui intraprese al riguardo, fino ad arrivare a scrivere un’enciclica dal titolo evocativo: Fratelli tutti. Anche il giorno di Pasqua affermava: “Vorrei che tornassimo a sperare che la pace è possibile”. E ancora: “Nessuna pace è
possibile senza un vero disarmo”. Nel testamento, breve ed essenziale, conclude scrivendo: “La sofferenza che si è fatta presente nell’ultima parte della mia vita la offro al Signore per la pace nel mondo e la fratellanza tra i popoli”. Sono brevi accenni, ma certamente capaci di lasciare trasparire la speranza che anima il cuore di Francesco: la vita eterna in Cristo risorto. Grazie Padre e continuiamo a pregare per te.

Condividi questo articolo

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *