Il Signore ci custodisca e ci conceda pace

Riportiamo il testo dell’omelia pronunciata dal Prevosto, Mons. Elio Burlon, durante la S. Messa di ringraziamento del 31 dicembre scorso.

La benedizione

Nel passaggio dal vecchio al nuovo anno si compie l’Ottava di Natale e nella I lettura di questa Eucaristia (presa dal libro dei Numeri) ci viene offerta la benedizione che Aronne è incaricato di trasmettere al popolo di Israele. Ogni benedizione non è solo un augurio ma in essa si realizza una presenza di Dio e un’effusione dei suoi doni, infatti si dice che i figli di Israele vivranno sotto la protezione del nome, cioè della potenza di Dio. S. Paolo però ci ricorda che – dopo la venuta tra noi del Verbo incarnato – c’è un solo nome davanti al quale ogni ginocchio è chiamato a piegarsi per riconoscere la sua signoria, ed è il nome di Gesù. In lui riconosciamo il Dio che ha scelto di “svuotare” se stesso per rivestirsi della nostra umanità, e farsi solidale con la nostra pochezza e fragilità di creature, prendendo su di sé il nostro limite per farci partecipi della sua stessa vita divina. Siamo chiamati perciò a vivere nel suo nome per trovare il senso del nostro vivere, gioire, lottare e soffrire, del nostro progettare e sperare.

Il ringraziamento

Al momento della chiusura di un anno desideriamo naturalmente esprimere innanzitutto la nostra gratitudine per il tempo che ci è stato dato, e con esso i molteplici doni e opportunità di cui abbiamo potuto godere, pur in mezzo a difficoltà e problemi. Ogni persona ha certamente modo di individuare i motivi concreti e precisi per il proprio ringraziamento: qui vogliamo individuare quelle ragioni di gratitudine che ci toccano come Comunità cristiana (e anche come cittadinanza di Desio). La mia competenza riguarda principalmente la vita delle parrocchie, e mi sembra di poter dire che – grazie al Signore – cerchiamo di rispondere al meglio al compito fondamentale della Chiesa in generale (e di ogni comunità locale in particolare) che è quello dell’annuncio del vangelo ai singoli e alla società, che stiamo cercando di realizzare in maniera sempre più concorde e convergente, attraverso iniziative – come la Quaresima unitaria, la catechesi di Gerico, gli Esercizi spirituali ecc. – che hanno una dimensione cittadina e vanno oltre il pur fondamentale momento delle celebrazioni liturgiche.

Dal punto di vista delle iniziative di solidarietà è giusto ricordare il pro-seguimento della mensa (in collaborazione con l’Amministrazione comunale e varie associazioni) e l’attività diversificata dei vari gruppi caritativi di ispirazione cristiana, con il coordinamento della Caritas cittadina.

In particolare desidero segnalare – di fronte al persistere della crisi economico-sociale – l’avvio concreto del piccolo “Fondo di solidarietà-lavoro”, che è stato costituito in occasione del mio 50° anniversario di sacerdozio e che è già operativo da ottobre a favore di persone che hanno perso il lavoro. Ci stiamo avvalendo dell’azione del Consorzio Desio Brianza per un accompagnamento mirato (e qualificato a livello professionale) per mettere queste persone in grado di affacciarsi in modo non approssimativo al mercato del lavoro e di fruire anche di alcuni percorsi di “tirocinio” sovvenzionato dal fondo, nella speranza che questo possa portare a una vera e propria assunzione. Inoltre, da parte dello stesso Comune mi sembra sia imminente il lancio di un analogo “Fondo lavoro solidale”, che si raccorda all’iniziativa chiamata MIND (Mettiamo Insieme i Nostri Destini), conseguente a una serie di incontri avvenuti tempo fa all’auditorium del Banco Desio.

Un altro aspetto positivo che mi sembra giusto porre in evidenza è l’impegno delle Parrocchie, in collaborazione con i Missionari Saveriani, l’associazione Desio Città aperta e l’Associazione culturale della Comunità pakistana per favorire un clima di dialogo inter-culturale e inter-religioso in special modo tra la realtà desiana e i gruppi di immigrati da altri continenti, soprattutto in funzione della costruzione del rispetto reciproco e della pace, con una decisa e forte condanna (oggi sempre più necessaria) di ogni forma di terrorismo e di violenza. Il segno più evidente è lo striscione appeso sulla facciata della Basilica e che poi sarà fatto girare anche in altre parrocchie.

In prospettiva

Rivolgendo ora il nostro sguardo al futuro, raccolgo solo due spunti dall’ormai tradizionale discorso che l’Arcivescovo ha rivolto alla città di Milano e alla Diocesi la vigilia di S. Ambrogio. A partire dalla necessità (che il nostro Pastore ha evidenziato) di dar vita a un Nuovo Umanesimo, mi sembra interessante mettere in luce almeno la caratteristica di fondo che il Card. Scola ha voluto indicare, e cioè che il nuovo umanesimo è fondato e scommette sull’uomo come “io-in-relazione”, contrastando la mentalità diffusa che tende a svalutare (per non dire snobbare) le grandi tradizioni, portando ciascuno a rinchiudersi nel proprio “io” narcisistico. Il nuovo umanesimo infatti non potrà essere che quello del “dono di sé”.

Un secondo spunto il Cardinale lo ha ricavato da un passaggio del discorso di Papa Francesco al Parlamento europeo, dove il successore di Pietro fa notare che – di fronte alla crisi – si constata con rammarico un prevalere delle questioni tecniche ed economiche al centro del dibattito politico, a scapito di un autentico orientamento antropologico. Dove cioè al centro ci sono questi meccanismi tecnico-economici e non il valore e la centralità della persona umana, quasi fosse anch’essa un bene di consumo. E’ da qui che scaturisce quella che egli chiama la ‘cultura dello scarto’. Ovviamente queste osservazioni riguardano più direttamente coloro che sono al timone degli stati e dei governi nazionali (e oltre), ma credo sia bene tenerne conto anche a livello locale.

Un richiamo e un paio di appelli

Per quanto riguarda l’anno che sta per iniziare, vorrei ricordare che con il 1° gennaio prende l’avvio la Città Metropolitana: guardando a Desio in questo contesto più ampio, c’è da augurarsi che la nostra città trovi un suo ruolo non marginale e riesca anche a far valere alcune sue particolarità e potenzialità specifiche. Tra queste – anche se non può essere conside-rata la caratteristica centrale – penso sareb-be bene, proprio in occasione dell’EXPO, cercare di mettere in luce e valorizzare il fatto – che siamo una città “papale” (nel senso di luogo di nascita di un Pontefice).

Tra le tre città lombarde che hanno dato i natali a un Papa, siamo oltretutto la più vicina a Milano, e questo potrebbe anche costituire una risorsa da non trascurare, che potrebbe dare origine a qualche iniziativa o percorso fruibile anche da un pubblico più vasto.

Come invito alla cittadinanza, desidero segnalare un’emergenza che sta assumendo proporzioni preoccupanti: in seguito alla crisi e all’aumento della disoccupazione, anche a livello statistico si registra un incremento notevole di sfratti, di persone cioè che perdono la casa, perché non sono più in grado di pagare l’affitto, o le rate del mutuo. Poiché è noto che in città ci sono molti locali sfitti, sarebbe un gesto di vera generosità quello di chi fosse disposto – per lo meno – a dare in affitto l’abitazione di proprietà (finora inutilizzata) a un canone che sia alla portata anche di chi ha un proprietà (finora inutilizzata) a un canone che sia alla portata anche di chi ha un reddito ridotto. Certo per evitare spiacevoli sorprese si dovrebbero attivare anche forme di accompagnamento che assicurino un uso corretto del bene. E’ un gesto certamente impegnativo, ma la Parola del Signore ci invita molte volte ad andare al di là della semplice elemosina occasionale.

Concludo con uno stimolo un po’ inconsueto: al di là dei problemi di ciascuno, dei crucci e delle fatiche, penso dovremmo chiedere il dono di un po’ di fantasia e di creatività, altrimenti rischiamo di lasciarci attaccare addosso (nell’animo intendo) un certo grigiore e quella rassegnazione che ci tarpa le ali e blocca ogni slancio. Nella benedizione che abbiamo ascoltato e che invocheremo insieme al termine di questa celebrazione, può trovare posto senz’altro anche questa richiesta, che ci consenta una speranza più viva e costante.