PRONTI? …VIA!

A poche ore dall’inizio dell’Oratorio Estivo 2023, Alice, educatrice e pedagogista, ci racconta la sua esperienza e la scelta di occuparsi dei ragazzi adolescenti, insicuri o spavaldi ma sempre ansiosi di costruirsi una propria identità

Eccomi!
Quando la Cooperativa Sociale Pepita mi ha proposto il coordinamento dell’oratorio di Desio spiegandomi la scelta di suddividere per fasce di età, ho sentito immediatamente un richiamo per l’oratorio dei santi Pietro e Paolo e per i suoi preadolescenti.

Sì, avete capito bene. Immagino le vostre facce perplesse; so che qualcuno preferisce gestire i bambini e le bambine, perché i preadolescenti danno “preoccupazioni”, mentre se siete genitori sapete bene le sfide quotidiane che vi portano. Io invece ne sono affascinata perché è l’età dell’inizio dei grandi cambiamenti, perché portano il desiderio di diventare grandi, di allontanarsi pian piano dal nido famigliare costruendo una propria identità. Siccome è l’età della sfida, proprio per questo, mi piacciono così tanto.

Quando sono arrivata in oratorio mi sono sentita subito accolta e ad istinto ho avuto la conferma di aver fatto la scelta giusta, anche se la vera prova sarà lunedì 12 giugno.

L’ incontro con gli e le adolescenti che hanno dato la loro disponibilità a fare da animatori per questo oratorio estivo è stato un momento emozionante. In cerchio era palpabile l’energia e l’entusiasmo, alcuni molto sicuri di sé altri più imbarazzati, come è giusto che sia, è la varietà del gruppo che fa la forza. Divisi in gruppi hanno pensato ai giochi, imparato i balli, preparato i cartelloni. Cosa ho visto? Cura, passione, competenza, gioia, attenzione ai dettagli, il desiderio di poter ridare alla loro comunità quello che hanno ricevuto da piccoli. Ma soprattutto ho visto quella forza che solo gli e le adolescenti hanno, la voglia di esserci, di stare bene e divertirsi; una programmazione fatta anche di svago e leggerezza.

Infine due parole su di me prima di conoscerci di persona.

Chi sono? Mi chiamo Alice, da qualche anno sono educatrice e pedagogista, ho avuto parecchie esperienze con i gruppi di differenti fasce di età, ma soprattutto preadolescenti ed adolescenti; continuo a non rimanerne delusa e continuo a ricercarne la presenza. Quest’estate affiancherò le tante persone che renderanno possibile l’oratorio che sta per iniziare, giovani ed adulti che donano il loro tempo per rendere speciali le settimane delle ragazze e dei ragazzi che parteciperanno. Perché la bellezza di un oratorio è anche questa ed è il motivo per cui scelgo questo lavoro. Io sono pronta, e voi?

Ci vediamo il 12 giugno!

Condividi questo articolo