La settimana che sta per iniziare è particolarmente significativa per la storia della nostra Chiesa locale. Desio ha motivi per guardare alla testimonianza di uomini e donne che hanno offerto e continuano ad offrire un contributo importante all’annuncio del Vangelo.
Lunedì 3 febbraio celebreremo la Messa in Basilica per don Luigi Giussani nel decimo anniversario della sua morte, mentre alle 16 di sabato avremo tutti l’opportunità di conoscere meglio la figura di Pio XI, con la presentazione di una nuova pubblicazione, divulgativa ma precisa nel racconto dei fatti della sua vita. Inoltre durante la Messa delle ore 18.30 sarà presentata una nuova preghiera che, d’ora in avanti, potremo rivolgere a Dio attraverso l’intercessione del Papa.
Domenica prossima 9 febbraio, infine, da eredi dell’impegno di Achille Ratti a favore della pace, con la collaborazione e la partecipazione di associazioni ecclesiali e non ecclesiali e di fratelli e sorelle di ogni credo, nel pomeriggio daremo forma alla marcia della pace.
Sono tutte opportunità che, da desiani, non possiamo trascurare proprio per la ricchezza di contemporaneità di queste figure storiche, ma anche per la modalità di essere in questo 2025 Chiesa nella città.
Vorrei soffermarmi sulla testimonianza cristiana offerta da Achille Ratti alla Chiesa e al mondo, anche a tutti noi. Non posso tacere la mia attenzione alla storia e, in particolare, a quella della Chiesa da fine ‘800 ai nostri giorni. Tra le molte letture compiute al riguardo, mi è caro ricordare il volume di Yves Chiron dal titolo Pio XI, dal quale emerge un uomo, un prete, vescovo e Papa che ha affrontato in modo determinato e concreto molte questioni delicate e complesse del suo tempo, con il tratto del brianzolo completo, capace di visione di insieme, di dare concretezza, passo dopo passo, ai vari aspetti in gioco arrivando a realizzare gli obiettivi.
Il Pontificato di Achille Ratti è spesso descritto come quello di un uomo di governo, capace di districarsi tra le problematiche ecclesiali e politiche del suo tempo ed emerge poco l’attenzione all’uomo di Dio, al discepolo di Gesù Cristo che prega, parla, decide e agisce a partire dalla propria intensa vita spirituale. Pio XI ha sempre indicato la via del Vangelo vivendo lui per primo una dedizione totale e attingendo dalla fede la completa fiducia in Dio. Sono i Santi, in particolare Teresa di Lisieux, Giovanni Bosco e gli altri da lui canonizzati a ispirare il suo agire.
Forse non è inutile continuare a studiare il nostro Papa, non solo come un grande della storia, ma anche come un discepolo che ha accolto l’invito ad essere Santi perché il nostro Dio è Santo.
Domenica 26 gennaio in tutte le chiese della città si ricorda e si prega per la famiglia.
In modo particolare alla preghiera per la famiglia sono dedicate queste celebrazioni:
ore 10 in Basilica
ore 10.30 a San Pio X e a San Giovanni Battista
ore 11 a San Giorgio e ai Santi Pietro e Paolo
Nel pomeriggio tutti sono invitati all’oratorio di San Giovanni Battista, dove alle 16 va in scena lo spettacolo di magia di Super Zero (ingresso gratuito con offerta libera), cui seguirà la merenda insieme.
CONSIGLIO PASTORALE CITTADINO
Il Consiglio Pastorale cittadino è convocato per le 21 di martedì 28 gennaio in sala Castelli del Centro Parrocchiale di via Conciliazione. Il tema principale della serata invita ad uno sguardo attento e costruttivo sull’immediato futuro della nostra comunità: “Presenza pastorale nella città tra sogno e realtà”.
ASSEMBLEA SINODALE DECANALE
Il prossimo incontro per i membri dell’Assemblea Sinodale decanale è in programma mercoledì 29 gennaio alle 21 a Muggiò. Religiosi e laici lavorano insieme per individuare criticità e formulare proposte di iniziative pastorali per la Chiesa locale. Il decanato di Desio comprende le Comunità Pastorali di Bovisio Masciago, Desio, Muggiò e Nova Milanese.
GIUBILEO DEGLI ORATORI
Venerdì 31 gennaio è in programma uno dei primi appuntamenti diocesani per l’Anno Santo: la Messa degli oratori, celebrata in 26 chiese, tra le quali la nostra basilica dove, alle 21, converranno i ragazzi degli oratori vicini che avranno scelto Desio come destinazione del loro pellegrinaggio che culmina con la messa in memoria di San Giovanni Bosco.
L’invito è esteso a tutti coloro che frequentano l’oratorio, bambini dell’iniziazione cristiana, preadolescenti, adolescenti, giovani, catechisti, educatori, allenatori, animatori, volontari. Precisano dalla Fom (Federazione Oratori Milanesi): Sarà un vero e proprio ’Giubileo degli oratori’, tutti in comunione, mettendo al centro l’Eucaristia, nella memoria liturgica di san Giovanni Bosco, padre e maestro della gioventù.
Abbiamo scelto di celebrare la Messa degli oratori nelle Basiliche Minori Romane e in alcune delle Chiese giubilari della nostra Diocesi, per sottolineare il legame simbolico che ci unisce alle Porte Sante che sono aperte nelle Basiliche papali di Roma per il Giubileo 2025.
Ogni oratorio sceglie dove recarsi a celebrare la Messa, insieme alle altre comunità. L’invito è a spostarsi in uno di questi luoghi simbolici, celebrando insieme fra oratori di diversa provenienza, per testimoniare la comunione di chi condivide la stessa missione educativa.
PREGHIERA PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA
Sabato 1 febbraio la S. Messa delle 18.30 in Basilica vedrà la presenza delle religiose, dei religiosi e delle consacrate che operano in città, in occasione della Giornata di preghiera per gli Istituti di Vita Consacrata e delle Società di Vita Apostolica. È anche una occasione per pregare per le nuove vocazioni.
PERCORSO FIDANZATI
Proseguono le iscrizioni al prossimo percorso per coppie in preparazione al matrimonio cristiano, in programma presso la parrocchia di San Giovanni Battista nel periodo marzo – maggio 2025. Per iscriversi, le coppie sono invitate a presentarsi all’ufficio parrocchiale della basilica, in via Conciliazione 2 (tel. 0362-621678) il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17 alle 19.
RICORRENZE SETTIMANALI
Domenica 26 gennaio è la giornata dei malati di lebbra.
Lunedì 27 gennaio è la giornata della memoria della Shoah, per commemorare le vittime dell’Olocausto
LA BASILICA CHIESA PENITENZIALE
Per tutto l’Anno Santo la nostra basilica è una delle 7 chiese penitenziali della zona pastorale V di Monza, cioè una delle chiese dove è possibile accostarsi ogni giorno, ad orari prestabiliti, al Sacramento della Riconciliazione. Un sacerdote sarà presente dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 9.30 e dalle 17 alle 19 e il sabato dalle 16 alle 18.30.
Sono aperte fino ad esaurimento posti (75 per turno) le iscrizioni alle vacanze estive degli oratori dell’intera Comunità Pastorale. Sarà l’Hotel Gioan di Lizzola (Bg) ad accogliere ragazzi e ragazze, divisi in due turni: dal 12 al 19 luglio 5a elementare e 1a media, dal 19 al 26 luglio 2a e 3a media. Accompagnati dagli educatori, tutti potranno vivere una esperienza di amicizia e di fede attraverso attività, confronti, giochi, passeggiate, preghiera. Il costo di 400 Euro comprende la pensione mediata (portare asciugamani e lenzuola) viaggio in bus, assicurazione, materiale per le attività, seggiovia (utilizzabile tutta la settimana). All’iscrizione va versata la caparra di 150 Euro.
PELLEGRINAGGIO A ROMA
Giovedì 30 gennaio alle 20.45 in sala Castelli del Centro Parrocchiale di via Conciliazione sono invitati i partecipanti al pellegrinaggio a Roma in programma dal 21 al 24 febbraio. Verranno comunicati gli ultimi dettagli del viaggio e saranno raccolte le quote a saldo.
LE PRIMULE PER LA VITA
Anche quest’anno la nostra comunità pastorale propone la raccolta fondi a favore del Centro di Aiuto alla Vita (CAV) mediante la vendita delle primule in occasione delle S. Messe di sabato 1 e domenica 2 febbraio presso le parrocchie della Comunità Pastorale. La Cei invita a farsi promotori di un’alleanza sociale che promuova la cultura della vita e ci ricorda che la speranza si manifesta in scelte che esprimono fiducia nel futuro, una delle quali è proprio la trasmissione della vita. Questo vale per le nuove generazioni: “Guardare al futuro con speranza equivale ad avere una visione della vita carica di entusiasmo da trasmettere” (SnC 9) ed ancor di più interpella la comunità cristiana, chiamata a fare di più per sostenere le donne alle prese con gravidanze difficili da portare avanti. In questa dimensione agisce il CAV che con prestazioni gratuite, erogate da personale volontario, fornisce aiuto e assistenza per maternità difficili. Commissione Famiglia Cittadina
Il Dono da Condividere è una raccolta di generi alimentari e prodotti di igiene personale che si svolge tutti i secondi sabato e domenica di ogni mese in tutte le parrocchie cittadine.
Vuole essere un modo per sensibilizzare persone e famiglie al ‘pensare all’altro’ anche con un semplice gesto che possa sostenere concretamente circa 70 famiglie della nostra città.
Quanto raccolto ogni mese infatti viene consegnato alla Posteria Sociale di Via Carlo Marx, che in collaborazione con Caritas sostiene circa 40 famiglie e alle parrocchie di San Giovanni Battista e di San Giorgio per l’aiuto alimentare ad altre 30 famiglie.
Ringraziamo tutti perché, con questo aiuto, nel 2024 sono stati raccolti 9215 Kg di alimenti e prodotti, circa 770 Kg al mese!
Tutti sono invitati a partecipare a questa proposta: anche una confezione di tonno o un litro di latte può bastare, secondo le possibilità di ogni famiglia.
Il ‘dono’ è un’ iniziativa che ‘lascia il segno’ in chi sceglie di viverla. Le persone che vi aderiscono sono tante, ma possono essere molte di più. Entrare a fare parte dei volontari è un’esperienza molto significativa.
Chi è impegnato in questo servizio sente e testimonia quanto sia importante poter fare tanto per qualcuno meno fortunato. È possibile lasciare la propria disponibilità ai volontari presenti al banco di raccolta di ogni parrocchia.
Domenica 19 gennaio si è celebrata in basilica la Santa Messa con le contrade del Palio degli zoccoli, nel ricordo dei caduti nella battaglia di Desio del 1277.
Salutando i partecipanti, Mons. Mauro Barlassina ha ringraziato e incoraggiato i rappresentanti delle Contrade a “operare nel concreto dei rapporti per unire e affrontare eventuali contrasti, cercando soluzioni”.
Ha raccomandato di “evitare di denigrare le persone perché noi cresciamo nella misura in cui usciamo da accuse e da attacchi alle persone”. “Le idee diverse sono ricchezza – ha concluso -, ma la delegittimazione dell’altro è un segno di debolezza”.
DOMENICA 26 GENNAIO
ore 10: S. Messa con invito particolare alle famiglie
SABATO 1 FEBBRAIO
dalle 16: confessioni
dalle 16.30 alle 18 adorazione eucaristica personale
ore 18: S. Rosario
Presso la segreteria parrocchiale sono aperte le iscrizioni per la partecipazione alla S.Messa dedicata alle coppie che ricordano anniversari di matrimonio significativi. La celebrazione è in programma in Basilica il prossimo 27 aprile alle 11.30.
Offerte settimanali 19 gennaio 2025
SS Siro e Materno: 1.757 euro S. Messe; 323 euro candele San Giorgio: 258 euro S. Messe; 34 euro candele; 385 euro per raccolta straordinaria San Giovanni Battista: 619 euro S. Messe; 131 euro candele Santi Pietro e Paolo: 573 euro S. Messe; 183 euro candele San Pio X: 789 euro S. Messe; 30 euro candele
OFFERTE BENEDIZIONI NATALIZIE E CELEBRAZIONE DELLA LUCE
SS Siro e Materno: 23.269 euro San Giorgio: 5.637 euro San Giovanni Battista: 4.236 euro Santi Pietro e Paolo: 5.338 euro San Pio X: 9.290 euro
OFFERTE AVVENTO DI CARITÀ: UNA CUCINA PER DAMOUR
Totale della raccolta nella Comunità pastorale: 5.090 euro
DOMENICA 26 GENNAIO
ore 10.30: S. Messa con invito particolare alle famiglie
ore 16: in oratorio spettacolo di magia per i bambini
LUNEDÌ 27 GENNAIO
ore 21: riunione dell’equipe per il corso fidanzati (in sala Papi)
SABATO 1 FEBBRAIO
ore 16: adorazione eucaristica
ore 18: benedizione delle candele nella festa della Presentazione al Tempio del Signore
DOMENICA 2 FEBBRAIO dopo le Messe è possibile ritirare le candele benedette
DOMENICA 26 GENNAIO
ore 10.30: S. Messa con invito particolare alle famiglie. Al termine tutti sono invitati all’aperitivo proposto dal gruppo Barnaba.
Sono aperte le iscrizioni alla cena per la festa di Sant’Agata, in programma sabato 8 febbraio alle ore 20, in oratorio. L’invito è per tutte le donne. Le iscrizioni (dal martedì al venerdì, dalle 16 alle 18) si chiudono mercoledì 5 febbraio. Per info contattare Maria Teresa 329-1123619 o Toni 3498139971.
DOMENICA 26 GENNAIO
ore 11: S. Messa con invito particolare alle famiglie
SABATO 1 FEBBRAIO
ore 16: adorazione eucaristica e confessioni
ore 18.30: S. Messa con la benedizione delle candele, del pane e della gola
DOMENICA 2 FEBBRAIO
ore 11: S. Messa con la benedizione delle candele, del pane e della gola
ore 16: battesimi
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovoPer saperne di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.