Autore: basilica

    • DOMENICA 26 GENNAIO
      • ore 10.30: S. Messa con invito particolare alle famiglie
      • ore 16: in oratorio spettacolo di magia per i bambini
    • LUNEDÌ 27 GENNAIO
      • ore 21: riunione dell’equipe per il corso fidanzati (in sala Papi)
    • SABATO 1 FEBBRAIO
      • ore 16: adorazione eucaristica
      • ore 18: benedizione delle candele nella festa della Presentazione al Tempio del Signore
    • DOMENICA 2 FEBBRAIO
      dopo le Messe è possibile ritirare le candele benedette
  • DOMENICA 26 GENNAIO

    • ore 10.30: S. Messa con invito particolare alle
      famiglie. Al termine tutti sono invitati all’aperitivo
      proposto dal gruppo Barnaba.

    Sono aperte le iscrizioni alla cena per la festa di Sant’Agata, in programma sabato 8 febbraio alle ore 20, in oratorio. L’invito è per tutte le donne. Le iscrizioni (dal martedì al venerdì, dalle 16 alle 18) si chiudono mercoledì 5 febbraio. Per info contattare Maria Teresa 329-1123619 o Toni 3498139971.

    • DOMENICA 26 GENNAIO
      • ore 11: S. Messa con invito particolare alle famiglie
    • SABATO 1 FEBBRAIO
      • ore 16: adorazione eucaristica e confessioni
      • ore 18.30: S. Messa con la benedizione delle candele,
        del pane e della gola
    • DOMENICA 2 FEBBRAIO
      • ore 11: S. Messa con la benedizione delle candele,
        del pane e della gola
      • ore 16: battesimi
  • Sante Messe 26 gennaio – 1 febbraio 2025

    Sante Messe 26 gennaio – 1 febbraio 2025

    DOMENICA 26 GENNAIO
    S. FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE

    Sir 44, 23 – 45,1a. 2 – 5; Ef 5, 33 – 6,4; Mt 2, 19 – 23

    Beato l’uomo che teme il signore

    Liturgia delle ore: III settimana

    ✟ 7.30 S. Giovanni Battista
    ✟ 8.00 S. Pio X
    ✟ 8.30 Basilica
    ✟ 9.00 SS Pietro e Paolo: defunti famiglia Manzotti – Trovati
    ✟ 9.00 S. Giorgio: Giovanna Maggi
    ✟ 9.30 S. Francesco
    ✟ 10.00 Basilica
    ✟ 10.30 S. Pio X
    ✟ 10.30 S. Giovanni Battista
    ✟ 10.30 Sacro Cuore
    ✟ 11.00 S. Giorgio: Salvatore Ferraro
    ✟ 11.00 SS Pietro e Paolo
    ✟ 11.30 Basilica
    ✟ 17.30 SS Pietro e Paolo
    ✟ 18.00 San Pio X
    ✟ 18.30 Basilica

    LUNEDÌ 27 GENNAIO
    S. Angela Merici, vergine

    Sir 44, 1; 47, 12 – 17; Mc 4, 10b. 24 – 25

    Benedetto il Signore, Dio d’Israele

    ✟ 7.30 Basilica
    ✟ 8.30 San Pio X
    ✟ 8.30 SS Pietro e Paolo: Lidia e Mario
    ✟ 9.00 Basilica
    ✟ 18.00 S. Giorgio
    ✟ 18.30 Basilica: Alessandro Milani, Giuseppe, Ida e Domenico Lattanzio, Piergiorgio Caspani e fam.
    ✟ 20.30 S. Giovanni Battista: Maria Annunziata Palamara, Lemma Rocco Bruno; Luca Sala, Silvano, fam. Conte; Anna, Ernesto

    MARTEDÌ 28 GENNAIO
    S. Tommaso D’Aquino, presbitero e dottore della Chiesa

    Sir 44, 1; 48, 1 – 14; Mc 4, 26 – 34

    Splendido tu sei, o Signore

    ✟ 7.30 Basilica: Rosanna, Ambrogio Angela Frigerio e fam.
    ✟ 8.30 San Pio X
    ✟ 8.30 SS Pietro e Paolo
    ✟ 8.30 San Giovanni Battista
    ✟ 9.00 Basilica
    ✟ 18.00 S. Giorgio
    ✟ 18.30 Basilica: Angelina Tirelli

    MERCOLEDÌ 29 GENNAIO
    Per la pace

    Sir 44, 1; 49, 1 – 3; Mc 4, 35 – 41

    Sorveglia, Signore, la porta delle mie labbra

    ✟ 7.30 Basilica
    ✟ 8.30 SS Pietro e Paolo: Orlando Di Bartolo
    ✟ 9.00 Basilica
    ✟ 18.00 S. Giorgio
    ✟ 18.30 Basilica: Maria e Attilio Spinelli
    ✟ 20.30 San Pio X
    ✟ 20.30 S. Giovanni Battista: Elvino Corti; Fam. Domina, Corti, Asoletti; Vito Porciello; Pasquale Battaglia, Rina Cunegatti; Arienti Luigi, Carlo

    GIOVEDÌ 30 GENNAIO
    Per l’educazione cristiana

    Sir 44,1; 49,4-7; Mc 5,1-20

    Fate voti al Signore vostro Dio e adempiteli

    ✟ 7.30 Basilica
    ✟ 8.30 San Pio X
    ✟ 8.30 San Giovanni Battista: Rosa Pascuzzi
    ✟ 9.00 Basilica
    ✟ 18.00 S. Giorgio
    ✟ 18.30 Basilica: Claudio Merlini
    ✟ 18.30 SS Pietro e Paolo: Maddalena Dal Dosso, suor Virginia Severino

    VENERDÌ 31 GENNAIO
    S. Giovanni Bosco, presbitero

    Sir 44,1; 49, 11 – 12; Mc 5, 21 – 24a. 35 – 43

    Il Signore è colui che ci guida

    ✟ 7.30 Basilica: Antonio Lanzani
    ✟ 8.30 San Pio X
    ✟ 8.30 SS Pietro e Paolo
    ✟ 8.30 S. Giovanni Battista
    ✟ 9.00 Basilica: Felicita Lancellotti
    ✟ 18.00 S. Giorgio
    ✟ 18.30 Basilica: Giovanni Nava
    ✟ 21.00 Basilica: per ragazzi, catechisti, educatori, allenatori e la comunità educante della zona pastorale V – Monza

    SABATO 1 FEBBRAIO
    B. Andrea Carlo Ferrari, vescovo

    Es 19, 7 – 11; Gal 4, 22 – 5, 1; Mt 20, 17 – 19

    Cantate al Signore e annunciate la sua salvezza

    ✟ 9.00 Basilica: Gaetano Carlino
    ✟ 17.30 San Pio X
    ✟ 18.00 S. Giovanni Battista
    ✟ 18.00 S. Giorgio: Vittoria Frontera
    ✟ 18.30 Basilica: Carlo Formenti
    ✟ 18.30 SS Pietro e Paolo: Rosa Mussi

    Defunti della settimana:

    Basilica: Elena Sala Giambelli, Maria Romano Dotto, Francesca Malara Zampaglione

  • Segni di speranza in famiglia

    Segni di speranza in famiglia

    «Lungo il sentiero ripido e pietroso ho incontrato una bambina che saliva lentamente, portando sulla schiena il fratellino. Mi sono fermato e le ho detto: Stai portando un pesante fardello! Lei mi ha risposto: Non è un fardello; è mio fratello».

    Questa testimonianza mostra come ciò che si fa per la propria famiglia trasforma un sacrificio in un gesto d’amore. Questo stile di vita ce l’ha dimostrato Gesù, che ha detto: “Io sono in mezzo a voi come colui che serve”.

    Infatti la famiglia è una necessaria combinazione di gioie e di fatiche, di tensioni e di riposo, di sofferenze e di liberazioni, di soddisfazioni e di ricerche, di fastidi e di piaceri, sempre nel cammino dell’amicizia, che spinge gli sposi a prendersi cura gli uni degli altri.
    In realtà spesso corriamo il rischio di farci travolgere dalla frenesia e dalla superficialità, come ci ricorda David Weatheford in una sua poesia:

    “Percorri ogni giorno in volo? Quante volte chiedi: “Come stai?”, e ascolti la risposta? Quando alle sera ti stendi sul letto, quante questioni ti passano ancora per la testa? Hai mai detto a tuo figlio: “Lo faremo domani”, senza notare il suo dispiacere? Hai mai perso il contatto con una buona amicizia, che poi è finita, perchè non hai avuto il tempo di chiamare e di dire: “Ciao”? Faresti meglio a rallentare. Non danzare così veloce. Il tempo è breve. La musica non durerà”.

    Educare alla pace in famiglia significa vivere gesti di solidarietà, di riconciliazione, di prossimità e di servizio. Occorre insegnare parole di bontà, perdono, comprensione, stima, fiducia e benevolenza.
    Educare alla speranza significa che è sbagliato arrendersi di fronte alle difficoltà; occorre saper vedere le sfide quotidiane come opportunità per crescere meglio insieme. Proprio l’affetto per i propri cari aguzza l’ingegno, perché si possa sperimentare anche in alcune situazioni complicate.

    Caravaggio, Riposo durante la Fuga in Egitto, 1597, Galleria Doria Pamphilj, Roma

    “La direttrice di una scuola elementare, durante una riunione con i genitori, ricordò loro come fosse importante che dedicassero molto tempo per parlare con i figli.

    Un papà intervenne dicendo che lui aveva questa opportunità solo alla domenica. Infatti gli altri giorni usciva di casa all’alba, mentre il figlio dormiva ancora; alla sera rientrava dal lavoro molto tardi, quando il figlio era già addormentato. Però ogni notte andava accanto al letto del bambino e lo baciava sulla fronte; poi faceva un nodo alla punta del lenzuolo. Quando al mattino il figlio si svegliava e trovava il nodo, capiva che suo padre era venuto a baciarlo. Quel nodo manteneva viva la comunicazione tra loro due!”

    Don Sandro

  • Questa settimana in città – 19-25 gennaio 2025

    SI RICORDA LA BATTAGLIA DI DESIO

    Durante la S. Messa delle 11.30 in basilica di domenica 19 gennaio, come da tradizione vengono commemorati i defunti della battaglia di Desio, combattuta il 21 gennaio 1277 tra le famiglie Della Torre e Visconti per aggiudicarsi il controllo di Milano e dintorni.

    Festa della famiglia

    La Comunità Pastorale propone da domenica 19 gennaio, iniziative per vivere intensamente la Festa della famiglia. I momenti da trascorrere insieme proseguono anche venerdì 24 gennaio e domenica 26.

    Domenica 19 genitori e figli sono chiamati a partecipare alle Sante Messe nelle singole parrocchie e al pranzo servito alle 12,30 in tre oratori: a San Pio X, ai Santi Pietro e Paolo e all’oratorio BVI. Ci saranno poi giochi, merenda e, in particolare a San Pio X, il falò alle 16.30.

    Venerdì 24 gennaio l’appuntamento è all’oratorio di San Pio X. Alle 21 interviene Luca Frigerio, critico d’arte, giornalista e scrittore. Farà da guida in un viaggio dentro la famiglia attraverso alcuni capolavori artistici. Una sorta di visita nei migliori musei del mondo, per comprendere come la famiglia viene rappresentata nell’arte.

    Domenica 26 gennaio, dopo la messa nelle singole parrocchie, tutti sono invitati all’oratorio di San Giovanni Battista, dove alle 16 è previsto lo spettacolo di magia di Super Zero (ingresso gratuito con offerta libera), cui seguirà una golosa merenda insieme.

    DIALOGHI DI PACE

    DIALOGHI DI PACE MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ PAPA FRANCESCO PER LA 58ª GIORNATA MONDIALE DELLA PACE: CONCEDICI LA TUA PACE. 19 GENNAIO 2025 ORE 16.00 BASILICA SS. SIRO E MATERNO - DESIO Ingresso libero A cura di "La Foresta di Arden" Lettori Gabriele Di Nallo, Isabella Ninotta, Roberta Parma, Graziano Salvò Interventi musicali a cura dell’Ensemble Corale ECHO diretto da Cristian Chiggiato Regia Roberta Parma I “Dialoghi di Pace” sono una lettura con musica del Messaggio che il Papa rivolge all'umanità per la Giornata Mondiale della Pace. Suddiviso fra attori-lettori, le cui voci si intrecciano e si incalzano come in un vero e proprio dialogo e si alternano alla musica, il Messaggio diventa opportunità di preghiera e meditazione per tutti: non solo per chi si professa cristiano cattolico, ma anche per chi si riconosce in altri riferimenti religiosi, o non ne ha alcuno. da “Dialoghi di Pace, un'idea da copiare” di Giovanni Guzzi info: www.rudyz.net/dialoghi ==

    Domenica 19 gennaio, alle 16 in Basilica la Foresta di Arden propone Dialoghi di Pace, una lettura con musica del messaggio di papa Francesco per la 58a Giornata Mondiale della Pace. Suddiviso tra attori-lettori, coristi e musicisti, il messaggio Rimetti a noi i nostri debiti: concedici la tua pace diventa opportunità di preghiera e meditazione per tutti.

    I lettori sono Gabriele Di Nallo, Isabella Ninotta, Roberta Parma, Graziano Salvò. Gli interventi musicali sono dell’Ensemble Corale Echo diretto dal maestro Cristian Chiggiato.

    La regia è di Roberta Parma.

    DIALOGO INTERRELIGIOSO PER LA PACE

    Dopo il primo dei 4 incontri tenuto lo scorso 7 dicembre presso il centro culturale islamico di via Forlanini (tema: l’Islam), riprendono gli appuntamenti di Coltivare la speranza, dialogo interreligioso per la pace. Sabato 25 gennaio in primo piano è la Chiesa cattolica.

    L’incontro si svolge con inizio alle 16,30 presso la Comunità Nicodemo, in piazza Arese 17 a Cesano Maderno.

    Gli altri incontri avranno come centro la Chiesa valdese e la Chiesa evangelica e sono sempre aperti a tutti.

    L’iniziativa è proposta congiuntamente dalla Comunità Pastorale, dai Missionari e Laici Saveriani, dalla Chiesa Evangelica Gospel, da Desio Città Aperta e dalla Associazione Culturale Pakistana Minhaj
    Ul Quran.

    RICORRENZE SETTIMANALI

    • Sabato 18 gennaio ha preso il via la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, che si protrae fino al 25 gennaio.
    • Domenica 26 gennaio è la giornata mondiale per i malati di lebbra.

    PERCORSO FIDANZATI

    Sono aperte le iscrizioni al prossimo percorso per coppie in preparazione al matrimonio cristiano, in programma presso la parrocchia di San Giovanni Battista nel periodo marzo – maggio

    Per iscriversi, le coppie sono invitate a presentarsi all’ufficio parrocchiale della basilica, in via Conciliazione 2 (tel. 0362-621678) il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17 alle 19.

    LA BASILICA CHIESA PENITENZIALE

    Per tutto l’Anno Santo la nostra basilica è una delle 7 chiese penitenziali della zona pastorale V di Monza. È una delle chiese dove è possibile accostarsi ogni giorno, ad orari prestabiliti, al Sacramento della Riconciliazione.

    Un sacerdote sarà presente dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 9.30 e dalle 17 alle 19 e il sabato dalle 15.30 alle 18.30.

    PELLEGRINAGGIO ASSISI E CASCIA

    Sono ancora disponibili alcuni posti per il pellegrinaggio ad Assisi e Cascia nei giorni 1, 2, 3 maggio 2025 organizzato dalla Comunità Pastorale, durante il quale avverrà la consegna alla nostra comunità della reliquia di San Carlo Acutis, che sarà canonizzato da papa Francesco la settimana
    precedente.

    Per programma e iscrizioni rivolgersi alla segreteria
    parrocchiale della basilica dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17, fino ad esaurimento posti