

Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
Is 30,19
Popolo di Sion, che abiti a Gerusalemme, tu non dovrai più piangere
Queste parole dette da Dio al Profeta Isaia ci accompagnano nella Liturgia di oggi.
C’è un popolo “di Sion” anche a Desio.
Magari un po’ disperso, ma c’è.
Famiglie e laici, che credono in Gesù e che sono un aiuto importante nella nostra comunità e nel mondo civile. Famiglie che si affacciano alle nostre realtà con docilità e curiosità; bambini ancora stupiti dall’amore di Dio e che Lo attendono nella I Comunione.
Giovani educatori e cerimonieri che si dedicano ai più piccoli nei nostri oratori.
Lo fanno di buon cuore. Famiglie che ci hanno aperto le porte di casa con un sorriso e con il Presepe appena preparato.
Persone che soffrono, che poco intercettiamo, ma che non smettono di credere.
Anziani e ammalati che ogni giorno stringono tra le mani i grani del rosario e intercedono per noi.
Fratelli e sorelle cristiani, di Paesi lontani, di confessioni diverse dalla nostra, che pregano ogni giorno Gesù come noi.
C’è una fede semplice che non ha del tutto abbandonato le nostre vie.
Non dovrei dirlo io, ma ci sono preti, diaconi, consacrate che non si sottraggono alla loro missione e lo fanno con passione.
Ci sono molte persone di “buona volontà” che non si definiscono cattoliche, ma cercano di fare la loro buona parte nella vita.
Tuttavia ci sono anche molte solitudini, povertà economiche, morali e spirituali; a volte noi stessi “uomini e donne di Chiesa” sperimentiamo stanchezza e affanno; aleggia un certo disagio tra i più giovani, si colgono preoccupazioni e paure tra gli adulti; alcune porte chiuse durante le benedizioni ci dicono anche di indifferenze e fatica ad accostarsi alla nostra e Sua Chiesa.
Questa è la nostra città da accogliere e da amare. Proprio ad essa il Signore Gesù aspetta con fiducia di fare grazia. Beati coloro che sperano in Lui.
Don Marco Albertoni
Continua la proposta domenicale per i 18enni e i giovani della Comunità Pastorale per l’Aperitivo con l’autore. L’appuntamento è per tutte le domeniche di Avvento alle 18.30 a San Giovanni Battista. Ogni volta un personaggio diverso incontrerà Gesù.
Domenica 15 dicembre ore 10 in basilica, S. Messa preadolescenti della comunità pastorale
● Domenica 22 dicembre, giornata adolescenti della comunità pastorale: ore 10.30, S. Pio X, S. Messa; nel pomeriggio visita ad alcuni anziani nelle loro abitazioni.
In occasione del Natale, il Centro Sportivo Desiano propone l’iniziativa Regala un peluche, in ricordo dell’atleta Sara Busetta. È possibile consegnare un peluche entro il 19 dicembre presso la segreteria del CSD (palestre de Il Centro) dal lunedì al giovedì dalle ore 18 alle 20. I peluche verranno poi donati all’Associazione Amici di Lollo onlus di Lissone, che si occupa di promuovere progetti a favore dell’infanzia.
Venerdì 20 dicembre, ore 21, Spazio Stendhal in Villa Tittoni, concerto di Natale del Corpo Musicale Pio XI Città di Desio. Tema: Natale di ieri, Natale di oggi: un viaggio musicale dalla musica classica a quella popolare, dalle melodie più tradizionali a quelle più moderne, per celebrare insieme la magia del Natale in tutte le sue sfumature. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su https://www.villeaperte.info/eventi/evento/9448
● Sabato 21 dicembre, ore 21, basilica, concerto di Natale del Coro Città di Desio con Solo d’Archi Ensemble. Direttore Enrico Balestreri. Il concerto è interamente dedicato a Mozart per coro e orchestra. In programma: Missa Brevis “Spatzen Messe” K220; Alma Dei Creatoris K277; Ave Verum Corpus K618; Vesperae Solennes De Confessore K339. Ingresso libero.
● Domenica 22 dicembre, ore 21, chiesa S. Pio X, Una luce nella notte, concerto della Corale S. Pio X e del Gruppo Vocale Incanto di Dolzago, in collaborazione con in Coro A.N.A. Nikolajewka. Ingresso libero.
● Sono aperte le iscrizioni per la visita guidata al Museo dei Cappuccini a Milano, proposta dall’Università del Tempo Libero per giovedì 23 gennaio 2025. Il Museo ha allestito la mostra San Francesco e le stimmate: una visibile passione, per ricordare, dopo 800 anni, la stimmatizzazione di san Francesco d’Assisi. Iscrizioni presso la segreteria parrocchiale della basilica. La quota di partecipazione è di 22 euro. Partenza in pullman alle 13.45 da piazza Conciliazione.
La Comunità Pastorale organizza un pellegrinaggio ad Assisi e Cascia nei giorni 1, 2 e 3 maggio 2025, con la consegna della reliquia di San Carlo Acutis, che sarà canonizzato da papa Francesco la settimana precedente.
Sempre in occasione della consegna delle reliquie di San Carlo Acutis nei giorni 1 e 2 maggio 2025 un pellegrinaggio è dedicato ai chierichetti, ai bambini dei coretti, ai gruppi famiglia, ai ministranti e cerimonieri delle nostre parrocchie, e alle loro famiglie. I bambini e i ragazzi che svolgono il loro servizio come chierichetti o nei coretti avranno il viaggio offerto. Il prezzo di 130 euro comprende il viaggio in bus, la cena, il pernottamento e la prima colazione in un ostello di qualità.
Per i programmi dei viaggi e le iscrizioni rivolgersi alla segreteria della Basilica dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17 fino ad esaurimento posti
Per tutta la stagione invernale la S. Messa delle 9 viene celebrata in basilica e non nella chiesa dell’oratorio
Don Silvio sarà a disposizione per le confessioni sabato 21 nel pomeriggio poi il 23 e il 24 mattina e pomeriggio
PER TUTTO IL PERIODO DI AVVENTO La Messa feriale si celebra alle ore 9 anziché alle ore 18
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.