Per il periodo 21 marzo – 28 marzo
San Giorgio
2021-03-21-pagina-san-giorgioSan Giovanni Battista
sgb-2021-03-21Santi Pietro e Paolo
La Fonte
Fonte-11-2021.03Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
Per il periodo 21 marzo – 28 marzo
La Fonte
Fonte-11-2021.03Per il periodo 14 marzo – 21 marzo
La Fonte
Fonte-10-2021.03.14Mentre ci chiediamo se siamo rossi, arancioni o gialli, ci potrebbe sfuggire che una classificazione simile è stata fatta – a partire dal rapporto World Wacht List 2021 e dai dati di Aiuto alla Chiesa che soffre – sui paesi dove è in atto la persecuzione dei cristiani.
Essa si qualifica come assoluta (nero: Corea del Nord), estrema (rosso: tra altri India, Arabia Saudita, Libia), severa (arancione scuro: per es. Cina, Myanmar, Algeria), moderata (arancione chiaro: Turchia, Etiopia e altri), occasionale (giallo: Uganda, Indonesia, ecc.).
Secondo quel rapporto, presentato alla Camera, nel 2020 sono stati uccisi 4.761 cristiani (13 al giorno), 4.277 arrestati senza processo e incarcerati, 1.710 rapiti. Anche il britannico Foreign Office afferma che un terzo della popolazione mondiale soffre di persecuzioni religiose e che i cristiani sono il gruppo più numeroso.
In sintesi: oggi un cristiano su sette vive in terre di persecuzione, rischiando di perdere i propri beni o la vita, sotto l’attacco di radicalismi o la pressione di regimi liberticidi. In Cina non si può svolgere attività religiosa se si hanno meno di 18 anni. Altrove diventa difficile per un cristiano trovare un posto di lavoro o vedere difesi i propri diritti in caso di prepotenze o prevaricazioni di soggetti pubblici o privati. Molti, come accaduto in Iraq, sono stati costretti a emigrare.
Ma Cristo per loro non è un lusso: continuano a professare la fede in Lui, senza lasciarsi mettere in angolo dalle difficoltà.
don Gianni
Il tema che lega le letture di questa domenica è la luce.
La luce è il dono della vista e della fede che Gesù fa al cieco dalla nascita (Vangelo). Ora di fronte alla luce, che è Gesù, c’è chi apre gli occhi, e c’è chi fa finta di non vedere, come i farisei che rifiutano Gesù perchè rivela un Dio troppo diverso dai loro schemi. Anche oggi si ripete questa situazione: c’è chi rifiuta a priori il mistero di Dio o che questo possa rivelarsi; non accettiamo un Dio che non interviene per distruggere i cattivi; in particolare, poi, rifiutiamo che il Signore possa servirsi di persone umili, semplici, per richiamarci al senso vero delle cose e della vita.
C’è chi non vuole fare una scelta definitiva per non sentirsi coinvolto e compromesso: è l’atteggiamento di quando diciamo, “credo, ma ho una mia morale”, quando confondiamo il rispetto degli altri, con la paura a manifestare le nostre idee.
Ma c’è chi accoglie questa luce e crede. È l’atteggiamento del cieco, una persona alla ricerca di uno che lo salvi. È disposto a tutto pur di riavere la vista, ed è premiato con la guarigione e il dono della fede. Una fede che matura a mano a mano, dichiara il cieco: quell’uomo è un profeta, viene da Dio.
Chiediamoci a chi assomigliamo: ai farisei che non si lasciano mai mettere in discussione? O al cieco, che è disponibile a scoprire quanto il Signore fa per lui ed è coraggioso nel testimoniare la sua fede a tutti?
don Alberto
A 150 anni dalla proclamazione , per opera di Pio IX, a Patrono della Chiesa universale, Papa Francesco ci ricorda nella sua Lettera apostolica Patris corde (con cuore di padre), la figura di San Giuseppe e gli dedica un anno speciale, con indulgenza plenaria, fino all’8 dicembre 2021.
«Tutti possono trovare in San Giuseppe, l’uomo che passa inosservato, l’uomo della presenza quotidiana, discreta e nascosta, un intercessore, un sostegno e una guida nei momenti di difficoltà», assicura Francesco, secondo il quale «San Giuseppe ci ricorda che tutti coloro che stanno apparentemente nascosti o in “seconda linea” hanno un protagonismo senza pari nella storia della salvezza».
In questo testo Papa Francesco usa diverse definizioni che vogliamo qui riportare.
Padre amato: per il suo ruolo nella storia della salvezza San Giuseppe è un padre che è stato sempre amato dal popolo cristiano.
Padre nella tenerezza: Giuseppe ci insegna che avere fede in Dio comprende pure il credere che Egli può operare anche attraverso le nostre paure, le nostre fragilità, la nostra debolezza. E ci insegna che, in mezzo alle tempeste della vita, non dobbiamo temere di lasciare a Dio il timone della nostra barca.
Padre dell’obbedienza: in ogni circostanza della sua vita, Giuseppe seppe pronunciare il suo “fiat”, come Maria nell’Annunciazione e Gesù nel Getsemani.
Padre dell’accoglienza: tante volte, nella nostra vita accadono avvenimenti di cui non comprendiamo il significato. Giuseppe lascia da parte i suoi ragionamenti per fare spazio a ciò che accade e, per quanto possa apparire misterioso, egli lo accoglie. La vita spirituale che ci mostra non è una via che si spiega, ma una via che accoglie. Inoltre ci invita ad accogliere gli altri, senza esclusione, così come sono, riservando una predilezione ai deboli, perché Dio sceglie ciò che è debole.
Padre del coraggio creativo: Giuseppe è l’uomo mediante il quale Dio si prende cura degli inizi della storia della redenzione. Egli è il vero “miracolo” con cui Dio salva il Bambino e sua madre. Il figlio dell’Onnipotente viene nel mondo e si fa bisognoso di Giuseppe per essere difeso, protetto, accudito, cresciuto. Dio si fida di quest’uomo.
In questo senso San Giuseppe non può non essere il Custode della Chiesa.
Padre lavoratore: il lavoro di San Giuseppe ci ricorda che Dio stesso fatto uomo non ha disdegnato di lavorare. La perdita del lavoro che colpisce tanti fratelli e sorelle, dev’essere un richiamo a rivedere le nostre priorità. Imploriamo San Giuseppe lavoratore perché possiamo trovare le strade che ci impegnino a dire: nessun giovane, nessuna persona, nessuna famiglia senza lavoro!
Padre nell’ombra: lo scrittore polacco Jan Dobraczynski definisce la figura di Giuseppe nei confronti di Gesù, l’ombra sulla terra del Padre Celeste e così ne ha esercitato la paternità per tutta la sua vita. Padri non si nasce, lo si diventa. E non lo si diventa solo perché si mette al mondo un figlio, ma perché ci si prende responsabilmente cura di lui. Tutte le volte che qualcuno si assume la responsabilità della vita di un altro, in un certo senso esercita la paternità nei suoi confronti.
Il mondo ha bisogno di padri, rifiuta i padroni, rifiuta cioè chi vuole usare il possesso dell’altro per riempire il proprio vuoto.
Cari uomini, a giorni sarà la festa di San Giuseppe. Solitamente festeggiamo anche la festa dei papà, ma davanti a questa figura che prima è stato uomo, poi sposo e padre mi sembra doveroso estendere una preghiera particolare a tutti gli uomini, indistintamente.
Dedico a voi tutti un brano di Don Tonino Bello, tratto dal libro “Il vangelo del coraggio”.
Più che un brano è una poesia che diventa preghiera:
“Dimmi Giuseppe, quand’è che hai conosciuto Maria? Forse in un mattino di primavera mentre tornava dalla fontana del villaggio…?
O forse un giorno di sabato mentre conversava sotto l’arco della sinagoga? Quando ti ha ricambiato il sorriso e poi tu la notte hai intriso il cuscino con lacrime di felicità…?
Poi una notte sei andato sotto la sua finestra e le hai cantato le strofe del Cantico dei Cantici. E la tua amica si è alzata davvero, ti ha preso la mano nella sua e lì, sotto le selle ti ha confidato un grande segreto. Ti ha parlato di un angelo del Signore, di un mistero nascosto nei secoli e ora nascosto nel suo grembo.
Solo tu il sognatore potevi capirla. Fu allora che la stringesti per la prima volta al cuore e le dicesti tremando “per me rinuncio volentieri ai miei piani. Voglio condividere i tuoi Maria”.
Lei rispose di sì, e tu le sfiorasti il grembo con una carezza: era la tua prima benedizione sulla Chiesa nascente”.
Auguri e che il Signore benedica tutti voi!
È così che abbiamo cercato di spiegare il Sacramento della Riconciliazione ai nostri bambini. Il catechismo proponeva a questo scopo due momenti: la parabola della pecora smarrita, in cui, di fronte a chi si allontana, il pastore reagisce andandolo a cercare e riaccogliendolo nel gregge, e la parabola del Padre misericordioso dove questo padre, nonostante tutto, è sempre pronto ad accogliere con il suo amore il figlio che si è allontanato da lui.
Il percorso aveva lo scopo di abituare i ragazzi a raccontare la propria esperienza, guidandoli a comprendere e individuare i peccati per cui chiedere perdono, leggendo la qualità delle loro relazioni con Dio, con se stessi, con gli altri e con il mondo. In questo contesto è stato efficace l’utilizzo dell’immagine della croce: le sue braccia sono protese verso l’alto (Dio), orizzontali (se stessi e gli altri) e verso il basso (il mondo).
Abbiamo molto insistito affinché la coscienza del peccato non servisse a generare nei bambini sensi di colpa, ma desiderio di ritornare all’amore del Padre riconoscendo le proprie mancanze, senza dimenticare che il perdono ricevuto è fonte di gioia anche per tutta la comunità della Chiesa. Abbiamo cercato di aiutarli a rileggere le loro azioni confrontandole con i tratti della vita di Gesù, insistendo per questo con la necessità di partecipare alla Messa della domenica, per individuare il peccato, che consiste appunto nell’allontanarsi da Lui. Speriamo di averli guidati a vivere l’esame di coscienza come profondo dialogo con il Signore e non come freddo elenco di regole trasgredite.
A fronte di questo nostro impegno, i bambini hanno reagito con tanta emozione soprattutto nel momento della celebrazione, durante la quale è stato commovente l’abbraccio finale con i propri familiari. Speriamo sia giunto chiaro ai ragazzi quanto grande è la bontà e la misericordia di Dio Padre che, col suo perdono, ci riconcilia con Lui, con noi stessi e i nostri fratelli.
Marina Doni
Uno dei pilastri del periodo quaresimale è l’elemosina e viene spontaneo pensare al “fare” l’elemosina, ovvero prendere una moneta e metterla in un cestino. Ma cosa cambia in me questo gesto? In pratica nulla, io mi sento tranquillo perché “ho dato”, non importa se non so niente di quello che si farà con la mia offerta, è compito di altri, non so nemmeno di chi. Non penso nemmeno che quel “dare” del mio superfluo risponde solo a un obbligo di giustizia, un atto dovuto per ogni essere umano.
Altra cosa invece è condividere l’essenziale, qualcosa di importante della nostra vita. “Non posso restare indifferente al grido di disperazione di tante persone, affamate non solo di pane ma di dignità”, ripete in continuazione Papa Francesco. Condividere significa conoscere la realtà, informarsi, aprire gli occhi: gli strumenti li abbiamo, nessuno può dire di non sapere di quanto accade intorno a noi e nel mondo intero. Condividere è accorgersi dell’altro, interessarsi al mio prossimo, anche quando vive distante da me.
In questo periodo Caritas Ambrosiana ci chiede di dirigere il nostro sguardo verso una delle centinaia di crisi dimenticate nel mondo, guerre o emergenze umanitarie che scorrono quotidianamente nel silenzio generale.
Parliamo del Sud Sudan, uno dei paesi più giovani al mondo, diventato indipendente dal Sudan da 10 anni. Ha 13 milioni di abitanti e, a più della metà, manca dell’essenziale per vivere per una vita dignitosa, è in continua fuga, dalle violenze, dalle cicliche inondazioni, dalle malattie, Covid compreso. La gente non sa come si vive in pace -dice Nicoletta Sabetti di Caritas italiana- e le cifre parlano di almeno 500mila vittime delle guerre di questi anni. Nonostante il paese sia ricco di risorse naturali manca tutto, strade, acqua, luce, medicine e la gente è costretta a fuggire nei campi profughi, spesso in altri paesi come l’Uganda. Ma al tempo stesso mantiene la speranza di riprendersi con le proprie forze. Caritas rimane al loro fianco, con programmi che vogliono formare e coinvolgere le persone nella costruzione di progetti sociali come orti collettivi, piccole fattorie, scuole. Investire non solo nelle strutture ma sulle persone, sui giovani, per un avvenire di pace.
Sfruttiamo l’occasione che ci viene data dal gesto di carità proposto in questa quaresima. Usciamo dal nostro piccolo mondo e condividiamo quanto abbiamo e ciò che siamo con chi non ha nulla, allargando il nostro sguardo ai bisogni dell’altro, sia esso il nostro vicino o la gente del Sud Sudan.
Vito Bellofatto
Anche per questo anno pastorale il Servizio per la Famiglia della Diocesi di Milano propone la Giornata di Spiritualità per le Famiglie della Diocesi, dal titolo «Imparare a stare al mondo» (M. Delpini).
Domenica 21 marzo 2021
ore 15
per le famiglie – zona V di Monza
“Insegnaci a contare i nostri giorni
(Mario Delpini)
e acquisteremo un cuore saggio”
Imparare l’arte di stare al mondo
In famiglia stili di vita
per una vera sapienza
Programma:
Vi invitiamo a registrare la vostra ISCRIZIONE cliccando su https://tinyurl.com/210321-pfmonza per poter ricevere le credenziali di accesso alla piattaforma on line
Per il periodo 7 marzo – 13 marzo
La Fonte
Fonte-9-2021.03.07Lunedì 8 marzo, in tutto il mondo, sarà celebrata la Giornata Internazionale della donna, ricorrenza che in questo particolare periodo mette ancora più in evidenza le fatiche e le difficoltà che le donne ovunque stanno vivendo.
Le donne del Consiglio Pastorale della nostra Comunità Pastorale desiderano in questa occasione raggiungere ogni donna di Desio, offrendo alla fine delle S. Messe di sabato 6 e domenica 7 marzo una preghiera di Santa Teresa di Calcutta e un invito a condividere un percorso di fraternità, come suggerito da Papa Francesco e come indicato anche dal nostro Arcivescovo Mons. Delpini nel Discorso alla città dello scorso 4 dicembre con il suo accorato Tocca a noi.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.