Autore: basilica
Comunità in cammino 17 febbraio 2019
COMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO
NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO
COMUNITÀ IN CAMMINO
Anno 17 – Numero 26 17 febbraio 2019
Gerico è la felice intuizione della Comunità Pastorale cittadina per consentire agli adulti un approccio accessibile e approfondito ad alcuni temi cristiani di fondo. L’iniziativa è giunta ormai, alla quinta edizione.
Non mancano attorno a Desio e soprattutto a Milano proposte molto qualificate di formazione cristiana per adulti, né mancano opportunità di letture, per via cartacea o elettronica, che possano nutrire la nostra fede cattolica in modo che sia ben fondata, informata e aggiornata. E che non si lasci raggirare da categoriche affermazioni sentite in televisione, in un dibattito tra amici, lette sui giornali, capaci di sconvolgere gli animi, ma del tutto prive di fondamento.
È d’altra parte poco produttivo provare nostalgia per i tempi andati, se come adulti non sottoponiamo le convinzioni di fede alle prove del tempo, per le quali non bastano i ricordi del catechismo passato o il rapido ascolto dell’omelia domenicale. Qualche sforzo intellettuale (questo aggettivo pare poco simpatico, ma è urgente praticarlo in modo appropriato) di ascolto, di lettura, di riflessione, non farebbe male.
Una ricerca accattivante è certamente la conoscenza dei Santi, con caratteristiche legate a periodi diversi dal nostro, ma con comportamenti, intelligenza e amore validi in ogni tempo. Suggerisce papa Francesco nella sua esortazione Gaudete et exsultate: vivere con gioia le Beatitudini, scoprendo i Santi “ufficiali” e non trascurando di cercare – e magari di diventare – i Santi “della porta accanto”. Ed è la proposta di
Gerico 5 che continua nelle prossime settimane.
don Gianni
VITA DELLA COMUNITÀ
DOMENICA 17 FEBBRAIO – VI DOPO L’EPIFANIA
- Ore 10.00 Basilica: S. Messa con celebrazione del sacramento del Battesimo
- Ore 15.15 Oratorio BVI: laboratorio di preparazione al carnevale
- Ore 16.45 Oratorio BVI: incontro genitori e ragazzi di IV elementare (conclusione alle 18.30 con la S. Messa in basilica)
LUNEDÌ 18 FEBBRAIO
- Ore 21.00 Missionari Saveriani: In cammino verso la responsabilità. Il servizio di ciascuno per il bene comune. Incontro zonale di formazione missionaria
MERCOLEDÌ 20 FEBBRAIO
- Ore 21.00 Chiesa del S. Cuore: S. Messa e adorazione a cura del Rinnovamento nello Spirito
- Ore 21.00 Oratorio BVI: Consiglio dell’Oratorio
GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO
- Ore 14.00 Stazione di Desio: ritrovo e partenza per la visita alle reliquie di S. Teresa di Gesù Bambino e dei genitori Santi coniugi Martin a Milano San Giuseppe della Pace (vedi qui a fianco)
- Ore 21.00 Casa parrocchiale: Commissione di pastorale sociale cittadina
VENERDÌ 22 FEBBRAIO
GERICO 5 – I SANTI
Preghiera Catechesi Riflessione Testimonianze –Chiesa SS. Pietro e Paolo (ore 21.00)
Santa FRANCESCA SAVERIO CABRINI
DOMENICA 24 FEBBRAIO – PENULTIMA DOPO L’EPIFANIA
- Ore 15.15 Oratorio BVI: laboratorio di preparazione al carnevale
- Ore 15.30 Il Centro (sala Castelli): itinerario di Azione Cattolica (Discernere per generare; testimonianza di Giusy Baioni)
LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA
- I bambini battezzati questa domenica: Aleandro e Tommaso Maria.
- I defunti della settimana: Maria Militello Belluschi, Carla Santambrogio, Carolina Figini Santambrogio, Paola Forgia, Giuseppina Visieri Balestreri.
SS. Messe festive del 10 febbraio: € 1.990,00.
Per Oratorio BVI: in basilica € 380,00; via IBAN € 350,00. Grazie.
LA FONTANA DEL VILLAGGIO
ANNIVERSARI DI MATRIMONIO – 5 MAGGIO 2019
La FESTA DEGLI ANNIVERSARI DI MATRIMONIO verrà celebrata domenica 5 maggio 2019 durante la S. Messa delle 11.30. È possibile fin d’ora prenotarsi presso l’Ufficio parrocchiale.
GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO A MILANO
VISITA ALLE RELIQUIE DI S. TERESA DI G. B. E DEI GENITORI
R itrovo alla stazione di Desio alle ore 14.00 e acquisto biglietti
Partenza in treno per MI Porta Garibaldi alle ore 14.24
Metropolitana (linea 5) fino alla stazione Domodossola
Cammino verso la parrocchia San Giuseppe della Pace in via Piero della Francesca (circa 10 minuti)
Visita alle reliquie e preghiera
Trasferimento a MI Garibaldi e partenza in treno alle 18.09 (arrivo a Desio alle 18.35)
Biglietti treno A/R: € 5.00; biglietti metropolitana A/R € 3.00. Offerta libera in chiesa
MOSTRA ALLA CASA NATALE DI PIO XI
Esposizione del monumento funebre in gesso, modello per il sarcofago di Pio XI in vaticano, e di cimeli messi gentilmente a disposizione dai pronipoti di Achille Ratti
La mostra rimane aperta fino al 30 giugno 2019
(martedì e giovedì 14.30-17.30; domenica 15.00-18.00)
PELLEGRINAGGIO A LOURDES 13-15 maggio 2019
Un pellegrinaggio a LOURDES in aereo è organizzato per i giorni 13-15 maggio 2019.
Quota di partecipazione: € 510,00.
Informazioni e iscrizioni presso la segreteria Parrocchiale di San Pio X.
L’ORATORIO BVI HA RIAPERTO I BATTENTI
L’Oratorio BVI è aperto con i seguenti orari:
da lunedì a venerdì 16.00-18.30;
sabato e domenica 15.30-18,30;
mercoledì chiuso.
La Segreteria dell’Oratorio è aperta:
martedì e venerdì 16.00-17.00;
solo per Sansone anche sabato 15.30-16.30.
È possibile contribuire alle attività dell’Oratorio BVI attraverso il contenitore posto in Basilica o il versamento sull’IBANIT54N0344033100000000286300 intestato a Parrocchia Santi Siro e Materno – Desio (causale: Oratorio BVI). Grazie a chi ha già donato e a chi vorrà contribuire.
Ogni domenica dalle 15.15 in Oratorio: LABORATORI DI PREPARAZIONE a cui sono tutti invitati, ragazzi e famiglie.
Il vestito per la sfilata di sabato 9 marzo può essere prenotatoentro domenica 24 febbraio consegnando il modulo che si trova in oratorio.
vacanze-2019Domenica 24 febbraio si aprono le iscrizioni per le vacanze estive di V elementare (Madesimo),delle medie (Pampeago) e degli adolescenti(Passo Oclini) mediante la piattaforma Sansone. Informazioni presso la segreteria dell’Oratorio e sui canali Telegram dedicati.
L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ
DOMENICA 17 FEBBRAIO 2019 VI dopo l’Epifania
Is 56,1-8; Rm 7,14-25a; Lc 17,11-19
Popoli tutti, lodate il Signore!
Liturgia delle Ore: II settimana
8.30 Basilica 9.30 S. Francesco
10.00 Basilica
10.30 S. Cuore
11.30 Basilica
18.30 Basilica
LUNEDÌ 18 FEBBRAIO Per la Chiesa universale
Sir 38,9-14; Mc 8,31-33
Fuori di te, Signore, nulla bramo sulla terra
7.30 Basilica 9.00 Oratorio BVI (Rosalia Ragusa e Vincenzo Fiorello)
18.30 Basilica (defunti le cui esequie sono state celebrate in gennaio)
MARTEDÌ 19 FEBBRAIO Per la remissione dei peccati
Sir 27,1-3; Mc 9,14-29
Chi cerca il Signore non manca di nulla
7.30 Basilica (Carolina Mapelli e EzechieleChinello) 9.00 Basilica (Piero Ghetta)
18.30 Basilica (Luigi Monguzzi)
MERCOLEDÌ 20 FEBBRAIO Per le vocazioni sacerdotali
Sir 25,1-6; Mc 9,33-37
Donaci, Signore, la sapienza del cuore
7.30 Basilica (Maria Arosio e Ferruccio Vergani) 9.00 Basilica (Pietro D’Agguì e Fortunata Rosato)
18.30 Basilica (def. famiglie Caspani e Capra)
GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO Per chiedere la carità
Sir 2,1-11; Mc 9,38-41
Il Signore è il sostegno dei giusti
7.30 Basilica 9.00 Basilica (Angelo Ciceri)
18.30 Basilica (Carlo Oggioni)
VENERDÌ 22 FEBBRAIO Per l’impegno dei cristiani nel mondo
Sir 18,1-14; Mc 9,42-50
I cieli narrano la gloria di Dio
7.30 Basilica 9.00 Basilica (Domenico e Claudio Arienti e Maria Sala)
18.30 Basilica (Fortunato Mazzoleni e familiari)
SABATO 23 FEBBRAIO S. Policarpo, vescovo e martire
Es 23,20-33; Eb 1,13-2,4; Gv 14,1-6
Il Signore regna nella sua città santa
9.00 Basilica (Elisa Colombo) 18.10 Basilica PRIMI VESPRI DELLA DOMENICA
18.30 Basilica LITURGIA VIGILIARE VESPERTINA
(Francesca e Filippo Piana e Giovanni Soggia)
Letture S. Messa della domenica:
Is 56,1-8; Rm 7,14-25a; Lc 17,11-19
SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA: sabato ore 16.30-18.30
Comunità in cammino 10 febbraio 2019
COMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO
NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO
COMUNITÀ IN CAMMINO
Anno 17 – Numero 25 10 febbraio 2019
Nella Giornata del Malato – concomitante con l’anniversario delle apparizioni di Lourdes – si offre la possibilità di celebrare l’Unzione dei Malati, uno dei sette sacramenti della Chiesa, non sempre del tutto compreso, praticato, proposto o desiderato.
Per secoli vissuto come vigilia della morte, e ingiustamente ancora chiamato da molti Estrema Unzione, suscita perplessità in chi lo rifiuta e forse anche in chi lo richiede.
Questo sacramento deriva da quanto l’apostolo Giacomo scrive nella sua Lettera: “Chi è malato, chiami a sé i presbiteri della Chiesa e preghino su di lui, dopo averlo unto con olio, nel nome del Signore. E la preghiera fatta con fede salverà il malato: il Signore lo rialzerà e, se ha commesso peccati, gli saranno perdonati” (5,14-15).
Il Signore lo rialzerà: va anzitutto ricordato che ogni sacramento è un gesto di Cristo Salvatore, partecipazione alla sua morte e risurrezione. L’Unzione non è quindi semplice azione umana e men che meno un rito che precede la morte o scaramanzia per difendersi dal male.
Si tratta di un dono che porta guarigione e salvezza all’intera persona, alla sua vita sia fisica sia spirituale, in un momento di debilitazione dovuta a malattia, vecchiaia e, anche, imminente pericolo di morte. Gesù Crocifisso e Risorto viene incontro alla persona proprio in quella situazione toccando il malato, comunicando il perdono dei peccati e la forza dello Spirito santo per affrontare la difficoltà. E la Chiesa, la comunità, è chiamata a celebrare non la paura, ma la vittoria sul male operata da Colui che ha preso su di sé tutte le sofferenze umane.
don Gianni
Convegno Pio XI
Nell’80° anniversario della morte di papa Pio XI, la città di Desio ricorda il suo illustre concittadino, Achille Ratti, con un incontro celebrativo presso la sua casa natale (via Pio XI, 4), sabato 9 febbraio, alle ore 15.
Interverrà monsignor Ennio Apeciti, rettore del Pontificio Seminario lombardo a Roma, che si soffermerà sul tema del Trattato e del Concordato tra Santa Sede e Italia nel 90° anniversario della stipula dei Patti Lateranensi. Inoltre, Fabrizio Pagani, dell’Archivio storico diocesano di Milano, presenterà il volume Pio XI e il suo tempo («I Quaderni della Brianza»). Nell’occasione verrà inaugurata anche una mostra documentaria e, alle 18.30, si terrà la solenne celebrazione nella basilica dei Santi Siro e Materno (piazza della Conciliazione).
- 15.00 Saluti di benvenuto
Quel tanto di territorio che basti. Trattato e Concordato tra Santa Sede e Italia mons. Ennio Apeciti , Rettore Pontificio Seminario Lombardo in Roma - 16.00 Presentazione del volume degli Atti della X edizione del Convegno “Pio XI e il suo tempo” Fabrizio Pagani , Archivio Storico Diocesano di Milano
- 17.00 Il monumento funebre a Pio XI di Giannino Castiglioni
Edoardo Zucchi , Sindaco di Lierna
Annamaria Ranzi , Museo G. Castiglioni di Lierna
Inaugurazione della mostra con esposizione del monumento funebre in gesso per il sarcofago di Pio XI e dei cimeli messi gentilmente a disposizione dai pronipoti di Achille Ratti
La mostra rimane aperta dal 9 febbraio al 30 giugno 2019
(martedì e giovedì 14.30-17.30; domenica 15.00-18.00)- 18.30 In Basilica: S. Messa
- 15.00 Saluti di benvenuto
Comunità in cammino 2 febbraio 2019
COMUNITÀ PASTORALE
SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIONOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO
COMUNITÀ IN CAMMINO
Anno 17 – Numero 24 3 febbraio 2019
PANAMA: VIA CRUCIS PER LA VITA
A commento della GIORNATA PER LA VITA trovo stimolante rimeditare alcune espressioni di papa Francesco pronunciate alla Via Crucis dei giovani a Panama. Buona domenica,
don Gianni
Padre, oggi la via crucis di tuo Figlio si prolunga. Si prolunga nel grido soffocato dei bambini ai quali si impedisce di nascere e di tanti altri ai quali si nega il diritto di avere un’infanzia, una famiglia, un’educazione; nei bambini che non possono giocare, cantare, sognare. Si prolunga nelle donne maltrattate, sfruttate e abbandonate, spogliate e ignorate nella loro dignità; e negli occhi tristi dei giovani che si vedono strappar via le loro speranze di futuro dalla mancanza di educazione e di un lavoro degno. La via crucis di tuo Figlio si prolunga in tanti giovani e famiglie che, assorbite in una spirale di morte a causa della droga, dell’alcol, della prostituzione e della tratta, si trovano privati non solo del futuro ma del presente. La via crucis si prolunga nei giovani coi volti accigliati che hanno perso la capacità di sognare, di creare e inventare il domani e “vanno in pensione” con la pena della rassegnazione e del conformismo, una delle droghe più consumate nel nostro tempo. Si prolunga nel dolore nascosto e che fa indignare di quanti, invece di solidarietà, da parte di una società piena di abbondanza, trovano rifiuto, dolore e miseria, e per
di più vengono indicati e trattati come portatori e responsabili di ogni male sociale. Si prolunga in una società che ha perso la capacità di piangere e di commuoversi di fronte al dolore. Sì, Padre, Gesù continua a camminare, a farsi carico e a soffrire in tutti questi volti mentre il mondo,
indifferente, e in un comodo cinismo consuma il dramma della propria frivolezza.Le ultime sette parole di Cristo in croce
LE ULTIME SETTE PAROLE
DI CRISTO IN CROCEConcerto di meditazione Quaresimale
Flauto: Antonella Benatti, Alessandro Monga
Soprano:
musiche di Enrico Balestreri
CORO CITTÀ DI DESIO
Dir. Enrico Balestreri
Comunità in cammino 27 gennaio 2019
COMUNITÀ PASTORALE
SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIONOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO
COMUNITÀ IN CAMMINO
Anno 17 – Numero 23 27 gennaio 2019
Famiglia e giovani: questa domenica gli occhi sono puntati sulla nostra liturgia ambrosiana della S. Famiglia e su Panama, dove si tiene la 34a Giornata mondiale della Gioventù.
Famiglia e giovani sono spessi associati a sensazioni di emergenza. La famiglia appare istituzione forse logora, sottoposta a mille tensioni (separazioni, divorzi, convivenze, unioni omosessuali, adozioni, uteri in affitto ecc.), ma ancora capace di sostenere compiti essenziali sotto tanti profili: affettivo, educativo, assistenziale, sociale e persino economico.
I giovani sono sempre al centro dei dibattiti, più adulati che rispettati, più invidiati che promossi: si parla di “emergenza educativa”, ma il mondo adulto non pare in grado di dare loro quelle speranze su cui ha costruito le proprie conquiste, e si stupisce quando scelte e stili di vita dei giovani non corrispondono alle aspettative. La crisi demografica mostra che oggi non si mette in cantiere il ringiovanimento della società e ci si stupisce inutilmente se il vuoto di generazioni nuove viene riempito da giovani migranti di ogni provenienza.
Se dunque si vive alla giornata, ci si incontra quasi per caso e ci si ama solo finché è possibile, si costruisce sì un pezzo del domani, ma senza allungare lo sguardo, senza un’idea, un progetto.
Famiglia e giovani è un binomio che da sé suggerisce l’idea di esistenze che non si consegnano al caso, ma che sono preveggenti, lungimiranti, capaci di affrontare insidie e rovesci, di sapersi progettare con serietà, fantasia, larghezza di sguardo e di sentimenti. Un vero investimento sul futuro, senza inutili rimpianti o superficiali illusioni.
don Gianni
Comunità in cammino 20 gennaio 2019
COMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO
NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO
COMUNITÀ IN CAMMINO
Anno 17 – Numero 22 20 gennaio 2019
«Alla domenica si va a Messa e poi alla partita»: fino a qualche tempo fa pochi avrebbero messo in dubbio questo comportamento. Oggi le partite sono “spezzatino”: si gioca in giorni e orari improbabili. Per quanto riguarda la Messa, forse si pensa «se sono italiano sono cattolico», per molti però a modo proprio, anche perdendo familiarità con la Messa, la Parola, la comunità.
Praticanti o no, spesso la presenza accanto a noi di uomini e donne di altre e diverse religioni mette a disagio, Si chiede allora di rispettare le nostre tradizioni, la cultura e la religione e si paventano persino invasioni che però di religioso avrebbero poco o nulla.
C’è contraddizione se si vuole difendere una tradizione religiosa senza praticarla, o se la si immagina come baluardo per affrontare problemi di natura più sociale e politica che religiosa.
La Chiesa continua, non per tattica, ma per vocazione, a proporre incontro e dialogo con le altre confessioni cristiane – come avviene in questi giorni dedicati alla preghiera per l’unità dei cristiani – e con le altre religioni. Scrive infatti il Concilio Vaticano II: «Nel nostro tempo in cui il genere umano si unifica di giorno in giorno più strettamente e cresce l’interdipendenza tra i vari popoli, la Chiesa esamina con maggiore attenzione la natura delle sue relazioni con le religioni non-cristiane. Nel suo dovere di promuovere l’unità e la carità tra gli uomini, ed anzi tra i popoli, essa in primo luogo esamina qui tutto ciò che gli uomini hanno in comune e che li spinge a vivere insieme il loro comune destino». La disponibilità all’incontro e al dialogo è già testimonianza coerente con il vangelo di Gesù e annuncio del suo amore.
don Gianni
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.