Autore: basilica

  • Che meraviglia!

    Il gruppo teatro di SPX è lieto di presentarvi: "Che meraviglia!" Sabato 12 gennaio 2019 h 21:00 Teatro Santa Valeria Seregno

    Se ve lo siete perso a Desio..
    Se ve lo siete gustato a Desio..
    Se volete coinvolgere i vostri amici in questa bellezza..
    È un buon motivo per esserci!

  • Comunità in camminio 30 dicembre 2018

    basilica

    COMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

     

    Anno 17 – Numero 19 30 dicembre 2018

    2019: PACE NON SOLO DAI POLITICI

    A prima vista il titolo del messaggio del Papa per la giornata della pace 2019 suona lontano: La buona politica è al servizio della pace. Si potrebbe pensare: sono i politici, a fare e disfare guerre militari, commerciali, mediatiche; il Papa se la veda con loro.

    In verità noi invochiamo i politici ogni giorno, non solo per le tasse, il lavoro, la casa, ma anche per la pace: contro le guerre familiari (il femminicidio), gli abusi sui minori, gli assalti della piccola e grande criminalità, lo spaccio di droga, il degrado delle periferie e dell’ambiente. Sulla produzione e vendita di armi c’è più silenzio (anche l’Italia produce e vende). Nel frattempo su Internet molti riempiono i blog, protetti dall’anonimato di fantasiosi nickname, con un linguaggio imbastito di inaudita violenza, di squalifica ed esclusione dell’avversario, del diverso.

    Non dimentichiamo che ogni nostro gesto è politico e si schiera non per un partito o l’altro, ma pro o contro la pace. Il messaggio papale invita a costruire: «la pace con sé stessi, rifiutando l’intransigenza, la collera e l’impazienza, esercitando “un po’ di dolcezza verso sé stessi”, per offrire “un po’ di dolcezza agli altri”; la pace con l’altro: il familiare, l’amico, lo straniero, il povero, il sofferente…; osando l’incontro e ascoltando il messaggio che porta con sé; la pace con il creato, riscoprendo la grandezza del dono di Dio e la parte di responsabilità che spetta a ciascuno di noi, come abitante del mondo, cittadino e attore dell’avvenire».

    Piuttosto che sperare in non si sa quale fortuna per un anno migliore, che il 2019 possa vedere in concreto il nostro impegno (sempre un po’ politico) per la pace. Buon Anno!

    don Gianni

    (altro…)

  • Comunità in cammino 23 dicembre 2018

     basilicaCOMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 17 – Numero 18 23 dicembre 2018

    BuonNatale 2018

    181223-002L’annuncio – buona notizia o, meglio, Evangelo – viene da “fuori” di noi: è il Gloria cantato dagli Angeli, è la testimonianza dei pastori, è la meditazione di Maria.

    L’annuncio – buona notizia ed Evangelo – entra “dentro” di noi non come un pensiero, un’emozione, un sentimento, ma come luce che illumina il cuore, come fuoco che lo riscalda, come una musica o un profumo, come una benedizione che non risolve magicamente i problemi, ma dà sicurezza sulla vicinanza umile di Dio.

    L’annuncio ci chiede di farci osservatori attenti, ascoltatori profondi, persone capaci di relazioni, lottatori contro tristezze e solitudini, popolo capace di riconoscere l’opera di Dio, camminatori nel mondo portando un bagaglio di speranza.

    Buon Natale a tutti! Lo dicono con me i Sacerdoti dell’intera Comunità Pastorale, le Ausiliarie e tutti i più stretti collaboratori. E grazie per quanto ciascuno fa per sentirsi partecipe del nostro camminare insieme.

    don Gianni

    (altro…)

  • Comunità in cammino 16 dicembre 2018

    basilicaCOMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 17 – Numero 17 16 dicembre 2018

    10 DICEMBRE: 70 ANNI DI DIRITTI

    La sera del 10 dicembre scorso alle ore 20.00 le campane della Basilica hanno suonato a festa: qualcuno si è chiesto perché, altri si sono preoccupati, altri non se ne sono accorti. Il motivo era che il nostro gruppo campanari ha aderito all’invito dei colleghi di Arrone, piccolo comune in provincia di Terni, a ricordare ogni anno la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, adottata esattamente 70 anni fa a Parigi il 10 dicembre 1948.

    L’articolo 1 proclama: «Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza». Nella stagione dei diritti, come viene descritta la nostra epoca, è stato giustamente osservato che tali diritti universali, benché ben proclamati, siano in molti aspetti disattesi e traditi. Come scrive papa Francesco: «Persistono oggi nel mondo numerose forme di ingiustizia, nutrite da visioni antropologiche riduttive e da un modello economico fondato sul profitto, che non esita a sfruttare, a scartare e perfino ad uccidere l’uomo».

    Non è superfluo ricordare che, accanto alla giusta e rigorosa rivendicazione dei diritti propri, esiste anche la necessità di riconoscere i diritti altrui come parte dei propri doveri; afferma infatti l’articolo 29: «ogni individuo ha dei doveri verso la comunità, nella quale soltanto è possibile il libero e pieno sviluppo della sua personalità». Né è inutile aggiungere che la vera umanità è creata a immagine di Dio, rivelato nel Figlio Gesù, nel piccolo bambino di Betlemme.

    don Gianni

    (altro…)

  • Comunità in cammino 8 dicembre 2018

    basilica

    COMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 17 – Numero 16 9 dicembre 2018

    ANSIA, RABBIA, DESIDERIO

    Ha scritto un acuto osservatore del nostro tempo: “Viviamo in modo frenetico non perché ci manca tempo, ma perché ci manca senso: i clacson suonano allo scattare del verde, il passo veloce aggredisce la strada, come se da quei secondi dipendesse la salvezza” (A. D’Avenia). La fretta ci assale e talvolta ci impedisce di fare le cose per bene, in modo soddisfacente. C’è ansia da prestazione nello studio, nella professione, nella vita politica, nell’amore e anche nella preghiera: vorremmo “tutto e subito”, anche da noi stessi. Per questo i ritardi di Dio, il suo manifestarsi disteso nel tempo, possono condurre all’ateismo. Ma il problema è nostro, non suo: i nostri desideri si espandono, e quando non si realizzano ci lasciamo prendere prima da un’ansia oppressiva e poi da una rabbia distruttiva. Dopo è difficile recedere dall’orgoglio, tornare a valutazioni più pacate e a decisioni costruttive: è più facile alimentare risentimenti e rancori che dare all’altro (coniuge, figlio, amico, collega… Dio stesso) una nuova possibilità.

    Nella Bibbia troviamo del Messia: “Le nazioni lo cercheranno con ansia” (Is 11,10); che l’orante prega: “vivo nell’ansia e sospiro, ma egli ascolta la mia voce” (Sal 55,18); che Gesù raccomanda: “non state in ansia” (Lc 12,29). Su noi e sul nostro futuro Gesù non ha uno sguardo ansioso: “Vedendo le folle, ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore” (Mt 9,36). La sua compassione (cioè condivisione di pensieri e sentimenti) comprende e interpreta meglio le nostre attese e i nostri desideri, calmando ansie e rabbie che disperdono le nostre migliori energie. È anche questo un dono d’Avvento.

    don Gianni

    (altro…)

  • Fidarsi è bene… Affidarsi è meglio!

    Fidarsi è bene… Affidarsi è meglio!

    Corso di preparazione all’affido, rivolto a famiglie e single

    volantino-affidi-004

    Lunedì 10 dicembre 2018

    Entriamo nel mondo dell’affido in tutte le sue forme

    Lunedì 14 gennaio 2019

    Il mondo del bambino: il bambino tra due famiglie

    Lunedì 28 gennaio 2019

    Una famiglia che si apre, una famiglia che cresce

    Lunedì 11 febbraio 2019

    Il mondo dell’affido: la legge e il ruolo dei servizi sociali

    Lunedì 25 febbraio 2019

    E adesso? Parliamone tra famiglie

    Gli incontri si terranno presso il Centro Ciao Ragazzi, in via Mascagni 10, a Calderara di Paderno Dugnano (MI), con inizio alle ore 21.00.

    Per iscriversi o avere maggiori informazioni sul percorso telefonare al n. 392.45.35.914

    volantino-affidi-000 volantino-affidi-002 volantino-affidi-006

    2018-12-01 Volantino Corso Affidi

     

  • Comunità in cammino 2 dicembre 2018

    basilica

    COMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 17 – Numero 15 2 dicembre 2018

    AVVENTO: VINCERE LA TRISTEZZA

    Le comunità di rito ambrosiano già da due settimane stanno vivendo il tempo liturgico dell’Avvento. Dalla fine di ottobre preti, suore e laici percorrono le vie della città per la visita alle famiglie. In piazza Conciliazione è apparso l’albero, corredato dagli addobbi nelle vie della città. I dolci natalizi sono arrivati sui banchi di vendita con qualche giorno di ritardo rispetto al passato. La neve invece è in anticipo e qualcuno già si è goduto giorni di festa sugli sci.

    Sappiamo tutti bene che il Natale non consiste negli addobbi, nei colori, nelle luci, e nemmeno troppo nei sorrisi, negli abbracci, negli auguri: c’è ben altro a darci gioia, ed è la venuta di Gesù, la considerazione della sua persona nella nostra vita, l’accoglienza delle sue proposte per essere un’umanità più vera, più fraterna, più felice.

    Per questo la Chiesa prevede un tempo – chiamato Avvento – per non giungere impreparati all’incontro. La tradizione lo riveste di viola, colore penitenziale, e sembra suggerire di mettersi all’opera, di impegnarsi a una conquista, a un’ascesa o, meglio, a un’ascesi, per meritare la presenza di Gesù. Ma è Gesù a scendere, a mettersi al nostro livello, a sperimentare tutto: la povertà, la persecuzione, l’esilio, l’incertezza del futuro, la fatica del lavoro, il confronto con le malattie fisiche e morali, le tentazioni… L’Avvento ci chiede di farci “grembo” come Maria: per ascoltare parole nuove, coltivare sentimenti profondi (non solo buoni!), vivere compagnie gioiose e solidali, e vincere i pericoli della tristezza e dell’ottusità, che rischiano di prevalere in questo tempo squinternato.

    don Gianni

    (altro…)

  • Comunità in cammino 25 novembre 2018

    basilica

    COMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 17 – Numero 14 25 novembre 2018

    AMORE SENZA EQUIVOCI

    Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

    Nel 1999 le Nazioni Unite hanno proclamato il 25 novembre Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Sentiamo dalle cronache molti episodi al riguardo, che suscitano indignazione, ma che possono anche produrre una certa assuefazione. È bene far luce sui singoli episodi e non rassegnarsi mai: la violenza è sempre prevaricazione ed è tanto più odiosa quanto più opprime chi appare più indifeso.

    Una domanda tuttavia sembra imporsi: quali sono le radici, le cause di una violenza che – è bene ricordarlo – non è solo un fenomeno italiano, ma si incontra in forme diverse e con eguale crudeltà in ogni angolo del mondo? Non basta disapprovare: per reclamare e ottenere giustizia occorre riflettere a fondo e interrogarsi sul “perché” di tali eventi.

    Infatti l’esperienza dell’amore può essere equivocata chiamando o ritenendo amore ciò che non lo è. Ma l’amore non può essere confuso con il possesso dell’altra persona. L’incontro tra uomo e donna – ma anche tra le generazioni – richiede un’esigente educazione all’amore autentico, alla maturità dell’adulto che non ha bloccato la sua crescita interiore, affettiva, emozionale.

    Inoltre va verificato quanto l’argine alla violenza sia molto fragile se imperano nella società e nella comunicazione parole, giudizi, comportamenti, che escludono l’ascolto dell’altro, del diverso, ed esaltano la sua esclusione, ostentano il disprezzo, svalutano la dignità personale. A questi modelli si ispirano gli autori delle violenze. Con tali premesse, non solo le donne, ma tutte le fasce più svantaggiate della società sono a rischio.

    don Gianni

    (altro…)

  • Comunità in cammino 19 novembre 2018

    basilica

    COMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 17 – Numero 13 18 novembre 2018

    CITTÀ, COMUNITÀ, CARITÀ

    Lo scorso 9 novembre si è tenuta presso la sala della Pro Desio la serata intitolata I CARE! Questa città mi sta a cuore, organizzata in vista della Giornata della Caritas e dei poveri, che coincide con la domenica di Cristo Re. Non ne ho scritto la scorsa settimana perché ho preferito dare spazio direttamente al messaggio del Papa per l’occasione.

    L’incontro intendeva anzitutto rivisitare ciò che da sempre caratterizza il cattolicesimo lombardo e brianzolo, capace di lasciarsi interpellare dall’ambiente sociale per proporre e realizzare attività e opere che siano “buona notizia” per tutte le fasce sociali e specialmente per chi è più in difficoltà, per chi è colpito da varie forme di povertà.

    Senza giudicare il passato recente o remoto, emerge più di ieri come necessario che i cristiani si propongano non come un gruppo a parte, che costruisce una propria immagine di città terrena, ma come partecipi di un progetto di bene comune, da edificare insieme con le altre istanze ideali, culturali, sociali, politiche e religiose.

    L’accelerazione dei cambiamenti impone poi un’attenzione particolare a non idealizzare antichi modelli, superati oggi dalla disponibilità delle tecnologie, dalla rapidità delle comunicazioni, dalla presenza dei migranti, dal disagio di giovani non sempre accolti dal mondo adulto.

    Città terrena, comunità civile e religiosa, carità si intrecciano: se la città sta a cuore di tutti, si rende possibile una convivenza che superi le blindature del privato e dell’individualismo, per costruire tutti insieme un mondo non solo meglio organizzato, ma più accogliente per tutti.

    don Gianni

    (altro…)