Autore: basilica

  • Comunità in cammino 15 ottobre 2017

    basilicaCOMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 16 – Numero 7 domenica 15 ottobre 2017

    UEL PANE PER TUTTI

    Concludiamo oggi, magari un po’ in sordina, le Giornate Eucaristiche, dove le parrocchie della città convergono intorno all’Eucaristia, riproponendo con un titolo più moderno quello che erano anni fa le SS. Quarantore, con il loro contorno di solennità e partecipazione.

    L’Eucaristia è quanto di più rivoluzionario Gesù abbia lasciato alla sua Chiesa: per questo è compresa solo in parte e non raramente trascurata.

    È trascurata da chi non la frequenta mai, pur dicendosi credente; ma la fede senza Eucaristia rischia il bricolage religioso, dove Gesù viene manipolato da visioni individuali e selettive.

    Trascura l’Eucaristia anche chi viene “se” e “quando se la sente”, riducendo il rapporto con Cristo a un sentimento fluttuante, istintivo, insufficiente a sostenere un percorso di vita.

    Si può trascurare l’Eucaristia vivendola passivamente, come quando si va a uno spettacolo, o per soddisfare un precetto, più che per vivere un incontro fatto di ascolto, risposta, nutrimento.

    E la si può trascurare se gli effetti esteriori (l’incontro con gli amici, la bellezza dei riti e dei canti, il prestigio artistico o storico del luogo ecc.) prevalgono sul dialogo con Dio.

    E la si trascura, infine, se all’uscita nulla è cambiato, se criteri di scelta e stili di vita non sempre in linea con il Vangelo, non sono mutati; se non nasce un desiderio di essere testimoni.

    Mi scrive una mamma: “come posso far venire volentieri mia figlia di seconda elementare a Messa?”. Bella domanda! Chi vuole rispondere?

    don Gianni

    (altro…)

  • Comunità in cammino – 1 ottobre 2017

    basilicaCOMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

     

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 16 – Numero 5 domenica 1 ottobre 2017

    OTTOBRE, FESTA E MISSIONE

    All’inizio del mese missionario, il ricordo di Santa Teresa di Gesù Bambino, proclamata Patrona delle missioni dal nostro papa Pio XI, e la Festa del Madunin, sono come un invito a non fermarci alla superficie degli avvenimenti, ma a riflettere sulla Comunità che vogliamo essere e diventare sotto la guida dello Spirito Santo.

    Il Papa ci illumina nel suo Messaggio per l’ottobre missionario dove scrive: “la Chiesa è missionaria per natura; se non lo fosse, non sarebbe più la Chiesa di Cristo, ma un’associazione tra molte altre”; e, citando Benedetto XVI, aggiunge: “Ricordiamo sempre che all’inizio dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o una grande idea, bensì l’incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte”.

    L’incontro con Cristo apre così a percorsi di pellegrinaggio, esilio ed esodo: “La missione della Chiesa è animata da una spiritualità di continuo esodo. Si tratta di uscire dalla propria comodità e avere il coraggio di raggiungere tutte le periferie che hanno bisogno della luce del Vangelo. La missione della Chiesa stimola un atteggiamento di continuo pellegrinaggio attraverso i vari deserti della vita, attraverso le varie esperienze di fame e sete di verità e di giustizia. La missione della Chiesa ispira una esperienza di continuo esilio, per fare sentire all’uomo assetato di infinito la sua condizione di esule in cammino verso la patria finale”.

    La Madonna del Rosario e Santa Teresa di Lisieux ci accompagnino nel nostro cammino.

    don Gianni

      (altro…)

  • Comunità in cammino 24 settembre 2017

    basilicaCOMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO
    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO
    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 16 – Numero 4 domenica 24 settembre 2017

    UNA FESTA COME UNA SINFONIA

    È il tempo della festa patronale, festa della Madonna del Rosario, punto di riferimento per la
    parrocchia della Basilica e, se possibile, per l’intera città.

    Il programma è piuttosto vario, non tanto per riempire le giornate, ma per il desiderio di
    praticare linguaggi diversi e favorire l’incontro delle persone: c’è l’aspetto religioso con le sue
    celebrazioni (da evidenziare il ricordo dei 120 anni dalla morte di S. Teresa di Gesù Bambino,
    avvenuta il 30 settembre 1897, con la preghiera di mercoledì 27), il divertimento con il teatro
    per grandi e piccoli, la condivisione della tavola intorno ai menu proposti in cucina, qualche
    proposta culturale come la proiezione del film sul card. Martini e il concerto serale in Basilica
    di sabato 7 ottobre (memoria liturgica della Madonna del Rosario), altre attrazioni artistiche e
    ludiche, alcune in collaborazione con il Comune.

    Le particolarità desiane, oltre ai concerti di campane e della Banda, saranno presenti negli stand
    di associazioni e gruppi che prestano servizi in città e nella comunità: le abbiamo invitate
    perché nella festa patronale possano emergere anche esperienze di solidarietà, di cura del
    proprio quartiere, di vivacità del volontariato e dell’attenzione alle persone.

    La festa vorrebbe diventare ben più di una vetrina, dove mostrare qualche gioiello, ma
    un’occasione di fraternità e di incontro. La misura della sua riuscita sarà la crescita di relazioni
    buone, di amicizia, di gioia dello stare insieme: una sinfonia di strumenti e di voci.

    don Gianni
    (altro…)

  • Comunità in cammino 17 settembre 2017

    basilicaCOMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 16 – Numero 3 domenica 17 settembre 2017

    SEMINARIO E ORATORIO

    Un nostro superiore ai tempi del Seminario era solito dire: “Il Seminario non è un luogo, ma un tempo”, intendendo così affermare che l’ingresso nel Seminario non assomigliava a una scala mobile sulla quale salire e giungere infallibilmente a destinazione, ma che occorreva accogliere la proposta educativa, cioè la verifica dell’autenticità della propria vocazione, e viverla anche nei periodi trascorsi al di fuori dell’edificio del Seminario stesso.

    Ho sempre pensato la stessa cosa dell’Oratorio. Esso certamente è un luogo ben identificato e talvolta oggetto di apprezzamento quando si dice “Meglio che stiano lì dentro, invece che in mezzo a una strada”. Ma non è tutto: la funzione dell’Oratorio è di esprimere l’attenzione educativa dell’intera comunità cristiana verso i piccoli e i giovani. Delimitato nei suoi spazi di gioco, animazione, formazione e sport, l’Oratorio è solo il segno visibile dell’annuncio cristiano che parrocchie e famiglie desiderano comunicare ai ragazzi. Perciò non è solo un luogo, ma un tempo. Si diceva in passato “l’è un fioeu de l’Uratori” per indicare con stima un frequentante, spesso un collaboratore o responsabile di attività. Oggi si dovrebbe dire lo stesso non solo perché il ragazzo, il giovane, entra in oratorio in alcuni momenti della settimana, ma perché uscendo porta l’entusiasmo della vita cristiana, la consapevolezza di condividerla in comunità, e trova l’incoraggiamento di genitori che non minimizzano la proposta cristiana, ma la sostengono e la vivono per primi.

    don Gianni

    (altro…)

  • Comunità in cammino, 10 settembre 2017

    basilicaCOMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 16 – Numero 2 domenica 10 settembre 2017

    SIAMO AGLI INIZI, O AL PRINCIPIO

    Abbiamo tante occasioni di anniversari, compleanni, ricorrenze per fare bilanci e propositi. Alcuni lo fanno il 1 gennaio, quando ha inizio l’anno civile. Tuttavia sperimentiamo che il vero inizio delle nostre attività si colloca in settembre: i ritmi estivi, segnati per molti di noi da tempi più rilassati, lasciano il posto a un andamento più normale, dedicato a famiglia, scuola e lavoro o a impegni di carattere sociale e religioso, in una quotidianità operosa.

    Nella Bibbia l’inizio non è mai una circostanza casuale o banale. Nella lingua greca inizio si traduce archè, e porta con sé un significato più profondo: non solo un tempo, un’ora in cui qualcosa si avvia, ma un principio, un’origine, quasi una visione del futuro.

    È così per la creazione fin dalla prima riga della Scrittura: “In principio Dio creò il cielo e la terra”, a indicare che Dio aveva un progetto buono a cui associare l’essere umano. È così anche nella Pentecoste: “furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue”. Cominciarono: i discepoli hanno dato inizio a una nuova creazione dove nelle diverse lingue comunicare la presenza di Gesù nel mondo e parlare tramite lo Spirito il linguaggio dell’amore come linguaggio universale.

    Il nostro inizio, o principio, è simile a quell’evento, animato dallo Spirito di Gesù. Mentre riempiamo calendari e programmi, siamo chiamati a vivere un principio, un progetto: come i primi discepoli comunicare fraternamente con tutti e diventare segni di un mondo nuovo.

    don Gianni

    (altro…)

  • Comunità in cammino – 3 settembre 2017

    basilicaCOMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 16 – Numero 1 domenica 3 settembre 2017

    SPETTATORI SENZA PALCOSCENICO

    L’estate della Catalogna ci ha regalato due scenari completamente diversi avvenuti a distanza di pochi giorni e di pochi chilometri: in una discoteca di Lloret de Mar mentre un giovane italiano, Niccolò Ciatti, veniva brutalmente picchiato a morte, i presenti non intervenivano e restavano spettatori dell’accaduto; a Barcellona sulla Rambla, mentre il furgone terrorista avanzava seminando morte, i proprietari di case, i negozianti e persino una chiesetta aprivano le porte per offrire luoghi di accoglienza e rifugio.

    Il contrario di spettatori non è attori; non sempre siamo su un palcoscenico e l’attore ha anche la funzione di fingere un ruolo, una maschera, un’altra persona. Il contrario di spettatori è partecipanti e responsabili. Partecipanti: persone che sanno cogliere l’attimo per agire a favore dell’altro, specialmente se debole. Responsabili: persone che non vivono ovattate in un loro mondo, ma agiscono insieme con gli altri per il bene comune, si spendono per la comunità; essendo responsabili sanno calcolare le conseguenze delle proprie decisioni e iniziative, così come delle eventuali omissioni.

    La comunità cristiana e chi le appartiene non sfuggono a questo stile di vita, che anzi è il tessuto stesso del Vangelo e l’ispirazione dei comportamenti e delle scelte di Gesù. Si comincia spesso dalle piccole cose (…che pensare se una domenica il sacerdote chiedesse la disponibilità di qualcuno a leggere le letture della Messa e tutti rimanessero fermi tra le panche?).

    don Gianni

    (altro…)

  • Comunità in cammino 13 agosto 2017

    basilicaCOMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 15 – Numero 37 13 agosto 2017 (3 settimane)

    I NOSTRI PASTORI

    I mesi di luglio e agosto sono stati segnati dalla nomina del nuovo Arcivescovo, mons. Mario Delpini, e dalla morte dell’Arcivescovo emerito il card. Dionigi Tettamanzi.

    Pensando a lui rileggiamo nella lettera agli Ebrei (13,7): «Ricordatevi dei vostri capi, i quali vi hanno annunciato la parola di Dio. Considerando attentamente l’esito finale della loro vita, imitatene la fede».

    Siamo grati per l’annuncio che ci ha donato e condividiamo quanto ha detto di lui il card. Scola: «ci ha insegnato sia a vivere che a morire. Seguiamo il suo esempio».

    La sera dell’8 settembre la diocesi si riunirà in Duomo proprio per ringraziare il card. Scola dei suoi sei anni di episcopato e di servizio alla nostra Chiesa ambrosiana.

    Nel frattempo preghiamo per il nuovo Arcivescovo Mario con le parole che lui stesso ha composto e ci invita a recitare: «Padre nostro che sei nei cieli, venga il tuo regno: ispira la nostra Chiesa perché, insieme con il suo Vescovo attenda, invochi, prepari la venuta del tuo Regno. Concedi alla nostra Chiesa di essere libera, lieta, unita, per non ripiegarsi sulle sue paure e sulle sue povertà, e ardere per il desiderio di condividere la gioia del Vangelo. Padre nostro che sei nei cieli, sia fatta la tua volontà: manifesta anche nella vita e nelle parole della nostra Chiesa e del suo Vescovo il tuo desiderio che tutti gli uomini siano salvati e giungano alla conoscenza della verità. Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome: l’amore che unisce i tuoi discepoli, la sapienza e la fortezza dello Spirito, l’audacia nel costruire un convivere fraterno renda intensa la gioia, coraggioso il cammino, limpida la testimonianza per annunciare che la terra è piena della tua gloria».

    don Gianni

    (altro…)

  • Comunità in cammino 23 luglio 2017

    basilicaCOMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 15 – Numero 36 logo basilica23 luglio 2017 (3 settimane)

    NON DIMENTICARE PADRE JACQUES

    Il 26 luglio 2016, circa un anno fa, un anziano prete francese, padre Jacques Hamel, veniva ucciso da terroristi durante la Messa nella sua chiesa vicino a Rouen, nel nord della Francia. Il rumore della notizia non ha coperto la qualità cristiana dell’evento, riconosciuto come martirio.

    Papa Francesco ha giustamente ricordato che martire è non il kamikaze che uccide altri e semina distruzione, ma chi dona la propria vita nel nome di Gesù. Come per i monaci di Tibhirine (i sette trappisti rapiti e uccisi in Algeria nel 1996), anche per padre Jacques vale la regola: “La sua vita era già donata”, indipendentemente da come si sarebbe conclusa. Una regola valida non solo per religiosi o missionari, ma per tutti i battezzati.

    Di padre Jacques ricordiamo la semplicità con cui nell’estate 2016 scriveva ai parrocchiani: “Le vacanze sono un momento per prendere della distanza con le nostre occupazioni abituali. Ma non è una semplice parentesi. È un tempo di distensione, ma anche di ritorno alle sorgenti, di incontri, di condivisione, di convivialità. Un tempo di ritorno alle sorgenti: alcuni si prenderanno qualche giorno per un ritiro o un pellegrinaggio. Altri rileggeranno il Vangelo, da soli o con altri, come una parola che fa vivere l’oggi. Altri potranno abbeverarsi al grande libro della creazione ammirandone i paesaggi così differenti e talmente magnifici che ci elevano e ci parlano di Dio. Che possiamo, in questi momenti, intendere l’invito di Dio a prenderci cura di questo mondo, a farne – là dove viviamo – un mondo più caloroso, più umano, più fraterno”.

    don Gianni

    (altro…)

  • Comunità in cammino 25 giugno 2017

    basilicaCOMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 15 – Numero 34 25 giugno / 2 luglio 2017

    RAPPORTO SULLE MIGRAZIONI

    Nuove generazioni a confronto è il titolo della XXVI edizione del Rapporto immigrazione 2016 di Caritas italiana e Fondazione Migrantes, presentato il 21 giugno a Roma: il volume che Caritas e Migrantes dedicano ogni anno al fenomeno immigrazione, con analisi basate su dati Istat e di altre fonti, a livello mondiale, nazionale e regionale.

    Al 1° gennaio 2016 le persone di cittadinanza straniera risultavano essere 5.026.153 (di cui il 52,6% donne), pari all’8,3% della popolazione complessiva (60.665.551), che è in calo di 130.061 unità (-0,2%) rispetto all’anno precedente. Al 1° gennaio 2017 si registra un calo ulteriore di 89.000 italiani, solo in parte compensato (+2.500) dagli stranieri. In questo declino demografico si colloca la presenza degli stranieri, in particolare dei giovani: 814.851 alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole nell’anno scolastico 2015/2016 (il 9,7% del totale), di cui il 58,7% nati in Italia.

    Nel mondoben 243,7 milioni di persone vivono un Paese diverso da quello di origine; nell’Unione europea sono 37 milioni, il 7,3% della popolazione. Tra i 10 Paesi con il più alto numero di migranti gli Stati Uniti, la Germania, la Federazione Russa, l’Arabia Saudita e il Regno Unito. L’Italia è all’undicesimo posto. In Italia vivono 198 nazionalità diverse: ai primi posti Romania (1.151.395), Albania (467.687), Marocco (437.485) e Cina (271.330).

    (da SIR – Servizio Informazione Religiosa della CEI; vedi anche www.caritas.it) (altro…)

  • basilicaCOMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO.

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 15 – Numero 33 domenica 18 giugno 2017

    C’È POSTA PER NOI

    Oggi viene distribuita la lettera che il Vicario dell’Arcivescovo, mons. Mario Delpini, ha ufficialmente consegnato la sera dello scorso 3 maggio in una celebrazione che ha riunito le quattro Comunità Pastorali del nostro Decanato, corrispondenti alle città che lo compongono, ossia Bovisio Masciago, Desio, Muggiò e Nova Milanese. La lettera presenta le indicazioni maturate dal Vescovo al termine della visita pastorale del 2016, alcune delle quali affidate a tutte le Comunità, altre più specifiche per ciascuna di esse.

    Nella parte comune si evidenziano impegni essenziali per la vita cristiana dei singoli e delle Comunità: la centralità dell’Eucaristia e della preghiera; il riconoscimento che ogni vita è grazia, vocazione e missione; l’importanza di essere nel mondo sale della terra, luce e lievito, vivendo da testimoni.

    Per la Comunità pastorale di Desio in particolare, si suggerisce l’attenzione agli adulti come ambito privilegiato di intervento pastorale, curando occasioni di formazione, di prossimità alle famiglie, di nuove forme di condivisione sia per gli aspetti religiosi, sia per la vita quotidiana. Queste indicazioni saranno oggetto di riflessione per i sacerdoti, il Consiglio Pastorale e per chi in varie forme partecipa alla vita delle parrocchie della nostra Comunità. In ogni parrocchia verso l’autunno verrà organizzata un’assemblea di approfondimento. Per ora accogliamo con gratitudine questa lettera e mettiamola tra le utili letture e meditazioni dell’estate.

    don Gianni

    (altro…)