Autore: basilica

  • Comunità in cammino 11 giugno 2017

    basilicaCOMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

     

    Anno 15 – Numero 32 domenica 11 giugno 2017

     

    NON ABBIAMO SCELTO…

     

    Ha rischiato di passare inosservata la notizia del prossimo arrivo (in autunno) di don Alberto Barlassina nella Comunità Pastorale, travolta dalla domenica di Pentecoste e dalle voci del Palio cittadino. Non si tratta di avere ottenuto un sacerdote in più, perché dopo la partenza di don Adelio e il trasferimento di don Paolo alla Parrocchia di San Pio X, un posto era rimasto scoperto. Inoltre la difficoltà a muoversi autonomamente dell’amato mons. Carlo Sironi aveva ulteriormente penalizzato il numero di preti a servizio della città.

    Rischia di passare ancor più inosservata la notizia dell’ordinazione di solo nove sacerdoti per la diocesi di Milano avvenuta sabato 10 giugno: la gioia dell’avvenimento non toglie la giusta preoccupazione per la riduzione e l’invecchiamento dei preti nella nostra Chiesa di Milano.

    Se le vocazioni sacerdotali si ridimensionano, si accresce la vocazione delle comunità pastorali e parrocchiali a riflettere sul ministero che richiedono ai loro preti. Essi cercano di mantenersi fedeli a un programma di vita che in realtà non hanno scelto, se è vero piuttosto che sono stati scelti e hanno riconosciuto la chiamata del Signore. Tuttavia di tale chiamata anche la comunità dei fedeli è corresponsabile. Non basta chiedersi superficialmente: “Cosa fanno la Curia e il Vescovo per noi?” o fermarsi a inutili adulazioni o pettegolezzi. Va più realisticamente affrontata la domanda: “Cosa lo Spirito domanda oggi a questa comunità, a questi ministri, a questi laici? Cosa il Signore si aspetta oggi da tutti noi?”.

    don Gianni

    (altro…)

  • Comunità in cammino 4 giugno 2017

    COMUNITÀ PASTORALE SANTA TERbasilicaESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 15 – Numero 31 domenica 4 giugno 2017

    COLORI DI PENTECOSTE

    Sventolano in città le bandiere del Palio e rallegrano la vita della comunità civile, mentre la comunità cristiana festeggia la Pentecoste, domenica non ordinaria ma comparabile per solennità e grandezza di significato alla stessa domenica di Pasqua.

    Come le bandiere delle contrade convocano con i loro colori un gioioso evento cittadino, così le lingue dei popoli si armonizzano nel racconto di Pentecoste e il dono dello Spirito consente agli apostoli di farsi intendere nei diversi idiomi a raccontare le “grandi opere di Dio”.

    L’apostolo Paolo sottolinea che a ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per il bene comune, come una bandiera, un colore distinto. Infatti ogni persona vive di gusti, sensibilità, competenze differenti, coltiva interessi ed esperienze diverse; analogamente ogni gruppo propone e vive ambiti di cultura, servizio, sport, canto, preghiera. Queste e molte altre sono le manifestazioni dello Spirito, i doni assegnati a singoli e ad aggregazioni umane. E tutto è per il bene comune, cioè per l’edificazione di una comunità fraterna dove ciascuno è solidale con i fratelli, le sorelle. Non si tratta solo di programmare bene la vita di una comunità per fare spazio a tutti, ma di stimare coloro che in essa, e nella città stessa, vivono al nostro fianco, di apprezzare le loro opere, di sostenersi nell’unico cammino: i colori e le bandiere sono molteplici, ma lo Spirito della Pentecoste è unità, fraternità, condivisione; ed è anche dono per essere buoni cittadini oltre che buoni cristiani.

    don Gianni

      (altro…)

  • Comunità in cammino 28 maggio 2017

    COMUNIT7À PASTORALE
    SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

     

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 15 – Numero 30 domenica 28 maggio 2017

    COMUNICARE SPERANZA E FIDUCIA

    L’accesso ai mezzi di comunicazione, grazie allo sviluppo tecnologico, è tale che moltissimi soggetti hanno la possibilità di condividere istantaneamente le notizie e diffonderle in modo capillare. Queste notizie possono essere belle o brutte, vere o false.

    Vorrei esortare tutti ad una comunicazione costruttiva che, nel rifiutare i pregiudizi verso l’altro, favorisca una cultura dell’incontro, grazie alla quale si possa imparare a guardare la realtà con consapevole fiducia.

    Credo ci sia bisogno di spezzare il circolo vizioso dell’angoscia e arginare la spirale della paura, frutto dell’abitudine a fissare l’attenzione sulle “cattive notizie” (guerre, terrorismo, scandali e ogni tipo di fallimento nelle vicende umane). Certo, non si tratta di promuovere una disinformazione in cui sarebbe ignorato il dramma della sofferenza, né di scadere in un ottimismo ingenuo che non si lascia toccare dallo scandalo del male. Vorrei, al contrario, che tutti cercassimo di oltrepassare quel sentimento di malumore e di rassegnazione che spesso ci afferra, gettandoci nell’apatia, ingenerando paure o l’impressione che al male non si possa porre limite.

    Vorrei invitare tutti a offrire agli uomini e alle donne del nostro tempo narrazioni contrassegnate dalla logica della “buona notizia”.

    (Dal Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali;

    il testo completo su http://w2.vatican.va cliccando su Messaggi)

    (altro…)

  • Comunità in cammino 21 maggio 2017

    basilicaCOMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 15 – Numero 29 domenica 21 maggio 2017

     

    POPOLO DI DIO E POPOLI DEL MONDO

    Nell’omelia pronunciata da papa Francesco a Monza lo scorso 25 marzo – che rischia di essere sopraffatta nel ricordo da tante belle immagini che pure hanno costituito il tessuto vivo di quella visita pastorale – un aspetto riguardava L’appartenenza al Popolo di Dio.

    In modo un po’ provocatorio diceva il Santo Padre: Ci fa bene ricordare che siamo membri del Popolo di Dio! Milanesi, sì, Ambrosiani, certo, ma parte del grande Popolo di Dio. Un popolo formato da mille volti, storie e provenienze, un popolo multiculturale e multietnico. Questa è una delle nostre ricchezze. È un popolo chiamato a ospitare le differenze, a integrarle con rispetto e creatività e a celebrare la novità che proviene dagli altri; è un popolo che non ha paura di abbracciare i confini, le frontiere; è un popolo che non ha paura di dare accoglienza a chi ne ha bisogno perché sa che lì è presente il suo Signore.

    Troviamo qui un’emblematica proposta evangelica: appartenere a un popolo non porta a isolarsi, ma a saper incontrare altri popoli. E la proposta cristiana identifica sì il perimetro di una famiglia, ma capace di attrarre, invitare, includere nuove lingue, nuovi stili, nuovi popoli.

    La missione evangelica nasce infatti dall’avere sperimentato una singolare, anche se faticosa, comunione e fraternità nell’ambito di una comunità; una fraternità che non si accontenta del benessere di gruppo, ma che con naturalezza sa coinvolgere, comprendere, invitare altri. Come Gesù, pastore di cento pecore, che non si rassegna a perderne neppure una.

    don Gianni

    (altro…)

  • Comunità in cammino – 14 maggio 2017

    basilicaCOMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 15 – Numero 28 domenica 14 maggio 2017

     

    SOVVENIRE ALLE NECESSITÀ DELLA CHIESA

    Il calendario annota per oggi: Giornata di sensibilizzazione per la firma a favore dell’8‰ alla Chiesa cattolica. Non è facile, né forse simpatico, parlare di denaro in relazione alla vita della Chiesa, anche se uno dei cinque precetti imparati a suo tempo al catechismo proponeva: sovvenire alle necessità della Chiesa secondo proprie possibilità. Siccome il primo precetto riguarda la Messa festiva e non tutti lo osservano, quello del sovvenire (che è il quarto) pare trascurato anche da alcuni che alla Messa vengono, ma faticano a dare il loro contributo.

    La giornata di oggi invita a mettere le apposite firme sui moduli legati alla dichiarazione dei redditi per dare il proprio 8 per mille alla Chiesa cattolica (a pagina 3 di questo Notiziario si trovano indicazioni più ampie).

    Merita sottolineare che da sempre il senso di appartenenza alla comunità – e forse un pizzico di giustizia per i servizi che da essa si ricevono – si esprime anche con il sostegno economico. Accanto all’indubbia generosità registrata per le cause missionarie e umanitarie, non dovrebbe mancare il gesto di carità verso la comunità locale delle cui opere tutti beneficiamo.

    Confido nel prossimo futuro di poter essere in grado di informare anche circa le principali entrate e uscite della parrocchia, così che la trasparenza favorisca gesti di responsabile partecipazione. Per ora spero venga accolto il sentito ringraziamento ai moltissimi che con discrezione continuano a contribuire generosamente alla vita della parrocchia.

    don Gianni

    (altro…)

  • Comunità in cammino 7 maggio 2017

    basilicaCOMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

     

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

     

    Anno 15 – Numero 27 domenica 7 maggio 2017

     

     

    NON BASTANO I CEROTTI

    La domenica odierna, detta del “Buon Pastore”, è anche dichiarata Giornata Mondiale delle Vocazioni. Si prega perché non manchino nella Chiesa universale coloro che se ne prendano cura attraverso il ministero pastorale e la vita consacrata.

    Accanto a questa preghiera legittima e doverosa, soprattutto in tempi di “magra” per le vocazioni, come gli attuali, può sorgere una domanda: quale comunità favorisce la risposta dei giovani alla chiamata del Signore? E anche: quale modello di Chiesa e di cristianesimo si aspetta il Signore oggi da noi? Forse proprio questa epoca di crisi vocazionale, di disaffezione religiosa di molti giovani (e non solo), di apparizione di nuovi popoli e nuove religioni sullo scenario delle nostre città rivela una nuova chiamata del Signore per l’intero suo popolo.

    Infatti non esistono pastori senza gregge né pastori della Chiesa senza popolo: possibilmente un popolo vivo, partecipe, responsabile, aperto al mondo. La stessa realtà della Comunità pastorale, che riunisce le cinque parrocchie della nostra città, è chiamata a rispondere non a un criterio di ottimizzazione delle risorse, cioè della distribuzione dei preti, ma a uno slancio missionario: un nuovo modello di Chiesa, una nuova offerta dell’annuncio cristiano al nostro territorio in fase di profondo cambiamento. Non si tratta di mettere cerotti in situazioni di emergenza e in speranza di tempi migliori, ma di ristrutturare a fondo la vita cristiana dei singoli e dell’insieme, senza perdere tempo a rimpiangere quanto ci sta alle spalle.

    don Gianni

     

    Mons. Gianni Cesena

    via Conciliazione, 2 – tel. 0362.300626

     

    Don Sandro Mottadelli

    via Conciliazione, 6 – tel. 0362.626642

     

    Don Giuseppe Maggioni

    via A. Grandi, 30/A – tel. 0362.622162

     

    UFFICIO PARROCCHIALE– via Conciliazione, 2

    (da lunedì a venerdì ore 17.00-19.00)

    tel. 0362.621678 fax 0362.302190

    www.pastoraledesio.itbasilica.desio@tiscali.it

    Per contributi a favore della parrocchia:

    IBAN Parrocchia Santi Siro e Materno – Desio

    IT54N0344033100000000286300

    ORATORIO B. V. IMMACOLATA via A. Grandi, 32

    tel. segreteria 320.5736510

    (lunedì, martedì e venerdì, ore 15.30-17.00) www.oratoriobvidesio.itinfo@oratoriobvidesio.it

     

    CENTRO DI ASCOLTO via Portichetto, 19

    • lunedì: 17.00-19.00

    • mercoledì: 15.30-17.30

    • giovedì: 16.00-18.00 (solo Mensa Solidale)

    • sabato: 10.00-12.00

    tel. e fax 0362.303977cdabasilica@alice.it

     

    IL CENTRO”

    via Conciliazione, 15 – tel. 0362.624280

     

    CONSULTORIO FAMILIARE

    via Portichetto, 21 – tel. 0362.629193

     

     

     

    VITA DELLA COMUNITÀ

     

    DOMENICA 7 MAGGIO 2017 – IV DI PASQUA – GIORNATA DELLE VOCAZIONI

    Alle porte delle chiese: vendita del riso a favore di progetti missionari

    Ore 16.00 Basilica: celebrazione del sacramento del battesimo

    Ore 16.30 Presso Il Centro: incontro UNITALSI

    Ore 17.00 Presso Il Centro: incontro San Vincenzo

    Ore 21.00 Grotta del Collegio Paola Di Rosa: S. Rosario del mese di Maggio

    LUNEDÌ 8 MAGGIO 2017

    Ore 09.00 Riprende la S. Messa celebrata in Oratorio

    Ore 20.30 Oratorio San Giovanni Battista: corso cittadino animatori GREST

    Ore 21.00 Parrocchia San Giovanni Battista: Commissione Caritas cittadina

    Ore 21.00 Parrocchia Santi Pietro e Paolo: Equipe Zaccheo (catechesi degli adulti)

    MARTEDÌ 9 MAGGIO 2017

    Ore 21.00 Collegio Arcivescovile Pio XI: S. Rosario del mese di Maggio

    Ore 21.00 Il Centro (sala Castelli): Consiglio Pastorale della Comunità Pastorale

    MERCOLEDÌ 10 MAGGIO 2017

    Ore 21.00 Città sul Monte (via S. Pietro, 20): incontro sul Vangelo di Giovanni per quanti vivono esperienze di separazione, di divorzio o di nuove unioni

    Ore 21.00 Oratorio BVI: Consiglio dell’Oratorio

    GIOVEDÌ 11 MAGGIO 2017

    Ore 21.00 Chiesa San Francesco (via Roma 101): S. Rosario del mese di Maggio

    SABATO 13 MAGGIO 2017 – CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA

    Ore 13.30 Piazza Mercato: partenza Quattordicenni per il S. Monte di Varese

    Ore 17.30 Duomo: S. Messa dell’Arcivescovo nel 100° delle apparizioni a Fatima

    DOMENICA 14 MAGGIO 2017 – V DI PASQUA

    Giornata di sensibilizzazione per la firma a favore dell’8‰ alla Chiesa cattolica

    Ore 09.15 Oratorio BVI: ritrovo dei ragazzi e ragazze della Prima Comunione

    Ore 10.00 Basilica: celebrazione della S. Messa di Prima Comunione

    La S. Messa delle 11.30 è celebrata nella chiesa dell’Oratorio BVI

    Ore 21.00 Grotta del Collegio Paola Di Rosa: S. Rosario del mese di Maggio

    Ore 21.00 Missionari Saveriani: preghiera di Taizé

    LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA

    • I bambini battezzati questa domenica: Federico Corrado Modica, Matilde Bazzoli, Lucio Sergio Brenna, Daniele De Marco, Francesco Frigerio, Gabriele Gangi, Elisa Gerosa, Anna Maria Pedemonte, Arianna Pellucchi.

    • La defunta di questa settimana: Clara Cecconello Taramelli.

    LA FONTANA DEL VILLAGGIO

    GESTO DEL RISO

    PROPOSTA DI SOLIDARIETÀ A FAVORE DELL’EVANGELIZZAZIONE

    Il Gesto di Solidarietà, conosciuto anche come Gesto del Riso, nasce negli anni ’80, quando alcuni rappresentanti delle commissioni missionarie della Zona pastorale di Monza insieme a p. Mario Vergani (missionario Saveriano) propongono un’iniziativa comune di solidarietà a favore di un progetto di evangelizzazione, coinvolgendo le parrocchie della Zona nella stessa domenica. Nel tempo, i progetti sono diventati più numerosi e il gesto di solidarietà si attua in domeniche diverse, senza però perdere l’ideale di conoscere e finanziare questi progetti insieme. I progetti nascono dalla missione, tramite missionarie e missionari originari della Zona. Sono progetti piccoli, hanno come scopo principale l’evangelizzazione e vengono proposti dalle commissioni missionarie parrocchiali, che mantengono i contatti con i destinatari del progetto. Si è scelto il riso perché è uno degli alimenti utilizzati da gran parte della popolazione nel mondo.

    Progetto scelto nel Decanato di Desio per il 2017

    • Luogo del progetto: parrocchia Nostra Signora Madre di Misericordia, quartiere periferico di Lagos (Nigeria).

    • Referente sul luogo: padre Franco Sartori, in contatto con la Comunità pastorale Beato Luigi Monti di Bovisio Masciago.

    • Destinatari: 150 adulti (genitori, educatori, animatori parrocchiali, catechisti) che verranno formate con incontri di catechesi e di formazione continua per sostenere la vita cristiana delle giovani famiglie in parrocchia e nel quartiere.

    • Obiettivo: promuovere la formazione cristiana di genitori, educatori e catechisti; prevenzione dello stato di abbandono dei bambini; sostegno educativo alle giovani famiglie, contenimento del fenomeno migratorio, educazione civile.

     

     

     

    Lunedì 22 maggio 2017

    Santuario MADONNA DEL BOSCO(Imbersago – LC)

    nel 400mo anniversario dell’apparizione

     

    19.30 Partenza in pullman dalla piazza della Basilica di Desio

    20.30 Recita del S. Rosario mentre si sale al Santuario e S. Messa

    Iscrizione entro giovedì 18 maggio presso l’ufficio parrocchiale (da lunedì a venerdì, 15.00-17.00), versando la quota di € 10,00.

    L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ

     

    DOMENICA 7 MAGGIO 2017

    IV di PASQUA

     

    At 6,1-7; Rm 10,11-15; Gv 10,11-18

    Benedite il Signore, voi tutti, suoi servi

     

    Liturgia delle Ore: IV settimana 8.30 Basilica

    9.30 S. Francesco

    10.00 Basilica

    10.30 S. Cuore

    11.00 S. Crocifisso

    11.30 Basilica

    18.30 BasilicaLUNEDÌ 8 MAGGIO

    S. Vittore, martire

     

    At 9,26-30; Gv 6,44-51

    A te la mia lode, Signore, nell’assemblea dei fratelli 7.30 Basilica (Santino Sala e Angela Molteni)

    9.00 Oratorio BVI (defunti famiglie Ponti e Riva)

    18.30 Basilica (Renato Confalonieri / Cecilia Tagliabue / Enrico Confalonieri / Filippo Tallone / Vincenzo Biundo / Concetta Spalanca / famiglie Savarino e Orlando / Federica Caporale)MARTEDÌ 9 MAGGIO

    B. Serafino Morazzone, sacerdote

     

    At 11,19-26; Gv 6,60-69

    Popoli tutti, lodate il Signore, alleluia 7.30 Basilica (Luigi e Amalia Caloia e fam.)

    9.00 Basilica (Guido e Maria Schiatti)

    18.30 Basilica (Elena e Giulietto Gagliardi)MERCOLEDÌ 10 MAGGIO

    Feria del tempo pasquale

     

    At 13,1-12; Gv 7,40b-52

    Il Signore ha rivelato ai popoli la sua giustizia 7.30 Basilica (Luigi Vismara e Maria Giussani)

    9.00 Basilica (Santina e Giuseppe Casile)

    18.30 Basilica (defunti famiglia Garbin)GIOVEDÌ 11 MAGGIO

    Feria del tempo pasquale

     

    At 13,13-42; Gv 7,14-24

    Il Signore è fedele per sempre 7.30 Basilica (Mario Mariani)

    9.00 Basilica (Umbertina Santambrogio)

    18.30 Basilica (Teresina e Enrico Pasquali)VENERDÌ 12 MAGGIO

    Feria del tempo pasquale

     

    At 13,44-52; Gv 7,25-31

    Ha sete di te, Signore, l’anima mia 7.30 Basilica (Intenzione personale)

    9.00 S. Crocifisso (Giovanni Putto)

    11.00 Basilica matrimonio Elli – Picozzi

    18.30 Basilica (Maria e Giuseppe Meda)SABATO 13 MAGGIO

    B. Vergine Maria di Fatima

     

    At 14,1-7.21-27; 1Cor 15,29-34b;

    Gv 7,32-36

    Ti rendiamo grazie, o Dio, per la tua gloria 9.00 Basilica (Enrico Pasquali e Teresina Cattaneo)

    11.00 Basilica matrimonio Natale – Toto

    15.30 Basilica matrimonio Ciotti – Puricelli

    18.30 Basilica VIGILIARE (Carolina Piazza)

     

    Letture Messa vigiliare:

    At 10,1-5.24.34-36.44-48a; Fil 2,12-16; Gv 14,21-24

    SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA: sabato ore 16.30-18.30

    (Confessore straordinario: mercoledì 8.30-10.00; venerdì 17.30-19.00)

    170507 notiziario

    COMUNITÀ PASTORALE

    SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 15 – Numero 27 domenica 7 maggio 2017

  • Comunità in cammino – 30 aprile 2017

    basilicaCOMUNITÀ PASTORALE

    SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    Anno 15 – Numero 26 domenica 30 aprile 2017

    UN SINGOLARE PELLEGRINAGGIO

    Si ritiene che un pellegrinaggio debba sempre portare lontano o avere una meta precisa (un santuario, solitamente affiancato da un ristorantino niente male…). È ottima cosa dedicare giorni a visitare la Terra Santa, Roma, Fatima (dove quest’anno ricorre il centenario delle apparizioni), Lourdes, Loreto, Pompei o altri luoghi.

    L’arrivo del mese dedicato a Maria suggerisce tradizionalmente un singolare pellegrinaggio lungo le chiese e i luoghi della città. In alcune parrocchie non mancano condomini e cortili che si aprono ad accogliere questi singolari pellegrini, giunti a pregare il Rosario e a trascorrere qualche momento fraterno nelle imprevedibili (per il meteo) serate di maggio.

    La sera del 1 maggio inizierà anche per noi questa singolare opportunità pregando in Basilica con il Rosario e accogliendo l’arrivo della 43a Fiaccola Votiva (questa sì arriverà da lontano, dal santuario di Marta in Lazio).

    Toccheremo poi con questa preghiera vari angoli del territorio parrocchiale, ripensando alla vita semplice della famiglia di Gesù a Nazaret, fatta di affetti, lavoro, preghiera e di amore al proprio villaggio dove portare un contributo di serenità, di pace, di amicizia.

    Un itinerario come fanno i veri pellegrini: andare qui e là, ma non senza meta; incontrarsi e accogliersi, ma non per caso; pregare sì, ma insieme a persone conosciute e sconosciute, per ricordare che la vita di Gesù scorre nelle nostre strade e nelle case.

    don Gianni

    (altro…)

  • S. Rosario – maggio 2017

    Madonna-di-fatima

    COMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    PARROCCHIA SANTI SIRO e MATERNO

    S. ROSARIO
    mese di maggio 2017

    1Lunedì20.30 Rosario in Basilica

    21.00 sul sagrato: arrivo Fiaccola Votiva da Marta (VT)

    2Martedì21.00 Condominio di via Forlanini 33
    4Giovedì21.00 Santuario del Crocifisso (via Lampugnani 41)
    7Domenica21.00 Grotta del Collegio Paola Di Rosa (via San Pietro)
    9Martedì21.00 Collegio Pio XI
    11Giovedì21.00 Chiesa di San Francesco (via Roma 101)
    14Domenica21.00 Grotta del Collegio Paola Di Rosa (via San Pietro)
    16Martedì21.00 Cappella del Pilastrello (via Milano ang. via Trento)
    19Venerdì21.00 Oratorio Beata Vergine Immacolata (via Grandi)
    21Domenica21.00 Grotta del Collegio Paola Di Rosa (via San Pietro)
    22LunedìPellegrinaggio cittadino al Santuario Madonna del Bosco
    23Martedì21.00 Cappella S. Eurosia (via Lombardia)
    25Giovedì21.00 Chiesa del Sacro Cuore (via Segantini)
    28Domenica21.00 Grotta del Collegio Paola Di Rosa (via San Pietro)
    31MercoledìCasa natale di Papa Pio XI: conclusione del mese di maggio

    20.30 Rosario

    21.00 Concerto del Gruppo Vocale Città di Erba

  • Comunità in cammino 23 aprile 2017

    basilicaCOMUNITÀ PASTORALE

    SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 15 – Numero 25 domenica 23 aprile 2017

    GLI ESAMI NON FINISCONO MAI

    Troppo stress a scuola e uso smodato di Internet per gli adolescenti italiani. Il dato emerge dallo studio sul Benessere dei quindicenni, pubblicato dall’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, che studia i dati di 58 economie e paesi dei cinque continenti”. I dati statistici sono stati pubblicati ampiamente su giornali e siti di informazione e riguardano (forse) i quindicenni del 2015, nel frattempo divenuti diciassettenni. In ogni caso sono stati accolti un po’ con curiosità e un po’ con un sovraccarico di stress da parte degli adulti, allarmati di doversi fare qualche domande al riguardo.

    Gli esami non finiscono mai diceva Eduardo De Filippo, e già questa acquisizione da adulti fa pensare a quante volte genitori o educatori hanno sollevato giovani, adolescenti e ragazzi dalla fatica di un esame “di vita”, intendendo proteggerli da stress e da brutte cose quali malattie, morte, fame, guerra… (realtà su cui poi vanno a rifarsi ampiamente vista e udito in Internet).

    I social network (Facebook, Twitter, Instagram ecc.) sono certamente un modo di comunicare – non solo dei giovani –, ma conservano quel tratto di virtualità che rischia di informare molto, ma di formare poco alle sfide del futuro e soprattutto al gusto e alla gioia di vivere: dare o rifiutare un’amicizia in un faccia a faccia è molto più esigente e stimolante che farlo a tavolino con il clic di un mouse. E se l’ascolto attento e privo di pregiudizi, capace di accompagnare i passi dei nostri ragazzi e ragazze, viene da un adulto, non è tempo sprecato.

    don Gianni

      (altro…)