Autore: basilica
Offerte settimanali
SS Siro e Materno: 2.240 euro S. Messe; 367 euro candele
San Giorgio: 311.72 euro S. Messe; 44.25 euro candele
San Giovanni Battista: 551 euro S. Messe; 99 euro candele, miele x AIFO 670 euro
San Pio X: 710.64 euro S. Messe; 88 euro candele
SS Pietro e Paolo: 560 euro S. Messe; 181.40 euro candeleEsiste il Paradiso?
“Imagine there’s no heaven”. “Immagina che non ci sia paradiso”, cantava John Lennon nel 1971.
L’uomo di oggi, ferito, ma ancora abbagliato dalle grandi promesse di felicità terrene di capitalismo e marxismo, è rimasto intrappolato in orizzonti troppo angusti per il suo cuore. Ha perduto il Paradiso: non sa se crederci, non gli interessa, lo cerca in terra. Se il pensiero riemerge in lui, è per una realtà angelica, dove tutti continuano la loro vita, anche con gli animali domestici defunti, senza una giustizia, un rendere conto finale della nostra libertà. Altre volte preferisce consegnarsi alla visione tragica della reincarnazione promossa dalle filosofie orientali.
Il Regno di Dio, che chiediamo in ogni Padre nostro, è poco compreso anche da noi. Questa attesa sopravvive sicuramente nella dimensione morale e provvidenziale terrena quando preghiamo per la pace, per l’unità in famiglia, per l’ambiente, ma è spesso recisa dalla Resurrezione di Cristo. Aver reciso il legame con il Paradiso ha tuttora gravi conseguenze in ciascuno di noi: prima tra tutte la disperazione crescente.
Le tracce della vita e della fede dei primi cristiani raccolte nelle Lettere dell’Apostolo Paolo ci parlano invece di comunità provate, perseguitate, ma mai disperate.
“Non vogliamo, fratelli, lasciarvi nell’ignoranza a proposito di quelli che sono morti, perché non siate tristi come gli altri che non hanno speranza. Se infatti crediamo che Gesù è morto e risorto, così anche Dio, per mezzo di Gesù, radunerà con lui coloro che sono morti.”
(1Tes 4,13-14)Avevano ben chiaro l’orizzonte della loro speranza: il Regno di Dio, qui e in Cielo, la Pasqua di Cristo, la Sua misericordia, il Suo giudizio e la resurrezione dei morti.
“Se non vi è risurrezione dei morti, neanche Cristo è risorto! Ma se Cristo non è risorto, vuota allora è la nostra predicazione, vuota anche la vostra fede.”
(1 Cor 15,13-14)Erano autentici pellegrini di speranza nel cammino della loro vita terrena perché erano aperti a Cristo e alla vita eterna. Avevano incontrato il Suo amore.
Qual è il significato di ricevere l’indulgenza plenaria durante questo 2025? Metterci in viaggio per Roma, attraversare la Porta Santa, vivere il Sacramento della Riconciliazione, comunicarci durante la Santa Messa, rinnovare la nostra fede, pregare per il Papa e per i defunti?
È solo per un certo sentire di pace momentanea? Oppure è per aiutarci ad allargare il cuore a quella speranza che non delude?
“Vi vedrò di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà e nessuno potrà togliervi la vostra gioia.”
(Gv 16,22)don Marco Albertoni
Questa settimana in città – 16-23 febbraio 2025
PREADOLESCENTI
Oggi, domenica 16 febbraio, la S. Messa delle 11 nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo vede la presenza delle ragazze e dei ragazzi dei gruppi Preado dell’intera Comunità Pastorale (1, 2, 3 Media). Sono loro ad animare la celebrazione e proporre preghiere a tutta la comunità presente.
REPLAY – AZIONE CATTOLICA
Questo pomeriggio, domenica 16 febbraio, alle 16, presso la sala Castelli del Centro di via Conciliazione 15, per il percorso formativo promosso dall’Azione Cattolica, interviene con la propria testimonianza don Marcellino Brivio. Tratta il tema ‘Dalla marginalità alla comunità‘ attingendo dalla sua esperienza con i detenuti e i senza fissa dimora.
DON MINZONI, MARTIRE E TESTIMONE DELLA LIBERTÀ
Lunedì 17 febbraio alle 21 al Circolo Culturale Pro Desio, in via Garibaldi 81, è in programma una serata dedicata a don Giovanni Minzoni (1885 – 1923), martire e testimone della libertà. Intervengono don Andrea Turchini, assistente generale dell’Agesci e membro della Commissione per la beatificazione di don Minzoni e Carla Bianchi Iacono, già cultore di Storia Contemporanea all’Università Statale di Milano. E’ previsto un intermezzo musicale con Agostino Migone e Fabio Bigatti. Ingresso libero con prenotazione a circoloculturaleprodesio@gmail.com.
CONSIGLIO PASTORALE CITTADINO
Martedì 18 febbraio alle 21 presso la casa parrocchiale della Basilica si riunisce la Segreteria del Consiglio della Comunità Pastorale.
DON LUIGI GIUSSANI: UNA GRAZIA PER LA CHIESA TUTTA
Nel ventennale della morte, avvenuta il 22 febbraio 2005, Desio ricorda don Luigi Giussani attraverso una iniziativa dell’Associazione Culturale che porta il suo nome e della Comunità Pastorale. Giovedì 20 febbraio alle 21 nella chiesa di San Giovanni Battista portano la loro testimonianza monsignor Corrado Sanguineti, vescovo di Pavia e don Edoardo Canetta, prete diocesano, già missionario in Kazakistan, due uomini che hanno conosciuto don Giussani e ne hanno seguito l’insegnamento.
PELLEGRINAGGIO A ROMA
Da venerdì 21 febbraio a lunedì 24 si svolge il pellegrinaggio giubilare della Comunità Pastorale a Roma. Cento desiani, guidati dal prevosto monsignor Mauro Barlassina, raggiungono la capitale per vivere insieme momenti intensi di preghiera, col passaggio della Porta Santa, la visita alle Basiliche maggiori, la messa domenicale e l’Angelus con papa Francesco. Non mancano nel programma le visite a piazze e monumenti e le soste a Cortona (durante il viaggio di andata) e a Bolsena (nel ritorno).
DIALOGO INTERRELIGIOSO
Sabato 22 febbraio alle 16,30 è programmato il terzo appuntamento con ‘Coltivare la speranza – Dialogo interreligioso per la pace’, iniziativa proposta dalla Comunità Pastorale insieme a Desio Città Aperta, Minhaj Ul Quran, Missionari e Laici Saveriani, Chiesa Evangelica Gospel. L’incontro aperto a tutti si svolge presso la casa dei missionari Saveriani, in via don Milani 2. Dopo Islam e Chiesa Cattolica, è la volta della Chiesa Valdese a presentare le proprie esperienze.
49ª FIACCOLA VOTIVA CSD
Mercoledì 26 febbraio alle 21 nella sala Castelli del Centro di via Conciliazione 15 si tiene un incontro di presentazione della 49ª Fiaccola votiva del Csd., in programma da giovedì 1 maggio a domenica 4 con partenza dal Tempio nazionale di Maria Regina di Monte Grisa a Trieste. Il Csd è alla ricerca di atleti, ciclisti, motociclisti, autisti, addetti al vettovagliamento e all’assistenza sanitaria. Per info e adesioni contattare il numero 3317133801 (solo Whatsapp) o fiaccola@centrosportivodesiano.it
PERCORSO FIDANZATI
Proseguono le iscrizioni al prossimo percorso per coppie in preparazione al matrimonio cristiano, in programma presso la parrocchia di San Giovanni Battista nel periodo marzo – maggio 2025. Per iscriversi, le coppie sono invitate a presentarsi all’ufficio parrocchiale della basilica, in via Conciliazione 2 (tel. 0362-621678) il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17 alle 19.
CON UTL AL MUSEO DIOCESANO E CAPPELLA PORTINARI
Sono aperte le iscrizioni alla visita guidata al Museo Diocesano e alla Cappella Portinari proposta dall’Università del Tempo Libero Il Centro per martedì 18 marzo. Le prenotazioni si raccolgono presso la segreteria parrocchiale della Basilica, via Conciliazione 2 (tel. 0362-621678) dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17. La quota di partecipazione è di 26 Euro. Partenza da piazza Conciliazione alle 13.45.
WHITE MATHILDA: EDUCARE ALLA NON VIOLENZA
L’associazione White Matilda, in collaborazione con la Comunità Pastorale e con la partecipazione di Casa delle Donne di Desio, propone per venerdì 28 febbraio, alle ore 20.30, presso la sala Castelli del Centro di via Conciliazione 15, una tavola rotonda sul tema Educare alla non violenza. L’appuntamento si inquadra nell’ambito della Giornata internazionale della donna (8 marzo). Sono previste testimonianze di alcune donne che si sono rivolte al Centro Antiviolenza di White Matilda, nata a Desio nel 2010 e presente in città con uno sportello di ascolto e consulenza in via Garibaldi 46. Tra i relatori le avvocatesse Raffaella Ruggeri e Marta Villa e le psicologhe e psicoterapeute Loredana Leone e Daniela Sala, introdotte da Luisa Oliva, presidentessa di White Matilda. L’associazione White Mathilda offre aiuto e consulenza psicologica e legale alle donne maltrattate e vittime di violenza fisica e/o psicologica, garantendo l’anonimato, nel pieno rispetto della loro cultura, etnia, religione. Aderisce alla rete antiviolenza nazionale, lavora dentro le istituzioni e costruisce progetti di sensibilizzazione e di prevenzione.
PARLIAMO DI GENERE
Mai senza di te, il progetto ideato nel 2023 dall’Azione Cattolica Diocesana insieme ad altre realtà vicine per approfondire il tema del genere nella società e nella Chiesa, arriva anche a Desio. Sono tre incontri programmati di sabato, alle 16, presso la casa dei missionari Saveriani, in via don Milani 2. L’obiettivo è ripensare in modo contemporaneo il Maschile e il Femminile, mettendone in luce tutte le potenzialità, ma anche superando quei luoghi comuni che per troppo tempo hanno ‘ingessato’ l’identità personale. Sabato 1 marzo il tema trattato da Paola Lazzarini, sociologa, giornalista e scrittrice, è Femminile e maschile: decostruire stereotipi e ripensare linguaggi. Sabato 15 marzo interviene Lidia Maggi, pastora battista, teologa e scrittrice, sul tema Narrazioni bibliche di figure femminili dimenticate o banalizzate. Sabato 5 aprile sarà don Cristiano Mauri, prete cattolico, counselor e mediatore familiare a intrattenere su Ma che uomo sei? Pensieri sulla maschilità a partire dal Gesù dei Vangeli. Alla piccola scuola aderiscono AC Decanale, Casa delle Donne di Desio, Circolo Culturale Pro Desio, Desio Città Aperta, Missionari Saveriani. Gli incontri sono aperti a tutti.
Avvisi SS. Siro e Materno
- domenica 16 febbraio, domenica insieme 3 anno iniziazione cristiana (4ª elementare)
- ore 10: S. Messa in Basilica
- ore 11.30: in oratorio, incontri per genitori e ragazzi/e sul tema ‘La Quaresima, un cammino di speranza verso la Pasqua’; a seguire pranzo insieme
- ore 16: in Basilica, battesimo di Giulia e Flora
- sabato 22 febbraio
- dalle ore 16: confessioni
- dalle ore 16.30: adorazione eucaristica personale
- ore 18: S. Rosario
In oratorio si sta preparando la prossima festa del papà: tutti i giorni dalle 16 alle 18 (tranne il mercoledì) si raccolgono oggetti in ottimo stato, bottiglie di vino, dolciumi e regali per la tombolata,
Presso la segreteria parrocchiale sono aperte le iscrizioni per la partecipazione alla S. Messa dedicata alle coppie che ricordano anniversari di matrimonio significativi. La celebrazione è in programma in basilica domenica 27 aprile alle 11.30.
- domenica 16 febbraio, domenica insieme 3 anno iniziazione cristiana (4ª elementare)
Avvisi SS. Pietro e Paolo
- domenica 16 febbraio
- ore10: colazione bambini/e e famiglie IC4 (5ª elementare), con indicazioni per l’incontro con l’Arcivescovo a S. Siro (23 marzo) e per la S. Cresima
- ore 11: S. Messa con ragazzi e famiglie IC4
- ore 15.30: incontro di catechismo per bambini/e IC1 (2ª elementare)
- sabato 22 febbraio dalle ore 16 alle 18: adorazione eucaristica e confessioni
- domenica 16 febbraio
Avvisi S. Giovanni Battista
- domenica 16 febbraio
- ore 10.30: S. Messa con consegna del Padre Nostro ai bambini di IC2 (3ª elementare)
- ore 15: incontro per bambini/e e genitori di IC1 (2ª elementare)
- ore 16: battesimi di Camilla Ali, Tancredi Tacca, Vittoria Tripodi
- Al termine delle S. Messe sono in offerta torte a sostegno del Giubileo dei giovani
- domenica 23 febbraio ore 10,30: S. Messa con consegna della Legge dell’amore ai bambini e bambine di IC4 (5ª elementare)
- domenica 16 febbraio
Avvisi S. Pio X
- domenica 16 febbraio ore 10.15: domenica insieme per bambini/e e genitori di IC3 (4ª elementare) presso la casa dei missionari Saveriani, in via don Milani 1.
La segreteria è aperta nei giorni 19, 20 e 26 febbraio dalle 17 alle 18, sia per caricare crediti su Sansone, sia per le iscrizioni alle uscite a San Siro per i cresimandi e a Sotto il Monte (Bg) per il ritiro di prima comunione.
Avvisi San Giorgio
Nei giorni 16-22 febbraio non sono programmate iniziative particolari, al di fuori dei normali appuntamenti di catechesi
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.