COMUNITÀ PASTORALE S. TERESA DI GESU’ BAMBINO
NOTIZIARIO QUINDICINALE DELLA PARROCCHIA S.S. SIRO E MATERNO IN DESIO
Anno 13 – Numero 12 Domenica 22 Febbraio 2015
QUARESIMA, TEMPO DI “PENITENZA” E “CONVERSIONE”
Due parole spesso fraintese. Per intenderle bene ci facciamo aiutare dalla riflessione di Anselm Grun, monaco benedettino tedesco.
PENITENZA
La Quaresima si chiama anche tempo di penitenza verso la Pasqua. La parola penitenza è associata spesso a significati negativi, che collegano penitenza con opere penitenziali, con tristezza, pentimento e contrizione. Di per sé il termine “espiare” indica originaria-mente: ‘rendere puro’, ‘riparare’, ‘risanare’. La quaresima quindi è un tempo nel quale cerchiamo di fare meglio del solito. Durante la vigilia della quaresima i monaci cantano un inno che descrive in immagini mirabili il senso proprio della quaresima: “Il corpo viva con moderazione, lo spirito sia vigile e schietto, così che il cammino in questo tempo sia passaggio alla risurrezione. Dio ha creato questi giorni per salvare la terra. Ora noi scorgiamo dei segni, quanto è terreno diventa un’immagine; poiché il corso dell’anno, dopo il ghiaccio e le notti invernali, lascia che la primavera prepari la terra per la Pasqua”. Con la quaresima Dio non vuole salvare solamente il cuore umano, ma tutta la terra.. Egli vuole preparare noi e il mondo intero per la Pasqua, perché la vita, che Dio in origine ha destinato a noi, fiorisca di nuovo. Quanto noi possiamo compiere perché venga la Pasqua, la tradizione lo ha descritto con la penitenza. Noi colleghiamo la penitenza per lo più con qualche opera di rinuncia, ma propria-mente la penitenza consiste nel fatto che viviamo la nostra vita in modo più attento e vigile, che compiamo il nostro lavoro meglio del solito, che preghiamo in modo più intenso, che attendiamo alle nostre relazioni in modo più consapevole e viviamo totalmente il momento presente. La quaresima ci invita a legare nuovamente il nostro cuore a Dio in modo consapevole e a trascorrere la nostra vita quotidiana a partire da Dio. Penitenza significa: ristabilire e guarire. La nostra vita è abbastanza spesso una vita guasta, una vita che si fa condizionare dalle ferite. Nella quaresima possiamo guardare le nostre ferite e tenderle a Dio. In questo modo possono essere guarite. Se noi veniamo guariti, se diventiamo sani e integri, allora anche dalla nostra vita scaturirà benedizione e salvezza per altri.
CONVERSIONE
La conversione è un altro modo per parlare della penitenza. La parola italiana ‘convertire’ traduce il latino convèrtere, che significa invertire, cambiare direzione. La parola si riferisce a una strada dalla quale si torna indietro. Spesso percorriamo strade false e sbagliate. La quaresima ci invita a considerare in modo più attento le nostre strade. Dove sto andando? Che strada sto percorrendo? La strada porta avanti?
E’ la strada giusta? Soprattutto, sono in marcia oppure sto fermo e non faccio passi avanti? Qual è il mio cammino interiore? Di tanto intanto dobbiamo controllare le nostre strade. Ci fermiamo e ci domandiamo se vale la pena andare avanti. Se abbiamo capito che si tratta di una strada sbagliata o di una deviazione oppure di un vicolo cieco, allora dobbiamo tornare indietro per trovare la strada che conduce alla mèta, alla mèta della nostra umanizzazione e a Dio, la mèta ultima del nostro cammino. Da sempre la strada è un simbolo primordiale della vita umana. Luca negli Atti degli Apostoli chiama la fede cristiana la “nuova via”. E’ una strada che apre nuovi orizzonti e ci introduce in una nuova vitalità. Gesù parla della strada larga che porta alla rovina e della strada stretta sulla quale noi troviamo la vita. La strada larga è la strada che tutti percorrono. Non si danno pensiero, fanno quello che fanno tutti. Caminano seguendo la massa: secondo i massmedia, secondo l’opinione altrui. La strada stretta è la strada fatta solo per me. Trovarla costa un po’ di fatica. Devo domandarmi quale sia la mia vocazione interiore. Qual è la mia forza? Cosa voglio realizzare in questo mondo? Quale traccia voglio incidere per il mio cammino di vita in questo mondo? Sto seguendo la mia traccia di vita o quella di altri? La quaresima ci invita a trovare a strada sulla quale possiamo realizzare la forma originale che Dio ha pensato per noi. Può essere che dalla strada che stiamo percorrendo dobbiamo tornare indietro per trovare la nostra strada. Una simile conversione interiore può aver luogo se abbiamo il coraggio di starcene in silenzio. Allora ciò che abbiamo represso viene a galla…Diventa in noi visibile l’immagine divina originaria e autentica.
APPUNTAMENTI IN VISTA
DOMENICA 22 FEBBRAIO – DOMENICA ALL’INIZIO DI QUARESIMA
Letture del giorno: Is 57,15-58,4a; Sal 50; 2Cor 4,16b-5,9; Mt 4,1-11
Ore 15,30: presso la Parrocchia della Taccona a Muggiò, incontro decanale dell’Azione Cattolica sulla figura del nuovo beato Paolo VI, tenuto dal prof. Marco Vergottini.
Al termine di tutte le S. Messe: rito dell’IMPOSIZIONE DELLE CENERI
LUNEDI’ 23 FEBBRAIO
Ore 21,00: in Basilica, iniziano gli Esercizi Spirituali serali (in contemporanea in tutte le Parrocchie) sul Discorso della Montagna: “dov’è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore” 1a sera: La nuova giustizia; la ricerca del vero tesoro (Mt. 5,20; 6,19-24).
MARTEDI’ 24 FEBBRAIO
Ore 21,00: in Basilica, gli Esercizi Spirituali serali (in contemporanea in tutte le Parrocchie); 2a sera: “Cercare prima il Regno e affidarsi allaProvvidenza (Mt. 6,25-34).
MERCOLEDI’ 25 FEBBRAIO
Ore 15,30: presso “Il Centro” il Movimento Terza Età si ritrova per assistere ad un interessante documentario realizzato dal sig. Magni: “Alla scoperta del Salento”.
Ore 21,00: in Basilica, gli Esercizi Spirituali serali (in contemporanea in tutte le Parrocchie); 3a sera: “Non fare opere buone per essere ammirati dagli uomini” (Mt. 6,1-6.16-18).
GIOVEDI 26 FEBBRAIO
Ore 21,00: in Basilica, gli Esercizi Spirituali serali (in contemporanea in tutte le Parrocchie); 4a sera: “La preghiera-compendio del Vangelo: Il Padre nostro” (Mt. 6,7-15).
VENERDI’ 27 FEBBRAIO
Ore 21,00: in Basilica, conclusione unitaria per tutte le Parrocchie degli Esercizi Spirituali serali; 5a sera: “Essere veri figli del Padre: non giudicare e amare meglio di pagani e pubblicani” (Mt. 7,1-5; 5,43-48).
SABATO 28 FEBBRAIO
Ore 10,00: presso l’aula magna dell’ospedale di Desio (fino alle ore 12,00), convegno al quale sono invitati a partecipare i volontari del mondo della sofferenza, con la relazione del Dr. Enrico Planca, primario di cardiologia.
Ore 21,00: presso il teatro de “Il Centro”, spettacolo dal titolo: “TRI SURELL” di Sergio Cappelletti, presentato dalla Compagnia “Diego Fabbri” di Veduggio.
DOMENICA 1 MARZO – SECONDA DOMENICA DI QUARESIMA
Letture del giorno: Dt 5,1-2. 6-21; Sal 18; Ef 4,1-7; Gv 4, 5-42
Ore 9,00: presso il Polo Pastorale San Bernardo in via Venezia a Nova Milanese si terrà la “GIORNATA DI RIFLESSIONE PER FAMIGLIE” per tutto il Decanato, come momento formativo e di preghiera per la Quaresima.
Ore 17,00: presso “Il Centro”, incontro del Gruppo U.N.I.T.A.L.S.I.
LUNEDI’ 2 MARZO
Ore 21,00: presso il teatro “La Campanella” in piazza S. Anselmo IV a Bovisio Masciago, proposta per il Decanato di Desio con il secondo degli incontri verso: “EXPO 2015 – NUTRIRE IL PIANETA” con la relazione sul tema: “I paradossi del cibo e gli stili di vita” a cura della Dott.ssa Chiara Tintori, docente di Politica dell’Ambiente presso l’Università statale di Milano.
Anno13 Numero12 Pagina 4
MARTEDI 3 MARZO
Ore 21,00: presso la sala Castelli de “Il Centro” si riunisce il Consiglio Pastorale Cittadino.
MERCOLEDI’ 4 MARZO
Ore 15,30: presso “Il Centro” il Movimento Terza Età si ritrova con don Paolo Ferrario per ascoltare riflessioni e propositi sul cammino quaresimale che ci conduce alla Pasqua di Risurrezione.
VENERDI’ 6 MARZO
Ore 17,00: presso le Ancelle della Carità a Desio, incontro annuale di conoscenza e di preghiera rivolto agli insegnanti di religione, con la relazione di Mons. Gianni Zappa.
Ore 21,00: presso la Chiesa della Parrocchia di S. Giovanni Battista, I incontro dei QUARESIMALI 2015 sul tema: “NUTRIRE IL PIANETA: PANE PER TUTTI” con la guida di Don Walter Magnoni sul testo della Bibbia “Gn 2,15: contro lo sfruttamento della terra”.
DOMENICA 8 MARZO – TERZA DOMENICA DI QUARESIMA
Letture del giorno: Es 32,78-13b; Sal 105; 1Ts 2,20-3,8; Gv 8,31-59
(altro…)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.