Autore: basilica

  • 39° Fiaccola Votiva Centro Sportivo Desiano

    Santuario Madonna

    di Pietralba (Bolzano)

    DESIO (Km. 800)

    28, 29, 30 Aprile e 1 Maggio 2013

    Sono aperte le iscrizioni in Oratorio BVI alla domenica dai vari responsabili  presso la sede del CSD in via Conciliazione 15 dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 19,00 per informazioni chiamare la segreteria del CSD 0362-302902

    L’arrivo è previsto per mercoledì 1 maggio alle ore 21:00 sul sagrato della Basilica,con l’accompagnamento del “Corpo Musicale Pio XI – Città di Desio”.

  • Confessioni pasquali

    CONFESSIONI PASQUALI COMUNITARIE ADULTI ORE 21,00

    Lunedì 25 Marzo 2013: SS. PIETRO E PAOLO

    Martedì 26 Marzo 2013: SS. SIRO E MATERNO E S. GIORGIO

    Mercoledì 27 Marzo 2013: S. GIOVANNI BATTISTA E S. PIO X

  • Veglia “In Traditione Symboli”

    Ore 20,45: nel Duomo di Milano,

    Veglia di preghiera “IN TRADITIONE SYMBOLI”

    presieduta dal Card. Angelo Scola, che incontra i giovani e celebra la consegna del “Credo” ai catecumeni della Diocesi.

    Quest’anno il titolo della veglia è:

    “LA TUA FEDE TI HA SALVATO”
    (Mc 10, 46-52).

  • 23 marzo: Festa della Famiglia

    Sabato 23 MARZO alle ore 10,00 inizia la FESTA PER LA FAMIGLIA, a partire dal tema:

    “Come la dinamica dei Gruppi di acquisto può favorire il mutuo auto-aiuto familiare e sviluppare reti di prossimità”.

    Per tutta la giornata in piazza Conciliazione mercatino della filiera corta e del consumo consapevole per la promozione di nuovi stili di vita. è prevista la partecipazione di “Libera ” con i prodotti di libera terra.

    Nel pomeriggio presso la Villa Tittoni Traversi in via Lampugnani 62, un programma con iniziative di animazione, di musica e di confronto pubblico.

  • Quaresimale Venerdì 21 marzo

    Venerdì 22 MARZO alle ore 21,00presso la Parrocchia di San Giovanni Battista, IV incontro per tutta la Comunità Pastorale di Desio per il QUARESIMALE

    “Credo: il cammino della fede”

    con la testimonianza di Maria Teresa Antognazza, madre di famiglia impegnata in Diocesi, sul tema: «Fede e quotidianità»

  • Mercoledì 20: Veglia missionaria

     

    Mercoledì 20 Marzo, ore 21,00: presso la chiesa dell’ Oratorio B.V.I.,

     

    Veglia cittadina di preghiera in memoria dei MARTIRI MISSIONARI.

     

     

  • Incontro-testimonianza con don Angelo Casati

     

     

     

     

    Domenica 3 marzo alle ore 15.30 presso la Sala Castelli al “Il Centro” in via Conciliazione 15 (Desio) l’Azione Cattolica invita tutti ad un incontro-testimonianza con don Angelo Casati – prete della Diocesi di Milano dal 1954, poeta e scrittore – autore del libro Incontri con Gesù (ed. Qiqaion): I personaggi del Vangelo incontrano Gesù. Noi come lo incontriamo oggi?

    Chi volesse approfondire può anche consultare il sito di don Angelo http://www.sullasoglia.it, dove sono pubblicati i commenti alle letture di ogni domenica ed altri testi interessanti.

     

  • Progetto missionario quaresima 2013

    QUARESIMA 2013
    PROGETTO MISSIONARIO
    «SALUTE PER TUTTI»

    Dispensario farmaceutico parrocchiale Tirivye in favore della popolazione di HAITI

    Come comunità pastorale “S.Teresa di Gesù bambino” abbiamo scelto per questa quaresima di sostenere il progetto diocesano proposto da Caritas e Ufficio Missionario che riguarda Haiti.

    Haiti è il paese meno sviluppato dell’emisfero settentrionale, è uno di più poveri al mondo. Trent’anni di dittatura, frequenti uragani, periodi di siccità, epidemie e il devastante terremoto del 2010 hanno determinato una situazione di emergenza permanente.

    La diocesi di Milano è presente ad Haiti dal 2003 con i suoi missionari “fidei donum” che operano nella diocesi di Port de Paix, nel nord-ovest del paese.

    Due anni fa il vescovo ha chiesto di costituire una nuova comunità a Tirivyè, una zona isolata dove non esistevano centri parrocchiali, la più povera del paese, con difficoltà di accesso, senza strade asfaltate. Dista da Port de Paix 50 km, percorribili in 4/5 ore durante la stagione delle piogge.

    La vita ad Haiti:

    •  Popolazione: 10.200.000
    • Aspettativa di vita : 62 anni
    • Spesa per la sanità ($ pro capite): 58
    • Medici (ogni 100000 abitanti): 25

    Tirivyè è una comunità che conta circa 20 mila persone. E’ una delle zone più sfavorite del distretto Nord-Ovest di Haiti: il territorio è particolarmente arido, collocato in una posizione distante da grandi corsi d’acqua. L’agricoltura, unica fonte di reddito per la popolazione, è incentrata sulla produzione di noccioline, fagioli, mais e sull’allevamento di capretti. La produzione è particolarmente fragile tanto che non esiste un vero e proprio mercato: i pochi frutti della terra sono usati per la sussistenza e non generano scambi. I servizi sono minimi e le strutture sanitarie sono concentrate nei centri principali, tra l’altro, difficilmente raggiungibili a causa di collegamenti molto precari. Il centro più grande della regione è il capoluogo, Port-de-Paix, cittadina di circa 200 mila abitanti, centro di esportazione di banane e caffè. La regione, pur non essendo stata direttamente interessata dal devastante terremoto che sconvolse l’isola il 12 gennaio 2010, ha dovuto accogliere gli sfollati in fuga dalla capitale. Si vuole sostenere il parroco, don Giuseppe Grassini, sacerdote fidei donum ambrosiano, nella realizzazione di un dispensario farmaceutico, titolare del progetto sarà la parrocchia di Saint Gerard Majella. Altri partner dell’iniziativa sono Pime e UDPM.

     

  • Mensa solidale: un grande grazie

    La raccolta offerte per la mensa solidale effettuata nella nostra Comunità Pastorale il 26 e 27 gennaio scorso, grazie alla generosità e sensibilità di tanti, ha raggiunto la somma di € 6533.

    Una somma considerevole e importante che unita ad altri contributi ci consentirà di continuare ad aiutare giornalmente chi vive nel disagio e nelle difficoltà contingenti.

  • Festa della Santa famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

    Lettura

    Lettura del libro del Siracide 44, 23 – 45, 1a. 2-5

    In quei giorni. La benedizione di tutti gli uomini e la sua alleanza / Dio fece posare sul capo di Giacobbe; / lo confermò nelle sue benedizioni, / gli diede il paese in eredità: / lo divise in varie parti, / assegnandole alle dodici tribù. / Da lui fece sorgere un uomo mite, / che incontrò favore agli occhi di tutti, / amato da Dio e dagli uomini. / Gli diede gloria pari a quella dei santi / e lo rese grande fra i terrori dei nemici. / Per le sue parole fece cessare i prodigi / e lo glorificò davanti ai re; / gli diede autorità sul suo popolo / e gli mostrò parte della sua gloria. / Lo santificò nella fedeltà e nella mitezza, / lo scelse fra tutti gli uomini. / Gli fece udire la sua voce, / lo fece entrare nella nube oscura / e gli diede faccia a faccia i comandamenti, / legge di vita e d’intelligenza, / perché insegnasse a Giacobbe l’alleanza, / i suoi decreti a Israele.

    SALMO

    Sal 111 (112)

    ℟ Beato l’uomo che teme il Signore.

    • Beato l’uomo che teme il Signore
      e nei suoi precetti trova grande gioia.
      Potente sulla terra sarà la sua stirpe,
      la discendenza degli uomini retti sarà benedetta. ℟
    • Prosperità e ricchezza nella sua casa,
      la sua giustizia rimane per sempre.
      Spunta nelle tenebre, luce per gli uomini retti:
      misericordioso, pietoso e giusto. ℟
    • Egli non vacillerà in eterno:
      eterno sarà il ricordo del giusto.
      Cattive notizie non avrà da temere,
      saldo è il suo cuore, confida nel Signore. ℟

    Epistola

    Lettera di san Paolo apostolo agli Efesini 5, 33 – 6, 4

    Fratelli, ciascuno da parte sua ami la propria moglie come se stesso, e la moglie sia rispettosa verso il marito.
    Figli, obbedite ai vostri genitori nel Signore, perché questo è giusto. «Onora tuo padre e tua madre!». Questo è il primo comandamento che è accompagnato da una promessa: «perché tu sia felice e goda di una lunga vita sulla terra». E voi, padri, non esasperate i vostri figli, ma fateli crescere nella disciplina e negli insegnamenti del Signore.

    Vangelo

    Lettura del Vangelo secondo Matteo 2, 19-23

    In quel tempo. Morto Erode, ecco, un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe in Egitto e gli disse: «Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre e va’ nella terra d’Israele; sono morti infatti quelli che cercavano di uccidere il bambino». Egli si alzò, prese il bambino e sua madre ed entrò nella terra d’Israele. Ma, quando venne a sapere che nella Giudea regnava Archelao al posto di suo padre Erode, ebbe paura di andarvi. Avvertito poi in sogno, si ritirò nella regione della Galilea e andò ad abitare in una città chiamata Nàzaret, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo dei profeti: «Sarà chiamato Nazareno».