Autore: basilica

  • In viaggio con i Re Magi

    In viaggio con i Re Magi

    6 gennaio In viaggio con i re magi ore 15.00 partenza dal Santuario della Madonna Pellegrina, via Milano 369 Desio Arrivo alla Chiesa dei SS Pietro e Paolo Carissime famiglie, vi invitiamo con gioia a partecipare al suggestivo corteo dei Re Magi: un momento di condivisione e festa che arricchirà il nostro cammino di fede. Non mancate a questo splendido appuntamento!

    Al termine del corteo dei Magi – preghiera e tradizionale bacio del Bambinello in chiesa.
    Premiazione del Concorso presepi e merenda nel salone dell’oratorio.
    Vi aspettiamo!

  • Vacanze estive 2025

    Vacanze estive 2025

    Sono aperte fino ad esaurimento posti (75 per turno) le iscrizioni alle vacanze estive degli oratori dell’intera Comunità Pastorale.
    Sarà l’Hotel Gioan di Lizzola (Bg) ad accogliere ragazzi e ragazze, divisi in due turni:

    • dal 12 al 19 luglio 5a elementare e 1a media,
    • dal 19 al 26 luglio 2a e 3a media.

    Accompagnati dagli educatori, tutti potranno vivere una esperienza di amicizia e di fede attraverso attività, confronti, giochi, passeggiate, preghiera.

    Il costo di 400 euro comprende la pensione mediata (portare asciugamani e lenzuola) viaggio in bus, assicurazione, materiale per le attività e seggiovia (utilizzabile tutta la settimana).

    All’iscrizione va versata la caparra di 150 euro.

  • Questa settimana in città 29 dicembre 2024 – 4 gennaio 2025

    Questa settimana in città 29 dicembre 2024 – 4 gennaio 2025

    L’APERTURA DELL’ANNO SANTO IN DIOCESI

    Domenica 29 dicembre l’Anno Santo viene ufficialmente aperto in tutte le diocesi. Nella nostra il rito prevede due momenti principali: alle 10 presso la Basilica di Santo Stefano Maggiore a Milano sarà proposta una Liturgia della Parola, al termine della quale una processione raggiungerà il Duomo dove, alle 11, l’Arcivescovo presiederà il solenne Pontificale (diretta su Telenova, canale 18). A mezzogiorno, nelle 1100 parrocchie della diocesi, suoneranno le campane a festa, segno di inizio del tempo di particolare grazia.

    ADOLESCENTI

    Si chiudono il 31 dicembre 2024 le iscrizioni al Giubileo Adolescenti. Papa Francesco li invita a raggiungere Roma coi loro coetanei di tutto il mondo il 25, 26 e 27 aprile 2025. Potranno partecipare alla cerimonia di canonizzazione di Carlo Acutis. La nostra Comunità Pastorale ha allargato la possibilità di partecipazione anche ai Preado 3

    (3a media) e ha aperto su Telegram il gruppo GiubiladoDesio2025 per aggiornamenti.

    Concerti natalizi delle campane della Basilica

    • Martedì 31 dicembre ore 18: concerto per la Messa di fine anno (Te Deum)
    • Mercoledì 1 gennaio ore 12: concerto per l’Angelus di capodanno
    • Domenica 5 gennaio ore 18: concerto per la Messa solenne vigiliare dell’Epifania
    • Lunedì 6 gennaio
      • ore 12: concerto per l’Angelus dell’Epifania
      • ore 16: Campana Bela per l’Epifania

    IL CORTEO DEI RE MAGI

    Lunedì 6 gennaio 2025 si rinnova la tradizione del corteo dei Re Magi.

    Il ritrovo per i partecipanti è per le 14.45 presso il santuario della Madonna Pellegrina. Il corteo si avvierà alle 15 verso la chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo. I dettagli dell’evento verranno comunicati sul prossimo numero di Comunità in cammino Notizie.

    GIUBILEO DEGLI ORATORI

    Venerdì 31 gennaio 2025 è in programma uno dei primi appuntamenti diocesani per l’Anno Santo: la Messa degli oratori, celebrata in 26 chiese,    tra le quali la nostra basilica. Qui, alle 21, converranno i ragazzi degli oratori vicini che avranno scelto Desio come destinazione del loro pellegrinaggio che culminerà con la messa in memoria di San Giovanni Bosco. L’invito è esteso a tutti coloro che frequentano l’oratorio, bambini dell’iniziazione cristiana, preadolescenti, adolescenti, giovani, catechisti, educatori, allenatori, animatori, volontari.

    CON L’UTL AL MUSEO DEI CAPPUCCINI

    ● Continuano le iscrizioni per la visita guidata al Museo dei Cappuccini a Milano, proposta dall’Università del Tempo Libero per giovedì 23 gennaio 2025.

    Il Museo ha allestito la mostra San Francesco e le stimmate: una visibile passione, per ricordare, dopo 800 anni, la stimmatizzazione di san Francesco d’Assisi, avvenuta il 17 settembre 1224. Le iscrizioni si ricevono presso la segreteria parrocchiale della basilica (tel.0362.621678) dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17. La quota di partecipazione è di 22 euro. Partenza in pullman alle 13.45 da piazza Conciliazione.

    PELLEGRINAGGIO    ad ASSISI e cascia

    ● La Comunità Pastorale organizza un pellegrinaggio ad Assisi e Cascia nei giorni 1, 2, 3 maggio 2025, con la consegna della reliquia di San Carlo Acutis.

    Sono terminati i posti per il pellegrinaggio dei giorni 1 e 2 maggio dedicato ai chierichetti.Per il programma e le iscrizioni rivolgersi alla segreteria parrocchiale della basilica dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17, fino ad esaurimento posti.

    LA BASILICA CHIESA PENITENZIALE

    Per tutto l’Anno Santo la nostra basilica è chiesa penitenziale, una delle chiese dove è possibile accostarsi ogni giorno al Sacramento della Confessione. Gli orari di presenza dei sacerdoti verranno comunicati dopo l’Epifania.

  • Messe di fine ed inizio anno

    Messe di fine ed inizio anno

    SANTI SIRO E MATERNO

    • martedì 31 dicembre 2024 ore 18.30 S. Messa di ringraziamento con il canto del Te Deum
    • mercoledì 1 gennaio 2025
      • ore 8.30
      • ore 9.30 San Francesco
      • ore 10
      • ore 10.30 Sacro Cuore
      • ore 11.30;
      • ore 18.30

    SANTI PIETRO E PAOLO

    • martedì 31 dicembre 2024 ore 18.30 S. Messa di ringraziamento con il canto del Te Deum
    • mercoledì 1 gennaio 2025
      • ore 9;
      • ore 11

    SAN GIOVANNI BATTISTA

    • martedì 31 dicembre 2024 ore ore 18 S. Messa di ringraziamento con il canto del Te Deum
    • mercoledì 1 gennaio 2025 ore 10.30

    SAN PIOX

    • martedì 31 dicembre 2024 ore 17.30 S. Messa di ringraziamento con il canto del Te Deum
    • mercoledì 1 gennaio 2025
      • ore 8;
      • ore 10.30;
      • sospesa la S. Messa alle 18

    SAN GIORGIO

    • martedì 31 dicembre 2024 ore 18 S. Messa di ringraziamento con il canto del Te Deum
    • mercoledì 1 gennaio 2025
      • ore 9;
      • ore 11
    • Sabato 4 gennaio
      • in cappellina mercatino dell’Epifania
      • ore 17: adorazione eucaristica
    • Domenica 5 gennaio
      • in cappellina mercatino dell’Epifania
      • ore 18: S. Messa vigiliare dell’Epifania

    Le messe feriali si celebrano alle ore 18

  • Articolo senza titolo 1885651
    • domenica 29 dicembre durante l’orario delle S. Messe vendita cartelle della tombola del 6 gennaio
    • mercoledì 1 gennaio la S. Messa delle 7.30 è sospesa
    • domenica 5 gennaio ore 18,00 S. Messa vigiliare dell’Epifania
    • lunedì 6 gennaio ore 15 tombolata in oratorio
    • mercoledì 1 gennaio: la S. Messa delle 17.30 è sospesa
    • giovedì 2 gennaio, ore 18.30 S. Messa in parrocchia
    • venerdì 3 gennaio ore 21.00 adorazione eucaristica   
    • Sabato 4 gennaio
      • ore 16.00-18.00 adorazione eucaristica e confessioni
    • Domenica 5 gennaio
      • ore 9 e ore 11 S. Messe
      • ore 17.30 S. Messa vigiliare dell’Epifania   

    ■ Oratorio, segreteria e bar chiudono da lunedì 23 dicembre; riaprono domenica 5 gennaio

  • Classifica concorso presepi

    Classifica concorso presepi

    Primi classificati:

    1. Raffaello Vaghi;
    2. Domenico Maresca;
    3. Condominio Pio XI

    Menzioni Speciali:

    • Paolo Brugora;
    • Valter Brioschi;
    • Aurora Scionti e Salvatore Di Guardo;
    • Alessandro Giacomelli;
    • Giulia Torre e nonno Domenico Montorro;
    • Emma e Edoardo Pedrielli;
    • Alberto Stucchi con i nipotini Riccardo e Rebecca Arienti;
    • Condominio “Il Molo”; 
    • Annalisa Gallo Stampino;
    • Pietro Storino
  • Rimetti i nostri debiti, concedici la tua pace

    Rimetti i nostri debiti, concedici la tua pace

    Dal messaggio di papa Francesco per la 58° Giornata Mondiale della Pace

    All’alba di questo nuovo anno donatoci dal Padre celeste, tempo Giubilare dedicato alla speranza, rivolgo il mio più sincero augurio di pace ad ogni donna e uomo, in particolare a chi si sente prostrato dalla propria condizione esistenziale, condannato dai propri errori, schiacciato dal giudizio altrui e non riesce a scorgere più alcuna prospettiva per la propria vita.

    A tutti voi speranza e pace, perché questo è un Anno di Grazia, che proviene dal Cuore del Redentore!

    Inizia così il messaggio di papa Francesco per la 58a Giornata Mondiale della Pace (1 gennaio 2025), l’anno in cui la Chiesa Cattolica celebra il Giubileo.

    All’inizio di quest’Anno di Grazia, noi vorremmo metterci in ascolto del grido disperato di aiuto che si leva da più parti della terra e che Dio non smette mai di ascoltare. A nostra volta ci sentiamo chiamati a farci voce di tante situazioni di sfruttamento della terra e di oppressione del prossimo.

    Il pontefice prosegue nel suo messaggio indirizzato al mondo intero: Ciascuno di noi deve sentirsi in qualche modo responsabile della devastazione a cui è sottoposta la nostra casa comune. Mi riferisco, in particolare, alle disparità di ogni sorta, al trattamento disumano riservato alle persone migranti, al degrado ambientale, alla confusione colpevolmente generata dalla disinformazione, al rigetto di ogni tipo di dialogo, ai cospicui finanziamenti dell’industria militare.

    È necessario un cambiamento culturale, siamo tutti debitori, sostiene papa Francesco. L’evento giubilare ci invita a intraprendere diversi cambiamenti, per affrontare l’attuale condizione di ingiustizia e diseguaglianza, ricordandoci che i beni della terra sono destinati non solo ad alcuni privilegiati, ma a tutti…

    Invito la comunità internazionale a intraprendere azioni di condono del debito estero, riconoscendo l’esistenza di un debito ecologico tra il Nord e il Sud del mondo. È un appello alla solidarietà, ma soprattutto alla giustizia.

    Indica tre azioni possibili per un cammino di speranza, che possa ridare dignità alla vita di intere popolazioni:

    Pensiamo a una consistente riduzione, se non proprio al totale condono, del debito internazionale, che pesa sul destino di molte Nazioni…

    Alla creazione di una Carta finanziaria globale, fondata sulla solidarietà e sull’armonia tra i popoli…

    All’impegno fermo a promuovere il rispetto della dignità della vita umana, dal concepimento alla morte naturale… Vorrei ancora una volta invitare a un gesto concreto che possa favorire la cultura della vita. Mi riferisco all’eliminazione della pena di morte in tutte le Nazioni… Oso anche rilanciare un altro appello: utilizziamo almeno una percentuale fissa del denaro impiegato negli armamenti per la costituzione di un Fondo mondiale che elimini definitivamente la fame e faciliti nei Paesi più poveri attività educative.

    Rimetti a noi i nostri debiti, Signore, come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e in questo circolo di perdono concedici la tua pace, quella pace che solo Tu puoi donare a chi si lascia disarmare il cuore,a chi con speranza vuole rimettere i debiti ai propri fratelli, a chi senza timore confessa di essere tuo debitore, a chi non resta sordo al grido dei più poveri.

    Il messaggio della comunità pakistana

    Ai sacerdoti e a tutti i fedeli della comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino

    Carissimi, desideriamo porgere a tutti voi i nostri più sinceri auguri di un sereno e gioioso Natale.

    In questo periodo di celebrazione della nascita di Gesù, vogliamo esprimere la nostra profonda stima e rispetto per la vostra fede e per i valori che incarna. Anche se abbiamo fedi e culture diverse, condividiamo molti valori fondamentali: la fede in un Dio misericordioso, il rispetto per la vita umana, la promozione della giustizia, della fratellanza e della pace. Crediamo che questi valori comuni ci uniscano come membri di una stessa umanità e ci stimolino ogni giorno a costruire un futuro migliore per tutti.

    In un mondo che purtroppo è sempre più diviso da conflitti e incomprensioni, il Natale ci ricorda l’importanza del dialogo,

    del rispetto reciproco e della solidarietà. Siamo convinti che attraverso il dialogo interreligioso possiamo rafforzare i legami tra le nostre comunità, per contribuire a costruire una società più armoniosa e inclusiva.

    Anche quest’anno che sta per concludersi, a Desio abbiamo condiviso un percorso di dialogo interreligioso, con la comunità pastorale, i missionari saveriani, la chiesa evangelica gospel e l’associazione Desio città aperta. Abbiamo cercato di coinvolgere i giovani, a cui vogliamo lasciare in eredità questo bel percorso iniziato a Desio più di 20 anni fa. Nel 2025 continueremo su questa strada, sperando di avere sempre più compagni di viaggio.

    Il 2025 sarà per noi un anno importante. Finalmente noi della comunità pakistana islamica avremo uno spazio più ampio rispetto a quello attuale, dove poter incontrarci. Ci vorrà ancora un po’ di tempo prima di poter usufruire della nostra nuova sede,

    ma abbiamo già pensato a diversi progetti da sviluppare.

    Sarà uno spazio aperto a tutta la città, dove potremo stare insieme e dialogare. Un luogo di incontro e dialogo interculturale, dove potremo condividere i nostri valori e costruire insieme un futuro più inclusivo. Non vediamo l’ora.

    Vi chiediamo di supportarci e vi ringraziamo per la vostra amicizia.

    Auguriamo a tutti voi un Natale pieno di gioia, serenità e speranza.

                                Associazione culturale Minhaj UI Quran Desio

    (Comunità Pakistana Desio)

    Desio, Santo Natale 2024

  • Sante Messe 29 dicembre – 4 gennaio 2025

    Sante Messe 29 dicembre – 4 gennaio 2025

    DOMENICA 29 DICEMBRE

    Nell’Ottava del Natale del Signore
    Cristo Verbo e Sapienza di Dio
    Pr 8, 22-31; Col 1, 13b.15-20; Gv 1, 1-14
    Oggi la sua luce risplende su di noi

    Liturgia delle ore: propria

    ✟ 7.30 S. Giovanni Battista
    ✟ 8.00 S. Pio X
    ✟ 8.30 Basilica
    ✟ 9.00 SS Pietro e Paolo: Adamo Casagrande
    ✟ 9.00 S. Giorgio
    ✟ 9.30 S. Francesco
    ✟ 10.00 Basilica
    ✟ 10.30 S. Pio X
    ✟ 10.30 S. Giovanni Battista
    ✟ 10.30 Sacro Cuore
    ✟ 11.00 S. Giorgio
    ✟ 11.00 SS Pietro e Paolo
    ✟ 11.30 Basilica
    ✟ 17.30 SS Pietro e Paolo: Enrico e Sandro
    ✟ 18.00 San Pio X
    ✟ 18.30 Basilica

    LUNEDÌ 30 DICEMBRE

    VI giorno dell’Ottava del Signore
    Mi 4, 6-8; 2Cor 1, 1-7; Lc 11, 27b-28
    Lode a te, Signore, re di eterna gloria

    ✟ 7.30 Basilica
    ✟ 8.30 San Pio X
    ✟ 8.30 SS Pietro e Paolo: Ivo
    ✟ 9.00 Basilica: Celeste Cattaneo, Ester Gatti, Irma Cattaneo
    ✟ 18.00 S. Giorgio
    ✟ 18.30 Basilica
    ✟ 20.30 S. Giovanni Battista: Carlo

    MARTEDÌ 31 DICEMBRE

    VII giorno dell’Ottava del Signore
    S. Silvestro, I papa
    Mi 5, 2-4a; Gal 1, 1-5; Lc 2, 33-35
    Gloria nei cieli e gioia sulla terra

    ✟ 9.00 Basilica: Claudio Arienti e Renato Marchesi
    ✟ 17.30 San Pio X
    ✟ 18.00 S. Giovanni Battista: Sandra Beccia
    ✟ 18.00 S. Giorgio
    ✟ 18.30 Basilica
    ✟ 18.30 SS Pietro e Paolo

    MERCOLEDÌ 1 GENNAIO

    Ottava del Natale nella circoncisione del Signore
    Nm 6, 22-27; Fil 2, 5-11; Lc 2, 18-21
    Dio ci benedica con la luce del suo volto

    8.00 S. Pio X
    ✟ 8.30 Basilica
    ✟ 9.00 SS Pietro e Paolo: Christian, Alberto, Luca, Enea, Claudia, Alessandro
    ✟ 9.00 S. Giorgio
    ✟ 9.30 S. Francesco
    ✟ 10.00 Basilica
    ✟ 10.30 S. Pio X
    ✟ 10.30 S. Giovanni Battista
    ✟ 10.30 Sacro Cuore
    ✟ 11.00 S. Giorgio
    ✟ 11.00 SS Pietro e Paolo
    ✟ 11.30 Basilica
    ✟ 18.30 Basilica

    GIOVEDÌ 2 GENNAIO

    Ss. Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno, vescovi e dottori della chiesa
    Dn 2, 26-35; Fil 1, 1-11; Lc 2, 28b-32
    Tutta la terra ha veduto la grandezza del Signore

    ✟ 7.30 Basilica: Giovanni e Rosa Travaglini
    ✟ 8.30 San Pio X
    ✟ 8.30 San Giovanni Battista: Favarato mamma e papà e figli vivi e defunti
    ✟ 9.00 Basilica: Luigi Citterio e Rosa
    ✟ 18.00 S. Giorgio
    ✟ 18.30 Basilica: Giuseppe Paolo Campisi
    ✟ 18.30 SS Pietro e Paolo: famiglia Arienti e Magni, Giancarlo e Franca

    VENERDÌ 3 GENNAIO

    Feria
    Dn 2, 36-47; Col 1, 1-7; Lc 2, 36-38
    Esultiamo nel Signore, nostra salvezza

    7.30 Basilica
    ✟ 8.30 San Pio X
    ✟ 8.30 SS Pietro e Paolo: Giuseppe e Michele
    ✟ 8.30 S. Giovanni Battista
    ✟ 9.00 Basilica: Antonio Bastianello e fam.
    ✟ 18.00 S. Giorgio
    ✟ 18.30 Basilica: Iginio Pallavicini e Maria Luisa Pallavicini

    SABATO 4 GENNAIO

    Dn 7, 9-14; 2Ts 1, 1-12; Lc 3, 23-38
    Gloria nei cieli e gioia sulla terra

    ✟ 9.00 Basilica: Abbondio Imprenti e Giovanni e Regina
    ✟ 17.30 San Pio X
    ✟ 18.00 S. Giovanni Battista: Motta Desire’e, Govi Anna; Ulderico, Adriana
    ✟ 18.00 S. Giorgio
    ✟ 18.00 Basilica:Rosario
    ✟ 18.30 Basilica: Calogero D’Agostino
    ✟ 18.30 SS Pietro e Paolo: Rocco Indraccolo, don Stefano Landonio

    Defunti della settimana:

    Basilica: Rosetta Sironi Colombo, Stefania Maragno Mantovani,

    SS. Pietro e Paolo: Gianni Michele Sivieri, Francesca Molina, Luisa Magagna, Pietro Angelo Pizzo, Claudia Molteni