Autore: basilica

  • I rosari di maggio 2013 (aggiornato il 18/5)

    Ecco dove reciteremo il S.Rosario nelle prossime settimane (elenco aggiornato il 18/5):

    • martedì 7 maggio, ore 21: presso il condominio di via Forlanini 33
    • giovedì 9 maggio, ore 21: Chiesa di S.Francesco
    • domenica 12 maggio, ore 21: alla grotta dell’asilo San Giuseppe, in via Conciliazione
    • martedì 14 maggio ore 21: nel cortile di via Borghetto 36. e contemporaneamente anche presso la casa “Città sul Monte” (ex villa Solaro) in via San Pietro n. 20 a Desio, recita del S. ROSARIO per coloro che vivono un’esperienza di separazione e di divorzio,
    • mercoledì 15 maggio, ore 15.30: presso la cappella de “Il Centro” il Movimento Terza Età si ritrova per la recita del S. ROSARIO meditato.
    • giovedì 16 maggio:alla Chiesa del S. Cuore in via Segantini.
    • 19 maggio: 0re 21: alla grotta dell’asilo San Giuseppe, in via Conciliazione
    • martedì 21 maggio, ore 21,00:  presso il Collegio Pio XI in via Due Palme n. 2.
    • giovedì 23 maggio, ore 21,00: presso il condominio di via Tittoni n. 25.
    • domenica 26 maggio, ore 21,00: presso la grotta dell’asilo San Giuseppe in via Conciliazione
    • domenica 1 giugno ore 21,00: presso la grotta dell’oratorio S.Pio X, pensato per tutte le famiglie
  • Viaggio di fraternità a Londra

    Viaggio di fraternità a Londra

    Nella seconda settimana di Ottobre 2013 com’è ormai tradizione, in ottobre, la parrocchia S.S. Pietro e Paolo organizza, per tutta la Comunità pastorale di Desio, un viaggio importante: per stare insieme, visitare luoghi e culture interessanti, pregare e vivere la fraternità.

    Quest’anno si parte per l’Inghilterra, e precisamente a Londra e dintorni.

    Iscrizioni esclusivamente presso la segreteria della parrocchia SS. Pietro e Paolo entro e non oltre il 30 giugno

    Scarica locandina viaggio di fraternità a Londra

    Visualizza il modulo di iscrizione

  • Pellegrinaggio diocesano AC

    Domenica 19 maggio a partire dalle 14.30

    si terrà a Mesero e Magenta, il

    Pellegrinaggio diocesano dell’Azione Cattolica

    presso il santuario della Famiglia dedicato a Santa Gianna Beretta Molla, con il Card. Angelo Scola.

    Le iscrizioni si ricevono presso i responsabili dell’Azione Cattolica.

  • 1ª S.Comunione in Basilica

    Domenica 19 maggio in Basilica, S. Messa di Prima Comunione per i ragazzi di quarta elementare. Per l’occasione, solo per questa domenica, la S. Messa delle 11:30 viene celebrata presso la Chiesa dell’Oratorio in via Grandi e non in Basilica.

  • Visita alle basiliche paleocristiane di Milano

    Sabato 11 maggio alle ore 14,30 il Centro Culturale “G. Lazzati” organizza in occasione dell’anno costantiniano (313 d.C. – 2013): visita guidata alle due basiliche paleocristiane milanese di San Lorenzo con il sacello di Sant’Aquilino e di Sant’Eustorgio con la Cappella Portinari.

  • “Ma quanto vale una mamma?”

    Venerdì 10 maggio alle ore 21,00: presso l’Oratorio B.V.I., in occasione della “Festa della mamma”, incontro-confronto sul tema: “Ma quanto vale una mamma?”, con la Dott.ssa Lucia Todaro, psicopedagogista e consulente di formazione.

  • L’editto di Costantino e la sua storia

    8-11 maggio

    L’editto di Costantino e la sua storia

    Convegno di ricostruzione storica e di rivisitazione del significato di questo evento per l’Oriente e l’Occidente, organizzato dall’Università Cattolica, dall’Università degli Studi e dalla Biblioteca Ambrosiana

    di Marco NAVONI

    Dottore della Biblioteca Ambrosiana

    Il 2013 per Milano è un’occasione importante per ricordare l’accordo tra l’imperatore Costantino e il suo collega Licinio, avvenuto proprio nella nostra città nel 313: un accordo nel quale si dava piena libertà a tutti i cittadini dell’impero, e soprattutto ai cristiani, di seguire la propria religione senza costrizione o limitazione alcuna. Tale accordo è passato alla storia con il nome di “Editto di Milano” e di fatto esso non solo segna in maniera definitiva il termine delle persecuzioni contro i cristiani, ma dà l’avvio alla progressiva e inarrestabile cristianizzazione dell’Impero Romano. È per questo che si parla talvolta, per indicare tale cam-biamento, di “svolta costantiniana”.

    Ebbene, per commemorare dal punto di vista scientifico tale centenario e per discutere tutti gli aspetti problematici connessi a quello che per l’appunto definiamo convenzionalmente come “editto”, e per verificare se vera “svolta” vi fu oppure no, nel mese di maggio (dall’8 all’11) si terrà a Milano un convegno internazionale organizzato dalla Biblioteca Ambrosiana, dall’Uni-versità Cattolica del Sacro Cuore e dall’Università degli Studi di Milano, dal titolo “Costantino a Milano. L’editto e la sua storia”. Tale convegno si distribuirà nelle sedi delle tre istituzioni che l’hanno promosso: inizierà presso la Cattolica (largo Gemelli 1) con l’intervento introduttivo del cardinale Angelo Scola, per continuare il secondo giorno presso Palazzo Greppi in via Sant’Antonio 12 e terminare alla Biblioteca Ambrosiana (piazza Pio XI 2). Nei primi due giorni il problema critico del cosiddetto Editto di Milano verrà affrontato in riferimento al suo contesto storico secondo vari approcci: quello letterario, quello giuridico, quello religioso e quello politico, attraverso le varie fonti antiche che ce ne trasmettono il testo o che in maniera diretta o indiretta ce ne parlano.

    Di particolare interesse sarà l’ultima parte del convegno, quella che si terrà presso la Biblioteca Ambrosiana: si cercherà, attraverso gli interventi di vari specialisti, di ricostruire quella che possiamo definire la “recezione” dell’Editto di Milano e della figura di Costantino lungo la storia e in riferimento ai vari contesti culturali. Diverso infatti è il modo in cui l’Editto e Costantino vengono riletti e riproposti nel Medioevo occidentale da un lato e nel Medioevo bizantino dall’altro; in ambito cattolico oppure nel variegato mondo della riforma protestante o ancora nella specifica rilettura che ne venne data nel singolare contesto anglicano; diverso ancora si rivela l’approccio alla cosiddetta “svolta costantiniana” nel mondo slavo-ortodosso; senza dimenticare la letteratura, l’iconografia e finanche il teatro e la musica. Significativamente il convegno terminerà con un intervento che si riaggancia al centenario del 1913: quasi una specie di ponte ravvicinato verso l’attualità, con il problema molto vivo e urgente di passare dalla semplice “tolleranza” al pieno riconoscimento della “libertà religiosa” come diritto inalienabile della persona umana.

  • Lectio divina: “Non possiamo tacere..”

    Venerdì 10 maggio alle ore 21 presso la Chiesa di san Pio X si terrà l’ultimo incontro della

    Lectio Divina

    proposta dall’Azione Cattolica Decanale e guidata da don Gianluigi Frova.

    “Noi non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato” (At 4,1-22)

    La vita nuova della fede: obbedienza e testimonianza per la missione.

  • Centerario Santuario del S. Crocifisso

    26 luglio 1913 – 26 luglio 2013
    Centenario Santuario del S. Crocifisso

    • 12 maggio 2013 ore 16.30: Villa Tittoni Desio presentazione libretto storico sul Santuario e concerto per pianoforte e flauto traverso con Kae Ishizuka e Alessandro Monga. Seguirà un aperitivo.
    • 18 e 19 maggio 2013 ore 14.00 – 20.00 – ore 9.00 – 20.00: Gemellaggio con la quarta edizione dell’Agrifesta alla Bocciofila. In Villa Tittoni nel cortile anteriore,  esposizioni della vita contadina con attrezzi, moto e auto storiche, lavori artistici di pittura, ceramica, vetro, pezze, modellismo di navi, e altro…
    • 25 maggio 2013 ore 21.00: Cortile della biblioteca comunale Concerto del Coro del Santuario del Crocefisso, musiche di Gerschwin, Beatles, Debussy. Al pianoforte Laura Battilana.
    • 1 giugno 2013 ore 16.00: Apertura del palio degli Zoccoli di Desio in Dugana. 25esimo anniversario. Al Santuario del Crocefisso partenza del corteo, alle ore: 20.30 con percorso in Dugana e arrivo sul sagrato della Basilica.
    • 2 giugno 2013 ore 18.00: Messa solenne del Corpus Domini presso il Santuario. Seguirà adorazione Eucaristica.
      ore 21.00 Partenza della Processione Solenne cittadina con arrivo in Basilica
    • 9 giugno 2013 Sfilata del 25esimo Palio degli zoccoli di Desio. Partenza dalla Villa Tittoni alle ore: 18.00
    • 15 giugno 2013 ore 21.00 Sfilata a Monza al palio di Teodolinda. La Contrada Dugana partecipa per i fondi a Letizia Verga.
    • 13 luglio 2013 ore 21.00 Festa della Contrada Dugana, con serata danzante presso la Bocciofila Parco. Estrazione sottoscrizione a premi. Rinfresco con anguria
    • 21 luglio 2013 ore 11.00 Messa solenne presso il Santuario per il centenario
    • 27 luglio 2013 ore 9.00-19.00 Annullo postale sulle cartoline e francobollo. Presso il Maniero via Lampugnani n. 39
    • Ottobre 2013: Il Coro del Santuario proporrà una serata di musica ed arte sacra
    • 10 Novembre 2013: ore 11.00 Festa del Cristo Re Messa solenne presso il Santuario
    • Dicembre 2013:  Chiusura delle manifestazioni Centenario. Concerto di Natale
      con il Coro del Santuario

    Nell’occasione di alcuni eventi verrà organizzata una raccolta pubblica di fondi. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.

    Manifesto centario S.Crocifisso

    (Ultimo aggiornamento 4/5/2013)

  • Preparazione alla S.Comunione

    Domenica 5 maggio: giornata di riflessione, S Messa e condivisione per ragazzi di IV elementare e loro genitori per la preparazione del giorno solenne della 1° Comunione. Il tutto terminerà nel primo pomeriggio (verso le 15:00).

    Saranno presenti anche le famiglie delle Parrocchie SS. Siro e Materno e S Giorgio!

    Programma:

    • Per i genitori: riflessione proposta da DON GIANLUIGI FROVA;
    • per i ragazzi: proposta tematica con i catechisti e animatori.
    • Il pranzo per tutti sarà al sacco nell’oratorio che ci ospita.
    • Ci sarà un momento di COMUNICAZIONI IMPORTANTI CIRCA LA 1° COMUNIONE e ultimi appuntamenti preparatori sia per i ragazzi che per i genitori.
    • Ai ragazzi dell’Oratorio BVI è chiesto di portare il salvadanaio delle offerte quaresimali
    • Ci sarà anche un momento di S Messa per tutti nella chiesa parrocchiale
    • Ore 15.00: termine previsto di tutta la giornata di ritiro