Sabato 4 maggio alle 18:30 presso il Collegio Pio XI: Celebrazione cittadina della FESTA delle TENDE con l’ISCRIZIONE AL CAMMINO DI PROFESSIONE DI FEDE per i ragazzi di seconda media e i genitori dei cinque oratori di Città. Segue nei singoli oratori continuazione della festa! Per i ragazzi si vivrà un pernottamento sotto la tensostruttura…
Autore: basilica
Raccolta degli indumenti usati
Sabato 11 maggio 2013 si terrà la raccolta degli indumenti usati in tutte le parrocchie della Diocesi ambrosiana: invitiamo quanti avessero abiti ed indumenti non più utilizzati ad accantonarli già da ora per poterli poi consegnare negli appositi sacchi gialli e azzurri che si possono ritirare in fondo alle chiese della pastorale; il luogo di consegna verrà precisato appena possibile.
Gita-pellegrinaggio al Santuario N.S. di Lourdes (Verona)
U. N. I. T. A. L. S. I. gruppo di Desio
invita tutti
SABATO 25 MAGGIO 2013
allaGita Pellegrinaggio
al Santuario N.S. di Lourdes di Verona
Programma:
- ore 7,00 – Partenza da Viale Rimembranze (parcheggio Tribunale)
- ore 10,30 – Celebrazione della S. Messa nel Santuario
- ore 12,00 – Pranzo al “RISTORANTE S. MATTIA”
- ore 15,00 – Partenza per Desio con sosta al
- ore 11,00 – Santuario della “MADONNA della NEVE” di ADRO
- ore 11,00 – per la recita del S. Rosario
- ore 19,30 – Arrivo previsto a Desio.
Quota di partecipazione: Euro 40.00 (viaggio e pranzo)
Per una Chiesa radicata in Dio per il mondo
È l’elemento dello “stile” dell’Azione Cattolica che la presidente Valentina Soncini vuole sottolineare in vista della Giornata diocesana
Il prossimo 28 aprile in tutta la Diocesi di Milano si celebrerà la Giornata dell’Azione Cattolica. Per la circostanza l’Arcivescovo, cardinale Angelo Scola, ha indirizzato alla Diocesi un messaggio nel quale invita con forza tutte le comunità parrocchiali a guardare all’AC con «simpatia» e a promuoverla nelle sue diverse articolazioni: ragazzi, giovani, adulti. In particolare, sottolinea l’Arcivescovo: «Chiedo a tutti coloro che hanno a cuore la loro parrocchia nell’orizzonte più reale e concreto della chiesa diocesana di confrontarsi con la proposta dell’Azione cattolica e di sentirsi chiamati ad aderire con semplicità e disponibilità perché la forma della Associazione è di grande aiuto per intensificare la propria vita spirituale, approfondire la comunione ecclesiale e la formazione». Il cardinal Scola ha così qualificato la storica Associazione di AC come uno degli elementi strategici della pastorale diocesana.
Nella Diocesi di Milano sono circa 8000 gli iscritti all’Azione Cattolica, distribuiti in 400 gruppi. Ma sono almeno il doppio le persone che partecipano alle diverse iniziative promosse dall’Associazione. Caratteristiche peculiari dell’Azione Cattolica sono l’impegno per l’educazione integrale della persona alla responsabilità ecclesiale e civile; l’imprescindibile riferimento al Vescovo e al suo magistero; l’esperienza associativa come condivisione del cammino e come sostegno reciproco alla testimonianza cristiana in tutti gli ambienti di vita.
In vista della Giornata diocesana i gruppi di Azione cattolica sono impegnati a promuovere iniziative per far conoscere meglio l’Associazione e presentare le sue proposte formative. Di particolare rilievo sarà poi l’evento programmato per il 19 maggio, quando diverse migliaia di Associati converranno a Mesero per quella che viene chiamata “La camminata del Sì”. Pubblicamente, al termine del cammino da Mesero a Magenta, verrà confermato il “sì” alla fede davanti all’Arcivescovo.
La presidente dell’Azione Cattolica Ambrosiana, Valentina Soncini, sottolinea che «l’Azione Cattolica è importante coglierla come uno stile. L’Azione Cattolica concorre a edificare una Chiesa mai avvulsa dalla quotidianità, mai appiattita nel concreto, ma una Chiesa radicata in Dio per il mondo».
Il focus sull’Associazione
Azione Cattolica Italiana è una associazione religiosa fondata nel 1867 che conta circa 400 mila soci in Italia e che coinvolge nelle sue attività circa un milione di persone. Nel territorio della Diocesi di Milano conta circa 8 mila soci e 400 associazioni territoriali ed è chiamata Azione Cattolica Ambrosiana. Ha sede in via Sant’Antonio 5 a Milano. È un’associazione apolitica e apartitica proprio perché persegue «il fine aposto-lico generale della Chiesa» e agisce in stretto legame con la Chiesa Diocesana.
Azione cattolica ambrosiana è un’associazione di laici impegnati a vivere, ciascuno “a propria misura” e in forma comunitaria, l’esperienza di fede, l’annuncio del Vangelo e la chiamata alla santità. Il laico impegnato in Ac ambrosiana crede che sia doveroso e possibile educare reciprocamente alla responsabilità, in un cammino personale e comunitario di formazione umana e cristiana. Fondamentale è l’attenzione, come singoli e come comunità, alla crescita delle persone. Le attività
dell’Azione cattolica ambrosiana sono dunque divise in settori: adulti, giovani e ragazzi. I responsabili dei diversi settori organizzano attività con una forte attenzione alla formazione: per i ragazzi e i giovani il focus è rivolto ad accompagnare la crescita per un armonioso sviluppo della persona ottenuto attraverso il metodo del protagonismo della persona stessa all’interno del proprio percorso di formazione. Proprio questo protagonismo nella propria formazione è ciò che caratterizza le attività del settore adulti dell’associazione.
L’Azione cattolica ambrosiana fin da principio ha scelto di rispondere alla vocazione missionaria, mettendosi a servizio della propria fede nelle singole Chiese locali. Il servizio alla Chiesa si esprime nella scelta di stare in maniera corresponsabile nelle diocesi e nelle parrocchie. Ma anche costruendo percorsi di comunione con le altre aggregazioni laicali, in fedeltà a quanto il Concilio ha chiesto a tutti i laici
La vera “potenza” su cui contare
La vera “potenza” su cui contare
Nella prova la nostra fiducia poggia sull’amore di Dio.
Così la fede in Cristo “fa storia”
di Pierantonio TREMOLADA – Vicario episcopale
«La fede in Cristo fa storia: il trascorrere del tempo, l’evoluzione dei rapporti entro la famiglia, entro la comunità di appartenenza, il mutare delle situazioni, l’assunzione delle diverse responsabilità, il variare delle condizioni di lavoro, di salute… tutta la vita pone domande alla fede e tutta la vita riceve risposte, nuova luce dall’unica rivelazione di Gesù. La perseveranza nella fede scrive una storia salvata, in cui progressivamente si svela che “né morte, né vita, né angeli né principati, né presente né avvenire, né potenze, né altezza, né profondità, né alcun’altra creatura potrà mai separarci dall’amore di Dio, che è in Gesù Cristo, nostro Signore” (Rm 8,38-39)». Questo ampio testo che conclude il n. 6 della lettera pastorale dell’Arcivescovo mette a tema il rapporto tra la fede e la storia. Un rapporto essenziale per la storia, ma anche per la fede.
Quante cose cambiano nel corso della vita. La mutazione è un elemento costitutivo – direi strutturale – dell’esperienza umana. Basti pensare, appunto, alle età della vita e allo sviluppo della propria personalità: non a caso parliamo di “tappe” della crescita. Anche le situazioni cambiano, a volte improvvisamente. Vi sono infatti mutazioni previste a cui ci si può preparare e altre invece per nulla prevedibili, che nella gran parte dei casi ci colgono impreparati.
È possibile stare saldi mentre tante cose mutano? Si deve forse pensare che con il cambiamento delle situazioni debba inevitabilmente cambiare anche ciò che noi siamo nel profondo di noi stessi? Non c’è qualcosa di noi e in noi che non può continuamente mutare? Si dice spesso di persone stimabili che sono persone “tutte d’un pezzo”, forti, sicure, affidabili. Nella prospettiva evangelica questo non significa che sono sicure di sé: sarebbe orgoglio e presunzione. Significa piuttosto che sono sostanzialmente serene e che davanti alle turbolenze della vita, ma anche solo alla mutazione degli scenari, non si smarriscono. Hanno certo coscienza della serietà di certe situazioni, della loro complessità, in certi casi del loro rischio. Non si sottraggono alle responsabilità che sono chiamati ad assumere. Semplicemente non si spaventano, non vanno in panico, non fuggono e nem-meno si deprimono.
Piuttosto lottano con tutte le loro forze, si impegnano con tutte le loro energie, ma sempre con pacata magnanimità. E senza sentirsi degli eroi. Sanno su chi poggia la loro fiducia e sanno altresì che la potenza su cui possono contare per grazia è una potenza d’amore. potenza su cui possono contare per grazia è una potenza d’amore.
«Nessuno potrà mai separarci dall’amore di Dio in Cristo Gesù nostro Signore», dice san Paolo nel passo della Lettera ai Romani che è stato citato. Lui che ben sapeva che cosa significasse perseverare nelle prove.
26 maggio: Inaugurazione Oratorio B.V.I.
Domenica 26 maggio 2013: grande
Festa di inaugurazione
delle aree esterne dell’Oratorio Beata Vergine Immacolata
durante la domenica del Grazie.
Nel mese di aprile verranno inaugurate di volta in volta alcuni degli spazi rinnovati ma il vero ringraziamento lo vivremo in quei giorni di festa! Ci prepareremo per tutto il mese di maggio con momenti di preghiera, di aggregazione e di attività con sport, teatro, animazioni, celebrazioni, memoria fotografica, musica e altro!
“Cyber-Bullismo & Sexting”
Percorso Genitori: Cyber-Bullismo & Sexting
Quando gli strumenti vengono usati in malo modo
Sono invitati in modo particolare i genitori di ragazzi e ragazzi delle scuole medie:
- VENERDI’ 12 APRILE-21.00 Salone Oratorio San Giovanni Battista
Dott.sa Emanuela Maria Confalonieri
Professoressa associata presso l’Università Cattolica, Docente di psicologia dell’educazione e dello sviluppo - MARTEDI’ 23 APRILE-21.00SaloneOratorioSanGiovanniBattista
Dott. Pier Cesare Rivoltella
Professore ordinario presso l’Università Cattolica Direttore del CREMIT (Centro di Ricerca per l’Educa- zione ai Media, all’Informazione e alla Tecnologia)
- VENERDI’ 12 APRILE-21.00 Salone Oratorio San Giovanni Battista
39° Fiaccola Votiva Centro Sportivo Desiano
Santuario Madonna
di Pietralba (Bolzano)
DESIO (Km. 800)
28, 29, 30 Aprile e 1 Maggio 2013
Sono aperte le iscrizioni in Oratorio BVI alla domenica dai vari responsabili presso la sede del CSD in via Conciliazione 15 dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 19,00 per informazioni chiamare la segreteria del CSD 0362-302902
L’arrivo è previsto per mercoledì 1 maggio alle ore 21:00 sul sagrato della Basilica,con l’accompagnamento del “Corpo Musicale Pio XI – Città di Desio”.
Confessioni pasquali
CONFESSIONI PASQUALI COMUNITARIE ADULTI ORE 21,00
Lunedì 25 Marzo 2013: SS. PIETRO E PAOLO
Martedì 26 Marzo 2013: SS. SIRO E MATERNO E S. GIORGIO
Mercoledì 27 Marzo 2013: S. GIOVANNI BATTISTA E S. PIO X
Veglia “In Traditione Symboli”
Ore 20,45: nel Duomo di Milano,
Veglia di preghiera “IN TRADITIONE SYMBOLI”
presieduta dal Card. Angelo Scola, che incontra i giovani e celebra la consegna del “Credo” ai catecumeni della Diocesi.
Quest’anno il titolo della veglia è:
“LA TUA FEDE TI HA SALVATO”
(Mc 10, 46-52).
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.