Autore: basilica

  • Questa settimana in città

    GIORNATE EUCARISTICHE

    I momenti di preghiera e riflessione che hanno riempito le Giornate Eucaristiche itineranti nella parrocchie si concludono oggi domenica 27 in basilica alle 16.30 col vespero solenne, l’adorazione comunitaria e la benedizione.

    CONSIGLIO PASTORALE CITTADINO E FRATERNITÀ PRESBITERALE

    • Lunedì 28 ottobre ore 21: commissione di pastorale familiare della comunità pastorale, presso la casa parrocchiale della basilica
    • Martedì 29 ottobre ore 10,30: fraternità presbiterale decanale presso la casa dei missionari saveriani
    • Martedì 29 ottobre ore 21: segreteria consiglio della comunità pastorale presso la casa parrocchiale della basilica

    PREADOLESCENTI

    Per l’inizio del cammino annuale, i preadolescenti di 1ª, 2ª e 3ª media dell’intera comunità pastorale sono invitati a partecipare alla messa comunitaria che viene celebrata in modo particolare per loro nella chiesa di San Giorgio oggi, domenica 27 ottobre alle 11.

    PASTORALE GIOVANILE

    Gli appuntamenti della settimana:

    • lunedì 28 ottobre ore 20.45 oratorio SPX incontro 18-19enni
    • lunedì 28 ottobre ore 20.45 oratorio SGB incontro adolescenti
    • mercoledì 30 ottobre ore 21.00 oratorio BVI incontro giovani “Sulle ali dello Spirito”

    UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO

    Esauriti i posti per la prima uscita culturale stagionale proposta dall’UTL il Centro per martedì 5 novembre a Merate, alla mostra Narciso: immagine di Amore e Verità, per scoprire Caravaggio. La partenza per gli iscritti è fissata per le ore 14 da piazza Conciliazione.

    Rimangono aperte invece leprenotazioni alla prossima uscita, programmata per martedì 26 novembre, al Museo del Presepe di Dalmine. Si raccolgono presso la segreteria parrocchiale in via Conciliazione 2 (tel.0362.621678) dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17. La quota partecipativa è di 20 Euro ed è comprensiva del servizio autobus e dell’ingresso al Museo. La partenza è prevista per le ore13 da piazza Conciliazione.

    GLI APPUNTAMENTI IN ARRIVO

    La scorse settimane hanno preso il via alcune iniziative rivolte all’intera Comunità Pastorale e strutturate in diversi appuntamenti distribuiti nell’intero arco dell’anno liturgico. Il Sicomoro, pellegrini di speranza per costruire un mondo migliore, cammino di formazione per adulti, ritorna venerdì 8 novembre alle 21 in Sala Castelli del Centro di via Conciliazione. La preghiera secondo le modalità della Comunità di Taizè, è proposta per domenica 10 novembre alle 21 presso la cappella dei missionari saveriani, in via don Milani 2. La Lectio Divina prevede il secondo incontro il 15 novembre alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista. Don Mirko Bellora riprende il libro di Tobia ed il tema Nel viaggio la benedizione. Il percorso formativo di Azione Cattolica ha in programma il prossimo incontro domenica 17 novembre alle 15.30 in Sala Castelli del Centro di via Conciliazione. Cristina Pizzi cura il testo Dalla routine allo stupore (Atti 2. 1-13) e Letizia Casati commenta il quadro L’asino a tavola di Marc Chagall. Il cammino di conoscenza degli Atti degli Apostoli da appuntamento a tutti per lunedì 18 novembre alle 21 presso la parrocchia di San Giorgio. Saranno ancora l’audiovisivo di don Claudio Doglio ed il susseguente scambio di riflessioni a caratterizzare la serata.

    CATECHESI INIZIAZIONE CRISTIANA

    La catechesi di iniziazione cristianaha preso il via in tutti gli oratori della Comunità Pastorale:

    BVI ore 16.50 : martedì 3ª elementare, giovedì 4ª, venerdì 5ª

    San Giorgio ore 16.45: martedì 5ª elementare, giovedì 4ª, venerdì 3ª

    San Giovanni Battista ore 17: martedì 4ª elementare, mercoledì 3ª, giovedì 5ª

    Santi Pietro e Paolo ore 17: martedì 3ª elementare, mercoledì 4ª, giovedì 5ª

    San Pio X ore 17: martedì 3ª elementare, mercoledì 4ª, giovedì 5ª

  • Comunicare …

    Comunicare …

    Mentre inizio a pensare queste righe mi chiedo se è utile scrivere ogni settimana per il foglio Comunità in cammino. In fondo è più coinvolgente parlare guardandosi negli occhi. Un articolo può rimanere anonimo o impersonale! A dire il vero mi è capitato, alcune volte, di incontrare persone che hanno ringraziato per le riflessioni offerte. E’ anche accertato che in comunità pastorale non mancano stimoli per pensare e neppure iniziative da motivare, diversificate per età, situazioni di vita e appartenenza parrocchiale o a forme associative, tanto che lo spazio del notiziario diventa insufficiente e, a volte, un po’ complesso da gestire.

    Queste stesse considerazioni hanno provocato un gruppo di cristiani di tutte e cinque le parrocchie e le hanno spinte a ripensare e implementare il capitolo della comunicazione proposta in comunità pastorale nel contesto cittadino.

    Dopo attenta valutazione si è convenuto giungere a una rimodulazione dell’informazione. Il foglio che hai tra le mani, pur mantenendo come titolo Comunità in cammino, specifica cosa vuole essere. Infatti, è messo in evidenza che la testata settimanale ha come obiettivo quello di offrire informazioni e notizie circa gli appuntamenti della settimana entrante. In prima pagina continuerete a trovare l’editoriale e l’introduzione alla liturgia della domenica, mentre la seconda e la terza pagina vengono dedicate a informare/invitare agli appuntamenti settimanali promossi in comunità pastorale o nella singola parrocchia. In quarta pagina è riportato il calendario liturgico con gli orari e le intenzioni delle Messe.

    Gli approfondimenti, le riflessioni e le rubriche particolari verranno affidate a una pubblicazione bimestrale che dovrebbe nascere fin dai primi mesi del 2025. In tal modo sarà possibile riservare spazio maggiore a qualche studio, esame, relazione su iniziative cittadine, parrocchiali e non solo. Il processo avviato chiede di ripensare anche il sito e le modalità social per favorire la pluralità senza mortificare la comunione, rischiando la frammentarietà. Tutto questo è realizzabile grazie a chi da anni cura la comunicazione nelle sue varie forme e continuerà ad essere possibile se altri si lasceranno coinvolgere. Ci muove la consapevolezza che comunicare è prima di tutto vivere ed offrire la concretezza di una Chiesa che dispensa nella città la testimonianza del Vangelo. Con riconoscenza a tutti i volontari della comunicazione e a te che leggi e vivi questa avventura di Vangelo, riprendiamo il cammino di vita cristiana animati proprio dalla gioia del Vangelo.

  • Questa settimana in città 27 ottobre – 2 novembre

    PARROCCHIA SANTI SIRO E MATERNO – BASILICA

    • domenica 27 ottobre ore 15: in oratorio BVI incontro per i genitori del 1° anno dell’Iniziazione Cristiana (2^ elementare)
    • venerdì 1 novembre sono sospese le Messe delle 8,30 in basilica e delle 9.30 a S. Francesco
    • sabato 2 novembre ore 16.30: adorazione eucaristica
    • domenica 3 novembre castagnata in oratorio con aggiunta di vin brulé, frittelle e animazione musicale

    PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA

    • domenica 27 ottobre
      • ore 10.30: S. Messa a ricordo del 25° anniversario della dedicazione della chiesa parrocchiale
      • ore 12.30: pranzo comunitario
      • ore 15: inizio catechesi 2^ elementare con bambini e genitori
    • giovedì 31 ottobre ore 18: S. Messa nel giorno esatto del 25° anniversario della dedicazione della chiesa (31 ottobre 1999 – 31 ottobre 2024) presieduta da monsignor Giuseppe Scotti
    • venerdì 1 novembre si celebra solo la Messa delle 10.30; la messa delle 7.30 è sospesa
    • sabato 2 novembre ore 16.30: adorazione eucaristica

    PARROCCHIA SANTI PIETRO E PAOLO

    • domenica 27 ottobre ore 15: inizio catechesi 2^ elementare con bambini e genitori
    • venerdì 1 novembre
      • si celebrano le Messe delle 11 e delle 17.30; la Messa delle 9 è sospesa
      • ore 21: adorazione eucaristica
    • sabato 2 novembre ore 16: adorazione Eucaristica e confessioni
    • domenica 3 novembre
      • ore 11: S. Messa con intitolazione del coretto alla memoria di suor Clare Crockett
      • ore 12.30: pranzo condiviso con i genitori delle bambine del coretto
      • ore 15: in oratorio caldarroste, pane, salame e vin brulé
      • ore 15.30: giochi per tutti con gli animatori
      • ore16.30: testimonianza su suor Clare in salone, in collaborazione con le Serve del Focolare della Madre di Lumezzane (Bs)

    PARROCCHIA SAN GIORGIO

    • venerdì 1 novembre si celebra solo la Messa delle 11; la Messa delle 9 è sospesa
    • sabato 2 novembre ore 17: adorazione eucaristica

    Si chiede la disponibilità di volontari per la consegna nelle abitazioni del quartiere delle buste per la visita natalizia alle famiglie, che inizieranno lunedì 4 novembre. Le buste si possono ritirare in segreteria da Valeriana.

    PARROCCHIA SAN PIO X

    • domenica 27 ottobre ore 15: domenica insieme, genitori e bambini di 2^ elementare, in oratorio
    • venerdì 1 novembre si celebra solo la Messa delle 10.30; la Messa delle 18.30 è sospesa
    • sabato 2 novembre ore 15.30: adorazione eucaristica
  • Benedizioni natalizie 2024

    Benedizioni natalizie 2024

    Il prossimo lunedì 4 novembre inizieranno le visite natalizie alle famiglie.

    I sacerdoti, i diaconi permanenti e le consacrate hanno preparato una lettera in distribuzione in questi giorni nelle case delle zone cittadine scelte per le visite di quest’anno (San Giorgio e Basilica), insieme al calendario che specifica giorni ed orari degli appuntamenti.

    Le famiglie delle altre tre parrocchie per quest’anno vivranno la benedizione natalizia in un momento comunitario (la celebrazione della luce).

    Saranno loro, invece, a ricevere direttamente la visita prima del Natale 2025.

    Desio, 18 ottobre 2024
    San Luca, evangelista

    Con questa lettera torniamo a bussare alla tua porta per far pervenire, nell’avvicinarsi del Natale, un augurio che si fa preghiera e vicinanza.

    Dal momento che diventa difficile raggiungere ogni anno tutte le famiglie della città per un incontro personale, a partire dal prossimo 4 novembre con preti, diaconi, consacrate e alcuni laici avvieremo una nuova modalità di visita.

    La città sarà suddivisa in due zone e, ad anni alterni, verranno visitate le famiglie che vi abitano.

    Nel novembre e dicembre 2024 secondo il calendario riportato in allegato, la visita personale coinvolgerà le famiglie delle Parrocchie di San Giorgio e dei S.S. Siro e Materno – Basilica.

    Le famiglie che abitano nel territorio di S. Pio X, SS. Pietro e Paolo e S. Giovanni B. verranno invitate alla celebrazione della luce nelle rispettive sedi parrocchiali, secondo il calendario allegato.

    In questo modo sarà possibile un incontro in occasione del Natale.

    Quest’anno, avvicinandosi l’Anno Santo, che avrà inizio il 25 dicembre 2024, auguriamo alla tua famiglia di vivere la gioia della speranza.

    I preti, diaconi e consacrate della città  

    (altro…)
  • S.Messe Ognissanti 2024

    S.Messe Ognissanti 2024

    Programma Sante Messe per la Festa di Tutti i Santi e Commemorazione di tutti i Defunti

    Giovedì 31 ottobre

    Nelle cinque Parrocchie S. Messa vigiliare secondo il consueto orario

    Venerdì 1° novembreFesta di Tutti i Santi

    • ore 8.30 S. Messa al Cimitero vecchio – – Viale Rimembranze
    • ore 15.00 Cimitero nuovo – Piazza della Divina Misericordia

    Sono sospese solo per oggi le seguenti S. Messe:

    • ore 7.30 S. Giovanni Battista
    • ore 8.00 S. Pio X
    • ore 8.30 Basilica
    • ore 9.00 SS Pietro e Paolo
    • ore 9.30 S. Francesco
    • ore 18.00 S. Pio X

    Sono celebrate le seguenti S. Messe:

    • ore 10.00 Basilica
    • ore 10.30 Sacro Cuore
    • ore 10.30 S. Giovanni Battista
    • ore 10.30 S. Pio X
    • ore 11.00 SS Pietro e Paolo
    • ore 11.00 S. Giorgio
    • ore 11.00 Crocifisso
    • ore 11.30 Basilica
    • ore 17.30 SS Pietro e Paolo
    • ore 18.30 Basilica

    Sabato 2 novembreCommemorazione di tutti i Defunti

    • ore 9.00 Basilica
    • ore 10.00 S. Messa al Cimitero vecchio – – Viale Rimembranze
    • ore 10.30 Cimitero nuovo – Piazza della Divina Misericordia

    Nel pomeriggio s. Messa vigiliare secondo l’orario di ogni sabato