Autore: basilica

  • Maria di Nazareth … vivere la preghiera libera …

    Maria di Nazareth … vivere la preghiera libera …

    Nel cuore dell’estate, precisamente il prossimo 15 agosto, torniamo a guardare a Maria con la festa dell’Assunzione in cielo.

    Quale pratica ci suggerisce Maria di Nazareth riguardo alla vita di preghiera?

    Nel rileggere il racconto dell’Annunciazione secondo il Vangelo di Luca veniamo a conoscere una situazione precisa:

    “Il sesto mese, l’Angelo Gabriele
    fu mandato da Dio in una città della
    Galilea, chiamata Nazareth, a una
    Vergine, promessa sposa di un uomo
    della casa di Davide, di nome Giuseppe.
    La Vergine si chiamava Maria”

    (Lc 1,26-27)

    Il racconto descrive una situazione ben precisa:

    Maria vive in un paese preciso, Nazareth, ha un futuro ben delineato, diventare sposa di Giuseppe. Insomma, tutto sembra già scritto e ben definito per lei.

    Ma c’è un elemento che forse sfugge. Infatti, l’Evangelista annota che Maria è vergine. Il che non è solo una notazione biologica ma descrive la sua limpidità interiore. Questa donna ha cuore e mente capaci di entrare nella relazione della preghiera, la relazione di ascolto e risposta già descritto nell’articolo della scorsa settimana.

    Un autore spirituale ricorda che:

    “essere vergine non significa solo essere illibata, ma soprattutto scoprirsi pronti a concepire una vita nuova. La verginità è un’apertura del cuore che abbiamo la responsabilità di custodire e costruire sempre”.

    Questo ha un significato preciso per ogni discepolo di Gesù, per ognuno di noi perché pregare è avere un cuore puro, libero da ogni rancore del passato e aperto alle novità del futuro.

    Torna un’accentuazione già evidenziata in questo sintetico percorso estivo di introduzione alla preghiera. Una sottolineatura che può essere ripresa e approfondita affermando che la preghiera di un discepolo o di una discepola di Cristo, comincia a maturare quando è aperta e disponibile nei confronti del Padre nostro che è nei cieli, è fiduciosa ma non ingenua, mostra prontezza a lasciare che il Signore parli al cuore per orientare a una vita buona, bella e vera, appunto trasparente, pura di cuore.

    In questo percorso di dialogo, apertura e disponibilità al Padre che si manifesta attraverso l’annuncio dell’Angelo è racchiusa tutta la vicenda esemplare di Maria di Nazareth, vicenda che la conduce a sperimentare l’Assunzione al cielo senza conoscere la corruzione della morte. Nell’Annunciazione, come afferma fra Pasolini:

    “Dio fa ingresso nel cuore di Maria senza forzare in alcun modo la parte di sua disponibilità. Questo è ciò che siamo chiamati a compiere in ogni momento di preghiera: la Parola di Dio decide di entrare, nella libertà, nella profondità del nostro cuore”.

    É da questo allenamento che con Maria di Nazareth possiamo pregare:

    “L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, …”

  • S. Messe 11-18 agosto

    S. Messe 11-18 agosto

    DOMENICA 11 AGOSTO
    XII Domenica dopo Pentecoste
    Ger 25, 1 – 13; Rm 11, 25 – 32; Mt 10, 5b – 15
    Chi semina nelle lacrime mieterà nella gioia
    Liturgia delle ore: III settimana
    ✙ 7.30 S. Giovanni Battista ✙ 8.00 S. Pio X ù
    ✙ 8.30 Basilica
    ✙ 9.00 SS Pietro e Paolo
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 10.30 S. Pio X
    ✙ 10.30 S. Giovanni Battista
    ✙ 10.30 S. Giorgio Martire
    ✙ 11.00 SS Pietro e Paolo
    ✙ 11.00 Crocifisso
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 12 AGOSTO
    Per la Chiesa locale
    Ne 1, 5 – 11; Lc 12, 42b – 48
    Tu ci rispondi, o Dio, nostra salvezza
    ✙ 8.30 San Pio X
    ✙ 9.00 Basilica: Maria e Salvatore Laudani
    ✙ 18.30 Basilica: Irma Capuzzo, Federica e Michele Caporale
    ✙ 20.30 S. Giovanni Battista: Giardina Carmela
    MARTEDÌ 13 AGOSTO
    Per i cristiani perseguitati
    Ne 2, 9 – 20; Lc 12, 49 – 53
    Esalterò, Signore, la tua giustizia
    ✙ 8.30 San Pio X
    ✙ 8.30 San Giovanni Battista: Ciusani Maria Grazia
    ✙ 9.00 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica: Romano Sgarbossa
    MERCOLEDÌ 14 AGOSTO
    S. Simpliciano, vescovo
    Ne 4, 1 – 17; Lc 12, 54 – 56
    Con Dio noi faremo meraviglie
    ✙ 9.00 Basilica: Madre Maria Favalli
    ✙ 17.30 Cappella Dei Boschi
    ✙ 18.00 S. Giovanni Battista
    ✙ 18.00 S. Giorgio Martire: Adami Maria e Ampelio, Silvio
    ✙ 18.00 BASILICA ROSARIO
    ✙ 18.30 Basilica: Ezio Ottolina
    ✙ 18.30 SS Pietro e Paolo
    GIOVEDÌ 15 AGOSTO Assunzione della Beata Vergine Maria
    Ap 11, 19 – 12, 6a. 10ab; 1Cor 15, 20 – 26; Lc 1, 39 – 55 Risplende la Regina, Signore, alla tua destra

    ✙ 7.30 S. Giovanni Battista
    ✙ 8.00 S. Pio X
    ✙ 8.30 Basilica
    ✙ 9.00 SS Pietro e Paolo
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 10.30 S. Pio X
    ✙ 10.30 S. Giovanni Battista: Gianni e i suoi cari defunti
    ✙ 10.30 S. Giorgio Martire: Carmela, Sebastiano e Pino
    ✙ 11.00 SS Pietro e Paolo
    ✙ 11.00 Crocifisso
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    VENERDÌ 16 AGOSTO
    S. Rocco
    Ne 6, 15 – 7, 3; Lc 13, 6 – 9
    Gerusalemme, città della mia gioia!
    ✙ 8.30 San Pio X
    ✙ 8.30 Chiesa di S. Rocco: Piera, Giovanni; Crespi Giuseppe, Irma, Bruno
    ✙ 9.00 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica: Ugo e Lina
    ✙ 20.30 Chiesa di S. Rocco: Sala Carlo, Luigi e Camilla
    SABATO 17 AGOSTO
    S. Massimiliano Maria Kolbe, sacerdote e martire
    Dt 7, 6 – 14a; Ef 2, 19 – 22; Mt 15, 21 – 28
    Popoli tutti date gloria al Signore!
    ✙ 9.00 Basilica: Don Giovanni Camesasca
    ✙ 17.30 Cappella Dei Boschi
    ✙ 18.00 S. Giovanni Battista: Piero, Alfonso, Mario. Enza, Gaetano, Ornaghi Carlo, Pieloni Liliana, Casadio Romana, Enrico, Marrone Natale, Diego
    ✙ 18.00 S. Giorgio Martire
    ✙ 18.00 BASILICA ROSARIO
    ✙ 18.30 Basilica: Maria Stella Galia
    ✙ 18.30 SS Pietro e Paolo

    Defunti della settimana:

    • Basilica: Silvana Raimondi Morganti
    • S. Pietro e Paolo: Gabriella Guerra Giolo
    • S. Giorgio Martire: Lucio Primativo
  • S. Messe 4-10 agosto 2024

    S. Messe 4-10 agosto 2024

    DOMENICA 4 AGOSTO XI Domenica dopo Pentecoste 1Re 18, 16b – 40a; Rm11, 1 – 15; Mt 21, 33 – 46 Sei tu, Signore, l’unico mio bene
    Liturgia delle ore: II settimana
    ✙ 7.30 S. Giovanni Battista: Giovanni e familiari
    ✙ 8.00 S. Pio X
    ✙ 8.30 Basilica
    ✙ 9.00 SS Pietro e Paolo
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 10.30 S. Pio X
    ✙ 10.30 S. Giovanni Battista
    ✙ 10.30 S. Giorgio Martire
    ✙ 11.00 SS Pietro e Paolo
    ✙ 11.00 Crocifisso
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 5 AGOSTO Dedicazione della Basilica romana di S. Maria Maggiore 2Cr 17, 1 – 6; Lc 12, 1 – 3 Signore, guidaci con giustizia✙ 8.30 San Pio X
    ✙ 9.00 Basilica: Angelo, Renata e Luciana Colotti e Lucia Mascapè
    ✙ 18.30 Basilica: Giuseppe e Teresa Giuliana, Piero Delle Noci
    ✙ 20.30 S. Giovanni Battista
    MARTEDÌ 6 AGOSTO
    Trasfigurazione del Signore
    2Pt 1, 16 – 19; Eb 1, 2b – 9; Mc 9, 2 – 10
    Splende sul volto la gloria del Padre

    ✙ 8.30 San Pio X
    ✙ 8.30 San Giovanni Battista: Rina Mariani e famiglia
    ✙ 9.00 Basilica: Antonio Alberti
    ✙ 18.30 Basilica: Iginio Pallavicini
    MERCOLEDÌ 7 AGOSTO
    Per chiedere la carità
    2Cr 29, 1 – 12a. 15 – 24a; Lc 12, 8b – 12
    Forte, Signore, è il tuo amore per noi
    ✙ 8.30 San Pio X
    ✙ 9.00 Basilica: Angelica Rigo
    ✙ 18.30 Basilica: Bambina Villa ed Egidio Rech
    ✙ 20.30 Chiesa di S. Rocco
    GIOVEDÌ 8 AGOSTO S. Domenico, sacerdote 2Cr 30, 1 – 5. 10 – 13. 15 – 23. 26 – 27; Lc 12, 13 – 21 Beato chi cammina nella legge del Signore

    ✙ 8.30 San Pio X
    ✙ 8.30 San Giovanni Battista
    ✙ 9.00 Basilica-
    ✙ 18.30 Basilica: Giuseppe e Francesca Sala e famiglia
    ✙ 18.30 Madonna Pellegrina: Famiglia Malberti e Mariani, Sergio Casati, Giancarlo e Franca, Enrico, Sandro e Gina
    VENERDÌ 9 AGOSTO
    S. Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein), vergine e martire, patrona d’Europa
    Os 2, 15f. 16. 17b. 21 – 22; Eb 10, 32 – 38; Mt 25, 1 – 13
    Ecco lo sposo viene incontro a Cristo Signore
    ✙ 8.30 San Pio X
    ✙ 8.30 S. Giovanni Battista
    ✙ 9.00 Basilica: Madre Maria Favalli
    ✙ 18.30 Basilica: Angelina Mariani e Famiglia
    SABATO 10 AGOSTO
    S. Lorenzo, diacono e martire
    Is 43, 1 – 6; 2Cor 9, 6b – 9; Gv 12, 24 – 33
    Provami col fuoco, Signore, non troverai malizia
    ✙ 9.00 Basilica: Giuseppina Casillo
    ✙ 17.30 Cappella Dei Boschi
    ✙ 18.00 S. Giovanni Battista: Giardino Carmela
    ✙ 18.00 S. Giorgio Martire: Sala Massimo e Caspani Maura
    ✙ 18.00 BASILICA ROSARIO
    ✙ 18.30 Basilica: Ernesto e Norina Guarneri ✙ 18.30 SS Pietro e Paolo
    Defunti della settimana:
    Basilica: Roberto Viganò
    S. Giovanni Battista: Familari Domenico, Guzzetta Antonino, Tagliabue Pietro
  • Saluto a Mons. Elio Burlon San Babila 20 luglio 2024

    Saluto a Mons. Elio Burlon San Babila 20 luglio 2024

    Con la certezza cristiana a che chi va verso Dio non si allontana da noi, ma ancora ci veglia, ci ascolta, ci aiuta, desideriamo esprimere a te don Elio, il nostro pensiero di riconoscenza e di gratitudine prima di lasciare la chiesa di San Babila che ti è stata familiare in questo ultimo tratto di Sacerdozio vissuto per 60 anni e oltre; oggi ricevi il saluto, l’abbraccio, l’amicizia di quanti ti vogliono bene.

    Personalmente devo ripetere il mio primo grazie commosso per l’affettuosa attenzione che hai sempre riservato alla mia presenza e alla mia collaborazione nella sacrestia della Basilica di Desio. E poi con me parlano tanti fedeli desiani che danno testimonianza della cordialità, benevolenza, condiscendenza e pazienza con cui hai animato i costruttivi rapporti pastorali.

    Sul filo dei ricordi riemergono in noi le parole, i gesti, i momenti, gli sguardi; i 14 anni vissuti a parlarci e a rivelarci la tenerezza del Volto del Padre attraverso la Parola, l’Eucarestia, la carità!

    Ripensando e rivivendo questo cammino ti abbiamo visto come “l’Amministratore fedele e saggio che il Signore pone a capo dei suoi fedeli”; la tua prudenza a volte in apparenza quasi esagerata, non è segno di lentezza ma di cura pastorale attenta all’unità di tutto il gregge.

    Quale frutto di una profonda e rigorosa educazione della mente e dello spirito, hai dimostrato sempre di essere stato semplice e buono con tutti.

    Una qualità particolare del tuo amore era l’attenzione umile e disponibile.

    Con l’atteggiamento del credente hai seguito la traiettoria disegnata da Dio: con Lui hai condiviso la delicatezza di essere paziente nella prova difficile della sofferenza.

    Ora, all’altra riva del mare della vita si è levata per te l’alba di un giorno senza fine e senza dolore.
    Improvvisamente, giovedì, per te tutto si è fatto chiaro: adesso per te tutto è diventato pace.

    In questo momento tutto è motivo di apprezzamento per il bene dato e ricevuto.

    Noi ti affidiamo a Maria, Madre tenera e forte.

    Sulla frontiera dell’eternità troverai ad accoglierti l’amore di mamma Fernanda e papà Dino, persone care e familiari che tu, don Elio, hai sempre avuto nel cuore!

    Riposa nella luce di Dio, con la Vergine piena di Grazia che hai sempre cordialmente pregata e che noi, ancora con te invochiamo!

    Santa Maria, Madre di Dio

    Prega per noi peccatori,
    adesso e nell’ora della nostra morte

    Amen!

    Enrico Fumagalli

  • Si lasciano correre i ricordi…

    Si lasciano correre i ricordi…

    Si lasciano correre i ricordi sul pullman che sabato 20 luglio raggiunge la basilica di S.Babila in Milano. I fedeli diretti al funerale di monsignor Elio Burlon, per 14 anni pastore della chiesa di Desio, deceduto giovedì 18 luglio, ricordano e sottolineano coincidenze: don Elio è salito al Padre il giorno di San Materno, a cui è intitolata (con San Siro) la nostra basilica; a pre­sie­dere le esequie è stato chiamato don Luca Raimondi, per 6 anni coadiutore a Desio di don Elio ed ora Vescovo ausiliare di Milano.
    Anche il Vescovo Luca ha posto i ricordi nei pensieri inizali dell’omelia.

    «In occasione della ricorrenza dei miei 15 anni di sacerdozio mi regalò una casula e mi chiese di indossarla solo una volta raggiunto l’altare. Come fa il Vescovo, aggiunse. Ci siamo messi a ridere».

    In precedenza è toccato a don Gianni Cesena, successore a Desio di don Elio, dare lettura del messaggio inviato dall’Arcivescovo Mario Delpini, in Perù in visita pastorale. I tanti desiani presenti al rito hanno riempito la chiesa nel centro di Milano. Molti anche i sacerdoti, tra i quali, oltre a don Gianni Cesena, don Mauro Barlassina, don Giuseppe Maggioni, don Adelio Molteni, don Renato Bacchetta, padre Luciano Mazzocchi, tutti legati a Desio.

    «Quando sono stato consacrato Vescovo – ha ancora ricordato il Vescovo Luca – mi regalò l’anello realizzato per lui come prevosto di Desio. Eccolo, lo indosso oggi. Al termine del suo mandato, la prima volta che venni a trovarlo qui, a S. Babila, mi confidò: bisogna sapersi congedare. Ecco, diventare preti è solo servire, far gustare ai fratelli la loro dignità di figli. La vita di don Elio non è altro che un grido simile a quello di Cristo: gioite e guardate quell’uomo sulla croce. Aiutaci a sentirci figli di Dio e appassionati membri del suo corpo, la Chiesa».

  • Monsignor Elio: il volto innovativo della Carità della Chiesa di Desio e l’apertura alla città

    Monsignor Elio: il volto innovativo della Carità della Chiesa di Desio e l’apertura alla città

    Anche la nostra comunità stava vivendo gli anni di questo inizio secolo con partecipazione, en­tu­siasmo, sogni e desideri “di esprimere ed essere un volto di Chiesa” rispondente ai segni dei tempi e adeguata alle esigenze della gente.

    Un cammino laborioso anche in campo ca­ri­tativo iniziato dal Consiglio Pastorale della Ba­si­lica già con Mons. Galli e portato a com­pimento da Mons. Burlon negli inizi immediatamente successivi al suo arrivo attraverso molteplici iniziative di sen­si­bilizzazione e formazione e la creazione di ser­vizi adeguati e rispondenti alle povertà vecchie e nuove.

    Aspetto innovativo e significativo di “un nuovo stile di Chiesa” che raduna persone e associazioni per camminare insieme verso…

    In questo contesto si inserisce il Centro di Ascol­to Caritas, l’Associazione Casa di Mamre ODV (associazione iscritta nei registri nazionali Runts), il coinvolgimento diretto nel Fondo solidale per il lavoro della città creato dalla amministrazione comunale, la mensa solidale funzionante fino all’an­no del Covid e attualmente in atto in modo diverso e tanti gesti quotidiani di attenzione e pros­­simità, l’adesione all’appello per l’ac­co­glien­za diffusa dei migranti con la messa a disposizione in comodato d’uso di un appartamento della Par­roc­chia S.Pio X.

    Sarebbe bello poter descrivere in modo det­ta­glia­to l’attività e ciò che è stato e viene fatto, ma per questo ci saranno altre occasioni più idonee.

    Ciò che oggi vogliamo sottolineare e con­di­vi­dere è il grazie e la riconoscenza del cuore per l’impronta e il sigillo che Mons. Elio ci ha la­scia­to e che vorremmo essere capaci di con­ti­nua­re al di là di limiti e inadeguatezze personali e non.

    Una impronta, un’apertura e uno stile non solo innovativo ma valoriale che ha cura “della per­so­na, ogni persona” con un volto, un nome, un cuore” e di lei si prende cura….

    Dai loro frutti dunque li potrete riconoscere” si legge in Matteo 7,20.

    E “camminando s’apre cammino” è la me­mo­ra­bile frase di Arturo Paoli che sempre ci ac­com­pagna…

    Sì, caro Mons. Elio.

    Con Arturo Paoli ci ridiciamo “camminando s’apre cammino”…

    Grazie per la discreta e operosa impronta che ci auguriamo possa continuare nel ricordo e nella riconoscenza del cuore….

    Con gratitudine e affetto e una preghiera

    Rita Galimberti con tutte le persone, di ieri e di oggi, impegnate in campo caritativo

  • S. Messe 28 luglio – 3 agosto 2024

    S. Messe 28 luglio – 3 agosto 2024

    L’AGENDA DELLA COMUNITÀ PASTORALE
    DOMENICA 28 LUGLIO X Domenica dopo Pentecoste 1Re 7, 51 – 8, 14; 2Cor 6, 14 – 7, 1; Mt 21, 12 – 16 Mostrati a noi, Signore, nella tua santa dimora!
    Liturgia delle ore: I settimana
    ✙ 7.30 S. Giovanni Battista ✙ 8.00 S. Pio X ✙ 8.30 Basilica ✙ 9.00 SS Pietro e Paolo ✙ 9.00 S. Giorgio Martire – Andrea, Anna e Martino ✙ 10.00 Basilica ✙ 10.30 S. Pio X ✙ 10.30 S. Giovanni Battista ✙ 11.00 SS Pietro e Paolo ✙ 11.00 S. Giorgio Martire ✙ 11.00 Crocifisso ✙ 11.30 Basilica ✙ 18.00 San Pio X ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 29 LUGLIO Ss. Marta, Maria e Lazzaro 2Cr 5, 2 – 14; Lc 11, 27 – 28 La gloria del Signore risplende sul suo tempio✙ 7.30 Basilica – Pietro Floro ✙ 8.30 San Pio X ✙ 9.00 Basilica ✙ 18.00 S. Giorgio Martire ✙ 18.30 Basilica – Italo Lampi, Anna Maria Pirola ✙ 20.30 S. Giovanni Battista – Basile Michele, Somaschini Luisa, Fraschilia Rosa
    MARTEDÌ 30 LUGLIO S. Pietro Crisologo, vescovo e dottore della Chiesa 2Cr 7, 1 – 10; Lc 11, 29 – 30 Grande è il Signore e degno di ogni lode

    ✙ 7.30 Basilica ✙ 8.30 San Pio X ✙ 8.30 San Giovanni Battista – Giovanna e Battaglia Santo Francesco ✙ 9.00 Basilica – Luigi, Giovanni e Virginia Meda ✙ 18.00 S. Giorgio Martire – ✙ 18.30 Basilica – Anna Maria Rossi Locatelli
    MERCOLEDÌ 31 LUGLIO S. Ignazio di Loyola, sacerdote 2Cr 8,17 – 9, 12; Lc 11, 31 – 36 La gloria del Signore risplende in tutto il mondo
    ✙ 7.30 Basilica – Domenico ed Edvige ✙ 9.00 Basilica – Vito Auria ✙ 18.00 S. Giorgio Martire ✙ 18.30 Basilica – Antonietta ed Enrico ✙ 20.30 San Pio X ✙ 20.30 Chiesa di S. Rocco – Patrizia
    GIOVEDÌ 1 AGOSTO S. Alfonso Maria de’ Liguori, vescovo e dottore della Chiesa 2Cr 9, 13 – 31; Lc 11, 37 – 44 Come avevamo udito, così abbiamo visto
    Dalle ore 12.00: Perdono d’Assisi
    ✙ 7.30 Basilica ✙ 8.30 San Pio X ✙ 8.30 San Giovanni Battista ✙ 9.00 Basilica- Nicola Padula ✙ 18.00 S. Giorgio Martire ✙ 18.30 Basilica – Francesco Pizzimenti ✙ 18.30 Madonna Pellegrina – Carlo Verlingeri, Don Antonio Niada, Don Stefano Landonio, Catania Luigi
    VENERDÌ 2 AGOSTO S. Eusebio di Vercelli, vescovo 2Cr 10, 1 – 4. 15 – 19; Lc 11, 46 – 54 Perdona, Signore, l’infedeltà del tuo popolo
    Tutto il giorno: Perdono di Assisi
    ✙ 7.30 Basilica ✙ 8.30 San Pio X ✙ 8.30 S. Giovanni Battista ✙ 9.00 Basilica – Claudio e Anita Confalonieri ✙ 18.00 S. Giorgio Martire ✙ 18.30 Basilica – Claudio e Anita Confalonieri
    SABATO 3 AGOSTO Della Beata Vergine Maria Dt 4, 9 – 20; Col 1, 21 – 23; Lc 13, 23 – 30 Esaltate il Signore, nostro Dio
    ✙ 9.00 Basilica ✙ 17.30 Cappella Dei Boschi ✙ 18.00 S. Giovanni Battista ✙ 18.00 S. Giorgio Martire ✙ 18.00 BASILICA ROSARIO ✙ 18.30 Basilica – Ottavio Dalla Villa e famiglia ✙ 18.30 SS Pietro e Paolo
    Defunti della settimana: Basilica: Lucia Teruzzi Cattaneo, Lauricella Salvatore S. Giovanni Battista: Massimo Carlo Colombo S. Pietro e Paolo: Stroppa Norina S. Giorgio Martire: Guagliano Giovanni
  • Celebrazioni della settimana

    L’AGENDA DELLA COMUNITÀ PASTORALE
    DOMENICA 21 LUGLIO
    IX Domenica dopo Pentecoste
    2Sam 6, 12b-22; 1Cor 1, 25-31: Mc 8, 34-38
    Il Signore ha scelto Sion per sua dimora
    Liturgia delle ore: IV settimana
    ✙ 7.30 S. Giovanni Battista
    ✙ 8.00 S. Pio X
    ✙ 8.30 Basilica
    ✙ 9.00 SS Pietro e Paolo
    ✙ 9.00 S. Giorgio Martire
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 10.30 S. Pio X
    ✙ 10.30 S. Giovanni Battista – Tomalino Luigi e fam. Chinello
    ✙ 11.00 SS Pietro e Paolo
    ✙ 11.00 S. Giorgio Martire
    ✙ 11.00 Crocifisso
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.00 San Pio X
    ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 22 LUGLIO
    S.Maria Maddalena
    Ct 3, 2-5; 8, 6-7; Rm 7, 1-6; GV 20, 1.11-18
    Ha sete di te, Signore, l’anima mia
    ✙ 7.30 Basilica
    ✙ 8.30 San Pio X
    ✙ 8.30 SS Pietro e Paolo – Villa Giovanni
    ✙ 9.00 Basilica
    ✙ 18.00 S. Giorgio Martire – Ivano, Nicola, Michele, Giuseppe e famiglia
    ✙ 18.30 Basilica – Federica e Michele Caporale, Michele Palmieri, Ines, Antonio Galbiati, Mazzacuva Nicola
    ✙ 20.30 S. Giovanni Battista – Cannizzaro Antonio
    MARTEDÌ 23 LUGLIO
    S. Brigida, religiosa, patrona d’Europa
    Gdt 8, 2-8; 1Tm 5, 3-10; Mt 5, 13-16
    I giusti contemplano il tuo volto, Signore

    ✙ 7.30 Basilica – Desiderati Ilvano e Iris Bighetti e famiglia
    ✙ 8.30 San Pio X
    ✙ 8.30 SS Pietro e Paolo – Negrini Enea
    ✙ 8.30 San Giovanni Battista – Battaglia Santo
    ✙ 9.00 Basilica – Malerbi Nicola e Deleo Maria
    ✙ 18.00 S. Giorgio Martire – Sebastiano, Carmela e Pina; Frigerio Francesco e Maggi Giovanna
    ✙ 18.30 Basilica – Savina Gornati e Felice Sala
    MERCOLEDÌ 24 LUGLIO
    S. Charbel Makhluf, sacerdote 1CR 17, 16-27; Lc 11, 9-13
    Sii attent,o Signore, alla mia preghiera
    ✙ 7.30 Basilica – Vincenzo Ascenzio
    ✙ 8.30 SS Pietro e Paolo – Adriana, Angelo, Paolo Cremonini
    ✙ 9.00 Basilica ✙ 18.00 S. Giorgio Martire
    ✙ 18.30 Basilica – Virgilio Nava
    ✙ 20.30 San Pio X
    ✙ 20.30 Chiesa di S. Rocco – Rastelli Vittorio, Pirani Rosella, Carmela, Teresina
    GIOVEDÌ 25 LUGLIO
    San Giacomo, apostolo
    Sap 5, 1-9.15; 2Cor 4,7-15; Mt 20, 20-28
    Gesù è il Signore; egli regna nei secoli!

    ✙ 7.30 Basilica
    ✙ 8.30 San Pio X
    ✙ 8.30 San Giovanni Battista – Familari Giovanna, Battaglia Antonio
    ✙ 9.00 Basilica- Annie Ferrero e Famiglia
    ✙ 18.00 S. Giorgio Martire
    ✙ 18.30 Basilica – Annamaria Bellardi
    ✙ 18.30 Madonna Pellegrina – Leopoldo, Fernanda, Luigi; Adelina Sala e Angelo Gelosa; Brioschi Mario e Angela; Brioschi Giuseppe Annamaria; Gritti Tarcisio; don Bortolo; Irma e Angelo Brambilla; Sorosina Bruno; Piva Giuseppe
    VENERDÌ 26 LUGLIO
    Ss. Gioacchino e Anna, genitori della b. Vergine Maria
    1Cr 29, 20-28; Lc 11, 21,26
    Ami la giustizia, Signore, e l’empietà detesti
    ✙ 7.30 Basilica – Filomena e Giulio
    ✙ 8.30 San Pio X ✙ 8.30 SS Pietro e Paolo – Don Luigi Gaiani
    ✙ 8.30 S. Giovanni Battista
    ✙ 9.00 Basilica – Romilda e Remo Vergani
    ✙ 18.00 S. Giorgio Martire – Maurizio
    ✙ 18.30 Crocifisso – Anniversario dedicazione
    SABATO 27 LUGLIO
    Della Beata Vergine Maria
    Nm 14, 26-35; Eb 3, 12-19, Mt 13, 54-58
    Acclamate al nostro Re, il Signore
    ✙ 9.00 Basilica – Annunziata Casile e Domenica Rosato
    ✙ 17.30 Cappella Dei Boschi
    ✙ 18.00 S. Giovanni Battista – Carla, Arnalda, Riccardo; Fam. Mariani
    ✙ 18.00 S. Giorgio Martire
    ✙ 18.00 BASILICA ROSARIO
    ✙ 18.30 Basilica Angela Mazzullo
    ✙ 18.30 SS Pietro e Paolo- Mariano; Talaia Vincenzo; Serrao Giovanna; Lorenzo Salvadori e Anna Zappa
    Defunti della settimana:
    don Elio Burlon
    Basilica: Marcella Rita Angelini, Marcellina Comi, Vittoria Somaschini
    S. Giorgio Martire: Zecchin Zita
    S. Giovanni Battista: Cereda Pier Giulio, Orsenigo Lidia, Stagni Giovanna, Ceravolo Francesca
    S. Pietro e Paolo: Colombo Vittorio Emanuele, Magni Marco Bruno, Dugnani Anna, Dal Dosso Maddalena, Pellegrini Bruna
  • Don Elio Burlon è spirato in queste ore.
    Alle 18 in Basilica pregheremo per lui il S. Rosario e la S. Messa delle 18.30 sarà in suo suffragio.