Autore: basilica

  • Pellegrinaggio a Roma per il Giubileo

    Pellegrinaggio a Roma per il Giubileo

    21 – 24 Febbraio 2025

    Viaggio in Bus gran turismo con visite guidate.

    Il Giubileo ha origine dalla tradizione ebraica che fissava, ogni 50 anni, un anno di riposo della terra. Per segnalare l’inizio del Giubileo si suonava un corno di ariete, in ebraico yobel, da cui deriva il termine cristiano Giubileo.

    Nella Chiesa cattolica, il Giubileo (o Anno Santo) è il periodo durante il quale il Papa concede l’indulgenza plenaria ai fedeli che si recano a Roma e compiono particolari pratiche religiose.

    Il primo Giubileo fu indetto nel 1300 dal Papa Bonifacio VIII che fissò una scadenza della festività ogni 100 anni. In seguito si fissò ogni 50 anni, ma i Giubilei ebbero scadenze sempre diverse a seconda degli eventi.

    Attualmente i Giubilei si svolgono ogni 25 anni: gli Anni Santi ordinari sono stati (con quello del 2000) 26; quelli straordinari, concessi in occasione di particolari ricorrenze o in momenti difficili per la Chiesa e il Mondo, 95. La durata del Giubileo è di circa un anno.

    Programma completo ed iscrizioni presso la segreteria della Basilica, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 fino ad esaurimento posti.

  • L’Oratorio estivo 2024 è«ViaVai, Mi indicherai il sentiero della vita»

    L’Oratorio estivo 2024 è«ViaVai, Mi indicherai il sentiero della vita»

    LUNEDI’ 10 GIUGNO

    Uno stuolo di bambini è partito per la grande avventura, un meraviglioso viaggio, anzi un pellegrinaggio, che condurrà centinaia di ragazzi e ragazze a capire che nella vita siamo affiancati dalla presenza del Signore Gesù che ci guida e ci indica il sentiero.

    Nella frenesia della vita, fra mille percorsi e anche distrazioni, nel nostro “ViaVai” c’è dunque una mèta e ciascuno può percorrere la sua strada, sapendo che accanto a sé ci sarà sempre Qualcuno. Il Signore ci precede e ci mostra la strada. Nostro Maestro e Compagno di viaggio è Gesù che ci dimostra che il nostro modo di camminare è e deve essere nell’amore, sul suo esempio.

    L’oratorio San Giovanni Battista di Desio si racconta, un’esperienza di crescita per circa 220 bambini, 80 animatori e 35 volontari adulti.

    Per ognuno di loro partecipare ad un’esperienza di oratorio estivo è l’occasione per allargare i propri orizzonti; è una vera e propria crescita personale e di gruppo, è un’esperienza forte capace di motivare e arricchire ogni persona. I giorni trascorsi insieme hanno trovato e continuano a rivelare una sua valorizzazione in un ambiente educativo che risponde al bisogno di stare in gruppo e allo stesso tempo riconoscersi ed esprimersi come singolo. Qui, ogni giorno, vengono proposti molti laboratori: creativi, sportivi, artistici, musicali, manuali …. dando così ad ognuno la libertà di esprimersi, di consolidare, di stimolare, di sperimentare, di favorire, di potenziare …… oltre ai tanti giochi di squadra e attività di socializzazione, mentre ogni martedì e ogni giovedì è possibile partecipare a una gita di un’intera giornata.

    Liliana Ausiliaria Diocesana

  • I ragazzi delle medie incontrano la Comunità Cenacolo

    I ragazzi delle medie incontrano la Comunità Cenacolo

    Si apre il cancello dell’oratorio e in mezzo ai ragazzi che giocano, entra con pazienza un pulmino color panna.

    Escono in 4: Giancarlo, Viktor, Raphael e Filippo.

    Sono partiti dalla casa della Comunità Cenacolo di Casale Litta (VA). Un piccolo momento di imbarazzo e poi i nostri amici si vedono circondati da volti e saluti curiosi.

    Giancarlo fa da fratello maggiore ai tre compagni. I nostri ragazzi si radunano alla voce degli animatori per l’inizio della giornata. Si comincia: inno dell’oratorio VIAVAI 2024, qualche ballo e poi tutti radunati in chiesa. La parola chiave di questa settimana è: “desiderare”.

    Che cosa cerchiamo veramente nella vita?

    Cerco di dare ai ragazzi qualche indicazione sulla Comunità Cenacolo. È stata fondata da suor Elvira Petrocchi nel 1983 in un casolare diroccato nella zona di Saluzzo (CN).

    Nei primi anni di vita religiosa ha sentito forte il grido dei giovani distrutti dalla droga ai quali subito ha aperto il cuore.

    Guardiamo un breve video: “questi giovani non mi chiedevano cibo o soldi; mi gridavano: vogliamo vivere!”

    E così non ha dato loro solo cibo e occasioni di ripartire, ma la vera vita che è Gesù. Suor Elvira è andata in Cielo lo scorso 3 agosto 2023 lasciando dietro di sé 71 comunità di recupero in 20 Paesi.

    Finita la presentazione dell’opera, Raphael, originario dell’Austria, ci racconta della sua esperienza di ragazzo delle medie bullizzato, delle fatiche in famiglia e della caduta nella droga per riempire il vuoto che aveva dentro.

    Lo stesso fa Viktor dall’Ungheria.

    Un ragazzo gli chiede come ha fatto ad uscirne: dopo alcuni giorni senza dormire a causa delle droghe suo padre lo ha aiutato e portato alla comunità Cenacolo, conosciuta a Medjugorje.

    I ragazzi ascoltano e chiedono anche com’è la loro giornata in comunità: preghiera, lavoro, amicizia e apertura a molta provvidenza.

    Alla fine mangiamo insieme sotto il tendone. Il pulmino riparte: ci sentiamo più ricchi di Gesù, visitati da una storia di amore vero.

    Don Marco

  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 30 giugno 2024

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 30 giugno 2024

    L’Eucaristia al centro della comunità

    DOMENICA 30 GIUGNO
    VI Domenica dopo Pentecoste
    Es 3,1-15; 1Cor 2,1-7; Mt 11,27-30
    O Signore, nostro Dio, quanto è grande il tuo nome su tutta la terra
    Liturgia delle ore: I settimana
    ✙ 8.30 Basilica
    ✙ 9.30 San Francesco
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 10.30 Sacro Cuore
    ✙ 11.00 Crocifisso
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 1 LUGLIO
    Per l’educazione Cristiana
    Gs 1,1.6-9; Lc 8,34-39
    Il Signore è la forza del suo popolo
    ✙ 7.30
    ✙ 9.00 Pietro e Filomena
    ✙ 18.30 Francesco Pizzimenti
    MARTEDÌ 2 LUGLIO
    Per la famiglia
    Gs 2,1-15; Lc 8,40-42a.49-56
    Lodate il Dio del cielo, il suo amore è per sempre
    ✙ 7.30
    ✙ 9.00 Maria e Salvatore Laudani
    ✙ 18.30 Rina Sala e Giuseppe Colnaghi
    MERCOLEDÌ 3 LUGLIO
    S. Tommaso, apostolo
    At 20,18b-31; 1Cor 4,9-15; Gv 20,24-29
    Si proclami a tutti i popoli la salvezza del Signore
    ✙ 7.30 Roberto e Donatella
    ✙ 9.00 Giobatta Lazzarotto e Teresa Cavalli
    ✙ 18.30 Nicola Nuzzi
    GIOVEDÌ 4 LUGLIO
    Dell’Eucarestia
    Gs 4,19-5,1; Lc 9,18-22
    Su tutte le genti eccelso è il Signore
    ✙ 7.30
    ✙ 9.00 Maria e Francesco Pasquali, Lucia e Giuseppe Pozzi
    ✙ 18.30 Antonio Russo e Rosalia Rava
    VENERDÌ 5 LUGLIO
    S. Antonio Maria Zaccaria, sacerdote
    Gs 5,2-12; Lc 9,23-27
    Dio regna su tutte le nazioni
    ✙ 7.30
    ✙ 9.00
    ✙ 10.30 Matrimonio: Vargas Lola e Rivelli Ivan
    ✙ 15.30 Matrimonio: Rivolta Elisa e Riboldi Andrea
    ✙ 18.30 Diego, Giuseppe e Peppe
    SABATO6 LUGLIO
    S. Maria Goretti, vergine e martire
    Nm 3,5-13; Eb 7,23-28; Lc 22,24-30a
    Venite, adoriamo il Signore
    ✙ 9.00 Angelica Rigo
    ✙ 18.00 ROSARIO
    ✙ 18.30 Roberto Mainardi
    Letture della domenica: Gs 10,6-15; Rm 8,31b-39; Gv 16,33-17,3

    Vita della comunità

    DOMENICA 30 GIUGNO

    • Giornata per la carità del Papa

    LUNEDI 1 LUGLIO

    • Inizia la quarta settimana di oratorio estivo
    • Con lunedì 1° luglio la Messa delle ore 9.00 viene celebrate in Basilica e non in oratorio. Con il 2 settembre riprenderà in oratorio

    SABATO 6 LUGLIO

    16.30 Adorazione Eucaristica personale

    • Da domenica 7 luglio viene sospesa la Messa delle ore 9.30 a S. Francesco e delle ore 10.30 al Sacro Cuore. Riprenderanno domenica 8 settembre

    sabato 13 e domenica 14 luglio

    UN DONO DA CONDIVIDERE:

    SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA:

    Giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15

    LA COMUNITÀ PREGA PER

    • Gli sposi: Draicchio Roberto e Brivio Ginevra
    • I defunti della settimana: Antonio Lazzarotto

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nell’ ultima settimana: € 1.879,00
    • Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali.

  • Orari Sante Messe festive luglio e agosto 2024

    Orari Sante Messe festive luglio e agosto 2024

    Orari Sante Messe festive luglio e agosto 2024

    Sabato
    vigiliare
    Domenica
    Basilica – Ss. Siro E Materno18.30 8.30 10.00 11.30 18.30
    San Giovanni Battista18.00 7.30 10.30
    San Pio X 17.3018.00 10.30  18.002
    Ss. Pietro e Paolo18.30 9.00 11.00
    San Giorgio Martire18.00   9.003  10.304  11.003
    Santo Crocifisso 11.00
    1. Santa messa alla cappelletta dei boschi. In caso di maltempo In chiesa
    2. Sospesa nel mese di agosto
    3. Solo nel mese di luglio.
    4. Solo nel mese di agosto
  • Feste patronali

    Feste patronali

    Ogni giorno potremmo avere occasioni per fare festa: un anniversario, un compleanno, il raggiungimento di una meta conquistata, spesso con molti sacrifici.

    Anche nella vita familiare non mancano motivi e occasioni per fare festa: il figlio o la figlia che vengono promossi dopo un anno di impegno, una risultato sportivo particolarmente soddisfacente, l’incontro tra amici che non si vedono da tempo.

    Ogni Comunità ha i suoi momenti di festa e, in particolare, la Comunità dei discepoli che vivono nella città torna ogni anno a ricordare i Santi patroni.

    Oggi facciamo festa per San Giovanni Battista e, domenica prossima, per i Santi Pietro e Paolo.

    È la festa patronale di due delle nostre cinque Parrocchie, che ci coinvolge insieme a riconoscere come fare festa sia “alzare lo sguardo” dal quotidiano, per ritornare poi alle occupazioni di ogni giorno con maggiore consapevolezza e motivazione.

    Le Parrocchie della città fanno esperienza di un “cammino comune”, cioè sempre più fraterno, ma non per questo vengono meno nelle loro identità.

    L’identità non è un mettersi contro e vivere il cammino credente nella estraneità gli uni dagli altri, ma dare ciascuno il proprio contributo per il bene dell’insieme.

    I Santi, anche quando hanno avuto motivi di confronto, come Pietro e Paolo, non hanno mai rinunciato ad annunciare che Gesù è il Signore, è vivo e, per questo, i discepoli non possono che tendere ad essere fratelli e sorelle.

    2Buona condivisione delle feste patronali!