Mercoledì 5 giugno 2024, ore 21:00 SCHEDA CAMBIAMENTO con don Luca Zanca, missionario fidei donum della Diocesi di Milano in Perù, a Pucallpa. L’incontro si svolgerà presso i Missionari Saveriani, via Don Milani 2 Desio
Autore: basilica
I concerti di giugno
Lunedì 3 giugno ore 21 in Basilica 21.00 Basilica: “La meraviglia dell’organo”. Il direttore del Coro Città di Desio Enrico Balestreri suonerà alcuni brani e racconterà dello splendido organo Tamburini presente in Basilica. Domenica 9 Giugno 2024, alle ore 16.00, presso il Santuario del Crocifisso, si terrà il concerto dell’Ensemble Corale Echo dal titolo “IN THE SILENCE – un concerto per la pace”. Grazie dalla TerraSanta
Un grazie dalla TerraSanta per il gesto di carità quaresimale
Cari fratelli e sorelle della Comunità Pastorale S. Teresa di Gesù Bambino, un sincero e fraterno ringraziamento per la vostra offerta di € 6.843,00
a sostegno delle opere dei francescani in Terra Santa, in occasione della Colletta pontificia del Venerdì Santo 2024.In questo momento storico il vostro generoso contributo aiuta a ridare speranza ai nostri fratelli del Medioriente.
Dio vi benedica e vi custodisca.
Fr. Gianluigi Ameglio
Commissario di Terra Santa del NordSignore, tu conosci tutto, tu sai che ti voglio bene (Gv 21:17)
“Quand’ebbero mangiato, Gesù disse a Simon Pietro: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pasci i miei agnelli». Gli disse di nuovo, per la seconda volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pascola le mie pecore». Gli disse per la terza volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?». Pietro rimase addolorato che per la terza volta gli domandasse: «Mi vuoi bene?», e gli disse: «Signore, tu conosci tutto; tu sai che ti voglio bene». Gli rispose Gesù: «Pasci le mie pecore.»”
Gv 21,15-17In queste tre domande che Gesù Risorto rivolge a San Pietro e nelle sue tre risposte si gioca la vita di ogni cristiano e in particolar modo di ogni prete. Essere preti prima di essere un “fare” un certo tipo di cose, “vestire” in un certo modo, “comportarsi” in una certa maniera, è abitare queste domande di Cristo Vivo e provare a dare una risposta generosa di amore. San Pietro, da sempre entusiasta discepolo del Cristo, per arrivare a una risposta autentica dovette passare attraverso l’esperienza del rinnegamento, del fare i conti con il proprio limite e peccato, della croce del Maestro e della Sua Resurrezione. Solo allora fu pronto per la missione che Gesù voleva affidargli come guida della Sua Chiesa.
Essere preti parte spesso dalla fede semplice vissuta in famiglia, in parrocchia, in oratorio e nelle associazioni e gruppi giovanili cattolici. Parte dall’essere cristiani, amici autentici di Gesù, amati e perdonati, in cammino con Lui, con Maria, nella Chiesa: Suoi discepoli. È Lui che ci guida verso uno sviluppo maturo della nostra umanità e virilità, pronte al servizio e al dono di sé. Queste dimensioni fanno parte della vita di un sacerdote e non vanno mai trascurate.
A un certo punto però quest’amicizia con Lui diviene incontro e chiamata. Qualcosa nei pensieri, tra le opzioni belle che balenano per il futuro, diventa chiaro: “Pasci le mie pecore”. È una Parola che un po’ spaventa, ma che dall’altra riempie il cuore di commozione e di stupore.
È una Parola che rende partecipi, uniti all’Ordine dei Vescovi, dell’Autorità con cui Cristo fa crescere, santifica e governa la Sua Chiesa con il dono di Sè. Ringraziamo il Signore per aver rivolto questa Parola di chiamata ad un nostro giovane, Edoardo, e anche per il suo generoso e gioioso “Sì”! Continuiamo a pregare per la fede nelle famiglie e perché la nostra terra sia sempre terra attenta e docile alla Voce di Cristo!
Don Marco Albertoni
Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 2 giugno 2024
L’Eucaristia al centro della comunità
DOMENICA 2 GIUGNO
II Domenica dopo Pentecoste
Sir 16,24-30; Rm 1,16-21; Lc 12,22-31
Lodate il Signore dai cieli, lodatelo nell’alto dei cieli
Liturgia delle ore: I settimana✙ 8.30 Basilica
✙ 9.30 San Francesco
✙ 10.00 Basilica
✙ 10.30 Sacro Cuore
✙ 11.00 Crocifisso
✙ 11.30 Basilica
✙ 18.30 BasilicaLUNEDÌ 3 GIUGNO
Ss. Carlo Lwanga e compagni, martiri
Es 12,43-51; Lc 5,1-6
Diremo alla generazione futura le meraviglie del Signore✙ 7.30
✙ 9.00
✙ 18.30 Francesco Pizzimenti, Italo Spigarelli, Silvana Torzoni, Maria Sperlinga, Diega D’AngeloMARTEDÌ 4 GIUGNO
Per i sacerdoti
Es 15, 22-27; Lc 5,12-16
Benedici il Signore, anima mia!✙ 7.30
✙ 9.00 Angelo, Angela e Maria Faresin
✙ 18.30 Fam. Piccaluga e BaioniMERCOLEDÌ 5 GIUGNO
S. Bonifacio, vescovo e martire
Es 17,8-15; Lc 5,33-35
Il nostro aiuto viene dal Signore✙ 7.30
✙ 9.00 Maria e Salvatore Laudani
✙ 18.30 Natale MarroneGIOVEDÌ 6 GIUGNO
Per le Vocazioni Sacerdotali
Es 35,1-3; Lc 5,36-38
Rendete grazie al Signore, il suo amore è per sempre✙ 7.30
✙ 9.00 Fortunata Rosato e Pietro D’Aguì
✙ 18.30 Salvatore ScardinoVENERDÌ 7 GIUGNO
Sacratissimo Cuore di Gesù
Os 11,1.3-4.8c-9; Ef 3,8-12.14-19; Gv 19,31-37
Il Signore su di me si è chinato✙ 7.30 Angelica Rigo
✙ 9.00 Giuseppe Aliprandi
✙ 18.30 S. Messa Chiesa Sacro CuoreSABATO8 GIUGNO
Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria
Lv 23,9-14; Eb 10,1-10; Mt 5,20-24
Popoli tutti, date gloria al Signore!✙ 9.00 Giuliana Calca e Gaetano Rech
✙ 16.15 S. Messa in RSA
✙ 18.00 ROSARIO
✙ 18.30 Bianca Legnami e Angela Tagliabue
Letture della domenica: Gen 2,18-25; Ef 5,21-23; Mc 10,1-12Vita della comunità
DOMENICA 2 GIUGNO
- 10.00 Basilica – S. Messa con Professione di Fede – Preado 3 anno
- 10.00 Basilica – S. Messa con mandato animatori oratorio estivo
- 10.30 S. Giovanni Battista – S. Messa con mandato animatori oratorio estivo
- 11.00 SS. Pietro e Paolo – S. Messa con mandato animatori oratorio estivo
Giornata del malato – S. Giovanni Battista – per tutta la Comunità Pastorale:
- 15.30 S. Rosario
- 16.00 S. Messa con il Sacramento dell’Unzione degli Infermi
LUNEDI 3 GIUGNO
- 21.00 Basilica: “La meraviglia dell’organo”. Il direttore del Coro Città di Desio Enrico Balestreri suonerà alcuni brani e racconterà dello splendido organo Tamburini presente in Basilica.
MARTEDI 4 GIUGNO
- 21.00 S. Pio X – preghiera in preparazione alla Prima Messa
GIOVEDI 6 GIUGNO
- 21.00 S. Pio X – preghiera in preparazione alla Prima Messa
SABATO 8 GIUGNO
- 9.00 Duomo – Ordinazioni Sacerdotali
- 16.30 Adorazione Eucaristica personale
DOMENICA 9 GIUGNO
- 10.30 S. Pio X – Prima S. Messa solenne di don Edoardo
- 16.00 Santuario del Crocifisso – “In the silence”. Un concerto per la pace proposto da Ensemble Corale ECH
- 21.00 Processione cittadina Corpus Domini da S. Pio X alla Basilica (in caso di maltempo l’Adorazione sarà in Basilica)
SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA:
Giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15
sabato 8 e domenica 9 giugno
UN DONO DA CONDIVIDERE:
Per la raccolta di questo mese, i generi più urgenti, che siamo invitati a consegnare sono:
caffè – olio – sale fino – succhi di frutta – detersivo lavatrice – spugne
Grazie a chi vorrà farsene carico. I generi alimentari saranno messi a disposizione delle famiglie indicate dai Centri di Ascolto Caritas e Posteria Sociale
GRAZIE PER LA GENEROSITÀ
- Offerte raccolte in parrocchia nell’ ultima settimana: € 2.165,00
- Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali.
LA COMUNITÀ PREGA PER
- I defunti della settimana: Giovanna Mosconi Giussani, Giuseppe Costanza
Il pensiero della settimana – Santissima Trinità
Celebriamo oggi il mistero della SS. Trinità, mistero centrale della nostra fede che ci contraddistingue dalle altre grandi religioni monoteiste.
È il mistero che richiamiamo tutte le volte che facciamo il segno della Croce: nel nome singolare della Trinità. La S. Messa è tutta una preghiera al Padre, per Cristo, animati e sostenuti dallo Spirito. Tutti i sacramenti sono incontri con Gesù risorto, reso presente dallo Spirito santo, che ci fanno riscoprire in Dio un Padre.
Ma all’importanza di questo mistero corrisponde l’indifferenza o l’ignoranza di tanti cristiani: la Ss. Trinità sembra quasi un teorema irrisolvibile, più che una “ bella notizia”.
Forse perché definire la Trinità un mistero toglie la volontà di approfondimento.
Eppure l’unicità traspare nel disegno di salvezza di Dio che rimane fedele al suo piano lungo tutta la storia umana: la Trinità si manifesta nei tempi e nelle operazioni diverse in questa storia.Pensiamo al primo capitolo della Genesi, dove viene detto che siamo stati creati “ a immagine e somiglianza di Dio”: se Dio è comunità di amore, se è “ tre Persone” che si conoscono, si parlano, si donano totalmente l’una all’altra, l’uomo sarà riflesso di Dio quando conosce, parla, si dona, in una parola quando ama e fa comunità con gli altri: la Comunità per il cristiano, è un’esigenza stessa dell’uomo, è il rivelare la sua natura.
Lo Spirito Santo che è l’amore, che ci fa riscoprire in Dio il Padre e negli altri, in Gesù, dei fratelli e ci permette di costruire una comunità.
don Alberto
don Alberto
Salutiamo Padre Emmanuel
Padre Adili Emmanuel é destinato ad essere missionario nel suo paese: la R.D. del Congo. Parte il prossimo luglio 2024
Cari amici e amiche: GRAZIE E A RIVEDERCI
Un confratello, poco fa, mi ha augurato buona missione con queste parole: «c’è una missione di andata e una di ritorno, che è una nuova ripartenza”.
Il Signore mi ha concesso il dono di trascorrere quattordici anni in Italia al servizio del Vangelo: sei anni a Desio e otto a Parma. Sono grato a Dio, ai confratelli saveriani e a tutte le persone che il Signore mi ha fatto incontrare. Ora mi è stato chiesto – e sono grato e contento – di andare ad annunciare il Vangelo d’amore, di pace, di tenerezza, di misericordia, di liberazione ai miei fratelli congolesi che mi aspettano già.
Sento forte queste parole di Paolo VI: “Voi africani siete oramai i missionari di voi stessi. La Chiesa di Cristo è davvero piantata in questa terra benedetta”».
Ci lega la fede in Gesù Cristo, ci lega la preghiera quotidiana, ci lega l’affetto. Ci lega l’Amore di Cristo che ci spinge a raccontare ad altri come Lui ci ama.
Ci lega la nostra umanità bella e ricca, benedetta e degna.
A rivederci
Non dimenticatevi di pregare per me
Emmanuel Adili MwassaSaluteremo Padre Emmuel nella Santa Messa sabato 1 giugno ore 20 nella casa dei Missionari Saveriani