Autore: basilica

  • COMPITI E MODALITA’ DI LAVORO DEL CONSIGLIO PASTORALE

    Il Consiglio deve avere un programma di azione pastorale, in cui si cerchi di attuare le linee della proposta pastorale diocesana, tenendo lo sguardo sul futuro della comunità. Sono quindi di sua competenza tutte le questioni concernenti la vita della comunità cristiana, per custodire e ravvivare la sua capacità di essere testimonianza viva e credibile della ricchezza del Vangelo, in una prospettiva missionaria. Anche per le questioni di carattere economico, se pur di competenza dei Consigli degli affari economici, il Consiglio pastorale deve assumere le scelte che hanno forte rilievo pastorale, determinare quali siano i beni necessari alla vita futura della comunità o quali invece siano solo aggravio per la loro gestione. E’ importante che all’interno delle attività del Consiglio ci siano momenti di preghiera o riflessione, perché la dimensione spirituale è fondamentale per il discernimento e le decisioni da prendere. Non sono invece di competenza del Consiglio i compiti di carattere esecutivo e organizzativo della vita comunitaria, che spettano invece alla diaconia, alle commissioni permanenti della Comunità pastorale (liturgia, carità, famiglia, missione…), e alle Commissioni parrocchiali. Inoltre i Consigli si tengono in rapporto con i fenomeni associativi presenti in città o nelle singole parrocchie, valorizzandoli, stimolandoli e coordinandoli, così che ognuno tenda, secondo i propri carismi, al bene della comunità. Infine il Consiglio pastorale studia gli strumenti più idonei per mantenere vivo e sviluppare il rapporto di corresponsabilità con la comunità che lo esprime. In particolare vanno condivisi i risultati dei lavori svolti e le deliberazioni, attraverso il bollettino o i social, oppure è possibile convocare, ove necessario, assemblee parrocchiali. Oltre alle occasioni formali di rapporto con la comunità è bene che ciascun consigliere curi il rapporto con le realtà e le persone di cui, pur senza vincolo di mandato, è espressione. (dal Direttorio per i consigli di comunità pastorali e parrocchiali)

    Alla luce di tutto questo, i cristiani di Desio che si sentono interessati a contribuire con la propria partecipazione all’esperienza del nuovo Consiglio pastorale della comunità, possono segnalare la propria candidatura attraverso le schede che saranno poste nelle nostre chiese alle S. Messe fino al 21 aprile, oppure parlare con il parroco o i sacerdoti residente nelle parrocchie.

    Marina Doni

  • RACCOLTE QUARESIMA e GIOVEDI’ SANTO

  • Fiaccola CSD

    Fiaccola CSD

    Il 4 ottobre 1958, su iniziativa di alcuni dirigenti dell’allora oratorio maschile parrocchiale, viene fondata l’Associazione Sportiva “CENTRO SPORTIVO DESIANO” con lo scopo principale di promuovere nell’ambiente giovanile Desiano e in modo specifico in quello parrocchiale, lo sport come valore educativo e di crescita.

    Quest’anno il Centro Sportivo Desiano, conosciuto come CSD, celebra i suoi 65 anni di attività mantenendo vivi e saldi i valori su cui è stato fondato e dedicando la sua attività a circa 530 atleti tesserati tra le varie discipline:

    • Calcio maschile, femminile e integrato presso Oratorio BVI
    • Pallavolo femminile e Ju-Jitsu presso Palestre del Centro

    Una iniziativa storica del CSD è la Fiaccola Votiva giunta quest’anno alla sua 48^ edizione e che è tuttora uno degli eventi più longevi che si svolgono nella nostra città.

    Quest’anno la fiaccola partirà il giorno 26 Aprile dalla Cattedrale di Orvieto con un gruppo di circa 60 persone, e dopo un percorso di 607 km giungerà a Desio il giorno domenica 28 Aprile.

    L’arrivo è previsto per le ore 18 presso la Basilica SS Siro e Materno a cui seguirà la celebrazione della S. Messa alle ore 18.30 e successivamente l’accensione del tripode.

    Vi aspettiamo numerosi in Piazza Conciliazione per accogliere l’arrivo della Fiaccola, applaudire i tedofori e celebrare con noi la S. Messa a chiusura di questa esperienza di fatica, condivisione, amicizia, inclusione e fraternità.

    Per qualsiasi informazione vi invitiamo a visitare il nostro sito e a seguirci sui nostri social.

  • PELLEGRINAGGIO ASSISI – PREADO 2

    PELLEGRINAGGIO ASSISI – PREADO 2

    “Noi abbiamo il desiderio di essere amati per sempre”. Così suor Chiara Elisabetta presso il monastero di S.Quirico ad Assisi spiegava la sua vocazione e il senso della clausura. Ad ascoltarla un gruppo di una settantina di preadolescenti di seconda media insieme ai loro educatori, accompagnati da Don Pietro e Liliana. Il pellegrinaggio alla città della pace è iniziato la mattina di Venerdì 12 Aprile. La partenza, come sempre, da piazza mercato. Il primo giorno è stato caratterizzato dalla salita all’Eremo delle Carceri dove i ragazzi hanno potuto vedere con i loro occhi i luoghi dove S.Francesco si ritirava per pregare insieme ai suoi compagni. Carcer infatti deriva dal latino e significa luogo solitario/appartato. A spiegarlo un frate francescano che ci ha introdotto alla sacralità del luogo.

    Il pomeriggio, dopo una “tortuosa” discesa verso il centro di Asissi, siamo stati guidati alla tomba di Carlo Acutis presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore.

    Il secondo giorno è stato il giorno della ormai tradizionale “caccia al tesoro” per le strade della città sulle orme di S.Francesco e Santa Chiara, durante la quale i ragazzi hanno avuto modo di approfondire alcuni aspetti delle vite di entrambi.

    La celebrazione eucaristica della Domenica nella cappella di Frate Elia ha infine chiuso i tre giorni di pellegrinaggio. Ma come dice il celebre canto dell’Alleluja intonato proprio durante la messa: “La nostra festa non deve finire perché la festa siamo noi che camminiamo verso Te”. Alleluja e buon cammino a tutti (ancora).

  • La tenerezza di Maria

    L’UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO “IL CENTRO”
    PROPONE
    MARTEDI’ 14 MAGGIO 2024 ALLE ORE 16.00

    Presso la Sala Castelli – Centro Parrocchiale della Basilica- Via Conciliazione 15

    L’INCONTRO:

    LA TENEREZZA DI MARIA

    La figura di Maria col Bambino nell’arte

    RELATRICE: DANIELA AGOSTINELLI SCIPIONI

    Ingresso libero e gratuito CON PRENOTAZIONE

    al nr. 331 120 1953 Lu/Ve 14.30/17.30

  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 21 aprile 2024

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 21 aprile 2024

    L’Eucaristia al centro della comunità

    DOMENICA 21 APRILE
    IV di Pasqua
    At 20,7-12; 1Tm 4,12-16; Gv 10,27-30
    Ti esalto, Signore, perché mi hai liberato
    Liturgia delle ore: I settimana
    ✙ 8.30 Basilica
    ✙ 9.30 San Francesco
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 10.30 Sacro Cuore
    ✙ 11.00 Crocifisso
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 22 APRILE
    Feria
    At 9,31-43; Gv 6,44,51
    A te la mia lode, Signore, nell’assemblea dei fratelli
    ✙ 7.30 Francesco Valle
    ✙ 9.00 Felice Schiatti e Maria
    ✙ 18.30 Bruno Sironi e Livia Giussani, Alfredo Bajo e Ester Ghezzi
    MARTEDÌ 23 APRILE
    S. Giorgio, martire
    At 10,1-23a; Gv 6,60-69
    Popoli tutti, lodate il Signore, alleluia
    ✙ 7.30 don Primo, don Mario, don Antonio
    ✙ 9.00 Gionatan
    ✙ 18.30 Gabriele Nava
    MERCOLEDÌ 24 APRILE
    Feria
    At 10,23b-33; Gv 7,40b-52
    Il Signore ha rivelato ai popoli la sua giustizia
    ✙ 7.30 Mons. Luigi Stucchi
    ✙ 9.00 Fam. Parravicini e Tettamanzi
    ✙ 18.30 Renzo Redaelli
    GIOVEDÌ 25 APRILE
    S. Marco, evangelista
    1Pt 5,5b-14; 2Tm 4,9-18; Lc 10,1-9
    Annuncerò ai fratelli la salvezza del Signore
    ✙ 7.30 NON c’è la Messa
    ✙ 9.00 secondo le intenzioni dell’offerente
    ✙ 9.30 al cimitero per i caduti
    ✙ 18.30 Antonino Tonetto, Rosa e Marcello
    VENERDÌ 26 APRILE
    Feria
    At 11,1-18; Gv 7,25-31
    Fra tutte le genti, Signore, risplende la tua salvezza
    ✙ 7.30 Gaetano Montana e Rosa Auria
    ✙ 9.00
    ✙ 18.30 Diego, Giuseppe e Peppe
    SABATO27 APRILE
    Beate Caterina e Giuliana del Sacro Monte di Varese, vergini
    At 11,27-30; 1Cor 12,27-31;14,1a; Gv 7,32-36
    Dove la carità è vera, abita i Signore!
    ✙ 9.00 Luigia Farruggio
    ✙ 18.00 ROSARIO
    ✙ 18.30 Roberto Cecchini
    Letture della domenica: At 7,2-8.11-12a.17.20-22.30-34.36-42a. 44-48a.51-54; 1Cor 2,6-12; Gv 17,1b-11

    VITA DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 21 APRILE

    • Giornata Mondiale di preghiera per le Vocazioni
    • Festa Patronale di San Giorgio
    • 16.00 Presso IL CENTRO – incontro con Luca Diliberto, storico e autore: l’emergenza covid ha messo tutti di fronte alle domande di senso … o no?

    MARTEDI 22 APRILE

    • 10.15 Diaconia a SS. Pietro e Paolo

    MERCOLEDI 23 APRILE

    • 21.00 sede CODEBRI – nel contesto della Visita Pastorale l’Arcivescovo Mario Delpini incontra il mondo del lavoro

    Da GIOVEDI 25 a DOMENICA 28 APRILE

    48ma FIACCOLATA VOTIVA con partenza dal Duomo di Orvieto e arrivo a Desio

    SABATO 27 APRILE

    • 16.30 Adorazione Eucaristica personale

    DOMENICA 28 APRILE

    • 18.00 Piazza Conciliazione – Arrivo della Fiaccola Votiva
    • 18.30 in Basilica – Celebrazione della S. Messa
    • 19.30 accensione del Tripode sul sagrato. Grazie agli organizzatori, gli atleti e tutte le persone che accoglieranno la fiaccola

    LUNEDI 29 APRILE

    • Corso animatori oratorio estivo

    ORARI S. MESSE – DOMENICA 5 MAGGIO

    • h. 8.30 Basilica
    • h. 9.30 S. Francesco
    • h. 11.00 Basilica – S. Messa presieduta dall’Arcivescovo Mario Delpini
    • h. 18.30 Basilica

    SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA:

    Giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15

    PROPOSTE:

    • SANTUARIO di CARAVAGGIO– 7/5 – Pellegrinaggio

    Partecipazione con prenotazione presso la Segreteria Parrocchiale

    via Conciliazione 2 – Tel 0362/621678

    LUN/VEN 8.00/12.00 – 14.00/17.00

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • GRAZIE PER LA GENEROSITÀ
    • Offerte raccolte in parrocchia nell’ ultima settimana: € 2.571,00
    • Raccolta straordinaria mese di aprile € 6.239,00
    • Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali.

    LA COMUNITÀ PREGA PER

    • I defunti della settimana: Maria Giussani
  • Il pensiero della settimana – Domenica III di Pasqua

    Il pensiero della settimana – Domenica III di Pasqua

    Il Vangelo di oggi ci riporta il Battesimo di Gesù raccontato non nel suo accadere, ma testimoniato, in seguito, da Giovanni Battista. Gesù è colui che ci salva: come l’agnello pasquale aveva salvato i primogeniti degli ebrei, in Egitto, così Gesù, con la sua morte e resurrezione, ci libera dal peccato che è la sorgente di ogni schiavitù.

    L’evangelista insiste molto sul parallelismo Gesù-Agnello pasquale nel suo racconto della Passione. Gesù è l’agnello ucciso nell’ora in cui venivano immolati gli agnelli per la Pasqua, crocifisso senza che gli venga rotto nessun osso, come per quelle vittime sacrificali: a Gesù non vengono spezzate le gambe come ai due ladroni.

    Giovanni parla non tanto “dei peccati” ma “del peccato”, della scelta fondamentale della vita in cui siamo tentati di mettere il nostro “io” al posto di “Dio”. Gesù toglie il peccato perché lo porta su di sé: colui che non conobbe peccato, si è fatto peccato per noi sulla Croce!

    Non è facile scoprire in noi questo peccato, perché Dio lo sentiamo lontano, non come Padre che ci ama e provvede a noi.

    Come riuscire a riscoprire, allora, Dio Amore e il peccato come rifiuto di esso? Lasciandoci guidare dallo Spirito Santo, che è l’amore del Padre e del Figlio, nella preghiera, nella Liturgia, nei Sacramenti…

    Comprendiamo che siamo frutto di questo amore e che solo rimanendo docili a questo amore possiamo realizzare in pienezza la nostra vita.

    Invochiamo, il dono dello Spirito Santo su ciascuno di noi, sulla nostra Comunità pastorale sulla Chiesa e sul mondo intero.

    don Alberto