Autore: basilica

  • Offerte settimanali

    SS Siro e Materno: 1.517 euro S. Messe; 428 euro candele
    San Giorgio: 332 euro S. Messe; 49 euro candele
    San Giovanni Battista: 569 euro S. Messe; 105 euro candele
    San Pio X: 846 euro S. Messe; 49 euro candele
    SS Pietro e Paolo: 665 euro S. Messe; 101 euro candele

  • Avvisi S. Giovanni Battista

    • Domenica 9 marzo Sante Messe con l’imposizione delle ceneri
    • Martedì 11 marzo (e tutti i martedì di Quaresima) ore 8: Lodi
    • Giovedì 13 marzo (e tutti i giovedì di Quaresima) ore 8: Lodi
    • Venerdì 14 marzo ore 15: Via Crucis
    • Sabato 15 marzo (e tutti i sabato di Quaresima) ore 17,45: Vespri
    • Domenica 16 marzo domenica insieme per bambini IC2 (3ª elementare):
      • ore 10.30 S. Messa
      • ore 11.30 incontro genitori e ragazzi
  • Avvisi San Giorgio

    • Domenica 9 marzo Sante Messe con l’imposizione delle ceneri
    • Venerdì 14 marzo
      come per tutti i venerdì di Quaresima non si celebra la S. Messa delle ore 18. Alle ore 15 in Chiesa la Via Crucis.
      È giorno di astinenza e digiuno
    • Domenica 16 marzo domenica insieme per i bambini di IC1 (2ª elementare)
  • Sante Messe 9-15 marzo 2025

    Sante Messe 9-15 marzo 2025

    DOMENICA 9 MARZO
    I di Quaresima

    Gl 2,12b-18; 1Cor 9,24-27; Mt 4,1-11

    Rendimi puro, Signore, dal mio peccato

    Liturgia delle ore: I settimana

    ✟ 7.30 S. Giovanni Battista

    ✟ 7.30 S. Giovanni Battista

    ✟ 8.00 S. Pio X

    ✟ 8.30 Basilica

    ✟ 9.00 SS Pietro e Paolo: Don Luigi Gaiani, Don Antonio Niada, suor Silvana Robecchi

    ✟ 9.00 S. Giorgio: Anna, Andrea, Martino, Piera

    ✟ 9.30 S. Francesco

    ✟ 10.00 Basilica

    ✟ 10.30 S. Pio X

    ✟ 10.30 S. Giovanni Battista

    ✟ 10.30 Sacro Cuore

    ✟ 11.00 S. Giorgio: Rosa

    ✟ 11.00 SS Pietro e Paolo

    ✟ 11.30 Basilica

    ✟ 17.30 SS Pietro e Paolo: Famiglia Dal Dosso

    ✟ 18.00 San Pio X

    ✟ 18.30 Basilica

    LUNEDÌ 10 MARZO
    Feria di Quaresima

    Gen 2,4-17; Pr 1,1-9; Mt 5,1-12a

    Chi segue il Signore, avrà la luce della vita

    ✟ 7.30 Basilica

    ✟ 8.30 San Pio X

    ✟ 8.30 SS Pietro e Paolo: Anime del Purgatorio – Antonino, Antonina e familiari

    ✟ 9.00 Basilica: Roberto Arienti

    ✟ 18.00 S. Giorgio

    ✟ 18.30 Basilica: Maria Grazia Martinotti, Filippo Tallone, Massy e Concetta

    ✟ 20.30 S. Giovanni Battista: Minniti Giuseppe, Maria Stella

    MARTEDÌ 11 MARZO
    Feria di Quaresima

    Gen 3,9-21; Pr 2,1-10; Mt 5,13-16

    Beato chi è fedele alla legge del Signore

    ✟ 7.30 Basilica

    ✟ 8.30 San Pio X

    ✟ 8.30 SS Pietro e Paolo

    ✟ 8.30 San Giovanni Battista

    ✟ 9.00 Basilica: Egidio, Giuseppina e Giuseppe Salvioli

    ✟ 18.00 S. Giorgio

    ✟ 18.30 Basilica: Santa e Francesco Ravisarda e Maria Rosa

    MERCOLEDÌ 12 MARZO
    Feria di Quaresima

    Gen 3,22- 4,2; Pr 3,11-18; Mt 5,17-19

    Donami, Signore, la sapienza del cuore

    ✟ 7.30 Basilica: Maria Gallina e Domenico Formenti

    ✟ 8.30 SS Pietro e Paolo

    ✟ 9.00 Basilica

    ✟ 18.00 S. Giorgio

    ✟ 18.30 Basilica: Secondo, Roberto e Tiziano Pastorello

    ✟ 20.30 San Pio X

    ✟ 20.30 S. Giovanni Battista: Ninetta Camiolo, Giovanni Lana; Maria

    GIOVEDÌ 13 MARZO
    Feria di Quaresima

    Gen 5,1-4; Pr 3,27-32; Mt 5,20-26

    Mostrami, Signore, la via dei tuoi precetti

    ✟ 7.30 Basilica: fam. Borella, Degan e Vismara, Giussani

    ✟ 8.30 San Pio X

    ✟ 8.30 San Giovanni Battista: Giuseppina Ottolenghi; Fiorina, Erminio

    ✟ 9.00 Basilica: Romualdo Montrasio

    ✟ 18.00 S. Giorgio: Carmela, Sebastiano E Pina

    ✟ 18.30 Basilica: Luigi Galimberti

    ✟ 18.30 SS Pietro e Paolo: Anime del Purgatorio – Alfonso, Rosetta, Annamaria, Adelaide Dones, defunti delle famiglie Locatelli, Malberti e Mariani

    VENERDÌ 14 MARZO
    Feria aliturgica

    ✟ 8.30 San Pio X: Via Crucis

    ✟ 8.30 SS Pietro e Paolo: Via Crucis

    ✟ 9.00 Basilica: Via Crucis

    ✟ 15.00 S. Giovanni Battista: Via Crucis

    ✟ 15.00 Basilica: Via Crucis

    ✟ 15.00 S. Giorgio: Via Crucis

    ✟ 17.30 SS Pietro e Paolo: Via Crucis per bambini e ragazzi

    SABATO 15 MARZO
    Feria di Quaresima

    Dt 24,17-22; Rm 14,1-9; Mt 12, 1-8

    Il Signore non dimentica il grido degli afflitti

    ✟ 9.00 Basilica

    ✟ 16.15: RSA

    ✟ 17.30 San Pio X

    ✟ 18.00 S. Giovanni Battista: Arienti Cesare, Maria; Gioacchino Marrone; Brunella Crippa; Pierro Alfonso, Mario, Enza, Gaetano, Carlo Ornaghi, Marrone Natale, Diego, padre Carlo

    ✟ 18.00 S. Giorgio: Enrico Galbiati, Ivano Corbisiero, Luigi Cazzaniga

  • BVI: Festa del papà 2025

    Festeggia il tuo papà con noi e sostieni il tuo oratorio! 
    Puoi ordinare il tuo regalo qui fino al 12 marzo dando il tuo contributo al ritiro.

    Il ritiro avverrà in oratorio il 15 marzo dalle 16 alle 17.

    Se hai domande o richieste puoi scrivere a mammebvi@gmail.com.

    Grazie!

  • Quaresimali 2025

    Quaresimali 2025

    In cammino: verso dove?
    Quaresimali 2025

    In cammino: verso dove? La risposta al quesito che caratterizza il programma dei quaresimali 2025 della Comunità Pastorale uscirà dai quattro incontri messi in calendario sempre di venerdì alle 21 presso la Sala Convegni del Banco Desio, in via Rovagnati 1

    Il 14 marzo inaugura il ciclo l’avvocato Paolo Tosoni con Il primo passo.

    Il 21 marzo a don Eugenio Nembrini è affidato il tema “Camminare da soli, camminare insieme“.

    A volte farcela da soli sembra più promettente, specie in una società che esalta l’individualismo, ma forse è necessaria una comunità per non ritrovarsi alla fine a vivere l’esperienza della solitudine e dell’incapacità di condividere ciò che di bello nella vita si è ottenuto o ciò che di doloroso l’esistenza può aver riservato.

    Sacerdote dal 1982, già missionario fidei donum in Kazakistan, don Nembrini vive attualmente a Roma, dove guida la comunità di Comunione e Liberazione.

    Svolge il suo ministero anche in diversi carceri.

    L’ingresso è libero.

    Il 4 aprile il tema Nessun Passo è stato inutile è assegnato a Giacomo Poretti.

    L’11 aprile Silvano Petrosino sviluppa l’argomento Pellegrini o vagabondi?

    I primi tre incontri si terranno alle ore 21.00 presso la Sal Convegni del Bando di Desio e della Brianza in via Rovagnati 1, Desio

    L’ultimo incontro, quello dell’11 aprile si terrà alle ore 21.00 presso lo Spazio Stendhal Villa Tittoni – Via G.M.Lampignani 62 – Desio

  • Pellegrini di speranza

    Pellegrini di speranza

    Domenica 9 marzo, alle 21, all’oratorio San Bernardo di Nova Milanese, in via Venezia, è in programma la veglia d’ingresso in Quaresima, un momento di preghiera per tutti i giovani dei decanati di Desio e Lissone

  • Quaresima di fraternità

    Quaresima di fraternità

    Centro di cura Saint-Michel Bouar
    Repubblica Centrafricana

    Il desiano Fratel Angelo Sala vive e lavora in Repubblica Centrafricana da ormai 20 anni, quando ha fatto un cambio di vita radicale. Dopo i primi 5 anni in Centrafrica come laico, ha deciso di diventare fratello Bétharramita e da 15 anni gestisce un centro di assistenza per le persone con infezione da HIV ed AIDS nella Diocesi di Bouar, nell’ovest del paese, al confine col Camerun, con la collaborazione e supervisione del Dr. Giovanni Gaiera, Medico Infettivologo consulente dell’Ospedale San Raffaele di Milano.

    Il Centro “Sanit Michel” (CSM), inaugurato il 19 giugno del 2010, coordina attività di prevenzione e cura delle persone che soffrono di infezioni sessualmente trasmissibili, tra cui soprattutto l’infezione da HIV e più recentemente affette da diabete e ipertensione arteriora.

    Obiettivo ed ambizione del Centro è assicurare al malato un’assistenza globale, che non si limita alla somministrazione di farmaci anti-HIV, ma che è attento ai bisogni fondamentali del malato: la nutrizione, il riposo, l’igiene, il lavoro, la vita sociale.

    Il CSM è impegnato inoltre nel settore della prevenzione attraverso momenti informativi e formativi rivolti a tutti, ma in particolar modo ai giovani.

    Altro versante importante dell’impegno del CSM è volto ad evitare la trasmissione verticale del virus HIV da madre a bimbo attraversola proposta a tutte le donne gravide dell’esecuzione del test per HIV e, se positive, della terapia specifica.