Autore: basilica

  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 24 marzo 2024

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 24 marzo 2024

    L’Eucaristia al centro della comunità

    DOMENICA 24 MARZO
    Domenica delle Palme
    Is 52,13-53,12; Eb 12,1b-3; Gv 11,55-12,11
    Signore, in te mi rifugio
    Liturgia delle ore: IV settimana
    ✙ 8.30 Basilica
    ✙ 9.30 San Francesco
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 10.30 Sacro Cuore
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 25 MARZO della Settimana Autentica
    Gb 2,1-10; Tob 2,1b-10d; Lc 21,34-36
    La tua legge, Signore, è fonte di pace
    ✙ 7.30 Mons. Luigi Stucchi
    ✙ 9.00 Fam. Sala, Mariani e Sara ✙ 18.30 Sergio Spreafico, Francesco, Clauso e famiglia
    MARTEDÌ 26 MARZO della Settimana Autentica
    Gb 16,1-20; Tob 11,5-14; Mt 26,1-5
    Dal profondo a te grido, Signore; ascolta la mia voce
    ✙ 7.30 Antonietta, Rosilde e Enrico Lanzani
    ✙ 9.00 Luciana e Renata Colotti
    ✙ 18.30 Giuseppina Acuto
    MERCOLEDÌ 27 MARZO della Settimana Autentica Gb 42,1-10a; Tob 13,1-18; Mt 26,14-16 Dammi vita, Signore, e osserverò la tua parola✙ 7.30 Ettore e Maria Pantuso
    ✙ 9.00 Angelina Mariani e Sergio Ratti
    ✙ 18.30
    GIOVEDÌ 28 MARZO della Settimana Autentica
    Gio 1,1-3,5.10; 1Cor 11,20-34; Mt 26,17-75
    Risplenda su noi, Signore, la luce del tuo volto
    ✙ 7.30 Ufficio delle Letture
    ✙ 9.00 Lodi e Celebrazione della Parola
    ✙ 17.00 Celebrazione per i ragazzi/e Iniziazione Cristiana Basilica – S. Pio X
    ✙ 21.00 S. Messa nella cena del Signore
    VENERDÌ 29 MARZO nella Passione del Signore
    Is 49,24-50,10; Is 52,13-53,12; Mt 27,1-56
    ✙ 7.30 Ufficio delle Letture
    ✙ 9.00 Lodi mattutine
    ✙ 15.00 Celebrazione della Passione del Signore
    ✙ 21.00 Via Crucis
    SABATO30 MARZO della Settimana Autentica
    Gn 1,1-23; Rm 1,1-7 Mt 28,1-7
    ✙ 9.00 Ufficio delle Letture e lodi mattutine
    ✙ 21.00 Veglia di Resurrezione
    Letture della domenica: Is 52,13-53,12; Eb 12,1b-3; Gv 11,55-12,11

    VITA DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 24 MARZO

    • 9.30 Chiesa del Crocifisso benedizione degli ulivi e processione verso la Basilica per la Messa nel ricordo dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme
    • 17.00 In Basilica Vespero con breve catechesi sulla preghiera

    MARTEDI 26 MARZO

    • 21.00 SS. Pietro e Paolo – Celebrazione comunitaria del Sacramento della Confessione

    GIOVEDI 28 MARZO

    • 7.30 Ufficio delle Letture
    • 9.00 Lodi con Celebrazione della Parola
    • 17.00 Lavanda dei piedi – Accoglienza degli olii e gesto caritativo per i ragazzi/e dell’Iniziazione Cristiana della Basilica e di S. Pio X
    • 21.00 Messa nella Cena del Signore

    VENERDI 29 MARZO

    • 7.30 Lodi mattutine
    • 9.00 Lodi con Celebrazione della Parola
    • 15.00 Celebrazione della Passione del Signore
    • 21.00 Via Crucis per le Parrocchie di S. Pio X – S. Giovanni Battista e Basilica. Partenza dalla Chiesa di S. Pio X

    SABATO 30 MARZO

    • 9.00 Ufficio delle Letture e Lodi mattutine
    • 21.00 Veglia di Resurrezione

    DOMENICA 31 MARZO

    • L’orario delle Messe è quello domenicale
    • 11.00 Riprende la Messa al Crocifisso

    LUNEDI 1 APRILE

    • 8.30 – 10.00 – 18.30 Orario Messe in Basilica

    SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA:

    Giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15

    VITA DELLA COMUNITÀ

    Il prossimo 7 aprile alle ore 11.30 in Basilica ricorderemo gli Anniversari di Matrimonio. Invitiamo ad iscriversi in segreteria

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nell’ ultima settimana: 2.692,00
    • Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali.

    LA COMUNITÀ PREGA PER

    • I defunti della settimana: Luigi Nava

    Alle 20.32 l’Arcivescovo entra nelle caseambrosiane con il “Credo”. Ogni sera, una breve riflessione a partire da una parola o una frase del “Credo”, nella formulazione del “Simbolo degli apostoli”. Si potranno seguire su Chiesadimilano.it, i social diocesani, Telenova e Radio Marconi

  • Celebrazioni Triduo Pasquale 2024

    Celebrazioni Triduo Pasquale 2024

    CELEBRAZIONE Triduo Pasquale
PASQUA 2024
Giovedì Santo
Celebrazione per i ragazzi iniziazione cristiana ORE 17.00:Lavanda dei piedi, accoglienza oli e gesto di carità In Basilica per Basilica e S. Pio X e nelle altre parrocchie alla stessa ora
ORE 20.30:SS. Pietro e Paolo
ORE 21.00:in tutte le altre parrocchie
Venerdì santo
ORE 11.00: oratorio BVI: sacra rappresentazione della VIA CRUCIS per i ragazzi
ORE 15.00: ss. Pietro e Paolo: VIA CRUCIS in oratorio
ORE 15.00: Basilica, S. Giovanni Battista, S. Pio X, S. Giorgio Celebrazione della Passione del Signore
ORE 17.00: s. Giovanni Battista: VIA CRUCIS per i ragazzi
ORE 20.30: SS. Pietro e Paolo: Celebrazione della Passione del Signore ORE 20.45: s. Giorgio: VIA CRUCIS per le vie del quartiere
ORE 21.00: VIA CRUCIS per le vie del centro, con partenza da S. Pio X e conclusione in Basilica IT PER LE PARROCCHIE Basilica, S. Pio X e S. Giovanni Battista. NB: in caso di maltempo si terrà in BasilicaSABATO Santo
Veglia di Resurrezione ore 21:00 in tutte le parrocchie della Comunità PastoralePasqua di Resurrezione
S. Messe secondo l'orario festivo di tutte le parrocchie Riprende anche la S. Messa al Crocifisso alle ore 11.00Lunedì dell'Angelo
Basilica: s. Messa ore 8.30/ 10.00/ 18.30
S.Pietro e Paolo: S. Messa ore 9.00/ 11.00
S.Pio X: S. Messa ore 8.00/ 10.30
S. Giovanni Battista e S. Giorgio: S. Messa ore 10.30

    CELEBRAZIONE Triduo Pasquale PASQUA 2024

    Giovedì Santo

    Celebrazione per i ragazzi iniziazione cristiana

    • ore E 17.00:Lavanda dei piedi, accoglienza oli e gesto di carità In Basilica per Basilica e S. Pio X e nelle altre parrocchie alla stessa ora

    Messa nella Cena del Signore

    • ORE 20.30:SS. Pietro e Paolo
    • ORE 21.00:in tutte le altre parrocchie

    Venerdì santo

    • ORE 11.00: oratorio BVI: sacra rappresentazione della VIA CRUCIS per i ragazzi
    • ORE 15.00: ss. Pietro e Paolo: VIA CRUCIS in oratorio
    • ORE 15.00: Basilica, S. Giovanni Battista, S. Pio X, S. Giorgio Celebrazione della Passione del Signore
    • ORE 17.00: s. Giovanni Battista: VIA CRUCIS per i ragazzi
    • ORE 20.30: SS. Pietro e Paolo: Celebrazione della Passione del Signore ORE 20.45: s. Giorgio: VIA CRUCIS per le vie del quartiere
    • ORE 21.00: VIA CRUCIS per le vie del centro, con partenza da S. Pio X e conclusione in Basilica IT PER LE PARROCCHIE Basilica, S. Pio X e S. Giovanni Battista. NB: in caso di maltempo si terrà in Basilica

    SABATO Santo Veglia di Resurrezione

    • ore 21:00 in tutte le parrocchie della Comunità Pastorale

    Pasqua di Resurrezione

    • S. Messe secondo l’orario festivo di tutte le parrocchie
    • Riprende anche la S. Messa al Crocifisso alle ore 11.00

    Lunedì dell’Angelo

    • Basilica: s. Messa ore 8.30/ 10.00/ 18.30
    • S.Pietro e Paolo: S. Messa ore 9.00/ 11.00
    • S.Pio X: S. Messa ore 8.00/ 10.30
    • S. Giovanni Battista e S. Giorgio: S. Messa ore 10.30

    Il Diorama Pasquale

    Le immagini che illustrano queste pagine sono tratte da un diorama che da domenica scorsa è stato installato in Basilica.

    Le arti dioramiche, riproducono in scala ridotta, scenografie accurate, realizzate nei minimi dettagli per sembrare il più reali possibili. Il Presepe natalizio è l’esempio di questo tipo di tecnica, più antico e suggestivo, che tutti conosciamo.

    In questo particolare diorama quaresimale, il proposito dell’autrice, è stato quello di andare oltre la tradizione, spingendosi addirittura alla riproduzione precisa di tutto il cammino pasquale (diorama significa guardare attraverso). Il suo intento è quello di far rivivere, con l’uso delle immagini, i diversi racconti evangelici che, normalmente, ascoltiamo nella liturgia della parola. In questo modo, invece, i sacri brani hanno un impatto immediato attraverso l’uso della vista.

    La fede trasmessa quindi, non solo per mezzo dell’udito, ma anche mediante uno “sguardo” rivolto verso una riproduzione fedelissima, delle diverse fasi della passione che, faticosamente, portano alla resurrezione. Ringraziamo di cuore, Cristina Ranghetti, che ha speso il suo tempo per la gioia pasquale di molti.

    Santa Pasqua a tutti

    Leggi tutto
  • Il pensiero della settimana – V Domenica di Quaresima

    Il pensiero della settimana – V Domenica di Quaresima

    Mancano solo dieci giorni al Triduo pasquale e la Liturgia ci parla della Pasqua, di passaggio. La prima Lettura ci riporta alla liberazione del popolo ebreo dall’Egitto.

    Il Vangelo, con la risurrezione di Lazzaro, ci presenta la Pasqua come un passaggio dalla morte alla vita.
    La Pasqua è sinonimo di liberazione in cui il protagonista è il Signore.

    Ma la nostra attenzione è, in particolare, per il Vangelo che ci riporta l’ultimo dei “segni“, cioè dei miracoli che rivelano il mistero di Gesù e, in lui, il volto del Padre. Gesù, in questo fatto, si rivela modello per ciascuno di noi, dei valori umani: è amico vero, solidale nel dolore; sente la ribellione alla morte, si commuove e piange di fronte alla tomba dell’amico.

    Gesù però non si muove subito e parla di “sonno” di Lazzaro. Ha una logica diversa: “Deve manifestarsi la gloria di Dio”. Non accetta passivamente la morte, ma non incolpa Dio; sa che anche in questa vicenda si sta dispiegando l’amore di Dio.

    Gesù, inoltre, non ha paura del rifiuto, della lotta: ha una missione da compiere e nulla può distoglierlo “andiamo di nuovo in Giudea” e sarà crocifisso sulla Croce.

    Gesù, ed è il messaggio finale, è la vita che sconfigge la morte!

    La morte per Gesù è un addormentarsi per risvegliarsi alla voce di Dio: vincerà la morte definitivamente con la sua Risurrezione.

    Proviamo allora a chiederci se siamo coraggiosi nell’affrontare le difficoltà che ci si presentano con la certezza che Dio è con noi con la Provvidenza che sa trarre il bene anche dal male.

    don Alberto