Autore: basilica

  • Quaresima 2024 – “E camminava con loro”

    Quaresima 2024 – “E camminava con loro”

    ESERCIZI SPIRITUALI

    Lunedì 19 febbraio, ore 21:00
    “Emmaus, la ricerca della strada”

    a S. Giovanni Battista

    Martedì 20 febbraio, ore 21:00
    “Pietro, la fatica e gli ostacoli del cammino”

    a S. Giovanni Battista

    Mercoledì 21 febbraio, ore 21:00
    “Il Calvario, l’amore totale”

    a S. Giovanni Battista

    Giovedì 22 febbraio, ore 21:00
    “La tomba vuota, l’incontro che invia”

    a S. Giovanni Battista

    VESPRI E MEDITAZIONE

    Domenica 25 febbraio, ore 17:00 “La lavanda dei piedi, essere servitori”

    In Basilica celebrazione del vespero e meditazione.

    Domenica 18 febbraio, ore 17:00 “La Samaritana, rientrare in sè stessi”

    In Basilica celebrazione del vespero e meditazione.

    ADORAZIONE

    Sabato 24 febbraio, ore 16:00
    Adorazione eucaristica

    Dalle 16 alle 18, in tutte le parrocchie della città

    TESTIMONIANZA

    Venerdì 23 febbraio, ore 21:00

    Dialogano Irene Susi e Claudia Fraccardi
    Sala Congressi Banco Desio

  • DONO DA CONDIVIDERE: 5358 GRAZIE!!!

    DONO DA CONDIVIDERE: 5358 GRAZIE!!!

    L’iniziativa della Comunità Pastorale che ha preso il via 8 mesi fa e che di mese in mese è andata sempre più crescendo in partecipazione e coinvolgimento dei fedeli.

    Il Dono da Condividere è una raccolta di generi alimentari e di igiene personale che si svolge i secondi sabato e domenica di ogni mese in tutte le Parrocchie cittadine in corrispondenza di ogni S. Messa.

    Vuole essere un modo per sensibilizzare persone, famiglie e ragazzi al “pensare all’altro” e permettere che un semplice gesto possa sostenere in modo importante
    diverse famiglie della nostra città.

    La maggior parte del materiale che viene raccolto viene infatti consegnato ogni mese alla Posteria Sociale di Via Carlo Marx, che, in collaborazione con la Caritas cittadina, sostiene 40 famiglie della nostra città, mentre l’altra parte del raccolto viene utilizzata dalla Parrocchia di San Giovanni Battista (tramite il suo Centro di
    Ascolto) e dalla Parrocchia di San Giorgio, per sostenere altre 30 famiglie.

    Vorremmo quindi comunicarvi due cose molto importanti: La prima è un caldo e sentito: GRAZIE! Grazie perché con il vostro aiuto, a partire da maggio fino a dicembre 2023, abbiamo raccolto 4050 Kg che sono stati interamente consegnati alla Posteria. Se a questi aggiungiamo i 1308 Kg raccolti dalle Parrocchie di
    San Giovanni Battista e San Giorgio, arriviamo a circa 5358 Kg raccolti in tutta Desio. Quindi, a tutti voi un sentito: GRAZIE!

    La seconda è un auspicio: sappiamo che le persone che aderiscono all’iniziativa sono tante, ma pensiamo che possano essere molte di più. Quindi a invitiamo tutti
    ad aderire a questa proposta senza indugio: anche un pacco di pasta o un litro di
    latte possono bastare, secondo le possibilità di ogni famiglia.

    Un iniziativa che “lascia il segno” in chi sceglie di viverla: “entrare a fare parte dei volontari del Dono da condividere è un’esperienza molto significativa perché nel nostro piccolo sentiamo quanto sia bello e importante poter fare tanto per
    qualcuno meno fortunato di noi.

    Anche i nostri figli sono pienamente coinvolti e ci aiutano concretamente con gioia nella spesa di ogni mese”, ci dice una famiglia di volontari.Il messaggio che vorremmo trasmettere è semplice: più siamo e più famiglie possiamo aiutare, come il Signore ci suggerisce: ogni occasione è buona per aiutare chi ci tende
    una mano.

  • Una primula per la vita

    Una primula per la vita

    Sabato 4 e domenica 5 febbraio, in occasione della giornata mondiale della vita, sono state vendute le primule a sostegno del CENTRO DI AIUTO ALLA VITA di Seregno.

    Un ringraziamento va a tutte le persone che hanno contribuito; nella città di Desio sono stati raccolti 4182 euro.

    GRAZIE!

  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 11 febbraio 2024

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 11 febbraio 2024

    L’Eucaristia al centro della comunità

    DOMENICA 11 FEBBRAIO
    Ultima dopo l’Epifania Giornata mondiale del malato
    Is 54,5-10; Rm 14,9-13; Lc 18,9-14
    L’anima mia spera nella tua parola
    Liturgia delle ore: II settimana
    ✙ 8.30 Basilica
    ✙ 9.30 San Francesco
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 10.30 Sacro Cuore
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 12 FEBBRAIO
    Per gli infermi
    Qo 1,16-2,11; Mc 12,13-17
    Guidami nella tua verità, o Signore
    ✙ 7.30
    15.30 S. Messa in ospedale
    ✙ 9.00 Aldo e Emilia Giussani
    ✙ 18.30 Enzo Zammarano
    MARTEDÌ 13 FEBBRAIO
    Per chiedere il dono della carità
    Qo 3,10-17; Mc 12,18-27
    Tu benedici il giusto, Signore
    ✙ 7.30 Lucia Robba e famiglia
    ✙ 9.00 Guido e Edoardo Solaro
    ✙ 18.30 Paolo e Giuseppe Di Gregorio, Lo Bartolo
    MERCOLEDÌ 14 FEBBRAIO
    SS. Cirillo monaco e Metodio vescovo. Patroni d’Europa
    Is 52,7-10; 1Cor 9,16-23; Mc 16,15-20
    Il Signore ha manifestato la sua salvezza
    ✙ 7.30
    ✙ 9.00 Maria e Salvatore Laudani
    ✙ 18.30 Giuseppe Cattaneo
    GIOVEDÌ 15 FEBBRAIO
    Per le vocazioni religiose
    Qo 8,16-9,1a; Mc 13,9b-13
    Le anime dei giusti sono nelle mani di Dio
    ✙ 7.30
    ✙ 9.00 Fam. Malberti, Galimberti, Sala
    ✙ 18.30 Maria Nava Ghioni
    VENERDÌ 16 FEBBRAIO
    Del Sacratissimo Cuore di Gesù
    Qo 12,1-8.13-14; Mc 13,28-31
    La tua legge, Signore, è luce ai nostri occhi
    ✙ 7.30
    ✙ 9.00 Angelo Bugatti
    ✙ 18.30 Arcangelo e Elvira Brunello, Vittorio Davin e Mario Crippa
    SABATO17 FEBBRAIO
    Della Beata Vergine Maria
    Es 30,34-38; 2Cor 2,14-16a; Lc 1,5-17
    Tu sei l’Altissimo su tutta la terra
    ✙ 9.00 Elisa Colombo e Angelo Dalla Riva
    ✙ 18.00 Rosario
    ✙ 18.30 Maria Pressato e Mario Trovò
    Letture della domenica: Is 57,15-58,4a; 2Cor 4,16b-5,9; Mt 4,1-11

    SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA:

    Giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15

    VITA DELLA COMUNITÀ

    LUNEDI 12 FEBBRAIO

    • 15.30 S. Messa in ospedale nella giornata del malato
    • 21.00 S. Giovanni Battista – Confessioni adolescenti, 18/19enni, giovani della comunità pastorale

    MARTEDI 13 FEBBRAIO

    • 21.00 Presso “IL CENTRO” sala Castelli – percorso di fede in preparazione al Matrimonio Sacramento

    VENERDI 16 FEBBRAIO

    • 21.00 S. Giovanni Battista – Lectio Divina proposta dall’Azione Cattolica Decanale

    SABATO 17 FEBBRAIO

    • 16.00 Presso “IL CENTRO” sala Castelli – percorso di fede in preparazione al matrimonio sacramento
    • In serata festa di carnevale in oratorio adolescenti, 18/19enni e giovani

    DOMENICA 18 FEBBRAIO

    • Nella 1° Domenica di Quaresima a conclusione delle S. Messe imposizione delle ceneri
    • A partire dalle ore 10.00 – Domenica Insieme per il I anno di Iniziazione Cristiana

    17.00 In Basilica – Celebrazione del vespero e meditazione introduttiva alla settimana di Esercizi Spirituali: “La Samaritana, rientrare in se stessi”

    18.00 a S. Pio X – 18/19enni e giovani – Aperitivo con l’Autore

    Il prossimo 7 aprile alle ore 11.30 in Basilica ricorderemo gli Anniversari di Matrimonio. Invitiamo ad iscriversi in segreteria

    Sabato 10 e domenica 11 febbraio

    UN DONO DA CONDIVIDERE:

    Per la raccolta di questo mese, i generi più urgenti, che siamo invitati a consegnare sono: – latte – farina – succhi di frutta – passata di pomodoro – olio di oliva/di semi – piselli e ceci – tonno – carne in scatola

    Grazie a chi vorrà farsene carico. I generi alimentari saranno messi a disposizione delle famiglie indicate dai Centri di Ascolto Caritas e Posteria Sociale

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nell’ ultima settimana: 3.453,00
    • Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali..

    LA COMUNITÀ PREGA PER

    • I bambini battezzati: Francesco, Diego Leone, Noemi
    • I defunti della settimana: Luciano Pospi, Aurelia Bruschi Galloni, Lorella Penati Bella
  • S.Messa a suffragio di mons. Luigi Giussani

    S.Messa a suffragio di mons. Luigi Giussani

    Quando l’avete vista piena così la basilica in un lunedì sera qualunque…
  • Il pensiero della settimana – Penultima domenica dopo l’Epifania

    Il pensiero della settimana – Penultima domenica dopo l’Epifania

    Tema della Liturgia di questa domenica è il rapporto uomo-Dio: un rapporto di infedeltà e di peccato da parte dell’uomo e di misericordia e perdono da parte di Dio.

    Questo rapporto d’amore e di peccato ha il suo punto d’incontro, e di soluzione in Gesù. Egli, come uomo, capisce la nostra debolezza e infedeltà, e, come Dio dimostra nella sua vita e ancora di più nella passione, l’aspetto di misericordia e di perdono di Dio.

    La lettura ci riporta l’incontro di Gesù con la peccatrice. È evidente il contrasto tra coloro che si ritengono puri, cui dà perfino fastidio la presenza di quella donna, e la delicatezza e la compassione di Gesù che sottolinea tutti i gesti d’amore di questa donna. È un fatto che nel Vangelo si ripete spesso: i pubblicani, i peccatori, le prostitute, in una parola gli emarginati morali, si trovano a proprio agio con Gesù, anche se Gesù mette a nudo il loro peccato, e li obbliga a una conversione radicale della loro vita.

    Come riscoprire il sacramento della riconciliazione?

    Farlo ridiventare un momento di incontro con Gesù?

    Innanzitutto dobbiamo scoprire il “senso del peccato”. Non dobbiamo sentirci giusti o creditori di fronte a Dio (come i farisei), ma debitori e poveri.

    Proviamo a chiederci: la nostra confessione è veramente un incontro con Gesù, come quello della peccatrice, che ci fa sentire il suo amore e che ci dà fiducia per intraprendere una vita nuova?

    don Alberto

  • Educare come Gesù

    Educare come Gesù

    Stare insieme al “Maestro” per poter educare chi ci è affidato

    Mercoledì 31 gennaio, memoria di S. Giovanni Bosco, la chiesa di S. Giovanni Battista ha ospitato la Messa per gli educatori, i catechisti, gli allenatori e tutti coloro che sono chiamati ad educare i più piccoli. Ha introdotto la serata il ringraziamento del parroco verso tutti coloro che si occupano dell’educazione dei ragazzi della comunità. Don Fabio Riva, assistente giovani e Acr di Azione Cattolica ambrosiana, ha presieduto la S. Messa; riportiamo in breve l’omelia, rivolta soprattutto a coloro che si occupano di educare i giovani.

    Riuniamoci a Gesù

    Nella prima parte del Vangelo (Mc 6, 30-34) Gesù invita i suoi discepoli a riunirsi intorno a lui in disparte “Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’”. Coloro che si occupano della cura e crescita umana, spirituale e sportiva dei ragazzi nella Comunità Cristiana devono, prima di tutto, essere vicini a Gesù: solo una volta che lui è “entrato” nella vita di qualcuno allora lui può portarlo e testimoniarlo agli altri e ai giovani. Il Vangelo sottolinea anche l’importanza di avere dello spazio per “riposare in Dio”, bisogna sapersi fermare in Cristo, non facile con le attività quotidiane e i tanti impegni, per poter “ricaricare” lo spirito.

    Andare incontro all’altro

    Gesù è egli stesso un educatore, insegna alle folle e ai propri discepoli. Affinché noi possiamo essere veri educatori, dobbiamo prendere esempio da lui, cosa che possiamo scoprire a partire dal Vangelo. In primo luogo Gesù va incontro agli altri, incontra le folle e soprattutto i dodici, con i quali instaura un rapporto personale di amore gratuito e disinteressato. Egli si pone nel cammino di ogni singolo individuo con pazienza, viene anche rifiutato, ma rimane saldo e consapevole degli obiettivi per quella persona. Educare non è sempre facile, non solamente per noi, infatti neanche a Gesù sono risparmiate le fatiche della missione, è stato tradito, rinnegato… ma con pazienza e costanza ha proseguito la sua missione.

    L’importanza del credere

    Gesù è sempre un esempio nei confronti degli apostoli, così anche gli educatori devono essere un esempio credibile per coloro che gli sono affidati. Don Fabio ha sottolineato che è importante per un educatore credere in quello che dice e professarlo. Se la nostra testimonianza non è fondata su solide basi, non posiamo essere efficaci o credibili.

    S. Giovanni Bosco
    Gesù prova compassione per la folla, è quindi compito dell’educatore saper “patire con”, ovvero accostarsi e provare gli stessi sentimenti dei ragazzi per poter camminare con amore al loro fianco. Non tutti però sono uguali, il “gregge” che ci viene affidato è vario, non tutti hanno lo stesso livello e tutti allo stesso tempo ne fanno parte. Don Bosco è diventato santo proprio perché ha saputo stare con Gesù e da lui ha imparato ad educare il “gregge variegato” e da lì partire per la sua missione.

  • 46a giornata per la vita

    46a giornata per la vita

    Domenica 4 febbraio la Chiesa italiana celebra la 46a Giornata nazionale per la vita sul tema “La forza della vita ci sorprende”, ispirato al versetto di Marco 8,36: “Quale vantaggio c’è che l’uomo guadagni il mondo intero e perda la sua vita?”.

    Prendendo spunto da queste parole la Commissione Famiglia cittadina propone di accogliere l’invito del CAV a partecipare alla serata culturale: “DOWN 0 (ZERO). Dai pericoli dell’eugenetica alla promozione integrale della persona” condotta dal Dott. don Stefano Biancotto, religioso guanelliano e pedagogista,
    venerdì 23 febbraio 2024
    alle ore 21:00 presso la sala Cardinale Minoretti del Centro Pastorale Monsignor Ratti
    (via Cavour, 25 a Seregno).

    Sempre tenendo presente l’esortazione di S. Marco, la comunità pastorale ha assunto, già da anni, l’impegno di aiutare il CAV (Centro di Aiuto alla Vita) con un semplice gesto: l’acquisto di un fiore che inneggia al risveglio della natura, e ha un significato preciso per la nostra comunità cristiana: difendere e custodire la vita sin dal suo concepimento.