Autore: basilica

Con il prossimo mese di gennaio 2024 l’Università del Tempo Libero “Il Centro” di Desio riprenderà l’attività.

L’iniziativa offerta dalla Comunità Pastorale S. Teresa di Gesù Bambino, dalla Parrocchia SS. Siro e Materno, in collaborazione con la Cooperativa Pro Desio – Acli di Desio, è rivolta a tutte le persone maggiorenni che intendono aderirvi.

Essa si propone di contribuire a promuovere la cultura e la socializzazione tra le persone mediante l’attivazione di corsi su argomenti specifici e la realizzazione di attività creative e artistiche.

I corsi si svolgeranno dal lunedì al venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso il centro parrocchiale della Basilica Santi Siro e Materno di Desio, con ingresso da via Portichetto 19, oppure presso la sede della Cooperativa Pro Desio – Acli, via G. Garibaldi 81 Desio.

Per maggiore informazioni chiamare 331 12 01 953 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 dal lunedì a venerdì o inviare email all’indirizzo: utl.desio.mb@gmail.com

(altro…)
  • LAUDATE DEUM: ASCOLTIAMO IL GRIDO DI ALLARME DEL PIANETA

    LAUDATE DEUM: ASCOLTIAMO IL GRIDO DI ALLARME DEL PIANETA

    Il Papa ci ricorda che è urgente intervenire sulle cause del cambiamento climatico e limitare
    così i danni prodotti all’ambiente e all’uomo.

    Sono passati 8 anni da quel 2015, anno in cui Papa Francesco ha pubblicato la Laudato si’, un’enciclica che molti hanno definito una enciclica sociale in quanto tratta del rapporto fra l’uomo e la natura o meglio la nostra casa comune, come Francesco ama definire il nostro pianeta.

    Quel documento ha fatto scuola, è stato diffuso e commentato in tutto il mondo e ha fatto nascere movimenti e comunità di persone che ad essa fanno riferimento. “Ma con il passare del tempo – scrive il Papa- mi rendo conto che non reagiamo abbastanza, poiché il mondo che ci accoglie si sta sgretolando e forse si sta avvicinando a un punto di rottura: non c’è dubbio che l’impatto del cambiamento climatico danneggerà la vita di molte famiglie con effetti in termini di salute, lavoro, migrazioni forzate”.

    Ecco che, lo scorso 4 ottobre 2023, il pontefice pubblica allora un nuovo documento, un libretto di poche pagine, l’esortazione apostolica Laudate Deum indirizzata a “tutti voi, sorelle e fratelli del nostro pianeta sofferente” che vuole trasmetterci tutta la sua preoccupazione per “un problema sociale globale che è intimamente legato alla dignità della vita umana”. L’insistenza di Bergoglio su questo tema ci deve far riflettere: secondo il Papa il cambiamento climatico ci richiama alle nostre responsabilità perchè investe in particolare i più poveri e fragili, coloro che – guarda caso – meno hanno contribuito alla sua drammatica evoluzione.
    Francesco in questo testo ripete più volte il concetto che ormai non possiamo più far finta di niente e che è urgente operare un’inversione di rotta, sia a livello di mentalità comune, che in termini pratici e quotidiani.

    “Per quanto si cerchi di negarli i segni del cambiamento climatico sono sempre più evidenti. Nessuno può ignorare che negli ultimi anni abbiamo assistito a fenomeni estremi, frequenti periodi di caldo anomalo, siccità e alluvioni che sono espressioni di una malattia che ci colpisce tutti”.

    Alcuni cercano di minimizzare queste situazioni, e citano il fatto che il pianeta ha sempre avuto nella sua storia periodi di raffreddamento e riscaldamento, ma “trascurano di menzionare che quello in corso è una insolita accelerazione del riscaldamento e che basta una sola generazione – non secoli e millenni- per accorgesene”. L’innalzamento del livello del mare e lo scioglimento dei ghiacciai prodotti dall’aumento della temperatura globale di 1,5gradi, già fra pochi anni, causerà lo spostamento di molte popolazioni in varie zone del globo. E sulla causa umana di questi disastri il Papa è lapidario. “L’origine umana- antropica- del cambiamento climatico non può essere messa in dubbio e la coincidenza fra l’aumento
    della temperatura con la crescita accelerata delle emissioni di gas serra, specie dalla metà del XX secolo, non può essere nascosta”.

    A dimostrazione di ciò il testo elenca tutta una serie di incontestabili dati e rapporti scientifici internazionali che spiegano l’insolita velocità dei cambiamenti con “lo sfrenato intervento umano sulla natura negli ultimi due secoli”.

    “È quindi urgente, conclude il Papa, una visione più ampia, che ci permetta di prestare attenzione ad effetti devastanti che solo un secolo fa non si potevano immaginare. Abbiamo compiuto progressi
    tecnologici impressionanti e non ci rendiamo conto che siamo diventati altamente pericolosi, capaci di mettere a repentaglio la nostra stessa sopravvivenza. Serve allora un coinvolgimento di tutti. Non ci viene chiesto nulla di più che una certa responsabilità per l’eredità che lasceremo dietro di noi, dopo il nostro passaggio in questo mondo”.

    Vito Bellofatto

  • Consiglio Pastorale del 14 novembre 2023

    Consiglio Pastorale del 14 novembre 2023

    Martedì 14 novembre si è riunito il Consiglio Pastorale della Comunità Pastorale.

    All’ordine del giorno quale argomento principale, il progetto di realizzazione di una pastorale di preparazione delle coppie al sacramento del battesimo del proprio figlio, a cui dare seguito ad un progetto di catechesi per le famiglie nei primi anni di vita del bambino.

    È stata ascoltata la testimonianza del Parroco di Paderno Dugnano, don Dino Valente, e di due laici impegnati in questo ambito pastorale, oltre alle esperienze vissute in passato nelle parrocchie di Desio.

    Si è quindi deciso di dare il via ad un progetto analogo anche nella nostra città.

    Don Mauro ha comunicato le prime iniziative per la Quaresima 2024, con la conferma degli esercizi spirituali cittadini nella prima settimana e i venerdì di quaresima incentrati sull’adorazione della croce e una meditazione serale.

  • CELEBRAZIONI DELLA LUCE

    CELEBRAZIONI DELLA LUCE

    SANTI SIRO E MATERNO

    • Mart. 5 dicembre ore 21:00
    • Merc. 13 dicembre ore 9:3
    • Ven. 15 dicembre ore 21:00

    SAN PIO X

    • Merc. 6 dicembre alle 20:30
    • Merc. 13 dicembre ore 20:30

    SAN GIOVANNI BATTISTA

    • Merc. 6 dicembre ore 21:00
    • Mar. 12 dicembre ore 9:00
    • Lun. 18 dicembre ore 21:00

    SANTI PIETRO E PAOLO

    • Sab. 2 dicembre dopo la S. Messa delle 18:30
    • Lun. 11 dicembre dopo la S. Messa delle 8:30
    • Merc. 13 dicembre 21:00

    SAN GIORGIO

    • Sab. 16 dicembre ore 19:00
    • Gio. 21 dicembre ore 17:45
  • Notiziario settimanale S. Giorgio 26 novembre 2023

    Notiziario settimanale S. Giorgio 26 novembre 2023

  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 24 novembre 2023

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 24 novembre 2023

    L’Eucaristia al centro della comunità

    DOMENICA 26 NOVEMBRE III di Avvento: Le profezie adempiute
    Is 51,1-6; 2Cor 2,14-16a; Gv 5,33-39
    Nostro rifugio è il Dio di Giacobbe
    Liturgia delle ore: III settimana
    ✟ 8.30 Basilica
    ✟ 9.30 San Francesco
    ✟ 10.00 Basilica
    ✟ 10.30 Sacro Cuore
    ✟ 11.30 Basilica
    ✟ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 27 NOVEMBRE
    Feria
    Ez 9,1-11; Ml 3,13-18; Mt 13,53-58
    Tu sei buono, Signore, e perdoni
    ✟ 7.30
    ✟ 9.00 Oratorio BVI – Renato Altavilla
    ✟ 18.30 Federica e Michele Caporale, Francesca Prina, Umberto Officioso, Francesco Penati, Elena Redi
    MARTEDÌ 28 NOVEMBRE
    Feria
    Ez 10,1-10.12-14.18-19.21-22a; Ml 3,19-24; Mt 15,1-9
    I cieli cantano le tue meraviglie, Signore
    ✟ 7.30 Fam. Borella e Degan Vismara e Giussani
    ✟ 9.00 Fam. Caizza
    ✟ 18.30 Luigi Sironi e Piera Ghioni
    MERCOLEDÌ 29 NOVEMBRE
    Feria
    Ez 12,1-7; Sof 1,1.14-18; Mt 15,10-20
    Allontana da noi le nostre colpe, Signore
    ✟ 7.30 Salvatore Puglia ✟ 9.00 Maria e Salvatore Laudani ✟ 18.30 Michele Stamerra e Luigi e Rosaria Miggiano

    GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE
    S. Andrea, Apostolo
    1Re 19,19b-21; Gal 1,8-12; Mt 4,18-22
    Risuona in tutto il mondo la parola di salvezza
    ✟ 7.30 Michela Gavardo ✟ 9.00 Salvatore e Bruno Sciachitano e familiari ✟ 18.30 Antonio Cortese
    VENERDÌ 1 DICEMBRE
    Feria
    Ez 13,1-10; Sof 3,9-13; Mt 17,10-13
    Guidami, Signore, nella tua giustizia
    ✟ 7.30 ✟ 9.00 Sacerdoti defunti (Desio) ✟ 18.30 Giuseppina Marelli e Giuseppina Gerosa
    SABATO2 DICEMBRE
    Feria
    Ez 13,1.17-23; Eb 9,1-10; Mt 18,21-35
    Mostrami, Signore, la tua via
    ✟ 9.00
    ✟ 18.00 Rosario
    ✟ 18.30 Liturgia vigiliare – Giosuè Addamiano e Mario Favretto
    Letture della domenica: Is 16,1-5; 1Ts 3,11-4,2; Mc 11,1-11

    VITA DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 26 NOVEMBRE

    • DOMENICA INSIEME per i ragazzi/e del III anno di Iniziazione Cristiana con i loro genitori

    18.00 Per i giovani presso la Parrocchia S. Pio X “Aperitivo con l’autore”

    Da LUNEDI 27 a MERCOLEDI 29 NOVEMBRE

    21.00 Presso la Parrocchia di Sovico Esercizi Spirituali per i Giovani

    SABATO 2 DICEMBRE

    14.30 Prima Confessione – 1° gruppo Basilica

    15.30 Prima Confessione – 2° gruppo Basilica

    18.30 San Giovanni Battista – Ritiro Preado 1 della Comunità Pastorale

    DOMENICA 3 DICEMBRE

    • DOMENICA INSIEME per i ragazzi/e del IV anno di Iniziazione Cristiana con i loro genitori

    15.00 Presso la Parrocchia S. Francesco di Muggiò: Assemblea decanale e cittadina Azione Cattolica

    18.00 Per i giovani presso la Parrocchia S. Pio X “Aperitivo con l’autore”

    CONCORSO PRESEPI IN FAMIGLIA ed. 2023

    Hai realizzato un Presepe e vuoi valorizzarlo?

    Info e iscrizioni: Patrizia Luiati – cell. 3451359324

    Mail pattypatri.lu@gmail.com – entro il 17 dicembre

    BENEDIZIONI NATALIZIE

    4° SETTIMANA 27 NOVEMBRE – 1 DICEMBRE :

    27/11 v. Piermarini n. 2 (piazzale parco) -12-35; v. Roma n. dispari dal 25 al 37; v. dei Tigli 16 e 17

    28/11 v. Roma n. pari dal 4 al 54; v. S. Francesco; v. Stampa tutta; v. Partigiani d’Italia 1; v. Mascagni n. pari dal 54 al 66

    29/11 p.za Martiri di Fossoli tutta; v. Partigiani d’ Italia 2 e 3; v. Mascagni n. pari dal 68 al 86 e n. 75; v. Roma 124-122-120

    30/11 v. Laghetto tutta; v. Prati n. dispari dal 5 al 19; v. Partigiani d’Italia n. dispari dal 5 al 25 e n. pari dal 4 al 20; v. Roma n. pari dal 96 al 118 e n. dispari dal 79 al 115

    01/12 v. Berlinguer 5; v. Partigiani d’Italia 22-24-36

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nell’ ultima settimana: € 2.591,00
    • Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali.
    • I giovani che hanno partecipato agli incontri in preparazione al matrimonio cristiano hanno raccolto € 275,00 da destinare alla Caritas cittadina.

    LA COMUNITÀ PREGA PER

    • I defunti della settimana: Antonia Trupia Di Natali, Renato Arienti

    Il «Kaire», alle 20.32 l’Arcivescovo entra nelle case ambrosiane. Ogni sera, brevi meditazioni e preghiere secondo un filone tematico settimanale. Si potranno seguire su Chiesadimilano.it, i social diocesani, Telenova e Radio Marconi

  • Vive l’emozione dell’attesa – Concorso presepi 2023

    Vive l’emozione dell’attesa – Concorso presepi 2023

  • Una visione per la vita

    Una visione per la vita

    Non mancano certo buone notizie anche nel tempo in cui viviamo. Molti uomini e donne di ogni età vivono la vita come un dono ricevuto e, perciò, sono pronti a donare a loro volta.

    Lo fanno nei modi e nei luoghi più diversi della quotidianità: la famiglia, la scuola, il lavoro, le associazioni di volontariato, la comunità pastorale, l’impegno nel sociale e in tante altre situazioni di vita.

    Eppure, di fronte ai tanti motivi di stupore per il bene che si comunica, non si può rimanere insensibili alle varie forme di tristezza che vanno emergendo.

    A volte è il disagio di un adolescente che non trova motivi per affrontare un percorso scolastico in vista di un impegno nel futuro prossimo; altre volte, è una indecisione talmente paralizzante da non favorire la scelta di sposarsi e di generare vita.

    In alcuni casi, è la paura a rispondere ad una chiamata ad essere prete o a intraprendere il cammino verso varie forme di consacrazione.

    E, infine, non possiamo dimenticare un senso di frustrazione che percorre la vita di alcune persone più avanti negli anni, perché si sentono inutili e senza più futuro. Senza voler essere sbrigativo o incapace di cogliere la complessità del presente, forse manca il respiro a noi gente di inizio secolo.

    Manca una visione di insieme, capace di intuire da dove veniamo e verso dove siamo incamminati.

    Tornare a scoprire che tutta la vita è percorso animato da una presenza che genera attesa, aiuta a giocarsi in ogni situazione non solo quando l’‘io’ è protagonista, ma nella quale Dio, il Dio incarnato, ci coinvolge.

    don Mauro

  • Il pensiero della settimana – II° settimana di Avvento

    Il pensiero della settimana – II° settimana di Avvento

    L’Avvento è un corso popolare di Esercizi spirituali e i predicatori sono tre: Isaia, Giovanni Battista e Maria.

    Di Maria parleremo nella festa dell’Immacolata e l’ultima domenica di avvento; Isaia, tra i profeti, è quello che più di tutti ha preannunciato il Messia come Emmanuele, Dio con noi a Natale, e Servo di Jahvè, che soffre per la salvezza, a Pasqua.

    Il terzo è Giovanni Battista, colui che realizza la profezia di Isaia: “voce di uno che grida nel deserto, II domenica di Avvento preparate la via del Signore”. È un predicatore di poche parole, di vita povera e austera, radicale nelle sue richieste. Ci insegna, concretamente, come dobbiamo prepararci al Natale.

    Ci ricorda che il Natale esige la conversione. Ora è necessario che ciascuno di noi verifichi se stesso seriamente, non ritenendosi a posto perché siamo cristiani, perché Dio, dice sempre Giovanni, potrebbe far sorgere cristiani anche dalle pietre.

    Il Natale, ci ricorda sempre Giovanni, presuppone il deserto che è il luogo in cui meglio si riscopre la nostra dipendenza da Dio e possiamo ascoltare la sua voce fuori dal chiasso del mondo.

    Dobbiamo far violenza a noi stessi, recuperare un po’ di silenzio e chiederci onestamente: a noi che cosa dice il Natale? Il messaggio natalizio dell’amore di Dio padre per noi, si predica con la nostra attenzione agli ultimi, con la nostra solidarietà con chi soffre.

    Chiediamo allora a Giovanni Battista di essere anche noi tra coloro che si preparano al Natale così da essere “il frumento che Dio raccoglierà nel suo granaio“.

    don Alberto