- DOMENICA 19 GENNAIO
- ore 13.30: verso la Festa della famiglia, pranzo
insieme - ore 15: tombola per tutti, giochi per i bambini e
merenda - ore 16.30: falò
- ore 13.30: verso la Festa della famiglia, pranzo
- DOMENICA 26 GENNAIO
- al termine della S. Messa delle 10:30 le famiglie e tutti i fedeli sono invitati all’aperitivo proposto dal gruppo Barnaba
Autore: basilica
- DOMENICA 19 GENNAIO
- ore 12.30: verso la Festa della famiglia, pranzo in oratorio
- ore 14: incontro sul Vangelo del gruppo Famiglie, aperto a tutte le coppie interessate
- ore 15.30: ripresa catechesi IC1 (2a elementare)
- SABATO 25 GENNAIO
- dalle 16 alle 18: adorazione eucaristica e confessioni
- DOMENICA 19 GENNAIO
Sante Messe 19-25 gennaio 2025
DOMENICA 19 GENNAIO
II dopo l’Epifania
Est 5,1-1c.2-5; Ef 1,3-14; Gv 2,1-11
Intercede la regina, adorna di bellezza
Liturgia delle ore: II settimana
✟ 7.30 S. Giovanni Battista
✟ 8.00 S. Pio X
✟ 8.30 Basilica
✟ 9.00 SS Pietro e Paolo: Rosa, Paolo, Maria, Fiorina, Luigi
✟ 9.00 S. Giorgio
✟ 9.30 S. Francesco
✟ 10.00 Basilica
✟ 10.30 S. Pio X
✟ 10.30 S. Giovanni Battista: Sanvido, Crivellaro, Carlo Meda
✟ 10.30 Sacro Cuore
✟ 11.00 S. Giorgio: Antonio Moscato
✟ 11.00 SS Pietro e Paolo
✟ 11.30 Basilica
✟ 17.30 SS Pietro e Paolo
✟ 18.00 San Pio X
✟ 18.30 BasilicaLUNEDÌ 20 GENNAIO
S. Sebastiano, martire
Sir 44,1.23g-45,5; Mc 3, 7-12
Esaltate il Signore nostro Dio
✟ 7.30 Basilica: Agnese e Riccardo Masolo
✟ 8.30 San Pio X
✟ 8.30 SS Pietro e Paolo: defunti famiglia Bezzi
✟ 9.00 Basilica: Luigino Arienti
✟ 18.00 S. Giorgio: defunti mese dicembre: Giuseppina Megna
✟ 18.30 Basilica: defunti mese di dicembre
✟ 20.30 S. Giovanni Battista: Bruno Covelli; Maria Consilia; Mario Bianchin, Alessandra Vivan, Luciana CastelnovoMARTEDÌ 21 GENNAIO
S. Agnese, vergine e martire
Sir 44,1; 46,1-6d; Mc 3,22-30Diremo alla generazione futura le lodi del Signore
✟ 7.30 Basilica
✟ 8.30 San Pio X
✟ 8.30 SS Pietro e Paolo
✟ 8.30 San Giovanni Battista
✟ 9.00 Basilica: Paolo Marcioni
✟ 18.00 S. Giorgio
✟ 18.30 Basilica: Sergio CasatiMERCOLEDÌ 22 GENNAIO
Per l’unità dei cristiani
Sir 44,1; 46,11-12; Mc 3,31-35
Rendete grazie al Signore, il suo amore è per sempre
✟ 7.30 Basilica:
✟ 8.30 SS Pietro e Paolo
✟ 9.00 Basilica: Gianna Martelli e Enzio Augusto Ballardini
✟ 18.00 S. Giorgio
✟ 18.30 Basilica: Carlo Malberti, Pierina e Renato
✟ 20.30 San Pio X
✟ 20.30 S. Giovanni Battista: Nina Zampaglione, Francesco MalaraGIOVEDÌ 23 GENNAIO
Per l’unità dei cristiani
Sir 44,1; 46,13-18; Mc 4,1-20
Risplenda su di noi, Signore, la luce del tuo volto
✟ 7.30 Basilica: Emilio e Sandra
✟ 8.30 San Pio X
✟ 8.30 San Giovanni Battista: Piera, Giovanni
✟ 9.00 Basilica: Eulalia e Enrico
✟ 18.00 S. Giorgio
✟ 18.30 Basilica: Luigi Como
✟ 18.30 SS Pietro e Paolo: Enrico Colzani, Brioschi Celato Rizzardini, Leopoldo e Clementina, Arienti Anna e Vittorino, Casiraghi Maria, Pantaleone e Domenico PignataroVENERDÌ 24 GENNAIO
S. Francesco di Sales, vescovo e dottore
Sir 44,1; 47,2-7; Mc 4,10b.21-23
Cantiamo al Signore, salvezza del suo popolo
✟ 7.30 Basilica
✟ 8.30 San Pio X
✟ 8.30 SS Pietro e Paolo: Francesco
✟ 8.30 S. Giovanni Battista
✟ 9.00 Basilica
✟ 18.00 S. Giorgio: Paolo e Domenica
✟ 18.30 Basilica: Rachele e Marino GuenzatiSABATO 25 GENNAIO
Conversione di San Paolo, apostolo
At 9,1-18 opp. At 21,40; 22,3-16; 1Tm 1,12-17; Mt 19,27-29
Proclamerò ai popoli il nome del Signore
✟ 9.00 Basilica: Anna e Maria Perticone
✟ 16.15 R.S.A.
✟ 17.30 San Pio X
✟ 18.00 S. Giovanni Battista: Pasquale, Adriana; Pierro Alfonso, Mario, Enza, Gaetano, Ornaghi Carlo, Marrone Natale, Diego, padre Carlo
✟ 18.00 S. Giorgio
✟ 18.00 Basilica:Rosario
✟ 18.30 Basilica: Gianluigi e Cleris
✟ 18.30 SS Pietro e Paolo: Giovanni Oliva, Giovanna Serrao e Vincenzo TalaiaDefunti della settimana:
- Basilica: Adele Schiatti Villa, Gian Carlo Giulianotti, Carla Valagussa Villa, Luisa Brusciano Galluccio, Carlo Radice, Natalia Delon Fedito
- S Giovanni Battista: Eugenia Zappa, Onofrio Cervelli
- SS. Pietro e Paolo: Gennaro Mancuso, Angelina Romano
Festa di Sant’Agata a S. Pio X
Per informazioni chiamare Maria Teresa 329-112-3619 o Toni 349-813-9971
“Desio, rinasci con audacia e creatività!”
Nella Basilica dei SS. Siro e Materno a Desio, il 31 dicembre 2024, durante la messa di ringraziamento alla fine dell’anno
Mons. Mauro Barlassina, appello alla città:
“Desio, rinasci con audacia e creatività!”Nell’omelia di fine anno, il responsabile della comunità pastorale Santa Teresa del Bambino Gesù parla di città “stanca e sfilacciata”, ma evidenzia anche i “tanti segni di speranza” che costituiscono la base per un rilancio. L’invito ad avere “una visione d’insieme”.
Pubblichiamo e riportiamo il testo integrale di alcune reazioni dalla comunità cristiana e civile.“In questo ultimo giorno dell’anno, con tutta probabilità, i pensieri
potrebbero essere contrastanti. Alcuni di noi concludono un anno con la necessità di ringraziare.Altri di noi, invece, concludono un anno dove prevalgono la tristezza, forse anche la delusione, la rassegnazione e la stanchezza di fronte alle sfide e alle complessità della contemporaneità, che si esplicita in uno sfilacciamento ecclesiale, istituzionale e quindi anche relazionale.
L’Arcivescovo Mario Delpini, nel discorso alla città in occasione della festa di S. Ambrogio, ha affermato:
“Dagli incontri che mi è dato di vivere, dalle confidenze che raccolgo mi sono convinto che si può riconoscere come uno dei sentimenti diffusi una sorta di spossatezza, come di chi non ce la fa più e deve continuare ad andare avanti. Ecco: la stanchezza mi sembra un punto di vista per interpretare la situazione”.
Nel confronto avuto anche con chi ha condiviso con me l’incontro con le famiglie in occasione del Natale sono emersi segni di speranza e, al tempo stesso, di fatica e stanchezza.
Vorrei condividere con voi, per l’amore che porto alla nostra città di Desio, i segni di speranza ma anche le frustrazioni e le complessità che hanno impoverito e potrebbero impoverire ulteriormente la convivenza sociale nel territorio della città.
(altro…)Pensare, cercare e operare per la pace
Raccontiamo segni di speranza
La Festa della Famiglia, in programma domenica 26 gennaio, si presenta come un’importante occasione per celebrare, riflettere e condividere. Quest’anno il tema scelto è Raccontiamo segni di speranza – Pensare la pace, cercare la pace, operare la pace, tema di grande attualità e rilevanza, che invita a una profonda riflessione e a un’azione concreta.
In un mondo caratterizzato da conflitti, la Festa della Famiglia si propone come un momento di unità e di dialogo, dove famiglie, comunità e individui possono riunirsi per celebrare e promuovere valori fondamentali come la pace e la solidarietà. La scelta di focalizzarsi sulla speranza è particolarmente significativa: in tempi di incertezze e sfide è essenziale alimentare la fiducia nel futuro e nella capacità di costruire relazioni positive e costruttive.
L’idea di pensare la pace implica una riflessione profonda sulle radici dei conflitti e delle divisioni, promuovendo un approccio che parte dalla consapevolezza delle proprie azioni quotidiane.
Cercare la pace richiama l’urgenza di un impegno attivo, che si traduce in gesti concreti di solidarietà e di aiuto verso chi vive situazioni di fragilità.
Operare per la pace è un invito a mettere in pratica quanto appreso, diventando portatori di cambiamento all’interno delle proprie famiglie e comunità.
In questo contesto, la Festa della Famiglia rappresenta un vero e proprio laboratorio di pace, dove ogni partecipante può sentirsi parte di un progetto più grande.
L’adesione attiva e il coinvolgimento sono fondamentali: ognuno di noi ha il potere di fare la differenza, di essere un seme di speranza.
La Festa della Famiglia rappresenta una opportunità unica per celebrare i legami che ci uniscono e per rafforzare il senso di comunità. Non perdere l’occasione di partecipare a questa giornata speciale.
La tua presenza è fondamentale per rendere l’evento ancora più speciale!
Invita i tuoi familiari, amici e conoscenti e vieni a vivere un’esperienza che scalderà il cuore e arricchirà la nostre vite. Ti aspettiamo per celebrare insieme la bellezza della famiglia! Non mancare!
Liliana,
ausiliaria diocesana
Questa settimana in città 5-11 gennaio 2025
Dono da condividere
Questa domenica 12 gennaio in tutte le chiese della Comunità Pastorale è in corso la raccolta di beni da condividere con le famiglie cittadine in difficoltà. I generi maggiormente necessari questo mese sono zucchero, succhi di frutta, tonno, carne in scatola, detersivi per piatti e per la pulizia della casa.
Preado (1ª media)
I preadolescenti di 1a media dell’intera Comunità Pastorale vivono la loro S. Messa particolare, la prima del nuovo anno, questa mattina, domenica 12 gennaio alle 10.30 nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
Replay – incontri di Azione Cattolica
Oggi, domenica 12 gennaio alle 16 in sala Castelli al Centro di via Conciliazione 15 si tiene la seconda tappa del percorso formativo promosso dall’Azione Cattolica. Intervengono Marco Zanobio, Attilio Busolin e Giovanni Colombo, curatori del libro Donne cuore di Milano, una carrellata di donne che hanno fatto grande il capoluogo e Cristina Cenedella, responsabile del museo Martinitt e Stelline di Milano
Preghiera di Taizé
Riprende l’appuntamento mensile con la preghiera sullo stile di Taizé. Questa sera, domenica 12 gennaio alle 21 presso la cappella dei missionari saveriani, in via don Milani 1, sono invitati quanti desiderano trascorrere un’ora sperimentando la preghiera, il canto, il silenzio meditativo.
Atti degli Apostoli
Lunedì 13 gennaio alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Giorgio, riprende il percorso di conoscenza degli Atti degli Apostoli. Il tema della serata è “Arresti e liberazioni” . Il video proposto da don Claudio Doglio commenta i capitoli 4 e 5 del libro degli Atti. Segue un momento di riflessione comunitaria.
Gli incontri della proposta di formazione comunitaria per adulti Il Sicomoro: pellegrini di speranza per costruire un mondo migliore riprendono venerdì 17 gennaio alle 21 in sala Castelli al Centro di via Conciliazione 15. Dialogano Fabio Pizzul, presidente di Fondazione culturale Ambrosianeum e Paola Pessina, presidente di Fondazione Comunitaria Nord Milano. Per loro il tema è Piove, governo ladro! È possibile confidare ancora nella politica?
La Basilica chiesa penitenziale
Per tutto l’Anno Santo la nostra basilica è una delle 7 chiese penitenziali della zona pastorale V di Monza. È una delle chiese dove è possibile accostarsi ogni giorno, ad orari prestabiliti, al Sacramento della Riconciliazione. Non è però una chiesa giubilare. Le chiese giubilari nella diocesi di Milano sono 15, compreso il Duomo, distribuite nelle 7 zone pastorali. Nella zona V di Monza sono 2: il Santuario di S. Pietro a Seveso e il Santuario S. Maria delle Grazie a Monza. Nelle 15 chiese giubilari diocesane si possono vivere momenti preziosi per il rinnovo della propria fede e cercare la riconciliazione con Dio. I pellegrini sono invitati a compiere cinque gesti: il segno della croce, l’adorazione eucaristica, l’ascolto della parola, la preghiera davanti al crocifisso e la scelta di un gesto di carità.
Ricorrenze settimanali
- Venerdì 17 gennaio è la giornata dedicata al dialogo ebraico cristiano.
- Sabato 18 gennaio inizia la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, che si protrae fino al 25 gennaio.
Nuovi ministri della Comunione Eucaristica
Sabato 18 gennaio alle 15 nella casa parrocchiale della basilica si incontrano i nuovi ministri della comunione eucaristica, che iniziano il loro servizio a favore degli ammalati e delle persone anziane della città che non riescono a raggiungere le chiese. Saranno anche di supporto nella distribuzione della comunione eucaristica durante le celebrazioni.
Si ricorda la battaglia di Desio
Durante la S. Messa delle 11.30 in basilica di domenica 19 gennaio, come da tradizione, verranno commemorati i defunti della battaglia di Desio, combattuta il 21 gennaio 1277 tra la famiglia Della Torre e quella dei Visconti per aggiudicarsi il controllo su Milano e dintorni.
Dialoghi di pace
Domenica 19 gennaio alle 16 in Basilica la Foresta di Arden propone Dialoghi di Pace, una lettura con musica del messaggio di papa Francesco per la 58a Giornata Mondiale della Pace. Suddiviso tra attori-lettori, coristi e musicisti, il messaggio Rimetti a noi i nostri debiti: concedici la tua pace diventa opportunità di preghiera e meditazione per tutti. I lettori sono Gabriele Di Nallo, Isabella Ninotta, Roberta Parma, Graziano Salvò. Gli interventi musicali sono dell’Ensemble Corale Echo diretto da Cristian Chiggiato. La regia è di Roberta Parma.
PerCorso fidanzati
Sono aperte le iscrizioni al prossimo percorso per coppie in preparazione al matrimonio cristiano, in programma presso la parrocchia di San Giovanni Battista nel periodo marzo – maggio 2025. Per iscriversi, le coppie sono invitate a presentarsi all’ufficio parrocchiale della basilica, in via Conciliazione 2, tel. 0362-621678, il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17 alle 19.
A Lecco per il Perugino
Nuova uscita organizzata dall’Università del Tempo Libero Il Centro ed aperta a tutti gli interessati: giovedì 13 febbraio è proposta una visita guidata a Palazzo delle Paure a Lecco per scoprire l’opera In grembo la Speranza, del Perugino. A seguire è prevista la visita guidata della basilica di San Nicolò. Le prenotazioni si raccolgono in segreteria parrocchiale della basilica, in via Conciliazione 2, tel. 0362.621678 dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17. La quota di partecipazione è di 15 Euro. La partenza da piazza Conciliazione è fissata per le 14.
Pellegrinaggio ad Assisi e Cascia
Sono ancora disponibili alcuni posti per il pellegrinaggio ad Assisi e Cascia nei giorni 1, 2, 3 maggio 2025 organizzato dalla Comunità Pastorale, durante il quale avverrà la consegna alla nostra comunità della reliquia di San Carlo Acutis, che sarà canonizzato da papa Francesco.
Per programma e iscrizioni rivolgersi alla segreteria parrocchiale della basilica dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17, fino ad esaurimento posti.
Vacanze estive degli oratori
Sono aperte fino ad esaurimento posti (75 per turno) le iscrizioni alle vacanze estive degli oratori dell’intera Comunità Pastorale. Sarà l’Hotel Gioan di Lizzola (Bg) ad accogliere ragazzi e ragazze, divisi in due turni: dal 12 al 19 luglio 5a elementare e 1a media, dal 19 al 26 luglio 2a e 3a media. Accompagnati dagli educatori, tutti potranno vivere una esperienza di amicizia e di fede attraverso attività, confronti, giochi, passeggiate, preghiera. Il costo di 400 euro comprende la pensione mediata (portare asciugamani e lenzuola) viaggio in bus, assicurazione, materiale per le attività e seggiovia (utilizzabile tutta la settimana). All’iscrizione va versata la caparra di 150 euro.
- martedì 14 gennaio
- ore 17: ripresa catechesi IC2
- mercoledì 15 gennaio
- ore 17: ripresa catechesi IC3
- giovedì 16 gennaio
- ore 17: ripresa catechesi IC4
- venerdì 17 gennaio
- ore 17: ripresa incontri Preado 1 e 2
- Sabato 18 gennaio
- ore 14: ripresa incontri Preado 3
- ore 16.00-18.00 adorazione eucaristica e confessioni
- Domenica 19 gennaio
- ore 15.30: ripresa catechesi IC1 (2a elementare)
- martedì 14 gennaio
- martedì 14 gennaio
- ore 17: ripresa catechesi IC2
- mercoledì 15 gennaio
- ore 17: ripresa catechesi IC3
- giovedì 16 gennaio
- ore 17: ripresa catechesi IC4
- venerdì 17 gennaio
- ore 17: ripresa incontri Preado 1 e 2
- Sabato 18 gennaio
- ore 14: ripresa incontri Preado 3
- ore 16.00-18.00 adorazione eucaristica e confessioni
- Domenica 19 gennaio
- ore 15.30: ripresa catechesi IC1 (2a elementare)
- martedì 14 gennaio
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.