Autore: basilica

  • Il pensiero della settimana

    Il pensiero della settimana

    III Domenica dopo l’Epifania

    Con questa domenica si conclude il ciclo dell’epifania del Signore. Nel miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci, Gesù “ha compassione” per le folle che lo seguono. Compassione è il termine per esprimere l’amore senza limiti di Dio per l’umanità.

    Gesù si preoccupa della folla che da tre giorni lo segue e ha esaurito il cibo. Chiede di raccogliere i pochi pani e i pesci che ci sono e di organizzare la loro distribuzione curando che tutti ne mangino a sazietà, raccogliendo, poi, gli avanzi. Gli Apostoli, come i servi di Cana, si fidano di Gesù, che compie il miracolo, e attuano quanto da Lui richiesto.

    Perché Gesù non interviene, anche oggi, a sfamare i milioni di persone che soffrono la fame? Perché non ripete il miracolo della manna che ha sfamato il popolo di Israele nel deserto del Sinai? (1a lett.)

    Dio non ha abbandonato l’umanità e ha, anche oggi, compassione di chi soffre, ma anche oggi chiede la nostra collaborazione. Ha dato risorse sufficienti all’umanità.
    Ci chiede di sfruttare queste ricchezze e di condividerle, soprattutto con i più poveri: non possiamo accettare che il 20% della popolazione mondiale consumi l’80% delle risorse disponibili. Ma c’è anche uno stile che Gesù vuole dai suoi discepoli: “Gesù Cristo da ricco che era, si è fatto povero per voi”. Non è un amore dall’alto in basso, ma una condivisione fraterna.

    Il dono all’altro deve essere fatto liberamente e con la gioia di poter essere utili gli uni agli altri, ringraziando il Signore che ci chiede di essere collaboratori del suo amore.

    don Alberto

  • Domenica della Parola di Dio

    Domenica della Parola di Dio

    In tutta la Chiesa Cattolica si celebra domenica 22 gennaio 2023 la “Giornata della Parola di Dio”, fortemente voluta e istituita da papa Francesco, e che quest’anno ha come tema l’espressione tratta dalla lettera di Giovanni “Vi annuncio ciò che abbiamo veduto” (1Gv 1,3).

    Nel 2019 papa Francesco istituisce nella terza Domenica del tempo ordinario la Giornata della Parola di Dio, intesa come un giorno da vivere in modo solenne per riscoprire il senso pasquale e salvifico della Parola di Dio che spinge in modo sempre rinnovato ad uscire dall’individualismo per rinascere nella carità.
    L’autore della lettera di Giovanni richiama la stretta connessione dell’annuncio della Parola con l’esperienza viva e personale del mistero pasquale.

    Egli non porta solo un insegnamento, ma testimonia la presenza viva del Risorto dentro di sé. In questo senso il Vangelo è la partecipazione alla vita nuova del Signore Risorto, richiamata – soprattutto negli scritti di Paolo e in quelli di Giovanni − dalle ripetute espressioni che delineano la vita “in Cristo”.

    Nell’esperienza cristiana c’è un momento dove tutto questo è vissuto in modo pieno: la celebrazione eucaristica. Non è un caso che suor Marie Paul Farran (Gerusalemme) amava ripetere che “sulla strada da Gerusalemme a Emmaus è stata aperta la prima scuola della Parola, allestita direttamente dal Risorto”.

    E non a caso la narrazione del percorso di Emmaus termina con il riconoscimento pieno di Gesù da parte dei discepoli nel momento in cui a tavola Egli spezza il pane: Parola ed Eucaristia si appartengono così intimamente da non poter essere comprese l’una senza l’altra: la Parola di Dio si fa carne sacramentale nell’evento eucaristico.

    Guido Feltrin

  • Un nuovo modo di fare Pastorale Giovanile

    Dopo un anno di intenso lavoro, è stato restituito un nuovo progetto per camminare insieme

    Nello scorso anno, la Comunità Pastorale ha effettuato un percorso di studio e conoscenza della Pastorale Giovanile con l’aiuto di un pedagostista, Antonino Romeo. Dopo un lungo processo di incontri sono emersi alcuni spunti per costruire un cammino per il futuro dei ragazzi della nostra intera comunità. Qui vogliamo riassumere in breve il percorso svolto e alcuni spunti che ci vengono lasciati.
    La diaconia di Desio e l’equipe di pastorale giovanile hanno espresso il desiderio di essere accompagnati nella stesura di un progetto condiviso per tutta la comunità volto alla crescita e all’accompagnamento dei più giovani. Per consentire lo svolgimento di questo percorso la FOM ha inviato Antonino Romeo che ha seguito questo progetto, suddivisibile in due fasi.

    La prima fase è stata la conoscenza delle persone e del territorio della città di Desio. Inizialmente Antonino ha incontrato la diaconia della città e l’equipe di pastorale giovanile. Successivamente sono stati incontrati i collaboratori dei singoli oratori per capire quali fossero le situazioni, le criticità e le cose positive. Durante questi incontri, attraverso domande e questionari, è stato possibile delineare gli aspetti caratteristici della comunità e delle singole realtà che la formano.
    La seconda fase del progetto è stata quella di sintesi ed esposizione. Partendo da quanto raccolto nella prima fase è stato possibile descrivere le peculiarità della comunità e da qui proporre alcuni spunti di riflessione per il cammino futuro.
    Sono stati delineati 7 suggerimenti concreti per un possibile miglioramento del cammino della pastorale giovanile.

    1. Prete figura e ruolo.
      Primo consiglio lasciato alla città è quello di riflettere sulla figura del prete, proponendo incontri, riflessioni e azioni per capire come questa figura sta evolvendo nel nostro tempo.
    2. Sinodo dei giovani.
      Seconda proposta è quella di mettersi in cammino insieme ai giovani e di ascoltare i sogni e i desideri, da qui la proposta di un Sinodo dei giovani nella città, ascoltando non solo chi appartiene alla comunità cristiana, ma tutti i giovani del territorio.
    3. Formazione pedagogica e al servizio.
      Formare i giovani al servizio, alla cura verso i poveri, verso i più piccoli, sia perché i giovani sono spesso impegnati nell’accompagnamento dei bambini, sia per rispondere alla vocazione di giovane nella carità e nel servizio.
    4. Coordinamento: fasce di età.
      Coordinare le attività educative su tutto il territorio, ovvero avere una programmazione e progettazione di itinerari comuni, svolti magari in diverse sedi, ma con lo stesso obiettivo.
    5. Pastorale unitaria e specifica; Oratori e Identità; Strutture.
      La PG comunitaria non vuole chiudere le singole realtà, ma far aprire le realtà per ciò che possono offrire alla comunità, tutto questo senza però perdere la loro identità specifica.
    6. Educatore laico retribuito.
      Introduzione di una nuova figura educativa professionale con il compito di creare le condizioni pastorali per un lavoro unitario su tutta la città, una figura di sintesi con lo sguardo su tutta la comunità.
    7. Equipe di PG, laici e giovani, partecipazione e corresponsabilità.
      Coinvolgere i giovani e persone laiche nei luoghi decisionali, dove vengono attuale le scelte che investono la comunità, come l’Equipe di PG. Questo coinvolgimento permetterà di riflettere su quale sia l’ambito di intervento dell’equipe nel ramo educativo dei ragazzi più giovani.

    Il progetto che ci è stato lasciato è denso di attività e consigli per poter migliorare l’attività educativa e di accompagnamento dei giovani. Alcuni di questi spunti, sono già stati messi in atto nelle prime fasi di quest’anno pastorale, di certo l’obiettivo è grande, riuscire ad aver cura del futuro dei giovani nella nostra città.

    Alessio Malberti

  • I ragazzi scelgono, i genitori affidano, gli educatori accompagnano

    Mettete 80 ragazzi, 160 genitori, un prete, un’ausiliaria, una mamma e 18 educatori in basilica domenica 15 gennaio…
    Chi sono? Che cosa ci fanno?

    Sono i ragazzi, supportati da famiglie ed educatori, che hanno aderito alla proposta di un cammino di fede che faccia da raccordo tra la Cresima e la Professione di fede.

    Si tratta di ragazzi che, non più di quattro mesi fa, si sono trovati davanti a un passaggio di vita e di fede: l’ingresso nella scuola secondaria e l’aver ricevuto tutti i Sacramenti dell’iniziazione cristiana.

    Dopo la Cresima i ragazzi hanno avuto la possibilità di decidere se fermarsi nel cammino di fede o continuarlo, se scartare i doni dello Spirito Santo o metterli in un cassetto. Quelli presenti hanno deciso di continuarlo e di permettere allo Spirito di agire in loro.

    La proposta è stata fatta in tre oratori, Beata Vergine Immacolata, SS. Pietro e Paolo e San Pio X, dove si riuniscono ragazzi provenienti da varie parrocchie.
    I ragazzi hanno scelto a quale gruppo unirsi per comodità di luogo e orario o, semplicemente, per i nuovi amici che hanno incontrato a scuola.

    Gli educatori dei cinque oratori si sono messi a servizio mescolandosi fra loro e, come già avvenuto per le esperienze estive, proponendo un orizzonte profetico di comunione.

    Tra ottobre e novembre la catechesi si è concentrata su due grandi temi: la scelta di vivere da cristiani e il gruppo come supporto alle esperienze di vita e di fede.

    A dicembre si sono preparati al Natale, riflettendo sul fatto che occorre decidere da che parte stare davanti a Gesù, esattamente come hanno fatto i personaggi del Vangelo.

    Hanno poi vissuto l’esperienza del “RitirONE”, con uno sguardo sul mondo e coinvolgendosi in prima persona per i suoi bisogni. Ogni ragazzo e famiglia ha donato una coppia di asciugamani per gli ospiti della Casa della Carità di Milano, che ha risposto con i ringraziamenti e un insegnamento tratto dalla vita che lì si svolge quotidianamente.

    Ora, dopo i primi “esperimenti” da preadolescenti, si tratta di consolidare il cammino con una scelta da dichiarare davanti alla Comunità cristiana: continuare il percorso di catechesi, non più come “piccoli” ma responsabili in prima persona, identificandosi con Gesù dodicenne nel Tempio.

    Ed ecco che domenica alla Messa ragazzi e genitori si siedono insieme sulla stessa panca simbolicamente per “l’ultima volta”.

    I genitori accompagnano la scelta dei ragazzi “consegnandoli” alla guida di fratelli più grandi: gli educatori. Sono ragazzi 18enni che stanno facendo il proprio cammino di fede e si rendono disponibili per fare un tratto di strada insieme ai più piccoli. Non tanto come esempi di vita già matura ma come amici e compagni di strada che, avendo vissuto le stesse esperienze, possono aiutare nel cammino.
    Da qui, si entra ufficialmente a far parte del gruppo Preadolescenti, di coloro che si preparano alla Professione di fede.

    Ai nuovi preadolescenti, alle famiglie, agli educatori va il nostro augurio perché possano crescere nella santità quotidiana.

    Alla comunità cristiana chiediamo il sostegno con la preghiera.

    Barbara, ausiliaria diocesana
    Referente per la Pastorale giovanile Preadolescenti 1

  • «Com’è bello!»

    «Com’è bello!»

    «Com’è bello!» è lo slogan per celebrare la Festa della Famiglia che festeggeremo domenica 29 gennaio.

    Il tema diocesano riprende l’«Invio missionario delle famiglie» che Papa Francesco ha rivolto a tutti a conclusione del X Incontro mondiale delle famiglie (che si è svolto nel giugno scorso): «Annunciate con gioia la bellezza dell’essere famiglia!».

    Questo è quindi l’invito che facciamo a tutte le famiglie della comunità. Vogliamo dimostrare «com’è bello» vivere insieme in famiglia, nonostante tante difficoltà, tensioni, preoccupazioni. La forza della famiglia sta proprio nella sua capacità di vivere con gioia la sua bellezza, fino in fondo e allora in questa occasione prendiamoci il tempo per riflettere: quali sono i punti di forza che ogni famiglia ha trovato al suo interno?

    Scrivi un pensiero e portalo in chiesa domenica, troverai un cartellone che aspetta solo di essere riempito.

  • Festa della Famiglia

    La commissione famiglia cittadina propone:

    Famiglie missionarie a km zero

    Chi sono? Vieni a scoprirlo

    Incontriamo Erika e Matteo testimoni di un nuovo modo di “abitare annunciando il Vangelo con la vita”

    Sabato 28 gennaio 2023 – ore 21,00
    Sala Castelli “Il Centro”- Via Conciliazione 15, Desio

  • Comunità da edificare

    Comunità da edificare

    La settimana di preghiera dell’unità dei cristiani ricorre ogni anno in gennaio nei giorni 18-25 gennaio per accrescere nei credenti la consapevolezza che non si può testimoniare la buona notizia di Gesù nella divisione, nella polemica, nella sfiducia reciproca, con ostilità o inimicizia. Purtroppo la recente celebrazione del Natale cattolico e ortodosso ha messo in evidenza non solo una disparità di calendario – questo però non fa difficoltà perché rispetta e sottolinea tradizioni
    diverse che si arricchiscono a vicenda –, ma anche lo schierarsi delle comunità religiose su due diversi fronti in guerra.

    Possiamo tuttavia osservare che lo spirito di divisione e individualismo attraversa popoli, nazioni, città, famiglie. Bene ha richiamato il papa nel messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, indicando come necessaria «la consapevolezza che abbiamo tutti bisogno gli uni degli altri, che
    il nostro tesoro più grande, seppure anche più fragile, è la fratellanza umana, fondata sulla comune figliolanza divina, e che nessuno può salvarsi da solo».

    E, come scriveva il card. Martini, la Chiesa stessa deve porsi nel mondo come comunità alternativa: «una rete di relazioni fondate sul Vangelo, che si colloca in una società frammentata, dalle relazioni deboli, fiacche, prevalentemente funzionali, spesso conflittuali. In tale quadro di società la comunità alternativa è la “città sul monte”, è il “sale della terra”, è la “lucerna sul lucerniere”, è “luce del mondo”».