Autore: don Alberto Barlassina

  • Domenica di Pasqua – Risurrezione del Signore

    Domenica di Pasqua – Risurrezione del Signore

    La Pasqua è il giorno che ha fatto il Signore, è la festa per eccellenza che dà origine a tutte le feste. E’ così importante che i cristiani hanno sentito il bisogno di celebrarla ogni otto giorni, nella domenica. È giorno di luce e di gioia: mentre celebra il trionfo di Cristo, ci aiuta a riscoprire chi siamo noi.

    Il cristiano è uno che crede e vive la Pasqua, testimoniandola ogni giorno, e crede nell’avvenimento che gli è stato trasmesso dalla Chiesa: Cristo è morto e risorto. All’inizio della seconda Lettura, Paolo ci riporta il cherigma, il nucleo della fede cristiana: è il mistero centrale della nostra fede; è ciò che ci distingue da ogni altra religione; è il fondamento della nostra preghiera, della liturgia, dei sacramenti che sono incontro con Cristo risorto nella Chiesa; è il senso della morale cristiana che è lasciarsi guidare dallo Spirito di Cristo risorto.

    Il cristiano testimonia la sua fede nella Pasqua quando vive come Gesù, quando sa dire il suo sì alla volontà del Padre e crede nel suo amore anche nei momenti più duri e più difficili; quando vede l’autorità come un servizio e non ha vergogna di mettersi il grembiule e lavare i piedi agli ultimi; quando è libero davanti a tutto e a tutti, se è in gioco il Regno di Dio, cioè la giustizia, la dignità della persona, la sacralità della vita; quando sa perdonare chi lo emargina, chi lo rinnega, chi lo tradisce e lo mette in croce.

    Il cristiano è un ottimista ad oltranza in un mondo sempre più sfiduciato; vince la guerra con l’amore e il perdono, perché non si sente mai solo!

    Certo non è facile: lo scoraggiamento, la paura di aver perso Gesù (come Maria di Magdala), la delusione (come i discepoli di Emmaus) sono sempre alle porte. Abbiamo bisogno che Gesù ci chiami per nome, giorno per giorno, che ci spieghi la nostra vita e che spezzi il pane che dà forza.

  • Domenica delle Palme

    Domenica delle Palme

    Questa domenica La liturgia ci preannuncia i grandi misteri della nostra fede che celebreremo la settimana entrante: insieme al trionfo a Gerusalemme, uno dei pochi momenti di gloria di Gesù, si parla di tradimento, di passione e di sepoltura. Ci viene presentato il Servo di Dio che prende sopra di sé le nostre iniquità per donarci la sua giustizia.

    La prima cosa da fare è rinnovare il proposito di vivere pienamente questa settimana, la più importante nella storia della Chiesa, tanto da definirla settimana Autentica, Santa. Il pericolo di sempre è che ci entriamo con indifferenza e abitudine, preoccupati più del contorno della festa che non dei misteri che siamo invitati a rivivere. Per vivere la settimana in modo che sia Santa, bisogna partire dalla Liturgia, che è ascolto, catechesi, culto, memoria viva dei misteri che si celebrano. Dobbiamo prepararla con momenti di silenzio, di preghiera personale, trovando il tempo per riascoltare dentro di noi la Parola di Dio, lasciando che cambi il nostro cuore.

    Ed è necessario passare dal sacramento della Riconciliazione.

    Bisogna evitare l’ipocrisia e il formalismo. Non si può portare il ramoscello d’ulivo, segno della pace, e non avere il desiderio della pace nel nostro cuore. Non si può celebrare la lavanda dei piedi e non vivere lo stile di servizio umile, di cui Gesù ci da esempio col suo gesto e che è il clima in cui si deve celebrare l’Ultima Cena, l’Eucarestia. Non si può baciare il Crocifisso, il Venerdì Santo, senza sentirsi corresponsabili di quella morte e riconoscenti per l’amore che ci ha rivelato. Non si può celebrare la risurrezione di Gesù nella Veglia e nella domenica di Pasqua e non desiderare di essere rinnovati interiormente.
    Chiediamo insieme al Signore di vivere bene questa settimana, tenendo fisso lo sguardo su Gesù.

  • Quinta domenica di Quaresima

    Quinta domenica di Quaresima

    La Liturgia oggi ci parla della Pasqua, il passaggio dalla schiavitù alla libertà: il Vangelo, attraverso la risurrezione di Lazzaro, ce la presenta come un transito dalla morte alla vita. Pasqua è sinonimo di risurrezione, di liberazione, con protagonista il Signore.

    Come sempre, la nostra attenzione è in particolare per il Vangelo, che ci riporta l’ultimo dei segni, cioè dei miracoli che rivelano il mistero di Gesù e, in Lui, il volto del Padre.
    Gesù si manifesta pienamente un uomo come noi, anzi modello nei valori umani per ciascuno di noi: è amico vero della famiglia di Lazzaro, è solidale nel dolore, sente la ribellione alla morte, si commuove e piange di fronte alla tomba dell’amico. Dovremmo sempre ricordare che Gesù è Figlio di Dio, ma fatto uomo come noi; ha condiviso tutta la nostra esperienza umana, anche il dolore e la morte, eccetto il peccato.

    Gesù, al di là delle nostre aspettative, davanti alla tomba non si muove subito: parla del sonno di Lazzaro. Non accetta passivamente la morte, ma non incolpa Dio. Sa che anche in questa vicenda si sta dispiegando l’amore di Dio.

    Gesù (questo è il messaggio finale) è la vita che sconfigge la morte. La morte per Lui è un addormentarsi per risvegliarsi alla voce di Dio: la vincerà definitivamente con la sua risurrezione.

    Proviamo a chiederci se siamo coraggiosi nell’affrontare le difficoltà che ci si presentano nel realizzare il disegno di Dio su di noi. Crediamo alla Provvidenza che sa trarre il bene anche dal male, anche quando tutto sembra il contrario?
    Con la sua morte, Gesù è vicino a ciascuno di noi nel dolore. E con la sua risurrezione ci dà la certezza che è con noi e che la vittoria è sempre della vita.

    Chiediamo insieme al Signore di farci capire la Pasqua a cui ci prepariamo e di aiutarci a viverne il mistero.

  • Quarta domenica di Quaresima

    Quarta domenica di Quaresima

    Il tema che lega le letture di questa domenica è la luce.
    Di fronte alla luce che è Gesù, nel brano di Vangelo c’è chi apre gli occhi, c’è chi li chiude e chi fa finta di non vedere.
    L’atteggiamento dei farisei è di chi non vuole guardare: rifiutano Gesù perché rivela un Dio diverso dai loro schemi, un Dio che ama tutti senza distinzione, anzi ha una preferenza per i peccatori; un Dio che rivela la sua onnipotenza nella misericordia. Quindi non possono accettare il miracolo. Anche oggi si ripete questa situazione: c’è chi rifiuta a priori il mistero di Dio o che questo possa rivelarsi: non si accetta un Dio che non interviene per sconfiggere ed eliminare i cattivi e che impegna i credenti al perdono; in particolare, poi, si rifiuta che il Signore possa servirsi di persone umili, semplici, per richiamarci al senso vero delle cose e della vita. C’è chi, come i discepoli ad esempio, sta a discutere di chi sia la colpa perché quell’uomo è nato cieco, senza preoccuparsi di aiutarlo. Un atteggiamento che si ripete anche ai giorni nostri, quando confondiamo il rispetto degli altri con la paura a manifestare le nostre idee, quando ci dimentichiamo che la prima professione di fede la facciamo in famiglia, nel lavoro e nella vita; quando seguiamo l’onda di chi strilla più forte.
    C’è invece chi accoglie questa luce e ci crede: è l’atteggiamento del cieco, una persona semplice alla ricerca di qualcuno che lo salvi. È disposto a tutto pur di riavere la vista ed è premiato con la guarigione e col dono della fede. Una fede
    inizia per un gesto gratuito di Gesù che semplicemente lo chiama a sè.
    Chiediamo al Signore di farci sentire bisognosi della sua luce, di essere capaci di accoglierla e di testimoniarla agli altri!

  • Terza domenica di Quaresima

    Terza domenica di Quaresima

    La Liturgia di oggi ci propone tre modelli su cui confrontarci: Abramo, Mosè e Gesù.

    Abramo è il protagonista di questa domenica: ci viene proposto come esempio di fede, il primo del popolo di Dio costituito non in base alla razza, ma alla fede stessa.

    Una fede che ad Abramo ha fatto desiderare e credere come possibile un figlio pur in tarda età; che gli ha fatto abbandonare il suo paese sicuro, il suo clan, per incamminarsi verso la terra promessa da Dio. Una fede che non ha risolto i suoi problemi: Abramo ha dovuto affrontare molti ostacoli, ma è riuscito a superare ogni cosa per la sua fiducia incrollabile in Dio.

    Mosè è il protagonista della prima lettura è il modello di ogni guida, come potrebbe essere un sacerdote o un genitore, o un educatore.

    In questa funzione si presenta spesso come una persona sola. Come portavoce di Dio spesso deve soffrire incomprensioni, è emarginato come uno che dà fastidio. Ma pur essendo messo da parte, si sente solidale con il suo popolo, sente il peccato dei suoi connazionali come anche suo e si sente in dovere di intercedere per questo popolo di dura cervice.

    Gesù ci viene presentato nel brano del Vangelo di oggi come il profeta promesso a Mosè. Parla con coloro che già credevano in Lui e cerca di far toccare con mano la situazione di schiavitù, di incoerenza e di falsità in cui vivono. Gesù, in questo brano, sembra perfino violento nell’accusa ai suoi discepoli: li definisce bugiardi, schiavi e figli del demonio, tanto da suscitare una reazione aggressiva.

    Anche a noi, se non ci sentiamo falsi e schiavi, incoerenti e dominati dal peccato, non serve né il venire a Messa, né la Quaresima, né la Pasqua che è il Signore che salva.

  • Seconda domenica di Quaresima

    Seconda domenica di Quaresima

    La liturgia, oggi, ci offre molti spunti e quindi cerchiamo di trovare il tempo per riflettere sulla Parola e lasciarla penetrare nel nostro cuore.

    La prima Lettura ci ricorda che l’impegno prioritario che abbiamo è proprio questo: “ascolta Israele”. Quanto più la Parola di Dio sarà viva in noi, tanto più riusciremo a comunicarla agli altri. Nella seconda Lettura, Paolo ci ricorda che, tra i comandamenti, il primo è quello dell’amore.

    Infine, il Vangelo ci riporta l’incontro di Gesù con la donna samaritana. È un brano ricco di spunti di riflessione: Gesù supera le barriere razziali, vince i tabù vicino a un pozzo che è luogo più significativo per nuove conoscenze. Ci è presentato anche il cammino della vita cristiana. Il cristiano è uno che incontra il Signore: il primo approccio avviene nell’acqua del Battesimo con il dono dello Spirito, ma poi tutta la vita è un incontro con Lui, un dono gratuito di Gesù che ci aspetta al pozzo, si fa bisognoso di un po’ d’acqua, inizia il dialogo e in tal modo cambia il cuore di chi lo ascolta.

    Quando si incontra il Signore, così come è stato per la samaritana, siamo affascinati, turbati perché scopriamo che Lui ci ama, ci fa prendere coscienza del peccato che è in noi, non per angosciarci, ma per farci uscire da questa situazione, per convertirci.

    Proviamo, allora, a chiederci, tenendo davanti il colloquio di Gesù con la samaritana: la nostra preghiera, l’ascolto della Parola, l’Eucarestia è un vero incontro che parla al nostro cuore, ci mette in crisi? Ci lasciamo interrogare intimamente da questa Parola?

    Chiediamo al Signore di avere sete di questa acqua viva che ci può dissetare, purificare, rafforzare nel cammino della nostra vita e renderci testimoni del suo Vangelo.

  • Prima domenica di Quaresima

    Prima domenica di Quaresima

    Inizia, con questa domenica, la Quaresima, il tempo che ci prepara alla festa più grande, la Pasqua: è un tempo di verifica e di conversione, è un cammino di 40 giorni da vivere in pienezza. Come?

    Il brano di Vangelo ci aiuta. Ci porta nel deserto, presentato dalla Bibbia come il luogo in cui l’uomo riscopre la sua totale dipendenza da Dio e riesce ad ascoltare, fuori dal frastuono del mondo, la Parola del Signore. È su di essa che dobbiamo fondare la nostra vita. Ma perché non risulti vana, dobbiamo trovare il tempo per ascoltarla, dobbiamo riuscire a ritagliare un po’ di silenzio pur nelle nostre occupazioni e preoccupazioni, perché è la Parola più importante e anche la più delicata. L’ascolto della Parola di Dio non deve essere fine a se stesso: Gioele, nella prima Lettura, ci mette in guardia contro una malattia facile nella religione, il formalismo, il fare dei gesti che non hanno riscontro nella vita. L’imposizione delle ceneri, ad esempio, non deve essere un gesto formale, ma un riconoscere quanto poveri siamo, simili ad un pugno di polvere, ma nello stesso tempo a quale grandezza Dio ci ha chiamati per amore, ad essere sua immagine viva nel mondo.

    Il magro e il digiuno non devono essere solo un cambiare il menù a tavola, ma sono un segno di padronanza di noi stessi e di capacità di rinuncia a favore di chi non ha nulla. Forse oggi dovremmo fare digiuno di TV, di letture futili, di chiacchere inutili o, più profondamente, attuare la rinuncia a un legame sbagliato, a una situazione poco evangelica nella vita.

    Gesù, come sempre, non si limita ad essere modello da imitare, ma vuole aiutarci in questo lavoro di conversione, anzi ne è lui il protagonista. E’ certo: il Signore può lavorare dentro di noi se gli apriamo il cuore.

    Buona Quaresima.

  • Ultima domenica dopo l’Epifania

    Ultima domenica dopo l’Epifania

    l brano di Vangelo di oggi racconta uno degli episodi più conosciuti. È una scena gustosa: Zaccheo che corre ad arrampicarsi per vedere Gesù.

    Zaccheo era capo dei pubblicani, persona importante e odiata dalla gente perché a servizio dei romani e facilmente esosa.

    È un episodio che manifesta la bontà del Signore verso i peccatori, un gesto non isolato, ma una costante da parte di
    Dio: nella prima Lettura, ad esempio, si dichiara che “il Signore è paziente”, abbonda nel perdono.

    Gesù è l’unico che si accorge di questo uomo. Lo chiama per
    nome. Va in cerca di questo ricco, poco stimato, anzi odiato; non pronuncia parole di rimprovero, l’onora di una visita, non certo per giustificarne l’operato, ma per manifestargli il suo amore. L’incontro, fondato sull’amicizia e non sul processo, è ciò che cambia Zaccheo, lo rende libero e generoso. Egli non si limita a restituire, è anche benefico e lo fa nella gioia.

    Ci dobbiamo chiedere se è così anche il nostro incontro con il Signore nella Parola, nei sacramenti, in particolare nella confessione: c’è il desiderio di vedere il Signore? È un accoglierlo con gioia dentro di noi? È un lasciarci cambiare il cuore?

    Com’è diverso l’atteggiamento di Gesù da quello degli uomini!

    Tanti sfruttano l’amicizia con persone influenti fino a quando sono importanti, pronti a lasciarli quando cambia l’onda, anzi a diventarne accusatori; molti si ergono a giudici spietati, con l’invidia inconscia per la vita che gli altri riescono a fare.

    Gesù non giustifica l’operato di Zaccheo, ma lo ama così come è e gli cambia il cuore.

    Chiediamo al Signore di credere al suo amore gratuito e misericordioso e di renderci testimoni credibili di questo amore verso gli altri.

    La Quaresima che inizieremo domenica prossima ci aiuti anche in questo.

  • Penultima domenica dopo l’Epifania

    Penultima domenica dopo l’Epifania

    Il nuovo Lezionario caratterizza le ultime due domeniche del tempo dopo l’Epifania con temi che da una parte sono una sintesi della manifestazione di Gesù e, dall’altra, preparano alla celebrazione della Quaresima.

    Tutte le Letture hanno come tema la consapevolezza del proprio peccato e la misericordia del Signore.

    Paolo nella seconda Lettura riconosce il suo peccato, ma soprattutto la misericordia del Signore e mette in risalto che “Cristo è venuto nel mondo per salvare i peccatori, il primo dei quali sono io”.

    Così anche il brano di Vangelo, con la chiamata di Levi (Matteo), che segue immediatamente il racconto della guarigione del paralitico calato dal tetto davanti a Gesù e al quale Gesù rimette i peccati, tra lo sconcerto e lo stupore dei presenti, perché tale cosa è
    esclusivamente riservata a Dio.

    Levi è uno di quei personaggi che venivano considerati avidi di denaro, sfruttatori a servizio dei romani, peccatori miscredenti e rifiutati da Dio.

    Il banchetto che viene fatto in casa sua è simbolo di amicizia, di libertà e di gioia. Richiama il banchetto messianico: non esclude nessuno dalla tavola ed è aperto anche ai peccatori.

    La reazione, comprensibile, viene dei farisei e dagli scribi che interpellano i discepoli, ma concentrano l’ostilità su Gesù.

    In questo suo agire Gesù non solo rivela la sua missione, ma anche il volto di Dio, che non vede l’ora di abbandonare la sua ira e il suo sdegno verso i peccati e la malvagità umana, per volgersi al perdono. Questi brani aprono la Chiesa alla prospettiva del tempo quaresimale, in cui la divina clemenza, invitando a conversione e perdonando, convoca tutti al festoso banchetto dell’Agnello pasquale. Prepariamoci a vivere così la Quaresima.

  • VI Domenica dopo l’Epifania

    VI Domenica dopo l’Epifania

    Il tema centrale della liturgia di oggi è l’annuncio che la salvezza è per tutti gli uomini e non solo per il popolo eletto, il popolo ebraico. Tutte le letture lo richiamano. Gesù è per tutti, anche per le persone che gli altri emarginano, come i lebbrosi, ripugnanti e contagiosi; non guarda se sono giudei o samaritani. “Appena li vide, Gesù disse loro, andate a presentarvi ai Sacerdoti“, i quali dovevano verificare la guarigione e riammetterli nella comunità. Sono dieci i lebbrosi guariti, ma uno solo, un samaritano, torna a ringraziare e, nota il Vangelo, non solo è guarito, ma anche salvato.

    Sono pagine che dobbiamo sentire rivolte a noi. Siamo tutti lebbrosi per le nostre falsità, incoerenze, debolezze, peccati; anche noi, come i lebbrosi, spesso siamo emarginati ed emarginiamo gli altri, ma, ci ricorda la Parola di Dio, tutti possiamo essere guariti, salvati, liberati dalle schiavitù di cui parla Paolo. A tre condizioni: che riconosciamo di essere lebbrosi, peccatori; che con umiltà chiediamo al Signore di essere guariti; che, come il samaritano, siamo riconoscenti del dono ricevuto

    Mi pare che queste tre condizioni ci sono ricordate tutte le volte che celebriamo l’Eucarestia.

    All’inizio delle Messe siamo invitati a riconoscerci lebbrosi, peccatori (confesso a Dio e a voi fratelli e sorelle di aver molto peccato): ci pensiamo in quei momenti?

    Nella Liturgia della Parola il Signore ci aiuta a riscoprire le nostre debolezze, ma soprattutto il suo amore che guarisce e perdona. Siamo attenti alla Parola e la meditiamo?

    Nella Liturgia Eucaristica rendiamo grazie al Signore perché ci ama, rinnova la sua Pasqua, ci invita alla cena, si dà in cibo per noi per cambiarci?

    Chiediamo al Signore di saper vivere bene la Messa come incontro con Lui che ci salva.