Autore: Pietro Guzzetti

  • I punti cardinali

    Stupore, entusiasmo, ammirazione ed esultanza. Con queste quattro parole il nostro Arcivescovo Mario Delpini ci invita a vivere il tempo dedicato al Sinodo Minore “Chiesa dalle genti” che si sta svolgendo nella Chiesa ambrosiana.

    Lo stupore ci ricorda gli occhi spalancati dei bambini, che, sin da quando vengono al mondo, scoprono ogni istante qualcosa di nuovo. Uno stupore che potremmo definire incontenibile, che nasce da un posto recondito dentro di loro e ha una strada direttissima che lo porta ad esprimersi con ogni muscolo del volto. Il tempo pare aumentare sempre più il traffico su questa strada invisibile, al punto tale che col passare degli anni il nostro sguardo diventa sospettoso, indagatore, incredulo, facendoci dimenticare così la ricchezza dei doni che il Signore ci fa. Chi ha la fortuna di essere padre o madre può sforzarsi di ricordare cos’ha provato la prima volta che ha preso in braccio suo figlio: ecco cos’è lo stupore.

    Nei Vangeli, ogni volta che Gesù compie un miracolo e stravolge le sorti di una storia che appariva già scritta, nelle persone si accende lo stupore: non possiamo pensare di poterne fare esperienza se eliminiamo la possibilità di questo inatteso cambiamento, se non apriamo gli occhi sull’operato di chi guida la storia dell’umanità. Come credenti siamo chiamati a lasciarci condurre tra le pieghe del tempo, senza sapere cosa ci sarà dietro il prossimo tornante, disponibili ad aprire la bocca per pronunciare con gioia: “WOW!”.

    L’entusiasmo comunica quanto crediamo in ciò che stiamo facendo, quanto impegno e passione mettiamo nel vivere appieno la nostra vita. La fede che abbiamo, la comunità a cui apparteniamo, sanno essere abitate dall’entusiasmo? Troppo spesso i gesti che compiamo sono frutto di uno sforzo artificioso, fredda applicazione di un comandamento, fotocopie sbiadite del si è sempre fatto così; in tutto questo non c’è spazio per l’entusiasmo, ma anzi si crea terreno fertile per la delusione, lo sconforto e la stanchezza. Se ci apriamo alla novità, se ci impegniamo per il cambiamento, se accettiamo la sfida dell’incontro, allora la realtà non sarà più grigia e fredda, ma stimolante e piena di colori.

    L’ammirazione è la benzina migliore per vivere ogni incontro. Nella realtà multiculturale e multietnica che abitiamo non si può essere Chiesa chiudendosi nel recinto del già noto: ogni incontro deve diventare occasione di conoscenza e crescita nella relazione con l’altro, rispettando le sue diversità, anche relative alle tradizioni religiose. Lasciamo spazio in noi alla meraviglia insita nell’etimologia della parola ammirazione: questa è il terreno buono nel quale possono fiorire il rispetto, la stima, la simpatia. Una Chiesa dalle genti, è una Chiesa sicura della propria ricchezza, nascosta nelle tante pieghe del tessuto sociale e culturale che la costituisce. Come si è arrivati ad esultare soltanto quando la propria squadra di calcio vince una partita, quando si raggiunge un traguardo scolastico o lavorativo? Educhiamoci a provare e mostrare una grande allegrezza ogni volta che si realizza un gesto d’amore, ogni volta che facciamo esperienza del perdono. Abitiamo un tempo in cui la parola condivisione ha un ruolo essenziale, smettiamo di vivere solo gioie private e iniziamo a raccontare, mostrare, testimoniare la bellezza del progetto di Dio per i suoi figli! Trasformiamo la nostra vita in un frammento di specchio che riflette la luce che lo colpisce: l’amore misericordioso ed incessante di Dio Padre. Illumineremo il mondo.

    Entriamo in questi giorni nella Quaresima, tempo di essenzialità e purificazione, facciamo in modo che stupore, entusiasmo, ammirazione ed esultanza diventino i punti cardinali del nostro cammino di fede.

    don Pietro

  • Sinodo minore “Chiesa dalle genti”. La fase di ascolto: passi semplici e gesti impegnativi

    Con la pubblicazione delle tracce per la condivisione, il Sinodo minore è entrato in un momento cruciale del suo percorso. La fase di ascolto ha a disposizione tutti gli strumenti (testo guida + tracce) utili a dare vita a un grande e costruttivo dibattito. Attori da coinvolgere: il corpo ecclesiale, nelle sue diverse figure (consigli pastorali, ministri ordinati e consacrati, giovani, operatori della carità), ma anche tutte le persone che desiderano misurarsi con le domande che la Diocesi di Milano si sta ponendo, proprio perché ne condividono il carattere di urgenza e la capacità di futuro (mondo della scuola, amministratori locali, servizi territoriali rivolti alla persona).

    Dal grado di coinvolgimento e dalla qualità dell’ascolto che avremo saputo creare dipenderà l’esito del percorso sinodale. Perché sia, come l’Arcivescovo ci ha chiesto, un evento di popolo, occorre che questa fase sia curata e molto diffusa: solo così potremo giungere al successivo momento di costruzione e definizione delle proposte sicuri che i discorsi che intavoleremo non sono il frutto delle convinzioni di pochi ma l’esito di un sicuro processo di ascolto del “fiuto” del popolo di Dio (sensus fidei).

    Essere Chiesa dalle genti: per giungere a realizzare un simile cammino di conversione occorre in questa fase di ascolto miscelare allo stesso tempo gesti impegnativi e passi abbastanza semplici. Gesti impegnativi: è necessario scegliere di vedere, come dice il documento preparatorio, oltre la superficie del quotidiano, le gesta di Dio che si stanno realizzando dentro situazioni e avvenimenti che a prima vista ci appaiono non chiari e non facili da affrontare. Passi abbastanza semplici: basta iniziare ad impegnarsi in questo ascolto, e subito ci accorgeremo che sono tanti i percorsi di conversione già avviati e i sentieri intrapresi.

    La Chiesa dalle genti è già tra noi: il difficile è riuscire a vederla, superando le paure e le stanchezze che come un velo ci coprono gli occhi, impedendoci di contemplare ciò che lo Spirito santo già opera dentro le nostre vite.

    mons. Luca Bressan
    Presidente della Commissione di coordinamento Sinodo “Chiesa dalle genti”
    Vicario episcopale Arcidiocesi di Milano