Autore: sgiorgio

  • IO VOLONTARIO ALLA MENSA SOLIDALE

    Non sono clochard e non hanno l’aspetto da “barboni”, sono persone come me e come te quelle che incontro alla mensa solidale, che cercano sì un pasto caldo, l’alimento necessario per sostenersi, ma forse prima di tutto cercano di stabilire un contatto, un ponte col mondo esterno per non rinchiudersi nella solitudine.

    Chissà che storie hanno alle spalle, quante porte in faccia hanno ricevuto, quante delusioni, amarezze, difficoltà spesso insormontabili dalle quali non sono più riusciti a uscire. Quel tunnel in cui magari non ti accorgi di essere entrato, basta la perdita di quel lavoro capitato così all’improvviso, o quella separazione che ti ha distrutto dentro, o quella malattia che di fatto ti ha escluso dal mondo che produce…                      Ci entri in quel tunnel, cerchi disperatamente vie di uscita, speri in un domani migliore, ma spesso il giorno dopo è uguale all’oggi: e così poco a poco ti chiudi in te stesso, ti isoli, cerchi un angolino del mondo dove rintanarsi…

    Li chiamano i nuovi poveri: persone che fino a poco tempo prima avevano una vita normale, un lavoro, una famiglia, e che invece si trovano all’improvviso bisognosi di tutto, ma soprattutto di relazioni, di rapporti umani, di affetti. L’essere seduti a quel tavolo, insieme a altre persone, è allora per ciascuno di loro una opportunità per riassaporare la vicinanza dell’altro, il calore di un ambiente che fa un po’ famiglia, perché, a contatto di gomito e con davanti un piatto  di pasta, è più facile fare anche due chiacchiere, raccontarsi di se, aprire il proprio libro dei ricordi. Non siamo in un freddo self-service, dove ci si serve, si consuma e si ha fretta di andare via. Il clima, lo vedi subito, è semplice, ma amichevole, famigliare, si parla anche del più e del meno, ma si parla, si comunica all’altro.

    Così, basta avvicinarsi ed è immediato entrare in quel mondo privato;  cerco di non sembrare invadente, quasi in punta di piedi, con delicatezza, ma con spontaneità. “Quando avevo 20 anni, mi dice R., anch’io facevo il volontario nella Croce Rossa, erano altri tempi non si avevano neanche le divise, i mezzi erano scarsi, ma mi sono trovato bene”. C’è anche chi come F. monopolizza un po’ la conversazione e parla un po’ a ruota libera, dalla politica, alle donne al modo di cucinare i cibi, ma è utilissimo per rompere un po’ il ghiaccio di chi non conosce nessuno e si mette un po’ in disparte. Scopri anche aspetti inediti e inaspettati: G. mi parla degli strumenti musicali che suona ogni tanto e dei locali in cui andava a fare le serate con la band. “Li conosco tutti da qui a Bergamo, sai quante volte ci sono stato…” Qualcuno mi parla dei suoi problemi, ma è come lo facesse per farti sentir parte delle sue ansie e avesse bisogno solo di qualcuno che ti ascolta. Allora io non sono quello che è dall’altra parte della scrivania, quello che magari distrattamente compila una scheda, l’ultima della serie, con l’elenco dei suoi guai: mi accorgo invece che quando sono lì, senza guardare l’orologio, e fisso gli occhi del mio interlocutore, in quel momento sto facendo la cosa più importante per lui, lo sto ascoltando, ed è lui che mi invita a far parte del suo mondo, io non devo far altro che seguirlo.

    E’ bello anche  percepire la disponibilità e l’accoglienza degli altri volontari: mi stupisco di quanto anche un semplice sorriso, un “buongiorno” detto con calore, possa far bene, e pensare che non costa niente ( ma perché non lo faccio un po’ più spesso, mi chiedo…). In un mondo in cui c’è tanto grigiore, tanta indifferenza e tanto egoismo, accorgersi che qualcuno, attorno a me, ha tempo per mettersi a servizio dell’altro, di uno che non conosce e lo fa con il cuore aperto con passione, è un vero e proprio balsamo per il tuo io, qualcosa che ti riconcilia col mondo. Certo c’è la consapevolezza che per  queste persone che incontro  i problemi e le difficoltà rimangono tutti, non scompaiono come per magia: forse però da oggi per molti di loro almeno il tempo del pranzo è un momento piacevole, un fare il pieno di energia per il corpo e per lo spirito. Vito Bellofatto

  • Avvisi settimanali S. Giorgio

    Domenica 27 aprile 2014

    II domenica di Pasqua

    AVVISI

    1. Oggi alle ore 15 gli animatori aspettano i bambini per l’ultimo pomeriggio di animazione dell’oratorio invernale, dedicato al cinema.
    2. Oggi alle ore 16: Battesimo di Lorenzo Fiorentini.
    3. Lunedì 28 aprile alle ore 21: incontro dei catechisti della iniziazione cristiana.
    4. Sabato 3 e Domenica 4 maggio celebreremo la festa patronale di san Giorgio: il programma è esposto  nelle locandine; nella S. Messa delle 11.00 festeggeremo gli anniversari di matrimonio: le coppie interessate devono segnalare il nominativo compilando il foglietto in distribuzione sulla mensola dell’atrio e consegnarlo al parroco o alle suore. Tra le altre iniziative, verrà proposta la tradizionale vendita del riso, il cui ricavato sarà a favore di un progetto missionario sostenuto dalla zona pastorale di Monza
    5. Martedì 29 aprile alle ore 21 in Basilica è convocata la Diaconia della Comunità pastorale.
    6. Il programma del mese di maggio, dedicato alla preghiera del Rosario, è esposto nelle locandine.
    7. Lunedì 26 maggio si svolgerà il pellegrinaggio serale di tutta la città al Santuario della Madonna Assunta di Morimondo. Iscrizioni da suor Angela entro giovedì 15 maggio.
    8. Clicca qua per vedere i numeri vincenti della sottoscrizioni a premi dell’estrazione del 26 gennaio2014: Sottoscrizione a premi 2013
    9. La redazione del sito web della nostra comunità pastorale invita quanti hanno notizie, testimonianze o avvisi da pubblicare sul sito, ad inviare il materiale all’indirizzo mail: info@pastoraledesio.it

     

    Sottoscrizione a premi 2013

  • Festa S. PIO X 2012

    PRANZO COMUNITARIO DI CONDIVISIONE

  • S. Giorgio in festa

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

  • Devastazione polo tecnologico: denuncia

    Il Consiglio Pastorale Cittadino, rappresentativo delle cinque realtà parrocchiali desiane, riunitosi in seduta ordinaria il giorno 22 maggio c. m., ritiene di non poter passare sotto silenzio l’episodio di devastazione lucidamente progettato (con forte sospetto di azione intimidatoria) e perpetrato a danno di una struttura di proprietà del Comune, destinata all’insediamento del Consorzio Desio Brianza e sita nell’area del Polo tecnologico.

    Religiosi e laici della Comunità Pastorale sono unanimi nell’esprimere con fermezza la propria condanna morale ritenendo l’accaduto di estrema gravità e sintomatico di un clima sociale pervaso da un profondo malessere: l’intenzione che ha portato alcune persone ad agire in modo così scellerato, qualunque essa sia, esprime la precisa volontà di opporre al civile confronto la logica della cieca violenza.

    A ciò si aggiunga la tristezza di constatare che un bene di tutti (e che tutti dovranno ripagare) non è percepito come un’opportunità di crescita e di valorizzazione della città, da tutelare e condividere, ma è fatto oggetto di un’intenzionale e sistematica azione distruttiva. Del resto si registrano con preoccupante frequenza comportamenti trasgressivi e prevaricatori, che minacciano la pacifica convivenza e generano insicurezza sociale.

    Agli autori del misfatto, non senza rammarico, si possono applicare le parole dell’apostolo Paolo nella lettera ai Romani, dove dice che “poiché hanno disprezzato la conoscenza di Dio, Dio li ha abbandonati in balìa di un’ intelligenza depravata”che li ha resi “ingegnosi nel male” (Rm 1, 28-30).

    Rimane essenziale il fermo impegno di ciascuno di noi a testimoniare e incoraggiare la legalità e a vivere in modo attivo e responsabile nel tessuto sociale, con una crescente consapevolezza del proprio ruolo, in conformità ai principi di sussidiarietà e solidarietà.

    A questa dichiarazione, in consonanza di valutazioni e di intenti, si associano anche il Rettore e gli operatori del Collegio Arcivescovile “Pio XI” e i responsabili del collegio “Paola Di Rosa”.

  • Enzo Bianchi

    Chi ospita l’altro fa un dono anche a se

    di ENZO BIANCHI

     

    “Non dimenticate l’ospitalità: alcuni, praticandola, hanno accolto degli angeli senza saperlo”. Questa esortazione della Lettera agli Ebrei ci ricorda che l’accoglienza autentica crea un dialogo fecondo di cambiamenti e di arricchimenti per l’ospite come per l’ospitante: dal dialogo non si esce come vi si era entrati, e la sfida del dialogo richiede la disponibilità a intraprendere questo cammino. Nel dialogo emergono visioni inedite dell’altro, si fa strada la fine del pregiudizio, la scoperta di ciò che si ha in comune e anche di ciò che manca a ognuno degli interlocutori. Lì avviene la contaminazione lo spostamento dei confini: quell’altro che io situavo in una dimensione remota, si rivela molto più vicino e simile a me di quanto pensassi. Il confine resta, ma non è più luogo di conflitti o di malintesi, bensì di pacificazione e di incontro. L’ospitalità, che ha richiesto che si varcasse la soglia di una casa, ora si approfondisce e diviene incontro tra umani.

    Certo, se non si attende nulla dall’altro, il dialogo nasce già morto: la sufficienza, il voler bastare a se stessi è di fatto negazione dell’altro, sia che lo si consideri come oggetto da possedere, sia che ci si rifiuti di vederlo e di prenderlo in considerazione. Ma se si accetta la presenza dell’altro, più ancora se si è disposti ad accoglierlo come “ospite interiore” riconoscendone le tracce presenti in noi, allora scocca la scintilla del dialogo autentico: si dà tempo all’altro, si scambiano parole che divengono doni reciproci. Il diá-logos infatti è una parola che si lascia attraversare da una parola altra, è un intrecciarsi di linguaggi, di sensi, di culture: gli interrogativi dell’altro diventano i miei, i suoi dubbi scomodano le mie certezze, le sue convinzioni interpellano le mie. Allora scopriremo che nel dialogo arriviamo a esprimere pensieri mai pensati prima, con l’affascinante percezione di sentirli a un tempo inauditi eppure familiari a noi stessi, finiamo per scoprire di avere da tempo tra le mani realtà che eravamo convinti di ignorare. È nel dialogo, in quel luogo privilegiato in cui ciascuno resta se stesso e nel contempo accetta il rischio di diventare “altro”, che l’ospite diviene la rivelazione di un dono che viene da “altrove”, la scoperta di un punto di vista inedito sulla propria esistenza, l’affiorare con parole e gesti dell’interiorità che ci abita.

    E tutto questo a partire da un gesto molto semplice e concreto: il dare da bere e da mangiare all’ospite. Si sa che nei paesi mediterranei un bicchiere d’acqua o una tazza di caffè sono il gesto più spontaneo, più immediato di ospitalità. Ma oggi, nella nostra società, la tavola è ancora il centro, il polo attorno al quale si organizza la casa affinché sia ospitale? Fin dalla sua prima comparsa nell’evoluzione delle civiltà, la tavola si è manifestata come luogo fatto non solo per mangiare ma anche per comunicare: se il cibo non è «parlato», nutre solo aggressività, violenza e sopraffazione. La tavola in comune con l’ospite è lo spazio in cui il cibo è condiviso e il mangiare diventa «convivio», occasione di comunione vitale: è a tavola, alla tavola condivisa, che l’uomo ha l’opportunità ogni volta rinnovata di liberarsi dal suo essere «divoratore» – del cibo e dell’altro da sé – e di ridiventare ogni giorno uomo di comunione.

    La tavola è infatti il luogo attorno al quale l’uomo ha cominciato a fare amicizia, a creare società, a stipulare alleanze. È atto comunionale per eccellenza. Mangiare è anche il comportamento umano più carico di simbolismo. Mangiare insieme, offrire il proprio cibo all’ospite, significa far entrare l’altro in una comunione profondissima con noi. Infatti, “noi mangiamo ciò che nostra madre ci ha insegnato a mangiare. Non solo – ci ricorda Leo Moulin – ma tale cibo ci piace e continuerà a piacerci per tutta la vita, perché noi mangiamo con i nostri ricordi … Anzi, noi mangiamo i nostri ricordi, perché ci danno sicurezza, conditi come sono di quell’affetto e di quella ritualità che hanno caratterizzato i nostri primi anni di vita”. Questo vale anche per la cultura-madre, per la cultura in cui siamo stati allevati, per la cucina particolare di quella regione o di quel paese che noi offriamo all’ospite (o che ci vediamo offrire). E capiamo anche, scoprendo il disgusto che ci può provocare il cibo che ci viene offerto quando siamo ospiti o le resistenze che l’altro manifesta di fronte ai cibi che noi gli offriamo quando lo ospitiamo, quanto siamo radicati in una storia particolare e quanto sia lungo e faticoso il cammino verso l’incontro con l’altro.

    Ora, dalla condivisione della parola nel dialogo e del cibo attorno a una tavola nasce una conoscenza nuova dell’ospite: colui che era estraneo, di cui si ignorava la provenienza, di cui si faticava a comprendere il linguaggio, è ora divenuto qualcuno di familiare, parte di quella cerchia di persone e di mondi che costituisce il «nostro» mondo, fatto di somiglianze e di alterità, di consuetudini e di novità, di tradizioni ricevute e di nuove strade imboccate.

    E questo elemento «socializzante» dell’ospitalità non dovrebbe essere dimenticato. Quando uno di noi accoglie un altro, infatti, non è mai solo: nel mio accogliere l’altro c’è sempre con me la mia storia, le persone che l’hanno attraversata, gli incontri che l’hanno determinata, la cultura che l’ha orientata. Analogamente, anche l’ospite accolto non è un individuo a sé stante, non giunge mai solo: con sé porta il suo passato, le persone e le vicende che lo hanno fatto soffrire o gioire, le speranze e le disillusioni, il futuro atteso e quello ignoto. Sì, anche nel faccia a faccia di due singole persone, l’ospitalità resta il luogo comunitario per eccellenza: sono due mondi che si incontrano attraverso l’intrecciarsi di due sguardi e il dialogare di due volti.

    L’ospitalità è un dono! Dono a chi è ospitato, dono a chi ospita. Certo, l’ospitalità è solo una tappa, non può essere tradotta in situazione definitiva perché essa si indirizza sempre a nuovi interlocutori temporanei che si affacciano alla soglia della casa o della città. La condizione dell’ospite è quella di chi non resta, altrimenti diventa un membro e perde la propria qualità di forestiero, straniero, altro, pellegrino: l’ospitalità è un rito di passaggio, il dono temporaneo di uno spazio.

    Praticare così l’ospitalità, allora, porterà con sé un dono inatteso: quasi inavvertitamente finiremo per scoprire che facendo spazio all’altro nella nostra casa e nel nostro cuore, la sua presenza non ci sottrae spazio vitale ma allarga le nostre stanze e i nostri orizzonti, così come la sua partenza non lascerà un vuoto, ma dilaterà il nostro cuore fino a consentirgli di abbracciare il mondo intero.

    Enzo Bianchi

    Priore del monastero di Bose