Categoria: Azione cattolica

  • Banco vendita libri ed oggetti natalizi

    L’Azione Cattolica Desio propone un

    Banco vendita libri ed oggetti natalizi

    a cura dell’Azione Cattolica cittadina in Basilica durante l’orario delle S.Messe, giovedì 8 dicembre.

  • Fatti di Voce

    Fatti di Voce

    Chiamati ad essere evangelizzatori, testimoniamo con passione il nostro essere cristiani nei luoghi che frequentiamo, con le persone che incontriamo. É questione di “fatti” che si realizzano, di incontri che accadono, di parole che ricordano, grazie allo Spirito, la Parola. La nostra voce diventa allora strumento con cui Dio si fa vicino, dona la sua forza, ama,dà senso all’esistenza di ognuno.

    06 NOVEMBRE – A VIVA VOCE

    (Matteo 28,16-20) alle ore 15,30 – c/o Saveriani – Desio. Sarà previsto un incontro: “Andate e battezzate le nazioni…” testimonianza di padre Carlos Reinoso, missionario saveriano. Successivamente, ci sarà un commento al dipinto “Il falso specchio” di R.Magritte, a cura di Letizia Casati

    4 DICEMBRE – GIORNATA DELL’ADESIONE

    alle ore 15,30 – c/o Casa Parrocchiale della Basilica – Desio è previsto un momento di preghiera, seguito dall’intervento di Maria Malacrida (vicepresidente Adulti AC ambrosiana).
    Verranno consegnate le tessere.

  • L’Azione Cattolica

    L’Azione Cattolica

    L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici, ragazzi, giovani e adulti, impegnati a vivere, ciascuno a propria misura e in forma comunitaria, l’esperienza di fede, l’annuncio del Vangelo e la chiamata alla santità

    L’Azione Cattolica è un’associazione di laici cristiani impegnati a vivere la vita di ogni giorno alla luce dell’esperienza di fede.

    La proposta di iniziative e percorsi di formazione è rivolta a tutte le fasce d’età, dai bambini e dai ragazzi fino agli adulti e agli anziani, passando per i giovani e gli adolescenti.

    Nel nostro decanato l’AC è presente solo nella fascia adulti/adulti+ (anziani) e, solo a Muggiò, anche in un vivace gruppo di ragazzi.

    Purtroppo anche nella nostra comunità pastorale, che conta una quarantina di soci, l’avanzare dell’età, e non da ultimo la pandemia, ci ha costretti a ridurre gli incontri in presenza, che solitamente seguivano gli itinerari formativi proposti a livello nazionale e diocesano.
    Nonostante ciò, la condivisione e collaborazione con gli altri gruppi AC del decanato, ma anche con altre realtà associative, ci ha permesso di non rinunciare a proporre iniziative concrete di formazione spirituale, come le serate di lectio divina appena concluse, ed altre con sfumature culturali tra le quali quella proposta per il prossimo 6 aprile (vedi box a pagina 3).
    I “pilastri” su cui punta l’AC potrebbero essere sintetizzati con questi quattro termini:

    Spiritualità: dedicarsi profondamente al rapporto con Dio attraverso la preghiera personale e comunitaria, la frequenza alla Messa e alla confessione, l’ascolto e la meditazione della Parola di Dio con il metodo della Lectio Divina

    Formazione: cura appassionata della propria coscienza e intelligenza partecipando alla vita associativa, alla catechesi, a conferenze e convegni

    Laicità: coltivazione profonda della propria vocazione laicale vissuta nello studio, nella professione, in famiglia, nell’impegno culturale/ sociale/ politico

    Passione ecclesiale: sviluppare l’amore alla Chiesa che si traduce nella condivisione della responsabilità di costruire la Comunità con i sacerdoti e il vescovo, nel servizio responsabile alla Chiesa locale.

    Lo stile dei nostri incontri

    Riteniamo importante che il momento formativo renda protagonista ogni partecipante, in grado non solo di ascoltare, ma anche di esprimere i propri dubbi, esperienze, intuizioni.
    Per questo negli ultimi anni ogni incontro è stato impostato così:

    • preghiera iniziale
    • sintesi della scheda proposta dall’itinerario formativo a cura di uno/a dei responsabili
    • invito a un amico/a “esterno/a” a raccontare la propria esperienza o testimonianza in sintonia con il tema trattato nella scheda
    • confronto a 360° con i partecipanti.

    L’obiettivo è quello di poter esprimere con la massima libertà ciò che ciascuno sta vivendo in tema di fede, famiglia, lavoro, ambiti di impegno, relazioni amicali ecc., nella certezza che ogni laico/a ha un bagaglio importante di esperienze di vita che necessitano un confronto, ma che possono essere di aiuto anche agli altri.

    In questo anno abbiamo proponiamo quattro incontri di taglio culturale, aperti a chiunque fosse interessato, con relatori esperti sui temi affrontati.

    • Ha cominciato Luca Diliberto, presentando la figura straordinaria di Armida Barelli, donna che sarà beatificata il 29 aprile.
    • Ha proseguito Luca Frigerio, parlandoci degli sguardi ricchi di intensità nei quadri del Caravaggio.
    • Il prossimo 6 aprile a Muggiò ci sarà un recital a partire dalla Laudato Si’ (cfr. avviso sottostante).
    • Concluderemo il 29 maggio con l’intervento di don Paolo Alliata che, a partire da un racconto di Daniel Pennac, ci mostrerà la bellezza degli sguardi che ridanno dignità.

    La proposta dell’Azione Cattolica è veramente un percorso accessibile a tutti/e, attento a ciò che il cammino della Chiesa sta facendo e a ciò che la Storia del nostro mondo sta vivendo.

    Equipe cittadina di AC – Desio

  • Laudato sì

    Laudato sì

    L’Azione Cattolica del Decanato di Desio propone una serata di musica, immagini e poesia per riflettere sulla Enciclica “Laudato si” di papa Francesco

    Lo spettacolo, presentato dal gruppo NoteConLode, con le musiche di Maurizio Guarnaschelli e la regia di Francesco Tandoi, propone un percorso che si snoda tra citazioni dall’Enciclica e canzoni appositamente scritte ed eseguite dal vivo.

    Le immagini didascaliche ai testi del Papa, proiettate su uno schermo, sono una collezione di scatti fotografici donati al gruppo dal fotografo internazionale Carlo Borlenghi.

    La proposta si presenta come una riflessione personale e collettiva sulla condizione del pianeta e sulle responsabilità a cui siamo richiamati dalle accorate parole di Papa Francesco.

    MERCOLEDÌ 6 APRILE – ore 21.00

    Auditorium, piazza del Burghett – Muggiò

  • CARAVAGGIO UNA QUESTIONE DI SGUARDI

    Un intenso viaggio alla scoperta di un artista straordinario, che con i suoi capolavori riesce a parlare con forza dei grandi temi della vita. Cercando nel quotidiano l’eterno.

    LUCA FRIGERIO
    scrittore e giornalista

    Domenica 20 marzo
    ore 16.00 presso “Il Centro”

    via Conciliazione 15, Desio
    Incontro promosso da

    AZIONE CATTOLICA DECANATO DESIO

    in collaborazione con il

    CENTRO CULTURALE “G.LAZZATI”
    Necessari mascherina e Green Pass

  • VENERDÌ 18 MARZO alle ore 21.00 presso la chiesa di San Giovanni Battista (via Di Vittorio 18 – Desio), avrà luogo l’ultimo incontro di lectio tenuto da

    ANTONELLA MARINONI

    Antonella approfondirà la parabola dell’amico importuno

    “La perseveranza nella preghiera”

    La sua capacità di entrare in profondità sarà un aiuto a chi vuole alimentare il proprio rapporto con Dio e con i fratelli e sorelle. L’incontro è proposto dall’Azione Cattolica decanale di Desio

  • IL FASCINO ORDINARIO DELLA SANTITÀ

    IL FASCINO ORDINARIO DELLA SANTITÀ

    In occasione della beatificazione di ARMIDA BARELLI che avverrà il 30 aprile L’AZIONE CATTOLICA DECANATO DESIO in collaborazione con il CENTRO CULTURALE “G. LAZZATI” propone un incontro per conoscere la straordinaria figura di questa donna:

    ARMIDA BARELLI:
    IL FASCINO ORDINARIO DELLA SANTITÀ

    Domenica 27 febbraio 2022 ore 16:00 presso Il Centro – via Conciliazione 15 – Desio relatore: LUCA DILIBERTO, storico e autore

  • Invito a Camminare insieme

    Invito a Camminare insieme

    Accogliendo l’invito di Papa Francesco e dei Vescovi italiani, le ACLI e l’Azione Cattolica cittadina si sono chieste come mettersi in ascolto delle persone per offrire un contributo costruttivo al Sinodo della Chiesa italiana.
    Abbiamo identificato una mattinata, sabato 26 febbraio, dalle 10.00 alle 12.00, un luogo, la Sala Manzotti della Cooperativa Pro Desio, in via Garibaldi n. 81, e una modalità: rifletteremo, grazie a una breve lectio tenuta dal nostro Prevosto, don Gianni, sul Vangelo dei discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35).

    Abbiamo scelto questo brano perché ci racconta proprio di un cammino percorso insieme da due discepoli e Gesù risorto, che rappresenta bene lo stile sinodale, cioè proprio quello del camminare insieme.
    L’invito è aperto a tutti, credenti e non credenti, praticanti e non praticanti, a chi si sente solo e a chi già vive la comunità cristiana.

    Dopo la riflessione ci interrogheremo su cose semplici eppure essenziali: come posso raccontare la mia fede oggi, nel 2022, nella vita di ogni giorno? Che cosa spero? Sento necessaria la mia appartenenza alla Chiesa? Quale Chiesa sogno? Quali fedeltà e tradizioni dobbiamo ravvivare e quali cambiamenti sono necessari?

    Il frutto del dibattito sarà sintetizzato in un breve resoconto da offrire al Gruppo Barnaba della Città, che porterà a livello decanale e poi diocesano le nostre riflessioni.

    Accogliamo, insieme, l’invito della Chiesa in ascolto. Ascolta anche me!