Categoria: Editoriali

  • “Basta”: molto più di un grido

    “Basta”: molto più di un grido

    Alcune parole fanno pensare: Altre, non solo fanno pensare, altre spronano, dopo aver pensato, ad agire in modo rinnovato, come conseguenza del pensiero e della preghiera.

    Una di queste parole è posta come titolo alla proposta pastorale che l’Arcivescovo Mario ci ha offerto in questo giorni: BASTA!

    In che senso BASTA? E’ un grido accorato e, forse, drammatico, oppure una via per affrontare la complessità di vicende sempre più inestricabili?

    Leggendo la proposta pastorale ci si accorge che si tratta di un grido di in­sof­ferenza, di ribellione verso il male che abita l’oggi della storia.

    Il male che ha il volto delle guerre, dei conflitti interpersonali sempre più ac­ce­si, della relativizzazione di ogni scelta e della tendenza a voler definire ‘bene’ anche ciò che fa soffrire e che frantuma l’armonia e la pace del cuore.

    Eppure, non è solo un grido accorato, ma anche l’annuncio della novità cristiana, così attuale e necessaria al nostro contesto.

    Scrive l’Arcivescovo che “è proprio questo senso di impotenza a trovare una risposta nella proposta cristiana. Il Signore parla a Paolo, che si lamenta dei limiti che gli impone la sua fragilità, dicendogli: “Ti basta la mia Grazia”.

    Dunque, questo legame tra l’insofferenza per l’intollerabile e la fiducia nella grazia del Signore, può essere l’argomento che permette di dire che abbiamo ragioni per sperare, per lottare, per pensare?

    Nell’anniversario dell’Anno Santo, una proposta così ci permette di pregare, pensare, parlare, protestare e, anche, agire, perché noi non siamo quello che facciamo nella frenesia di un ritmo spesso eccessivamente vertiginoso, ma uomini e donne che vivono anzitutto perché “Dio solo basta”.

    E, nella scoperta di questa realtà, siamo costruttori di pace e speranza. 

  • A stupire è … la speranza

    A stupire è … la speranza

    Nella notte di Natale di quest’anno inizierà l’Anno Santo.

    Ogni 25 anni, la Chiesa ci ricorda un dono particolare, offerto da Dio, ad ogni persona: il perdono. Il tema di questo Anno Santo è presentato con una frase della lettera di San Paolo apostolo ai Romani: “ la speranza non delude” (Rom. 5).

    È concreta la speranza, oppure è un’illusione per risolvere interrogativi ineludibili, ma altrettanto irrisolvibili?

    Charles Péguy, un autore francese che ha lasciato pagine straordinarie al riguardo, scrive che:

    “Per sperare, bambina mia, bisogna aver ricevuto una grande grazia”.

    E il nostro concittadino don Luigi Giussani ci ricorda che “La speranza è una certezza nel futuro in forza di una realtà presente”.

    Ogni nostra giornata, per essere affrontata e non subita, non può che essere mossa da una speranza.

    Quale speranza ci muove? Quali attese sostengono il nostro agire quotidiano?

    Sia Péguy che don Giussani ci indicano che all’origine della speranza c’è un fatto che non delude ed è l’amore di Dio che si fa realtà in Cristo Gesù, nella sua presenza oggi nella storia.

    San Paolo, sempre nella lettera ai romani, scrive: “La speranza poi non delude, perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito che ci è stato dato (Rom. 5, 1-2.5).

    In altre parole, le ragioni della speranza sono inscindibili dalla fede, che opera nei gesti di carità concreta.

    Scrive un autore:

    La speranza dona alla nostra povera vita una prospettiva infinita, eterna…. La speranza ci introduce nella dimora, nella dimensione eterna, infinita di Dio”.

    La roccia, da cui sgorga la nostra speranza quotidiana, è il Crocifisso Risorto.  

  • Feste patronali

    Feste patronali

    Ogni giorno potremmo avere occasioni per fare festa: un anniversario, un compleanno, il raggiungimento di una meta conquistata, spesso con molti sacrifici.

    Anche nella vita familiare non mancano motivi e occasioni per fare festa: il figlio o la figlia che vengono promossi dopo un anno di impegno, una risultato sportivo particolarmente soddisfacente, l’incontro tra amici che non si vedono da tempo.

    Ogni Comunità ha i suoi momenti di festa e, in particolare, la Comunità dei discepoli che vivono nella città torna ogni anno a ricordare i Santi patroni.

    Oggi facciamo festa per San Giovanni Battista e, domenica prossima, per i Santi Pietro e Paolo.

    È la festa patronale di due delle nostre cinque Parrocchie, che ci coinvolge insieme a riconoscere come fare festa sia “alzare lo sguardo” dal quotidiano, per ritornare poi alle occupazioni di ogni giorno con maggiore consapevolezza e motivazione.

    Le Parrocchie della città fanno esperienza di un “cammino comune”, cioè sempre più fraterno, ma non per questo vengono meno nelle loro identità.

    L’identità non è un mettersi contro e vivere il cammino credente nella estraneità gli uni dagli altri, ma dare ciascuno il proprio contributo per il bene dell’insieme.

    I Santi, anche quando hanno avuto motivi di confronto, come Pietro e Paolo, non hanno mai rinunciato ad annunciare che Gesù è il Signore, è vivo e, per questo, i discepoli non possono che tendere ad essere fratelli e sorelle.

    2Buona condivisione delle feste patronali! 

  • Il palio ieri e oggi

    Il palio ieri e oggi

    Cosa ci può essere di significativo nel revocare una battaglia avvenuta secoli fa nella nostra città?

    Senza trascurare il rilievo storico della battaglia di Desio del 21 gennaio 1277, riproporre ogni anno il Palio degli zoccoli è un’opportunità per noi, oggi, almeno per i seguenti motivi:

    1. riconoscere e riaffermare il desiderio di libertà che c’è nel cuore degli uomini e delle donne di ogni tempo;
    2. ritrovare le motivazioni capaci di sostenere relazioni attente a risolvere eventuali conflitti e contese;
    3. spendersi per la via dell’interesse nei confronti della nostra città, compiendo scelte che ci permettano di prenderci cura delle persone, delle situazioni e delle strutture che ci sono affidate;
    4. sperimentare che la storia, anche nei risvolti più quotidiani, è “maestra di vita”, dal momento che ci aiuta a compiere, nell’oggi, un attento discernimento per arrivare a intraprendere scelte di rinnovamento.

    Negli accenni offerti si può allora affermare che non si tratta solo di rievocazione del passato, ma di esercizio di vita comunitaria. 

  • “Siete miei amici”

    “Siete miei amici”

    Nel presentarsi alla diocesi i giovani che sabato prossimo diventeranno preti hanno scelto come messaggio programmatico una frase del Vangelo di Giovanni: “Siete miei amici” (Gv 15,14)

    Poco prima della sua Morte e Risurrezione, Gesù consegna ai discepoli ciò che più sta a cuore. Ed è soprattutto una preghiera: “Conservali, Padre nel tuo amore”. E’ l’amore che rende capaci di riconoscersi figli di Dio e fratelli tra di noi.

    I giovani e meno giovani che saranno ordinati in Duomo dall’Arcivescovo Mario esprimono così una consapevolezza: non si può essere preti senza essere amici di Cristo, del Crocefisso Risorto.

    Tra questi uomini c’è anche Edoardo Mauri, conosciuto nella Comunità Pastorale, e cresciuto nella parrocchia di S. Pio X. Accogliere e celebrare la Prima Messa domenica prossima, pregare per le vie della città con don Edoardo nella processione serale del Corpus Domini non è dare rilievo a una persona, ma riconoscerci amici di Gesù, fratelli e sorelle tra noi. E’ riconoscere e ringraziare perché Cristo Gesù chiama alcuni uomini a donare nella totalità la propria vita al servizio dell’annuncio del Vangelo. E’ intercedere perché il sì di Edoardo e di ogni altro prete sia fedele, perseverante, gioioso. E’ dire anche a don Edoardo che gli siamo vicini, gioiamo con lui, preghiamo con lui e non ci dimenticheremo mai di ripetergli: “don Edoardo fidati di Cristo Gesù perché è lui a dirti: <sei mio amico>”

  • Il cuore e le mani

    Il cuore e le mani

    Nell’articolo di domenica scorsa, rileggendo l’omelia dell’Arcivescovo proposta nelle nostre Parrocchie, ho fatto emergere le prime due priorità di quelle indicate alla Comunità Pastorale.

    Oggi, proseguendo la lettura, ne faccio emergere altre.

    Ricollegandosi alla centralità della Risurrezione di Gesù, il Vescovo afferma:

    “La cultura contemporanea non vuole ascoltare, a proposito di Gesù, che sia risorto: è considerato incredibile che Dio risusciti dai morti. 
Ma il Cristiano, senza Cristo, non ha senso.”

    E, nell’annunciare questo fatto, continua Monsignor Delpini:

    
“Noi abbiamo da dire di Gesù che lo incontriamo e lo riconosciamo presente nello spezzare del pane: la liturgia, in particolare la Messa domenicale, possa essere il cuore della fede dei Cristiani nella città, adulti, giovani e bambini”.


    Prendere con seria attenzione questa priorità, è cercare di far sì che la Messa non solo sia frequentata, ma partecipata e ogni nostra Chiesa non sia “monumento”, anche se storicamente significativo, ma casa di preghiera, di silenzio, di adorazione, ascolto, lode, intercessione.
É necessario rilanciare un gruppo liturgico della città che abbia a cuore una preghiera capace di favorire l’incontro con Dio e tra di noi.

    Riconoscendo il contesto in cui, come cristiani, viviamo oggi, caratterizzato da indifferenze e ostilità, l’Arcivescovo ci offre una ulteriore consegna quando dice:
“Lo Spirito di verità ci viene donato perché la missione continui nella nostra testimonianza di oggi. Il mondo, del resto, ne ha bisogno”.
Siamo presenza nella città con una originalità, che è quella di rendere concreto il Vangelo, la buona notizia, in azioni di annuncio, catechesi, in gesti di carità e di promozione culturale, oltre che di cittadinanza virtuosa, alla ricerca del bene di tutti e non di una parte.  

  • La cura e la centralità

    La cura e la centralità

    La visita pastorale compiuta dall’Arcivescovo Mario ci offre delle consegne, delle attenzioni da vivere nell’agire quotidiano come Chiesa che vive nella città.

    In modo particolare, rileggendo insieme l’omelia proposta dal Vescovo, emergono alcune priorità:

    1. La cura e la presenza dimostrate dall’Arcivescovo nei giorni della visita, ci hanno fatto toccare con mano che c’è un’attenzione da parte di tutta la Chiesa diocesana alla nostra realtà desiana. Afferma il Vescovo:
      La visita pastorale è occasione per dirvi che voi mi siete cari, mi state a cuore, sento responsabilità per il cammino di fede e la vita di Comunità di questa città e di ogni persona”.
      Anche noi siamo parte di un insieme, di una Comunità che vive il Vangelo nel territorio della Diocesi. Ed è per questo che non possiamo non guardare insieme le sfide e le modalità con cui affrontarle. Insieme con il Vescovo, insieme tra noi preti e le consacrate, insieme come Cristiani di ogni Parrocchia.
    2. La centralità di Gesù Risorto per la vita della Chiesa nella città.
      Annunciare insieme il Vangelo è, prima di tutto, viverlo nella concretezza di ogni giorno e nella singole situazioni di vita. Il Vescovo ha posto al Signore Gesù una domanda ben precisa:
      Signore, che cosa vuoi dire per orientare il cammino di questa Comunità”?
      E indica la risposta così:
      Una cosa dobbiamo dire: Gesù è vivo, Gesù è risorto da morte. Gesù ci rende partecipi della sua vita….
      Ci dona lo Spirito di verità perchè possiamo interpretare questo tempo e la nostra vocazione”.

    Sono le prime due priorità che raccolgo e offro a tutti, per tornare domenica prossima su altri aspetti indicati dal Vescovo.  

  • Una domenica di maggio

    Una domenica di maggio

    Scrivo queste righe poche ore dopo la visita pastorale compiuta dal nostro Arcivescovo Mario nella Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino.

    Non ho la pretesa di fare sintesi o di individuare linee di impegno pastorale per i mesi a venire: avremo la pazienza di rileggere e approfondire gli interventi proposti.

    Molti mi chiedono: “Com’è andata la visita pastorale?

    Rispondo così:

    • ho visto una città dove i Cristiani sanno mettersi in movimento, che cercano non solo di incontrarsi, ma di cogliere occasioni che fanno toccare con mano cosa significa essere Chiesa;
    • ho visto che ogni Parrocchia ha risorse e persone per mantenere vivo l’annuncio del Vangelo, la celebrazione delle Messe, l’esercizio della carità e, tutto questo, viene compiuto con cura e partecipazione;
    • ho visto ragazze e ragazzi, mamme e papà, catechiste e catechisti in ascolto di un Vescovo che non ci ha chiesto di essere educatori perfetti, ma di essere educatori appassionati a partire dalle piccole, ma decisive attenzioni educative di ogni giorno;
    • ho visto realtà ecclesiali desiderose di vivere la comunione, senza rinunciare a ciò che è specifico di ciascuna;
    • ho visto uomini e donne di ogni parte sociale e politica mostrare attenzione alla presenza del Vescovo e della Comunità cristiana che vive in città;
    • ho visto un Vescovo in mezzo alla gente, instancabile, capace di comunicare con ogni età della vita, dai ragazzi ai nonni e pronto a conoscere, incoraggiare, sostenere e indicare l’essenziale.

    È il dono di una domenica di maggio!

    don Mauro

  • Un mese per accogliere

    Un mese per accogliere

    Il mese di maggio è un tempo particolare nel corso dell’anno, perché si rincorrono scadenze di vario genere.

    Anche per la Comunità cristiana gli appuntamenti sono significativi, dal momento che si rinnova il dono dell’effusione dello Spirito Santo nella Pentecoste, molti ragazzi e ragazze vivono il primo incontro con l’Eucarestia, alcuni bambini ricevono il Battesimo e negli Oratori si anima la festa del “Grazie”.

    Con quale atteggiamento rendere straordinari e, soprattutto, incisivi questi “incontri”?

    Una donna, Maria di Nazareth, è tra le prime protagoniste della Pentecoste perché, con i discepoli, è in preghiera per individuare quale mandato ha da consegnare il Figlio risorto.

    Una donna che, lungo l’arco della sua vita, sa ascoltare e, perciò, sa accogliere.

    Nel Vangelo di Luca veniamo a sapere di un fatto da non trascurare:

    “Al sesto mese l’Angelo Gabriele fu mandato da Dio
    in una città della Galilea chiamata Nazareth
    a una vergine, promessa sposa di un uomo
    della casa di Davide, di nome Giuseppe.
    La Vergine si chiamava Maria”.

    Quali indicazioni ci offre l’incontro tra Dio e questa donna?

    Quale dono viene anche a noi da questo dialogo nella libertà?

    Vivere la Pentecoste – e tutti i momenti di vita nella Comunità cristiana che ci presenta il mese di maggio – è accogliere il proporsi di Dio in Gesù alla nostra umanità.

    Accogliere è essere “disponibili a lasciare irrompere nel cuore la potenza di Dio”, che non cerca altro che la nostra beatitudine.

    Come Maria di Nazareth, con Maria di Nazareth.

    don Mauro

  • Occasione per rimetterci in movimento

    Occasione per rimetterci in movimento

    Nel prossimo fine settimana, il Vescovo Mario incontrerà le Parrocchie della città, gli operatori sanitari e gli ammalati in ospedale, mentre la mattina del 9 maggio alcune realtà sociali presenti in Desio.
    Qual è il motivo di una visita da parte del Vescovo?

    La scorsa settimana ho già offerto alcune motivazioni e, nel presente articolo, desidero suggerire qualche atteggiamento attraverso accenni e domande:

    1. Il Vescovo visita le Parrocchie che esprimono il comune mandato del Risorto ad annunciare e vivere il Vangelo.
      Stiamo vivendo un concreto e sempre più reale cammino di comunione tra le Parrocchie della nostra Comunità pastorale?
      Stiamo attrezzandoci a vedere l’insieme senza tralasciare il particolare?
      Stiamo ripensando alle modalità con cui annunciare il Vangelo nella città, dove la maggior parte degli uomini e delle donne non si sente più parte della Chiesa?
    2. Il Vescovo incontra le Parrocchie ma anche altre realtà civili ed ecclesiali e lo fa nella vita ordinaria, quotidiana.
      Stiamo cercando di individuare linguaggi e forme di dialogo con le realtà cittadine a livello caritativo, culturale, interreligioso?
      Stiamo cercando vie capaci di favorire l’inclusione di tutti, con la gioia di essere custodi di una notizia buona per la felicità di ciascuno?
      Abbiamo a cuore la chiamata ad assumerci responsabilità e impegni nei vari ambiti della vita ecclesiale e sociale, lasciandoci orientare da un unico bene: che il mondo creda e ogni persona possa essere segno di una vita ricevuta in dono e per questo donata?
    3. Il Vescovo si mette in ascolto del nostro vissuto ispirato e orientato dal Vangelo.
      Abbiamo a cuore il presente e il futuro della nostra città?
      Ci appassioniamo alla questione educativa e alla cura delle fragilità?
      Questa città è da noi amata?

    don Mauro