Categoria: News

  • Questa settimana in città 29 settembre – 5 ottobre

    Domenica 29 settembre

    • S. Giovanni Battista – ore 10.30, Messa con benedizione degli zainetti degli studenti

    Lunedì 30 settembre

    • Il Centro (via Conciliazione 15) – ore 14.30, inizio iscrizioni ai corsi dell’Università del Tempo Libero. possibile iscriversi fino all’11 ottobre da lunedì a venerdì, dalle 14.30 alle 17.30
    • S. Giovanni Battista – ore 21, commissione Carità cittadina

    Martedì 1 ottobre

    • SS. Pietro e Paolo – ore 21, incontro con genitori, madrine e padrine dei cresimandi
    • S.Giovanni Battista – ore 21, incontro per coppie guida del percorso di fede in preparazione al sacramento del matrimonio

    Giovedì 3 ottobre

    • Basilica – ore 18.30, Messa al Santuario del Crocifisso (via Lampugnani) (non in Basilica)

    Venerdì 4 ottobre

    • SS. Pietro e Paolo – ore 21, adorazione eucaristica
    • S.Giovanni Battista – ore 17, incontro cresimandi
    • Basilica – ore 18.30, Messa alla chiesa di San Francesco (via Roma) (non in Basilica)

    Sabato 5 ottobre

    • SS. Pietro e Paolo – ore 15, preparazione battesimi

    Adorazione eucaristica e confessioni in tutte le parrocchie, in questi orari:

    • S.Pio X – ore 15.30 – 17.30
    • SS.Pietro e Paolo – ore 16 – 18
    • S.Giovanni Battista, S.Giorgio e Basilica – ore 16.30 – 18
  • Campanile, luogo del cuore

    Campanile, luogo del cuore

    Il campanile della Basilica di Desio è candidato come luogo del cuore della campagna organizzata dal FAI, Fondo per l’ambiente italiano.

    Se vuoi contribuire vota e fai votare, non costa nulla 😜.

    Una volta espresso il voto bisognerà confermarlo via mail. Grazie mille!

    Vota su https://fondoambiente.it/luoghi/campanile-della-basilica-di-desio?ldc

  • Giornata nazionale per il sostentamento dei sacerdoti

    Giornata nazionale per il sostentamento dei sacerdoti

    15 settembre Giornata nazionale delle Offerte per i sacerdoti

    AIUTA IL TUO PARROCO E TUTTI I SACERDOTI CON UN’OFFERTA PER IL LORO SOSTENTAMENTO

    “Avevano ogni cosa in comune”

    (At 2,44)

    La Chiesa siamo noi e il parroco è il punto d riferimento della comunità: anche grazie a lui la parrocchia è accogliente, unita e partecipe. Tutti insieme, UNITI NEL DONO, lo sosteniamo perché siamo fratelli in questa grande famiglia.

    PARTECIPA ANCHE TU!

    Fai la tua offerta per i sacerdoti: anche piccola, assicurerà il sostentamento mensile al tuo parroco e agli oltre 32.000 sacerdoti in Italia che, da sempre al fianco delle comunità, si affidano alla generosità di tutti noi, per essere liberi di servire tutti.


    La Giornata Nazionale di sensibilizzazione per il sostentamento del clero, giunta quest’anno alla XXXVI edizione, richiama l’attenzione sull’importanza della missione dei sacerdoti, sulla bellezza del loro servizio e sulla corresponsabilità.

    “La Giornata Nazionale – spiega il responsabile del Servizio Promozione per il Sostegno Economico alla Chiesa cattolica, Massimo Monzio Compagnoni – è una domenica in cui tutti noi praticanti esprimiamo la nostra gratitudine per il dono di sé che i nostri sacerdoti ci fanno ogni giorno, testimoni del Vangelo di Gesù, punti di riferimento nelle comunità, uomini di fede, speranza e prossimità. È un nostro dovere ed è necessario un impegno collettivo per sostenerli nella loro missione, … anche economicamente”.

    “I sacerdoti – aggiunge sempre M.M.C. – sono chiamati a spendersi interamente per le comunità loro affidate, e lo fanno ogni giorno in modo silenzioso e bellissimo. Per noi fedeli l’unico onere è quello di prenderci cura di loro e permettere loro di poter svolgere la propria missione sostenendoli anche economicamente. Le offerte deducibili sono lo strumento per garantire il loro sostentamento e la testimonianza della propria corresponsabilità alla vita della Chiesa. Basta un’offerta una volta l’anno, anche piccola, per essere veramente parte di questa famiglia”.

    Nonostante siano state istituite 40 anni fa, a seguito della revisione concordataria le offerte deducibili costituiscono un argomento ancora poco compreso dai fedeli che ritengono sufficiente l’obolo domenicale; in molte parrocchie, però, questo non basta a garantire al parroco il necessario per il proprio fabbisogno. Nate come strumento per dare alle comunità più piccole gli stessi mezzi di quelle più popolose, le offerte per i sacerdoti sono diverse da tutte le altre forme di contributo a favore della Chiesa cattolica in quanto espressamente destinate al sostentamento dei preti al servizio delle 226 diocesi italiane; tra questi figurano anche 300 preti diocesani impegnati in missioni nei Paesi in via di sviluppo e 2.552 sacerdoti ormai anziani o malati, dopo una vita spesa al servizio degli altri e del Vangelo. L’importo
    complessivo delle offerte nel 2023 si è attestato appena sotto gli 8,4 milioni di euro in linea con il 2022. È una cifra ancora molto lontana dal fabbisogno complessivo annuo, che ammonta a 516,7 milioni di euro lordi, necessario a garantire ai circa 32.000 sacerdoti una remunerazione intorno ai mille euro mensili per 12 mesi.

    Modalità per fare un’Offerta per il sostentamento dei sacerdoti Per sostenere i sacerdoti diocesani con le offerte si hanno a disposizione 3 modalità:

    1. Conto corrente postale: si può utilizzare il c/c postale n. 57803009 per effettuare il versamento alla posta. Intestato a: Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero – Erogazioni liberali, Via Aurelia 796, Roma 00165
    2. Carta di credito: grazie alla collaborazione con Nexi, i titolari di carte di credito Nexi, Mastercard e Visa possono inviare l’Offerta, in modo semplice e sicuro, chiamando il numero verde 800-825000 oppure collegandosi al sito Internet www.unitineldono.it/dona-ora/
    3. Versamento in banca: si può donare con un bonifico sull’ IBAN: IT33A0306903206100000011384
      a favore dell’Istituto Centrale Sostentamento Clero specificando nella causale “Erogazioni Liberali art. 46 L. 222/85” ai fini della deducibilità.
      L’elenco delle altre banche disponibili su www.unitineldono.it/dona-ora/

    Il contributo è libero. Per chi vuole queste offerte sono deducibili dal proprio reddito complessivo, ai fini del calcolo dell’Irpef e delle relative addizionali, fino ad un massimo di 1.032,91 euro annui. L’Offerta versata entro il 31 dicembre di ciascun anno può essere quindi indicata tra gli oneri deducibili nella dichiarazione dei redditi da presentare l’anno seguente. Conservare la ricevuta del versamento con pagamento rintracciabile.

  • Festa patronale 2024

    Festa patronale 2024

    SABATO 28 SETTEMBRE ORE 18.30 – BASILICA

    Don Mirko Bellora celebra la Messa, per ricordare il 50esimo anniversario dall’inaugurazione della comunità giovanile de ‘Il Centro’ 50 anni fa e sembra ieri … Don Mirko è rimasto a Desio 10 anni
    e in questi anni indimenticabili ha dato vita alla Comunità Giovanile de Il Centro, all’insegna del Concilio Vaticano II, dentro una modalità educativa di giovani cristiani che sono chiamati a essere nel mondo e
    per il mondo, che sanno mettere insieme fede e vita dentro ogni ambiente, che sanno vivere la bellezza del Vangelo, attenti ai segni dei tempi.

    GIOVEDÌ 3 OTTOBRE ORE 21.00 – BASILICA

    La piccola via di Lisieux, sacra rappresentazione su Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo (a cura dell’associazione Splendor del Vero)

    SABATO 28 SETTEMBRE ORE 21.00 – BASILICA

    Concerto del Coro Città di Desio: “La figura di Maria nella musica di tutti i tempi”. Il Coro Città di Desio è
    oggi l’esito di una storia lunga trentacinque anni, di impegno, di entusiasmo e di gioia. E’ una realtà culturale con un grande ruolo ed una grande responsabilità: richiamarci all’Arte, educarci al bello e al confronto.

    Il concerto “La figura di Maria nella musica di tutti i tempi” è un viaggio musicale che porta a scoprire il repertorio mariano attraverso i secoli.

    VENERDÌ 4 OTTOBRE ORE 21.00 CIRCOLO CULTURALE PRO DESIO

    Presentazione del libro ‘Eucarestia, la mia autostrada per il cielo’, di Don Vincent Nagle, e inaugurazione mostra ‘I Miracoli Eucaristici

  • Gesto del riso

    Gesto del riso

    La nostra Comunità Pastorale ha risposto con grande generosità all’iniziativa della vendita del riso condivisa con la Zona V di Monza a favore della NUOVA EVANGELIZZAZIONE.

    Con la vendita complessiva di 798 kg. di riso, grazie alla sensibilità ed al contributo di tutti, possiamo inviare un sostegno di € 1.578,38 per la formazione di catechisti, per materiale per la catechesi e la realizzazione di luoghi di preghiera.

    Credo sia bello sapere che facciamo parte di un cammino più grande, infatti contribuiscono a sostenere questi progetti 7 decanati di cui 56 parrocchie; sono stati venduti in totale 11.358 kg. di riso ed il ricavato complessivo della vendita è stato di € 26.629,87.

    Il risultato è andato oltre le nostre aspettative; oltre ai 4 progetti a favore dell’evangelizzazione in Ciad, Repubblica Democratica del Congo ed India il il “Gesto del Riso”, GRAZIE ALLA GENEROSITA’ DI TUTTI è in grado di finanziare altri 2 progetti in Eritrea ed in Perù.

    In questi giorni, si stanno consegnando gli importi destinati ai vari progetti ai missionari di riferimento.

    Ancora GRAZIE di cuore e ci rivediamo il prossimo anno al banchetto del riso!

    Angela Colombo

  • Domenica 22 settembre – Giornata per il Seminario

    Domenica 22 settembre – Giornata per il Seminario

    Scrive l’Arcivescovo Mario nel messaggio per questa giornata: “La giornata per il Seminario propone quest’anno di ispirarsi alla vicenda del profeta Giona per invitare tutte le comunità, in particolare ragazzi, adolescenti e giovani a considerare la chiamata del Signore, a imparare la fiducia e la preghiera, a lasciarsi salvare dalla comunità, perché ciascuno si metta in cammino per dare compimento alla propria vocazione. I seminaristi lo stanno facendo”.

  • Questa settimana in città: 23-29 settembre

    Lunedì 23

    • ore 21.00 – BVI, incontro in preparazione al percorso dei Giovani della città.

    Martedì 24

    • ore 10.30 – Saveriani, incontro della fraternità presbiterale
    • dalle 15.00 alle 17.00 – S. Giovanni B., sala bar, iscrizioni alla catechesi Iniziazione Cristiana.
    • ore 17.00 – SS. Pietro e Paolo, catechesi cresimandi.
    • ore 21.00 – Il Centro, Sala Castelli, incontro per gli accompagnatori battesimali della comunità Pastorale.

    Mercoledì 25

    • dalle 15.00 alle 17.00 – S. Giovanni B., sala bar, iscrizioni alla catechesi Iniziazione Cristiana.
    • ore 20.30 – S. Pio X, presso il monumeto di padre Andrea S. Messa (sospesa in chiesa). Si festeggia S.
      Vincenso de Paoli. In caso di pioggia si sta in chiesa.

    Giovedì 26

    • ore 21.00 – Bovisio Masciago, centro polifunzionale, incontro Caritas zonale.

    Venerdì 27

    • SS. Pietro e Paolo, termine iscrizioni Iniziazione Cristiana.
    • ore 17.00 – S. Giovanni B., catechesi cresimandi.

    Sabato 28

    • ore 10.00 – BVI, Equipe di PG.
    • dalle 15.30 alle 17.30 – S. Pio X, Adorazione eucaristica.
    • dalle 16.00 alle 18.00 – SS. Pietro e Paolo, Adorazione eucaristica.
    • dalle 16.30 alle 18.00 – Basilica e S. Giovanni B., Adorazione eucaristica.
    • ore 18.30 – Basilica, S. Messa celebrata da don Mirko Bellora.
    • ore 19.30 – Oratorio BVI, pizza e foto della vacanza estiva degli adolescenti.
    • ore 21.00 – Basilica, Concerto Coro Città di Desio.

    Domenica 29

    Giornata del migrante e del rifugiato

    • Festa degli oratori nella città.

    Nelle prossime settimane

    • Lunedì 30 dalle 14.30 alle 17.30 – Il Centro, iscrizioni ai corsi dell’Università del Tempo Libero.
  • Questa settimana in città 15-20 settembre

    Domenica 15 settembre

    • 2 gg educatori pastorale giovanile città
    • SS. Pietro e Paolo
      • ore 11.00 S. Messa con benedizione degli studenti;
      • ore 16.00: celebrazione comunitaria dei battesimi
        • Basilica: Marisol, Chiara, Niloufar, Simone, Tommaso, Francesco Pio, Leonardo, Alessandro, Kamila, Tommaso, Samuel, Eva Therese
        • San Giovanni Battista: Catucci Leonardo, Caruso Domenico, Caruso Bryan, Caruso Isabelle, Uleri Nicole, Corvasce Martina, Matzushita Yuut Giulio
        • SS Pietro e Paolo: Nicolas, Isabel, Nicolò

    Lunedì 16 settembre

    • SS Pietro e Paolo: ore 21.00 Consiglio di Oratorio

    Martedì 17 settembre

    • S. Pio X: ore 10.15 Diaconia
    • Salone Parrocchia San Giovanni Battista
      • ore 21.00 Incontro per tutti gli animatori liturgici delle 5 parrocchie (lettori, cantori, animatori musicali, voci guida, sacrestani e cerimonieri) ODG: centralità della liturgia per l’annuncio del Vangelo, costituzione gruppi liturgici parrocchiali, appuntamenti celebrativi mese settembre e ottobre
      • SS. Pietro e Paolo ore 17.00 S. Messa con benedizione degli studenti

    Mercoledi 18 settembre:

    • “Quattro giorni catechisti”: linguaggio della catechesi, la Parola (San Giovanni Battista in chiesa)

    Venerdì 20 settembre

    • Spazio Stendhal Villa Tittoni ore 21.00 “Vivere per-dono” Olga, Lucia, Benedetta Storia, parole, morte di tre missionarie Saveriane uccise in Burundi tra cui la Desiana Sr Lucia Pulici.
    • “Quattro giorni catechisti”: linguaggio della catechesi, il Gioco (San Giovanni Battista in chiesa)

    Sabato 21 settembre

    • Basilica
      • ore 9.00 S. Messa all’inizio della giornata della Comunità con il consiglio pastorale e gli operatori, collaboratori di tutte le parrocchie della città;
      • ore 9.30 “La Chiesa nella città: Perché? Per chi? Come?”;
      • ore 10.30 lavori di gruppo;
      • ore 11.45 restituzione in assemblea;
      • ore 12.15 comunicazioni (la comunicazione nella comunità pastorale; le strutture a servizio dell’annuncio del Vangelo)
    • SS. Pietro e Paolo dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Adorazione Eucaristica e confessioni
    • Basilica e San Giovanni Battista dalle ore 16.30 alle ore 18.00 Adorazione Eucaristica e confessioni

    Nelle prossime settimane:

    • Lunedì 23 – casa parrocchiale Basilica ore 21.00 incontro coppie guida percorso di fede in preparazione al matrimonio sacramento
    • Martedì 24 – sala Castelli – Il Centro – ore 21.00 incontro per gli ac­com­pa­gna­to­ri bat­te­si­ma­li della comunità pastorale