Categoria: News

  • Concerto d’autunno a S.s. Pietro e Paolo

    In occasione del

    • 30° anniversario di consacrazione della Chiesa e l’installazione delle vetrate
    • 35° anniversario dell’installazione dell’organo Mascioni

    SABATO 23 NOVEMBRE alle ore 21,00 presso la Chiesa S.s.Pietro e Paolo – Desio si terrà:

    CONCERTO D’AUTUNNO per organo, tromba e flauto

    Ingresso libero

    vedi volantino

  • S. Messe novembre 2013 ai cimiteri

    S. Messe ai cimiteri desiani nell’ottavario dei defunti – 1-8 dicembre 2013

    • Venerdì 1 novembre 2013: Solennità di Tutti i Santi – Inizio della Settimana della Commemoriazione dei Defunti Letture del giorno: Ap 7,2-4.9-14; Sal 88; Rm 8,28-39; Mt 5,1-12a
      • Ore 8,30: Mons. Elio Burlon celebra la S. Messa al cimitero di via Rimembranze.(la S. Messa in Basilica delle ore 8,30 è sospesa)
      • Ore 15,30: Don Adelio Molteni celebra la S. Messa al cimitero nuovo.
    • Sabato 2 novembre 2013: Commemorazione dei fedeli defunti
      • Ore 15,00: Don Giuseppe Corbari celebra la S. Messa al cimitero di via Rimembranze.
      • Ore 15,00: Don Flavio Speroni celebra la S. Messa al cimitero nuovo.
    • Domenica 3 novembre 2013 – Seconda Domenica dopo la Dedicazione Letture del giorno: Is 25,6-10a; Sal 35; Rm 4,18-25; Mt 22,1-14 Ore 9,30: Don Renato Bacchetta celebra la S. Messa per i caduti in guerra al cimitero di via Rimembranze.
    • Lunedì 4 novembre 2013 Ore 15,00: Don Sandro Mottadelli celebra la S. Messa al cimitero di via Rimembranze.
    • Martedì 5 novembre 2013 Ore 15,00: Don Pietro Guzzetti celebra la S. Messa al cimitero nuovo.
    • Mercoledì 5 novembre 2013 Ore 15,00: Don Flavio Speroni celebra la S. Messa al cimitero di via Rimembranze
    • Giovedì 7 novembre 2013 Ore 15,00: Don Adelio Molteni celebra la S. Messa al cimitero nuovo.
    • Venerdì 8 novembre 2013 ore 15,00: Don Giuseppe Maggioni celebra la S. Messa al cimitero di via Rimembranze.
  • Siria: la guerra dimenticata

    La Commissione Caritas cittadina in occasione della Giornata Diocesana Caritas propone l’incontro su

    SIRIA: LA GUERRA DIMENTICATA

    Domenica 10 Novembre 2013  alle ore 16,00 nella sala Castelli del Centro Parrocchiale di P.za Conciliazione incontro con Alberto Minoia, responsabile dei progetti internazionali di Caritas Ambrosiana, testimone diretto della situazione umanitaria e politica nell’area del Medio Oriente.

    INGRESSO LIBERO

  • Incontro di preghiera operatori caritas

    Mercoledì 30 ottobre alle ore 21, presso la Parrocchia di S. Giorgio, in concomitanza  della Serata di Emmaus, si terrà un incontro di preghiera per tutti gli operatori Caritas e delle altre associazioni della città operanti nell’ambito socio-caritativo.

    Questo incontro precede e prepara  la  Giornata  Caritas che verrà celebrata in tutta la diocesi domenica 10 Novembre

  • Risultati della raccolta Caritas.Grazie

    Nelle giornate di Sabato 12 e Domenica 13 Ottobre, la Caritas della Comunità Pastorale S.Teresa di Gesù Bambino, ha coinvolto le cinque Parrocchie cittadine per la consueta raccolta di generi di prima necessità a favore delle tante persone della nostra città che non riescono più a far fronte alle primarie esigenze di vita.
    Anche quest’anno abbiamo potuto assistere alla numerosa, generosa e paziente partecipazione di chi, nonostante la durezza della crisi economica tuttora in corso, non ha voluto rinunciare ad un gesto di solidarietà e condivisione a favore dei meno fortunati.
    Abbiamo raccolto un totale complessivo di 164 Colli di generi di prima necessità, suddivisi fra le nostre Parrocchie per categorie merceologiche che spaziano dall’olio, allo zucchero, biscotti, latte, riso, tonno, legumi, prodotti per l’igiene personale e per un totale stimato di 16 Quintali.
    Nei prossimi giorni tutto il materiale raccolto verrà distribuito, attraverso le dispense della Caritas e della S.Vincenzo, ai numerosi bisognosi della nostra città.
    GRAZIE

  • Riscoprire la “Presenza”

    GIORNATE EUCARISTICHE
    (Ss. QUARANTORE)

    Le Giornate Eucaristiche in Parrocchia: da Giovedì 17 a Domenica 20 ottobre, con apertura unitaria a S. Giorgio: Mercoledì 16

    In tutto il periodo del “dopo-Concilio” si è verificato un notevole rinnovamento delle nostre comunità cristiane circa il modo di intendere e vivere la celebrazione eucaristica.

    L’insegnamento del Vaticano II ci ha portato a riscoprire che l’Eucaristia – il sacramento che Cristo ha donato alla Chiesa come centro della sua vita e della sua missione – non è tanto una “cosa” che noi riceviamo (l’ostia, il pane consacrato), ma un’”azione” che la comunità compie per comando di Gesù e in sua memoria, sotto la presidenza del Vescovo o del Prete suo collaboratore. In quest’azione della comunità che celebra la Messa è lo stesso evento della Pasqua del Signore che si rende presente “qui”, adesso” e “per noi” e ci raggiunge con la sua forza trasformante.

    In questo modo abbiamo riscoperto anche il valore della liturgia della Parola, perché se il nostro cuore non entra in sintonia con il Signore attraverso un ascolto docile della sua Parola, non possiamo neppure entrare in vera comunione con lui quando riceviamo il suo Corpo e il suo Sangue. Nella celebrazione eucaristica quindi noi siamo invitati a partecipare a una “duplice mensa”: quella della Parola e quella del Pane, trasformato dalle parole di Gesù e dal suo Spirito nel suo stesso Corpo donato per noi.

    Il frutto di questa partecipazione dovrebbe essere (se il nostro cuore è recettivo verso i doni del Signore) la nostra progressiva trasformazione ad immagine del Figlio di Dio fatto uomo.

    Rimane certamente altro cammino da fare, ma possiamo già dire che oggi le nostre Messe sono certamente più partecipate di un tempo. E’ importante comunque non dimenticare che l’assemblea che celebra l’Eucaristia è costituita come comunità di preghiera. E proprio per godere in permanenza di questa grazia di preghiera, la Chiesa ha deciso di conservare il Corpo del Signore dinanzi a sé, anche fuori del-la Messa.

    In questo modo il pane consacrato, conservato nel Tabernacolo delle nostre chiese, diventa il segno della Presenza permanente di Cristo in mezzo ai suoi. Egli che “è sempre vivo per intercedere in nostro favore” (Lettera agli Ebrei 7,25) è lì per attirarci sempre più nella sua intercessione. E’ per valorizzare questa preghiera davanti e con Cristo-Eucaristia che, proprio nella chiesa ambrosiana, è nata nel XVI secolo la pratica delle “Sante Quarantore”, cioè di un periodo prolungato e intenso di adorazione eucaristica che ogni parrocchia vive almeno una volta l’anno.

    Anche noi, perciò, vogliamo mantenere la consuetudine delle “Giornate Eucaristiche” (è il nuovo nome delle Quarantore), per ravvivare nella nostra comunità il culto alla perenne “presenza” sacramentale di Cristo in mezzo a noi. Spero vivamente che molte persone vogliano approfittare di questa occasione (secondo gli orari che trovate nell’inserto) per “esporsi” in silenziosa preghiera allo sguardo creatore e risanatore di Cristo e all’azione rinnovatrice del suo Spirito.

    don Elio

    (altro…)

  • Un pozzo per l’acqua

    DSCF1927Vista la gravità della situazione attuale della Repubblica Centrafricana, anche quest’anno l’associazione Talità Kum o.n.l.u.s. in collaborazione con il Comune di Desio, organizza nel weekend 12 e 13 ottobre 2013 (sabato pomeriggio e domenica mattina) in piazza Conciliazione una vendita di torte, a sostegno del progetto un POZZO per L’ACQUA per la Scuola Materna del villaggio di Bwabuziki.

  • Lectio divina su Giona

    Giovedì 24 ottobre dalle ore 21.00 alle 22.15 presso il duomo di Monza l’Azione Cattolica diocesana vi invita alla

    Lectio Divina
    sul libro di Giona.

    Tutti gli amici della zona di Monza (e non solo) sono invitati!

    La serata avrà il seguente schema:

    • meditazione biblica di LUCA MOSCATELLI, biblista
    • lettura integrale del libro di Giona
    • momento musicale
    • recitazione di un Salmo
  • Appuntamenti col coro del S.Croficisso

    Coro Santuario S.CrocifissoPer il Centernario del Santuario del S. Crocifisso il suo coro organizza per la stagione fredda fino al S.Natale una serie di appuntamenti:

    • 25 ottobre 2013 ore 21.00 Villa Tittoni
      “CantAmerica”: brani della tradizione musicale americane
    • 9 novembre 2013 ore 21.00 Santuario del S. Crocifisso
      “Arte in musica” : la fede raccontata attraverso il canto e le opere d’arte
    • 5 dicembre 2013 ore 21.00 Santuario del S.Crocifisso
      “Rassegna Corale Natalizia” organizzata da U.S.C.I. Monza e Brianza
    • 7 dicembre 2013 ore 21.00 Villa Tittoni
      “Sing Noèl” canti della tradizione natalizia
    • 15 dicembre 2013 ore 16.30 Santuario del S.Crocifisso
      “Una voce per l’Africa” Concerto a favore del villaggio della gioia

    Logo comune Desio logo-dugana

     

  • Per-dono: invitati, inviati

    Ai soci e simpatizzanti
    di
    Azione Cattolica

    Comunità Pastorale
    s.Teresa di Gesù Bambino
    D e s i o

    Per-dono:
    Invitati, Inviati

    Anno 2013 – 2014

    Nell’anno in corso l’attenzione dell’Azione Cattolica si concentra sul tema della solidarietà, suscitata da un atteggiamento di fiducia nelle persone che il Signore ci fa incontrare nella vita di ogni giorno nella nostra città.

    In questa città desideriamo imbastire rapporti di prossimità e di solidarietà, consapevoli che il motore di questo slancio è la fede in Gesù Cristo: quella fede che «nasce nell’incontro con il Dio vivente, che ci chiama e ci svela il suo amore, un amore che ci precede e su cui possiamo poggiare per essere saldi e costruire la vita.» (Lumen Fidei, 4).

    «Lo sguardo della fede scopre e crea la città», ha detto ancora Papa Francesco: con questo sguardo illuminato desideriamo abitare il campo che è il mondo e dare così il nostro contributo alla realizzazione della proposta pastorale dell’Arcivescovo con la testimonianza personale e associativa.

    Se ti interessa confrontarti su questi temi tra adulti, laici, credenti in ricerca, ti aspettiamo.

    Calendario degli incontri cittadini

    Tutti gli incontri saranno di DOMENICA alle ore 15.30 e itineranti.

    Testo di riferimento: Itinerario Formativo PER-DONO.

    • 13 OTTOBRE GIORNATA PARROCCHIALE DELL’AC. Presentazione del percorso dell’anno a cura di Cristina Pizzi, presidente cittadina.Raccolta adesioni.(Centro parrocchiale: Basilica)
    • 24 NOVEMBRE Prima scheda: Con fiducia (Centro parrocchiale: Basilica)
    • 8 DICEMBRE ASSEMBLEA ELETTIVA CITTADINA (parrocchia s. Pio X)
    • 12 GENNAIO ASSEMBLEA ELETTIVA DECANALE (parrocchia s. Pio X)
    • 23 FEBBRAIO Seconda scheda: Con perseveranza (Centro parrocchiale: Basilica)
    • 30 MARZO Terza scheda: Con fortezza (Parrocchia SS. Pietro e Paolo)
    • 27 APRILE Quarta scheda: Con giustizia (parrocchia s. Pio X)
    • 25 MAGGIO Quinta scheda: Con misericordia (parrocchia san Giovanni Battista)

    Adesioni 2013-14

    Si effettueranno durante l’incontro del 13 ottobre.

    • Adulti € 38,00
    • Agevolata sopra i 70 anni € 30,00
    • Coppia sposi € 65,00
    • Giovani € 30,00

    Chi non è iscritto all’AC potrà acquistare l’itinerario formativo al primo incontro (€ 8,00).

    PER COMUNICARE

    • Presidente cittadina Cristina Pizzi 0362 / 30.07.13
    • Responsabili adulti parrocchiali:
      • Basilica Stefania Ciotti 0362 / 62.53.33
      • s. G.Battista Enrica Malgrati 0362 / 62.55.18
      • ss. Pietro e Paolo Sandra Cannarozzi 0362 / 62.91.12
      • s. Pio X Alberto Terrani 0362 / 30.17.08
    • Responsabile unitaria decanale Giovanna Riboldi 0362 / 30.10.44

    Scarica in PDF