Categoria: News

  • Rosario della famiglia

    La commissione famiglia cittadina ha organizzato un’iniziativa denominata: Rosario della Famiglia invitando tutti i gruppi famiglia attivi a Desio nelle varie parrocchie per sabato 1 giugno alle ore 21 presso la grotta nell’oratorio di S. Pio X. Lo scopo è quello di vivere un momento unitario conclusivo dei cammini di tutti i gruppi.

    La recita del S. Rosario – animato in una modalità adatta anche a bambini e ragazzi sarà poi simpaticamente conclusa da un gelato offerto ai bambini stessi. Vi aspettiamo numerosi.

  • Uno di noi: raccolta firme

    Nella nostra città la raccolta di firme “Uno di noi” avverrà sabato 1 e domenica 2 giugno presso tutte le parrocchie della città.

    Cari amici,
    si chiama “Uno di noi”  la campagna attivata in tutta Europa dai Movimenti per la vita di 20 Paesi dell’Unione per chiedere alle istituzioni europee, attraverso la sottoscrizione di almeno un milione di cittadini, d’introdurre il divieto di finanziare con fondi comunitari qualsiasi attività che presupponga la distruzione degli embrioni umani a fini di ricerca.

    La difesa della vita è inscritta nello stesso Dna dell’Europa che, attraverso i vari trattati via via sottoscritti dagli stati membri, ha voluto riconoscere la dignità umana, i diritti dell’uomo e l’eguaglianza come cardini della casa comune europea.

    Quale occasione migliore per far ritrovare tutti i popoli, in un momento di crisi identitaria della Casa comune europea, nel nome della dignità dell’essere umano, in particolare del più debole quale è il concepito? La finalità della proposta – che si lega a una forma di democrazia diretta recentemente introdotta dal Trattato di Lisbona per favorire l’iniziativa legislativa della gente comune – è quella di raccogliere entro il 1 novembre 2013 almeno un milione di firme in tutta Europa per obbligare la Commissione europea, che ha un ruolo principale d’iniziativa legislativa, ad assumere la richiesta e a farsene portavoce davanti al Consiglio e al Parlamento Europeo. Se è vero che l’esito finale potrà anche discostarsi dalla volontà popolare, non è men vero che per farlo occorrono motivazioni forti e contrarie. A meno che non si voglia dar ulteriore credito a quel deficit di democrazia di cui soffre da sempre l’Unione Europea.

    Tocca dunque a noi ora, a ciascuno di noi, aderire alla campagna. Come si fa?

    In tutte le parrocchie di Desio raccoglieremo le firme sabato 1 e domenica 2 giugno 2013 dopo le S. Messe: ricordiamo che possono votare tutti i cittadini maggiorenni presentando un documento valido (carta d’identità o passaporto, non la patente di guida).

    A chiunque avesse già firmato la petizione in forma cartacea o informatica, chiediamo cortesemente di non firmare di nuovo per non invalidare la firma già effettuata.

    Lo si potrà fare molto facilmente online, collegandosi a questo link (www.oneofus.eu) e seguendo le facili istruzioni che troverete. In alternativa si potrà contattare qualsiasi sede del Movimento per la Vita per avere maggiori informazioni su banchetti e sedi in cui poter firmare.

    Invitiamo tutti a sottoscrivere la campagna e a farla conoscere, magari utilizzando anche facebook e twitter, anche perchè un’iniziativa così val proprio una firma!

    Più si è e meglio è!

    Puoi leggere i dettagli del progetto qui.

  • GMG2013: veglia regionale

    Gli Oratori delle Diocesi Lombarde hanno organizzato una veglia a Caravaggio per tutti i giovani che vogliono vivere la bellezza della veglia che si terrà a Rio con Papa Francesco in occasione della GMG 2013. Un’esperienza bella ed importante per passare una notte unica in comunione con tutti i giovani del mondo.

     

    L’incontro inizierà la sera del  27 luglio e si concluderà la mattinata del 28 con la messa presieduta dal Card. Angelo Scola, tutte le info a questo link.

  • Pellegrinaggio diocesano AC

    Domenica 19 maggio a partire dalle 14.30

    si terrà a Mesero e Magenta, il

    Pellegrinaggio diocesano dell’Azione Cattolica

    presso il santuario della Famiglia dedicato a Santa Gianna Beretta Molla, con il Card. Angelo Scola.

    Le iscrizioni si ricevono presso i responsabili dell’Azione Cattolica.

  • 1ª S.Comunione in Basilica

    Domenica 19 maggio in Basilica, S. Messa di Prima Comunione per i ragazzi di quarta elementare. Per l’occasione, solo per questa domenica, la S. Messa delle 11:30 viene celebrata presso la Chiesa dell’Oratorio in via Grandi e non in Basilica.

  • Veglia di Pentecoste 2013

    Sabato  18 maggio  ore 21.00

    “Veglia di Pentecoste: invochiamo lo Spirito”

    a San PIO X  presieduta

    dal nostro Vicario Episcopale  Mons. Patrizio Garascia

    a cura della commissione missionaria cittadina e della Azione Cattolica cittadina.

     

  • Visita alle basiliche paleocristiane di Milano

    Sabato 11 maggio alle ore 14,30 il Centro Culturale “G. Lazzati” organizza in occasione dell’anno costantiniano (313 d.C. – 2013): visita guidata alle due basiliche paleocristiane milanese di San Lorenzo con il sacello di Sant’Aquilino e di Sant’Eustorgio con la Cappella Portinari.

  • “Ma quanto vale una mamma?”

    Venerdì 10 maggio alle ore 21,00: presso l’Oratorio B.V.I., in occasione della “Festa della mamma”, incontro-confronto sul tema: “Ma quanto vale una mamma?”, con la Dott.ssa Lucia Todaro, psicopedagogista e consulente di formazione.

  • L’editto di Costantino e la sua storia

    8-11 maggio

    L’editto di Costantino e la sua storia

    Convegno di ricostruzione storica e di rivisitazione del significato di questo evento per l’Oriente e l’Occidente, organizzato dall’Università Cattolica, dall’Università degli Studi e dalla Biblioteca Ambrosiana

    di Marco NAVONI

    Dottore della Biblioteca Ambrosiana

    Il 2013 per Milano è un’occasione importante per ricordare l’accordo tra l’imperatore Costantino e il suo collega Licinio, avvenuto proprio nella nostra città nel 313: un accordo nel quale si dava piena libertà a tutti i cittadini dell’impero, e soprattutto ai cristiani, di seguire la propria religione senza costrizione o limitazione alcuna. Tale accordo è passato alla storia con il nome di “Editto di Milano” e di fatto esso non solo segna in maniera definitiva il termine delle persecuzioni contro i cristiani, ma dà l’avvio alla progressiva e inarrestabile cristianizzazione dell’Impero Romano. È per questo che si parla talvolta, per indicare tale cam-biamento, di “svolta costantiniana”.

    Ebbene, per commemorare dal punto di vista scientifico tale centenario e per discutere tutti gli aspetti problematici connessi a quello che per l’appunto definiamo convenzionalmente come “editto”, e per verificare se vera “svolta” vi fu oppure no, nel mese di maggio (dall’8 all’11) si terrà a Milano un convegno internazionale organizzato dalla Biblioteca Ambrosiana, dall’Uni-versità Cattolica del Sacro Cuore e dall’Università degli Studi di Milano, dal titolo “Costantino a Milano. L’editto e la sua storia”. Tale convegno si distribuirà nelle sedi delle tre istituzioni che l’hanno promosso: inizierà presso la Cattolica (largo Gemelli 1) con l’intervento introduttivo del cardinale Angelo Scola, per continuare il secondo giorno presso Palazzo Greppi in via Sant’Antonio 12 e terminare alla Biblioteca Ambrosiana (piazza Pio XI 2). Nei primi due giorni il problema critico del cosiddetto Editto di Milano verrà affrontato in riferimento al suo contesto storico secondo vari approcci: quello letterario, quello giuridico, quello religioso e quello politico, attraverso le varie fonti antiche che ce ne trasmettono il testo o che in maniera diretta o indiretta ce ne parlano.

    Di particolare interesse sarà l’ultima parte del convegno, quella che si terrà presso la Biblioteca Ambrosiana: si cercherà, attraverso gli interventi di vari specialisti, di ricostruire quella che possiamo definire la “recezione” dell’Editto di Milano e della figura di Costantino lungo la storia e in riferimento ai vari contesti culturali. Diverso infatti è il modo in cui l’Editto e Costantino vengono riletti e riproposti nel Medioevo occidentale da un lato e nel Medioevo bizantino dall’altro; in ambito cattolico oppure nel variegato mondo della riforma protestante o ancora nella specifica rilettura che ne venne data nel singolare contesto anglicano; diverso ancora si rivela l’approccio alla cosiddetta “svolta costantiniana” nel mondo slavo-ortodosso; senza dimenticare la letteratura, l’iconografia e finanche il teatro e la musica. Significativamente il convegno terminerà con un intervento che si riaggancia al centenario del 1913: quasi una specie di ponte ravvicinato verso l’attualità, con il problema molto vivo e urgente di passare dalla semplice “tolleranza” al pieno riconoscimento della “libertà religiosa” come diritto inalienabile della persona umana.

  • Lectio divina: “Non possiamo tacere..”

    Venerdì 10 maggio alle ore 21 presso la Chiesa di san Pio X si terrà l’ultimo incontro della

    Lectio Divina

    proposta dall’Azione Cattolica Decanale e guidata da don Gianluigi Frova.

    “Noi non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato” (At 4,1-22)

    La vita nuova della fede: obbedienza e testimonianza per la missione.