Categoria: News

  • Pellegrinaggio Mariano Cittadino

    La comunità pastorale invita tutti a partecipare al

    Pellegrinaggio mariano

    Lunedì 27 Maggio

    al santuario del Carmelo di Montevecchia

    Programma:

    • 19:00 Ritrovo nelle singole parrocchie
    • 19:15 Partenza coi pullman
    • 20:15 Arrivo a Montevecchia
    • 20:45 Visita con spiegazione del Santuario, recita del S.Rosario e celebrazione della S.Messa
    • 22:00 Rientro a Desio

    Iscrizioni presso le singole parrocchie entro e non oltre il 22 maggio. Costo €8,00

     

  • Centerario Santuario del S. Crocifisso

    26 luglio 1913 – 26 luglio 2013
    Centenario Santuario del S. Crocifisso

    • 12 maggio 2013 ore 16.30: Villa Tittoni Desio presentazione libretto storico sul Santuario e concerto per pianoforte e flauto traverso con Kae Ishizuka e Alessandro Monga. Seguirà un aperitivo.
    • 18 e 19 maggio 2013 ore 14.00 – 20.00 – ore 9.00 – 20.00: Gemellaggio con la quarta edizione dell’Agrifesta alla Bocciofila. In Villa Tittoni nel cortile anteriore,  esposizioni della vita contadina con attrezzi, moto e auto storiche, lavori artistici di pittura, ceramica, vetro, pezze, modellismo di navi, e altro…
    • 25 maggio 2013 ore 21.00: Cortile della biblioteca comunale Concerto del Coro del Santuario del Crocefisso, musiche di Gerschwin, Beatles, Debussy. Al pianoforte Laura Battilana.
    • 1 giugno 2013 ore 16.00: Apertura del palio degli Zoccoli di Desio in Dugana. 25esimo anniversario. Al Santuario del Crocefisso partenza del corteo, alle ore: 20.30 con percorso in Dugana e arrivo sul sagrato della Basilica.
    • 2 giugno 2013 ore 18.00: Messa solenne del Corpus Domini presso il Santuario. Seguirà adorazione Eucaristica.
      ore 21.00 Partenza della Processione Solenne cittadina con arrivo in Basilica
    • 9 giugno 2013 Sfilata del 25esimo Palio degli zoccoli di Desio. Partenza dalla Villa Tittoni alle ore: 18.00
    • 15 giugno 2013 ore 21.00 Sfilata a Monza al palio di Teodolinda. La Contrada Dugana partecipa per i fondi a Letizia Verga.
    • 13 luglio 2013 ore 21.00 Festa della Contrada Dugana, con serata danzante presso la Bocciofila Parco. Estrazione sottoscrizione a premi. Rinfresco con anguria
    • 21 luglio 2013 ore 11.00 Messa solenne presso il Santuario per il centenario
    • 27 luglio 2013 ore 9.00-19.00 Annullo postale sulle cartoline e francobollo. Presso il Maniero via Lampugnani n. 39
    • Ottobre 2013: Il Coro del Santuario proporrà una serata di musica ed arte sacra
    • 10 Novembre 2013: ore 11.00 Festa del Cristo Re Messa solenne presso il Santuario
    • Dicembre 2013:  Chiusura delle manifestazioni Centenario. Concerto di Natale
      con il Coro del Santuario

    Nell’occasione di alcuni eventi verrà organizzata una raccolta pubblica di fondi. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.

    Manifesto centario S.Crocifisso

    (Ultimo aggiornamento 4/5/2013)

  • Festa delle tende verso la professione di fede

    Sabato 4 maggio alle 18:30 presso il Collegio Pio XI: Celebrazione cittadina della FESTA delle TENDE con l’ISCRIZIONE AL CAMMINO DI PROFESSIONE DI FEDE per i ragazzi di seconda media e i genitori dei cinque oratori di Città. Segue nei singoli oratori continuazione della festa! Per i ragazzi si vivrà un pernottamento sotto la tensostruttura…

  • Raccolta degli indumenti usati

    Sabato 11 maggio 2013 si terrà la raccolta degli indumenti usati in tutte le parrocchie della Diocesi ambrosiana: invitiamo quanti avessero abiti ed indumenti non più utilizzati ad accantonarli già da ora per poterli poi consegnare negli appositi sacchi gialli e azzurri che si possono ritirare in fondo alle chiese della pastorale; il luogo di consegna verrà precisato appena possibile.

  • Gita-pellegrinaggio al Santuario N.S. di Lourdes (Verona)

    U. N. I. T. A. L. S. I. gruppo di Desio
    invita tutti
    SABATO 25 MAGGIO 2013
    alla

    Gita Pellegrinaggio

    al Santuario N.S. di Lourdes di Verona

    Programma:

    • ore 7,00 – Partenza da Viale Rimembranze (parcheggio Tribunale)
    • ore 10,30 – Celebrazione della S. Messa nel Santuario
    • ore 12,00 – Pranzo al “RISTORANTE S. MATTIA”
    • ore 15,00 – Partenza per Desio con sosta al
    • ore 11,00 – Santuario della “MADONNA della NEVE” di ADRO
    • ore 11,00 – per la recita del S. Rosario
    • ore 19,30 – Arrivo previsto a Desio.

    Quota di partecipazione: Euro 40.00 (viaggio e pranzo)

     

  • Corso Animatori

    Per chi?

    Per tutti i ragazzi di I-II-III superiore che desiderano fare gli animatori durante il prossimo oratorio estivo.

    Perché?

    Per essere preparati a svolgere nella maniera migliore l’importante ruolo di animatore.

    Perché è obbligatorio se si vuole far parte della squadra del nostro oratorio.

    Se non frequenti il gruppo ADO durante l’anno, tranquillo basta fare due chiacchiere col don prima di iscriverti.

    Quando?

    Lunedì 6—13—20 maggio 21.00

    Dove?

    Oratorio San Giovanni Battista

    Costo?

    € 5,00

    Iscrizioni presso il Don

  • QUATTRO TAPPE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

    Guarda il flayer

    La commissione di pastorale sociale cittadina, consapevole del profondo disagio economico in cui versano molte famiglie in questo tempo di crisi, ha elaborato un progetto che viene qui di seguito illustrato e che si intitola:

    QUATTRO TAPPE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

    Lo scopo è generare una rinnovata sinergia, una crescente consapevolezza di strumenti economici praticabili, una rete di scambi e collaborazioni, in un clima di solidarietà, nel quale fare profitto è un mezzo più che un fine.

    Ecco il calendario dell’iniziativa:

    1. Per conoscere
    Per uscire dalla crisi occorre un grande sforzo di cambiamento, un ripensamento di modi, forme e processi economico-finanziari che sono di natura profondamente culturale prima ancora che tecnica. Serve una cultura etico-economica che rimetta al centro la persona e le implicazioni relazionali della vita quotidiana.
    ECONOMIA CIVILE PER UNA RINNOVATA CULTURA ECONOMICA
    Alessandra Smerilli, Docente di Economia, Università del Sacro Cuore di Roma
    Venerdì 12 aprile ore 21 – Auditorium Banco Desio Brianza, via Rovagnati,1

    2. Per confrontare
    Esistono esperienze positive in grado di dare speranza? Buone pratiche che possano offrire una prospettiva per l’impresa, il lavoro e l’occupazione?
    La seconda tappa intende esplorare, anche se in modo non esaustivo, attraverso esperienze concrete di attività imprenditoriali, quali opportunità siano ancora praticabili nell’attuale situazione di crisi.
    IMPRESA-OCCUPAZIONE: BUONE PRATICHE A CONFRONTO
    Maurizio Testa – A.D. Teamforce SRL
    Maurizio Panza- CCL (ACLI-CISL)
    Dario Mangili – Consulente amministratore unico di cooperativa
    Giuseppe Vergani – GAS Spiga & Madia (Triuggio)
    Rappresentanza banche del territorio
    Venerdì 3 maggio ore 21 – Auditorium Banco Desio Brianza, via Rovagnati,1

    3. Per approfondire
    Come passare dall’idea alla realizzazione: ricerca di mercato, business plan, organizzazione, marketing e comunicazione, amministrazione, forme societarie, aspetti fiscali, finanziamenti…
    “INTRAPRENDERE COME?”
    Maurizio Testa – A.D. Teamforce SRL
    Dario Mangili – Consulente amministratore unico di cooperativa
    Antonio De Vito – Commercialista – consulenza fiscale e societaria
    Venerdì 17 maggio ore 21- Auditorium Banco Desio Brianza, via Rovagnati,1

    4. Per concretizzare
    Le associazioni ANTROPOLIS e ACLI si propongono di istituire un comitato di coordinamento e di aggregare altre forze sociali e imprenditoriali, per promuovere la nascita di iniziative che offrano occasioni di lavoro.
    Questa fase, che è la più complessa e rappresenta lo snodo essenziale del percorso, può essere definita in modo puntuale con il concorso di tutti i partecipanti: auspichiamo con forza che finalità, competenze e risorse di soggetti diversi trovino un terreno comune d’incontro e un’idea da condividere, per dare vita a forme di impresa sul territorio. Pensiamo inoltre sia necessario far riferimento all’esistente mettendo in rete competenze collaudate e processi innovativi, oltre ad un lavoro di collaborazione fra pubblico e privato. MA QUESTA STORIA È ANCORA DA SCRIVERE. A più mani.

  • LECTIO DIVINA

    LECTIO DIVINA

    organizzata dall’ AC del decanato di Desio.

    Il quarto incontro si terrà giovedì 11 aprile 2013

    Tutti i credenti stavano insieme” (At 2,42-47)

    La dimensione ecclesiale della fede: un cuor solo e un’anima sola

    guida la meditazione:

    don GIANLUIGI FROVA

    rettore collegio arcivescovile Pio XI (Desio)  e Ballerini (Seregno)

    presso la parrocchia S. PIO X – DESIO (via Garibaldi, 288) ore 21.00

     Ricordarsi di portare il testo “E molti credettero”  per la preghiera comune.

  • La vera “potenza” su cui contare

    La vera “potenza” su cui contare

    Nella prova la nostra fiducia poggia sull’amore di Dio.

    Così la fede in Cristo “fa storia”

    di Pierantonio TREMOLADA – Vicario episcopale

    «La fede in Cristo fa storia: il trascorrere del tempo, l’evoluzione dei rapporti entro la famiglia, entro la comunità di appartenenza, il mutare delle situazioni, l’assunzione delle diverse responsabilità, il variare delle condizioni di lavoro, di salute… tutta la vita pone domande alla fede e tutta la vita riceve risposte, nuova luce dall’unica rivelazione di Gesù. La perseveranza nella fede scrive una storia salvata, in cui progressivamente si svela che “né morte, né vita, né angeli né principati, né presente né avvenire, né potenze, né altezza, né profondità, né alcun’altra creatura potrà mai separarci dall’amore di Dio, che è in Gesù Cristo, nostro Signore” (Rm 8,38-39)». Questo ampio testo che conclude il n. 6 della lettera pastorale dell’Arcivescovo mette a tema il rapporto tra la fede e la storia. Un rapporto essenziale per la storia, ma anche per la fede.

    Quante cose cambiano nel corso della vita. La mutazione è un elemento costitutivo – direi strutturale – dell’esperienza umana. Basti pensare, appunto, alle età della vita e allo sviluppo della propria personalità: non a caso parliamo di “tappe” della crescita. Anche le situazioni cambiano, a volte improvvisamente. Vi sono infatti mutazioni previste a cui ci si può preparare e altre invece per nulla prevedibili, che nella gran parte dei casi ci colgono impreparati.

    È possibile stare saldi mentre tante cose mutano? Si deve forse pensare che con il cambiamento delle situazioni debba inevitabilmente cambiare anche ciò che noi siamo nel profondo di noi stessi? Non c’è qualcosa di noi e in noi che non può continuamente mutare? Si dice spesso di persone stimabili che sono persone “tutte d’un pezzo”, forti, sicure, affidabili. Nella prospettiva evangelica questo non significa che sono sicure di sé: sarebbe orgoglio e presunzione. Significa piuttosto che sono sostanzialmente serene e che davanti alle turbolenze della vita, ma anche solo alla mutazione degli scenari, non si smarriscono. Hanno certo coscienza della serietà di certe situazioni, della loro complessità, in certi casi del loro rischio. Non si sottraggono alle responsabilità che sono chiamati ad assumere. Semplicemente non si spaventano, non vanno in panico, non fuggono e nem-meno si deprimono.

    Piuttosto lottano con tutte le loro forze, si impegnano con tutte le loro energie, ma sempre con pacata magnanimità. E senza sentirsi degli eroi. Sanno su chi poggia la loro fiducia e sanno altresì che la potenza su cui possono contare per grazia è una potenza d’amore. potenza su cui possono contare per grazia è una potenza d’amore.

    «Nessuno potrà mai separarci dall’amore di Dio in Cristo Gesù nostro Signore», dice san Paolo nel passo della Lettera ai Romani che è stato citato. Lui che ben sapeva che cosa significasse perseverare nelle prove.