Categoria: News

  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 19 maggio 2024

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 19 maggio 2024

    L’Eucaristia al centro della comunità

    DOMENICA 19 MAGGIO
    Pentecoste
    At 2,1-11; 1Cor 12,1-11; Gv 14,15-20
    Del tuo Spirito, Signore, è piena la terra
    Liturgia delle ore: III settimana
    ✙ 8.30 Basilica
    ✙ 9.30 San Francesco
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 10.30 Sacro Cuore
    ✙ 11.00 Crocifisso
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 20 MAGGIO
    B.V. Maria, Madre della Chiesa
    Dt 16,9-12; Lc 21,1-4
    Esultate in Dio, nostra forza
    ✙ 7.30 Secondo le intenzioni dell’offerente
    ✙ 9.00 Ferruccio Arienti
    ✙ 18.30 A suffragio dei defunti del mese di aprile
    MARTEDÌ 21 MAGGIO
    Per l’evangelizzazione dei popoli
    Es 19,1-6; Lc 12,35-38
    Fa’ che ascoltiamo, Signore, la tua voce
    ✙ 7.30
    ✙ 9.00 Romilda e Remo Vergani
    ✙ 18.30 Sofia, Carmelo e Salvatore Di Liberto
    MERCOLEDÌ 22 MAGGIO
    S. Rita da Cascia, religiosa
    Es 19,7-15; Lc 8,42b-48
    Canterò per sempre l’amore del Signore
    ✙ 7.30 Don Primo e Mario Barlassina
    ✙ 9.00 Famiglia Travaglini
    ✙ 18.30 Antonietta Barbato e Antonio Verrengia
    GIOVEDÌ 23 MAGGIO
    Per le vocazioni sacerdotali
    Es 19,16-19; Gv 12,27-32
    Il Signore regna: esulti la terra
    ✙ 7.30 Defunti famiglie Barlassina e Invernizzi
    ✙ 9.00 Carmela Casile e Pietro Crisopulli
    ✙ 18.30 Mariagrazia Nava Como
    VENERDÌ 24 MAGGIO
    Del Sacratissimo Cuore di Gesù
    Es 19,20-25; Lc 6,12-16
    Beato chi teme il Signore e cammina nelle sue vie
    ✙ 7.30
    ✙ 9.00 Ines Como, Giuseppe Sala e Maria
    ✙ 18.30 Cesare Bai e Maria Arienti
    SABATO25 MAGGIO
    S. Dionigi, vescovo
    Es 20,1-21; Rm 10,4-9; Mt 28,16-20
    Come sono grandi le tue opere, Signore!
    ✙ 9.00 Elio D’Aniello e Rosanna Salvò
    ✙ 18.00 ROSARIO
    ✙ 18.30 Diego, Giuseppe e Peppe
    Letture della domenica: Es 33,18-23;34,5-7a; Rm 8,1-9b; Gv 15,24-27

    VITA DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 19 MAGGIO Festa diocesana delle genti

    • 10.00 S. Messa di Prima Comunione – Gruppo B
    • 15.00 Celebrazione Comunitaria dei Battesimi
    • 16.30 In Basilica – Concerto d’Organo
    • 21.00 Rosario al Sacro Cuore

    DA LUNEDI 20 a DOMENICA 26 MAGGIO Pellegrinaggio a Lourdes

    SABATO 25 MAGGIO

    • In mattinata Equipe Pastorale Giovanile
    • 16.30 Adorazione Eucaristica personale

    DOMENICA 26 MAGGIO

    • 10.00 S. Messa in Oratorio BVI per la Festa del Grazie
    • 21.00 Rosario Oratorio BVI

    DOMENICA 2 GIUGNO

    • 16.00 S. Giovanni Battista S. Messa per tutti gli ammalati della città. In sacrestia è possibile ritirare un modulo dove richiedere di ricevere il sacramento dell’unzione degli infermi

    SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA:

    Giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15

    MESE DI MAGGIO – ROSARI

    • 31/5 h. 21.00 Madonna Pellegrina

    Ogni sabato h. 18.00 in Basilica

    Con domenica 12 è iniziato l’impegno-missione di rendere l’oratorio BVI un luogo più bello, più sicuro e più adatto al compito educativo.

    BVI RESTYLING è una campagna che ci coinvolge tutti ed è pensata per permettere a tutti di partecipare offrendo il proprio contributo.

    I primi obiettivi di BVI RESTYLING sono la sistemazione del bar e il rifacimento del manto del campo di calcio, che dopo dieci anni di servizio, necessita di essere sostituito.

    Da oggi e secondo le indicazioni comunicate è possibile partecipare.

    Grazie già da ora a tutti coloro che contribuiranno a questa magnifica sfida per i nostri ragazzi/e.

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nell’ ultima settimana: € 1.873,00 – raccolta straordinaria € 3.085,00
    • Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali.

    LA COMUNITÀ PREGA PER

    • I defunti della settimana: Luciana Mondani Nava, Pina Giangreco Miceli, Franco Rigoli, Carolina Merati
  • Visita Pastorale dell’Arcivescovo Delpini a Desio

    Visita Pastorale dell’Arcivescovo Delpini a Desio

    L’Arcivescovo a Desio: un abbraccio di fede e comunità

    Mons. Delpini conclude la visita pastorale con messaggi di speranza e incoraggiamento per la parrocchia
    “Voi mi siete cari, sento responsabilità per voi, per il vostro cammino di Fede e come comunità. Sono venuto qui, in visita pastorale, per dirvelo di persona”.

    Lo scorso fine settimana, l’Arcivescovo di Milano, Mario Delpini, ha concluso la sua visita pastorale nella Zona V della Diocesi ambrosiana, scegliendo di trascorrere dei giorni intensi nella Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino. Al centro di questo importante momento di incontro e riflessione, le celebrazioni delle Sante Messe in tutte le parrocchie della città.

    In Basilica, Mons. Delpini si è rivolto con affetto alle famiglie e ai ragazzi dell’iniziazione cristiana, donando loro un’immagine simbolica: “Le montagne hanno un colore strano, sono azzurre e bianche come il cielo e questo è, per me, un modo per ricordare il motto che ho scelto quando sono diventato Vescovo, ovvero ‘La terra è piena della gloria di Dio’ ed è l’amore che ci rende capaci di amare”.

    Nella sua visita, l’Arcivescovo ha poi voluto ringraziare e consegnare messaggi specifici per le diverse figure che animano la realtà parrocchiale: dai volontari, ai chierichetti, dal servizio liturgico al coro. Infine, si è rivolto direttamente ai nonni, definendoli “soggetto a cui dare la regola di vita per la trasmissione della fede dei nipoti”, invitandoli a farsi promotori di una rinnovata partecipazione delle famiglie giovani e dei bambini alla vita della comunità cristiana. Una preziosa occasione, dunque, per rafforzare il legame tra la nostra realtà parrocchiale locale e l’Arcidiocesi di Milano.

    Eleonora Murero

    Un dono dell’arcivescovo Mario ai nonni

    “Essere nonni è una grazia speciale. Una particolare condizione dello spirito, più che una questione anagrafica, che rende capaci di amare come Gesù”

    “Regole di vita per i nonni” è il libretto scritto da Mario Delpini, arcivescovo di Milano, e da lui consegnato personalmente in dono a tutti i nonni e nonne che hanno avuto modo di incontrarlo durante la sua recente visita pastorale alle parrocchie di Desio.

    Contiene una serie di consigli e riflessioni per i nonni che giocano un ruolo fondamentale nella vita delle loro famiglie e della società e sottolinea come i nonni abbiano un compito essenziale nel tramandare valori, esperienze e affetto alle nuove generazioni.

    Il libro affronta temi legati alla saggezza e alla tenerezza che i nonni possono offrire ai nipoti, sottolineando l’importanza del loro ruolo nel mantenere vive le tradizioni familiari e nel creare un legame intergenerazionale.

    I nonni e le nonne di Desio sono grati all’arcivescovo Mario per questo piccolo ma prezioso dono a loro riservato.

    Visita Pastorale dell’Arcivescovo Delpini a Desio

    Il segno del pastore che va incontro al suo popolo

    Domenica 05 maggio l’arcivescovo Mario Delpini in occasione della sua visita pastorale alla comunità di Desio, tra i moltissimi incontri che ha avuto con i fedeli, i giovani, i ragazzi, i sacerdoti delle città, oltre alle varie celebrazioni che ha presieduto nei due giorni di visita, ha salutato anche i ministri della comunione scegliendo come primo luogo d’incontro della giornata il cimitero. In un breve pensiero, ha spiegato perché abbia voluto cominciare proprio lì la sua visita pastorale la domenica mattina: Innanzitutto perché noi come cristiani, crediamo nella resurrezione, che è avvenuta proprio la domenica e quindi anche i nostri morti, come è stato per Cristo, sono destinati a questo. Poi perché in quel luogo sono sepolti coloro che ci hanno dato la vita e formano la nostra storia. Parenti, amici, sacerdoti, senza dei quali noi saremmo potuti esistere. Sicuramente persone che sono scomparse lasciando spesso dolore, nelle situazioni più diverse e che dobbiamo ricordare pregando per loro e per chi è stato toccato da questo dolore. Abbiamo così pregato insieme a lui per tutti loro. Prima di accomiatarsi ha poi voluto salutare tutti personalmente, dando la mano ad ognuno dei presenti. Con il parroco don Mauro Barlassina, si è poi allontanato per continuare la sua visita, lasciando a noi un senso di vicinanza e disponibilità a fidarsi del “Pastore”, che dà la vita per le sue pecore…

    Fabrizio Zo

  • Il Rosario

    Il Rosario

    Il Rosario è la mia preghiera prediletta. Preghiera meravigliosa!

    (San Giovanni Paolo II)

    Il Rosario, Corona dolce che ci riannoda a Dio

    (Beato Bartolo Longo)

    Come ogni anno, in occasione del mese di Maggio dedicato a Maria, la Chiesa ci propone con più assiduità la recita della preghiera del Santo Rosario. Un invito che spesso viene accolto con poca attenzione da parte dei fedeli, quasi che sia una forma troppo semplice o forse poco gratificante di rivolgersi a Dio attraverso Maria, una mera ripetizione di parole dove il cuore fatica a rimanere collegato…

    All’inizio degli anni Novanta, nel Consiglio pastorale diocesano di Milano, il card. Carlo Maria Martini lamentava la diminuzione della devozione a Maria e della recita del Rosario. Diceva: “Si è disprezzata la devozione popolare verso Maria, che in tanti secoli ha conservato la fede in Cristo delle nostre popolazioni cristiane.

    Si critica il Rosario come forma, superstiziosa di “mariolatria” (cioè, adorazione di Maria), ma si dimentica che la Madre di Dio porta le anime al Figlio suo, Cristo Gesù!”

    Credo che alcune delle ragioni che portano a dare poco valore alla devozione al rosario, siano legate alla mancanza di conoscenza del valore immenso di questa preghiera, testimoniato invece nei secoli da moltissimi santi, che l’hanno definita: “il mezzo attraverso cui restare legati a Dio”; e dai tanti Papi che l’hanno promossa attraverso le loro encicliche dedicate proprio al Rosario. Già Sisto IV del 1479 lo definì: “Arma lucis”, Papa Leone XIII, e poi in epoca più vicina ai giorni nostri, Giovanni XXIII, e poi Paolo VI e Giovanni Paolo II, hanno voluto sottolineare il valore profondo di questa preghiera, come modo semplice ma efficace di contemplare il volto di Cristo attraverso il cuore della Madre, e scoprirne cosi la sua umanità (di Cristo), la sua presenza reale nella nostra vita, a cui affidare le nostre fatiche, le nostre gioie, le nostre preoccupazioni, la vita di coloro che ci sono vicini e di coloro che vorremmo aiutare.
    “Così la semplice preghiera del Rosario batte il ritmo della vita umana.”

    “Carissimi Pellegrini! – ha gridato papa Francesco il 13 maggio 2017 al milione di fedeli accorsi a Fatima – noi abbiamo in Cielo una Madre! Abbiamo una Madre!

    Ai tre pastorelli di Fatima, Lucia, Giacinta e Francesco, la Madre di Gesù e nostra, presentandosi come ‘la Madonna del Rosario’, raccomandò con insistenza di “recitare il Rosario tutti i giorni, per ottenere la fine della guerra e la pace”.

    Attraverso la meditazione dei misteri della gioia, della sofferenza, della gloria, e della luce, noi scopriamo il volto vero di un Dio che cammina con noi sulle strade della vita ogni giorno. Il Rosario, non è come molti pensano, una ripetizione continua e monotona di parole tese a stancare Dio attraverso l’intercessione di Maria, e concederci ciò che desideriamo, ma è una preghiera cristologica, al cui centro ha la Parola di Dio. Nel Rosario c’è la meditazione della vita di Cristo e le parole sempre uguali che si ripetono continuamente, affinché non sia necessario badare eccessivamente ad esse, diventano, per così dire, il letto di un fiume, sono come sponde verso le quali vanno continuamente a sbattere i nostri pensieri, e dov’essi si possono più facilmente raccogliere. A questo serve anche la corona; il conteggio delle Ave Maria avviene meccanicamente, senza badarvi. in tal modo si rimane liberi per l’essenziale: Lasciare libero il cuore per accogliere la voce di Dio…
    Buon cammino
    Fabrizio Zo

  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 12 maggio 2024

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 12 maggio 2024

    L’Eucaristia al centro della comunità

    DOMENICA 12 MAGGIO
    VII di Pasqua
    At 1,15-26; 1Tm 3,14-16; Gv 17,11-19 Signore, tu conosci tutte le mie vie
    Liturgia delle ore: III settimana
    ✙ 8.30 Basilica
    ✙ 9.30 San Francesco
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 10.30 Sacro Cuore
    ✙ 11.00 Crocifisso
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 13 MAGGIO
    Beata Vergine Maria di Fatima
    Ct 5,2a.5-6b; 1Cor 10,23.27-33; Mt 9,14-15
    L’anima mia ha sete del Dio vivente
    ✙ 7.30 Luigi Mariani
    ✙ 9.00 Enrico Pasquali e Teresina Cattaneo
    ✙ 18.30 Federica e Michele Caporale, Erina, Erminio Sanvito, Piergiorgio e Rosa Angela Arienti, Carmela e Vittorio Bettinelli, Giuseppe Paolo Campisi, Rina Bragion e Giuseppe Tonin
    MARTEDÌ 14 MAGGIO
    S. Mattia, apostolo
    At 1,15-26; Ef 1,3-14; Mt 19,27-29
    Il Signore lo ha scelto tra i poveri
    ✙ 7.30 Claudio Monti
    ✙ 9.00 Aldo Colombo e famiglia
    ✙ 18.30 Renato, Enrico, Cecilia Confalonieri, Nicola e Maria Malerba
    MERCOLEDÌ 15 MAGGIO
    Feria
    Ct 1,5-6b.7-8b; Ef 2,1-10; Gv 15,12-17
    Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla
    ✙ 7.30 Chiara Galimberti e Giovanni Russo
    ✙ 9.00 Maria e Salvatore Laudani
    ✙ 18.30 Carla e Mario Spinelli
    GIOVEDÌ 16 MAGGIO
    S. Luigi Orione, sacerdote
    Ct 6,1-2;8,13; Rm 5,1-5; Gv 15,18-21
    Tu sei il più bello tra i figli dell’uomo
    ✙ 7.30
    ✙ 9.00
    ✙ 18.30 Natale Marrone
    VENERDÌ 17 MAGGIO
    Feria
    Ct 7,13a-d.14;8,10c-d; Rm 8,24-27; Gv 16,5-11
    La figlia del re è tutta splendore
    ✙ 7.30 Rinaldo Giambelli, Maria Luisa Colombo e famiglia
    ✙ 9.00 Luisa Sala
    ✙ 18.30 Cesare Nanni e Annamaria Erba
    SABATO18 MAGGIO
    Ss. Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa, vergini
    1Cor 2,9-15a; Gv 16,5-14
    Del tuo Spirito, Signore, è piena la terra
    ✙ 9.00 Giovanni, Agnese e Giacomina Raimondi
    ✙ 18.00 ROSARIO
    ✙ 18.30 Maria Arosio e Ferruccio Vergani
    Letture della domenica: At 2,1-11; 1Cor 12,1-11; Gv 14,15-20

    VITA DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 12 MAGGIO

    • Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali
    • Raccolta offerte mensili straordinaria
    • “Un dono da condividere”
    • 10.00 S. Messa di Prima Comunione – Gruppo A
    • 11.30 S. Messa con la presenza di AIDO
    • 16.00 Presso “IL CENTRO” – sala Castelli – “Benedetto lavoro: amore o fatica?” con Silvia Negri – commissione lavoro AC diocesana. L’incontro è promosso dall’AC cittadina.
    • 21.00 Rosario a S. Francesco

    LUNEDI 13 MAGGIO

    • 21.00 Presso la sede Caritas – assemblea ordinaria soci “Le querce di Mamre”

    MARTEDI 14 MAGGIO

    • 16.00 Presso “IL CENTRO” – sala Castelli – “La tenerezza di Maria”. La figura di Maria con il Bambino nell’arte. Relatrice Daniela Agostinelli Scipioni

    MERCOLEDI 15 MAGGIO

    • 21.00 Rosario al Pilastrello

    GIOVEDI 16 MAGGIO

    • 21.00 Sala convegni Banco Desio “Vietato calpestare i sogni” con Nino Accampora di “Pizzout” e Mons. Luca Raimondi, Vescovo Ausiliare di Milano.

    SABATO 18 MAGGIO

    • 16.30 Adorazione Eucaristica personale

    DOMENICA 19 MAGGIO

    • 10.00 S. Messa di Prima Comunione – Gruppo B
    • 15.00 Celebrazione Comunitaria dei Battesimi
    • 16.30 In Basilica – Concerto d’Organo
    • 21.00 Rosario al Sacro Cuore

    SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA:

    Giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15

    MESE DI MAGGIO – ROSARI

    • 12/5 h. 21.00 Chiesa di S. Francesco
    • 15/5 h. 21.00 al Pilastrello
    • 19/5 h. 21.00 Chiesa S. Cuore
    • 26/5 h. 21.00 Chiesa Oratorio BVI
    • 31/5 h. 21.00 Madonna Pellegrina

    Ogni sabato h. 18.00 in Basilica

    sabato 11 e domenica 12 maggio
    UN DONO DA CONDIVIDERE:

    Per la raccolta di questo mese, i generi più urgenti, che siamo invitati a consegnare sono:

    detersivo lavatrice – detersivo piatti – assorbenti – saponette – olio di oliva – merendine – dentifricio – scottex

    Grazie a chi vorrà farsene carico. I generi alimentari saranno messi a disposizione delle famiglie indicate dai Centri di Ascolto Caritas e Posteria Sociale

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nell’ ultima settimana: € 2.384,00
    • Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali.

    LA COMUNITÀ PREGA PER

    • Gli sposi Letizia Donati e Luca Altissimo
    • Per i battezzati: Lorenzo, Margherita, Chloe Alexandra, Andrea, Michele, Camilla B. Ludovica, Charlotte, Alice, Beatrice, Emily, Filippo, Camilla N.
    • I defunti della settimana: Elvira Guerri Bettio, Vincenzo Morritti, Maria Verzini Arosio, Miranda Maria Cogo Cattaneo
  • Veglia dei lavoratori

    Nel contesto della visita pastorale alla città di Desio, l’Arcivescovo Mario Delpini ha incontrato i lavoratori il 23 aprile.

    Quest’anno la nostra Diocesi ha deciso di vivere la tradizionale veglia dei lavoratori a Desio, nel contesto della Visita Pastorale dell’Arcivescovo al Decanato.

    Si è tenuta al Consorzio Desio Brianza (Co.De.Bri.), l’ente che eroga la maggior parte dei servizi sociali non solo al Comune di Desio, ma a molti Comuni dell’ambito e che offre, fra gli altri, anche servizi di formazione al lavoro.

    La veglia, alternando momenti di preghiera a momenti di testimonianza e di formazione, ha segnato uno stile: il cristiano non può limitarsi a pregare o ad agire, ma può coltivare una spiritualità che lo porta ad assumere competenze, anche attraverso lo studio, e operare nella società per migliorarla. Fermarsi a una soltanto di queste azioni non può bastare. Hanno portato la testimonianza Victor, un lavoratore di origine brasiliana, Avvocato nel suo Paese ed immigrato in Italia con sua moglie: lui ora fa il vigilantes, lei la rider: Federico, che dal tempo della pandemia lavora parzialmente da remoto, con tutti i vantaggi ma anche gli inconvenienti di tale modalità, in
    primis l’isolamento e il mancato coinvolgimento in azienda. Valentina, formatrice del Co.De.Bri. con uno sguardo particolare sulle persone più fragili.

    Don Bruno Bignami, Direttore dell’Ufficio della Pastorale sociale e del Lavoro della CEI, in dialogo con le testimonianze ha sollevato due questioni attualissime: perché non sappiamo intercettare le competenze dei giovani, anche di quelli che raggiungono il nostro Paese e che potrebbero portare più valore alla nostra convivenza sociale? E come rispondere all’aumento delle dimissioni dei giovani ai quali non basta un lavoro purchessia, che trovano inaccettabile piegarsi a qualsiasi “gavetta” venga loro proposta, perché ricercano un senso che va ben oltre il lavoro contingente?

    L’intervento della Prof.ssa Simona Beretta, docente di Politica economica in Cattolica e direttrice del Centro di Ateneo per la Dottrina sociale della Chiesa, ha invitato ad alzare lo sguardo, richiamando la considerazione che il senso del lavoro non sta in che cosa si fa, ma nel come e perché lo si fa. Un senso che ci può arrivare solo allargando lo sguardo, come fanno i poeti.

    La conclusione dell’Arcivescovo Mario, che con il suo stile narrativo ha adoperato la metafora del pollaio, ci ha esortato a non fermarci come galline tutte prese dalla competitività, tutte dominate dall’indifferenza reciproca, tutte assoggettate alla precarietà, ma a prendere il volo come colombe che portano messaggi di pace, miti ed eleganti, che sanno anche cantare quando è il tempo dell’amore perché non sono indifferenti le une alle altre.

    Francesco Pasquali
    Presidente Circolo Acli Achille Grandi – Desio

  • Gesto del riso

    Gesto del riso

    Anche quest’anno nella nostra Comunità Pastorale, in collaborazione con circa 60 parrocchie della Zona V di Monza, si venderà il riso.

    Ma perché questo gesto?

    Il “Gesto di Solidarietà”detto “Gesto del Riso”, nasce negli anni ’80, per idea di alcuni rappresentanti delle commissioni missionarie della Zona V di Monza insieme a p. Mario Vergani (missionario Saveriano) per finanziare un gesto comune di solidarietà. Negli anni il gesto ha subito varia-
    zioni, sono aumentati i progetti da sostenere, le
    richieste arrivano da missionari, religiosi e/o laici
    che sono in contatto con i gruppi missionari delle
    parrocchie dei 7 Decanati; rimane costante ed
    importante la finalità cioè l’EVANGELIZZAZIONE
    e tutti i progetti sono sostenuti dalle parrocchie
    in modo unitario. Si è scelto il riso perché è uno
    degli alimenti utilizzati da gran parte della popo-
    lazione nel mondo.

    Quest’anno verranno finanziati progetti a sostegno della formazione catechisti, contributo
    nella realizzazione di una cappella, distribuzione di Bibbie e rosari nei seguenti paesi: Repubblica
    Democratica del Congo, India e Ciad. Il dettaglio dei progetti lo troverete ai banchetti, ogni chilo
    di riso acquistato contribuirà alla realizzazione di un futuro rinnovato.

    Saremo presenti a:

    • S. PIO X: 4 e 5 maggio
    • S. GIORGIO: 25 e 26 maggio
    • S. SIRO e MATERNO: 25 e 26 maggio
    • SS. PIETRO e PAOLO: 25 e 26 maggio
    • S. GIOVANNI B. 1 e 2 giugno

    Vi aspettiamo.

  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 5 maggio 2024

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 5 maggio 2024

    L’Eucaristia al centro della comunità

    DOMENICA 5 MAGGIO
    Vi di Pasqua
    At 26,1-23; 1Cor 15,3-11; Gv 15,26-16,4
    A te la mia lode, Signore, nell’assemblea dei fratelli
    Liturgia delle ore: III settimana
    ✙ 8.30 Basilica
    ✙ 9.30 San Francesco
    ✙ 11.00 Basilica – S. Messa presieduta dall’Arcivescovo Mario Delpini
    ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 6 MAGGIO
    Feria
    At 28,1-10; Gv 13,31-36
    Cantiamo al Signore e inneggiamo al suo nome
    ✙ 7.30 Mario Morganti e Anna Fioretta
    ✙ 9.00 Virginia Seveso e Angelo Viganò
    ✙ 18.30 Giuseppe Giusto, Luciano Riva, Andrea Garbagnati, Maria Brambilla, Pietro Paolo Di Lella, Giuseppina Roberti e figli
    MARTEDÌ 7 MAGGIO
    Feria
    At 28,11-16; Gv 14,1-6
    Risplende nell’universo la gloria del Signore
    ✙ 7.30 Angelica Rigo
    ✙ 9.00 Santino Sala e Angela Molteni
    ✙ 18.30 Giuseppe Borella e Rosa Molena
    MERCOLEDÌ 8 MAGGIO
    S. Vittore, martire
    At 28,17-31; Gv 14,7-14
    Benedetto il Signore, Dio della salvezza
    ✙ 7.30 Luigi e Amalia Caloia e famiglia
    ✙ 9.00 don Francesco Mambretti
    ✙ 18.30 Michele Stamerra e Tina Miggiano
    GIOVEDÌ 9 MAGGIO
    Ascensione del Signore
    At 1,6-13a; Ef 4,7-13; Lc 24,36b-53
    Ascende il Signore tra canti di gioia
    ✙ 7.30 Teresa e Luigi Mauri
    ✙ 9.00 Gianpiero Masolo
    ✙ 18.30 Antonia D’Andrea e Salvatore Giordano
    VENERDÌ 10 MAGGIO
    S. Giovanni D’Avila, sacerdote e dottore della Chiesa
    Ct 2,17-3,1b.2; 2Cor 4,18-5,9; Gv 14,27-31a Gioisca il mio cuore, Signore, per la tua presenza
    ✙ 7.30
    ✙ 9.00 Angela Bisaccia, Salvatore Orlando, Lillo e Gianluca
    ✙ 18.30 Maria e Giuseppe Meda
    SABATO11 MAGGIO
    Dopo l’Ascensione
    Ct 5,9-14.15c-d.16c-d; 1Cor 15,53-58; Gv 15,1-8
    Della gloria di Dio risplende l’universo
    ✙ 9.00 Carolina Piazza
    ✙ 10.00 Matrimonio: Letizia Donati e Luca Altissimo
    ✙ 18.00 ROSARIO
    ✙ 18.30 Fam. Bonora, Casati, Morbello
    Letture della domenica: At 1,15-26; 1Tm 3,14-16; Gv 17,11-19

    VITA DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 5 MAGGIO

    • 8.30 Al Cimitero vecchio preghiera per i defunti con la presenza dell’Arcivescovo
    • 10.45 L’Arcivescovo incontra in Basilica i ragazzi/e dell’Iniziazione Cristiana con i genitori
    • 11.00 In Basilica: S. Messa celebrata dall’Arcivescovo Mario Delpini, a seguire consegna della regola di vita ai nonni e breve incontro con i chierichetti
    • 12.30 In Sala Castelli incontro con il Consiglio della Comunità Pastorale
    • 21.00 S. Rosario – Chiesa del S. Crocifisso

    LUNEDI 6 MAGGIO

    • 21.00 Presso “IL CENTRO” sala Castelli – incontro viaggio Pellegrinaggio in Francia – Lourdes

    MARTEDI 7 MAGGIO

    • 10.15 Fraternità presbiterale presso i Saveriani
    • Nel pomeriggio Pellegrinaggio cittadino a Caravaggio – Ritrovo ore 13.15 e partenza ore 13.30 da Piazza Conciliazione

    GIOVEDI 9 MAGGIO

    • A partire dalle ore 9.00 alle ore 14.00 l’Arcivescovo incontra alcune realtà ecclesiali e sociali presenti in città
    • 14.30 Presso il teatro della Parrocchia di Muggiò incontro dell’Arcivescovo con il mondo della scuola
    • 17.30 Adorazione Eucaristica
    • 21.00 In oratorio BVI equipe di Pastorale Giovanile

    SABATO 11 MAGGIO

    • 16.30 Adorazione Eucaristica

    DOMENICA 12 MAGGIO

    • 10.00 S. Messa di Prima Comunione – Gruppo A
    • 11.30 S. Messa con la presenza di AIDO

    SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA:

    Giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15

    MESE DI MAGGIO – ROSARI

    • MESE DI MAGGIO – ROSARI
    • 12/5 h. 21.00 Chiesa di S. Francesco
    • 15/5 h. 21.00 al Pilastrello
    • 19/5 h. 21.00 Chiesa S. Cuore
    • 26/5 h. 21.00 Chiesa Oratorio BVI
    • 31/5 h. 21.00 Madonna Pellegrina

    Ogni sabato h. 18.00 in Basilica

    sabato 11 e domenica 12 maggio
    UN DONO DA CONDIVIDERE:

    Per la raccolta di questo mese, i generi più urgenti, che siamo invitati a consegnare sono:

    detersivo lavatrice – detersivo piatti – assorbenti – saponette – olio di oliva – merendine – dentifricio – scottex

    Grazie a chi vorrà farsene carico. I generi alimentari saranno messi a disposizione delle famiglie indicate dai Centri di Ascolto Caritas e Posteria Sociale

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nell’ ultima settimana: € 2.230,00
    • Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali.

    LA COMUNITÀ PREGA PER

    • Gli sposi Rondon Sosa e Khouri
    • I defunti della settimana: Rossella Pirani Rastelli, Camillo Ravasi, Libera Nasuti Beltrami, Luigi Bai, Alessandra Santambrogio Ferrario
  • Animati daun’invincibile speranza

    Animati daun’invincibile speranza

    C’è un’invincibile speranza che spinge le famiglie a costruire il futuro, pernsando ad azioni piene di vita da vivere e realizzare già oggi

    Festa Famiglie Zona V
    Sabato 4 maggio dalle 15 alle 18,30
    Oratorio San Luigi di Concorezzo in via Manzoni

    Consigliamo di parcheggiare in via Milano

    Programma:

    • ore 15 accoglienza
    • ore 15,15 preghiera e saluto del vicario episcopale Mons. M. Elli.
    • A seguire: ascolto della testimonianza del gruppo Retrouvaille, lavori di gruppo, restituzione, aperitivo e saluti.
      Durante il pomeriggio saranno organizzati giochi e laboratori creativi per bambini e ragazzi.
      Chi desidera può portare bibite, torte salate, panini, patatine da condividere per l’aperitivo.

    Iscrizioni cliccando qui, preferibilmente entro mercoledì 1 maggio

    Per info: pfzona5@chiesadimilano.it

  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 28 aprile 2024

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 28 aprile 2024

    L’Eucaristia al centro della comunità

    DOMENICA 28 APRILE
    V di Pasqua
    At 7,2-8.11-12a.17.20-22.30-34.36-42a. 44-48a.51-54; 1Cor 2,6-12; Gv 17,1b-11
    Lodate il Signore e proclamate le sue meraviglie
    Liturgia delle ore: II settimana
    ✙ 8.30 Basilica
    ✙ 9.30 San Francesco
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 10.30 Sacro Cuore
    ✙ 11.00 Crocifisso
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 29 APRILE
    S. Caterina da Siena, vergine e dottore della Chiesa, patrona d’Italia e d’Europa
    1Gv 1,5-2,2; 1Cor 2,1-10a; Mt 25,1-13
    Con la mia vita, Signore, canto la tua lode
    ✙ 7.30 Maria Parenti
    ✙ 9.00 Giuseppe e Giuseppina Aliprandi
    ✙ 18.30 Roberto, Giuseppe e Adele Giussani, Filippo Tallone, Concetta e Giuseppe Biundo
    MARTEDÌ 30 APRILE
    S. Giuseppe Benedetto Cottolengo, sacerdote
    At 22,23-30; Gv 10,31-42
    Sei tu la mia lode, Signore in mezzo alle genti
    ✙ 7.30 secondo le intenzioni dell’offerente
    ✙ 9.00 Giovanni Rossi
    ✙ 18.30 Romilde Speroni
    MERCOLEDÌ 1 MAGGIO
    S. Giuseppe lavoratore
    At 23,12-25a.31-35; Gv 12,20-28
    Il nostro aiuto è nel nome del Signore
    7.30 NON c’è la Messa
    ✙ 9.00 Luciano Brambilla
    ✙ 18.30 Mons. Carlo Sironi
    GIOVEDÌ 2 MAGGIO
    S. Atanasio, vescovo e dottore della Chiesa
    At 24,27-25,12; Gv 12,37-43
    A te la gloria, Signore, nei secoli
    ✙ 7.30
    ✙ 9.00 Renata e Luciana Colotti
    ✙ 9.30 al cimitero per i caduti
    ✙ 18.30 Maria, Francesco, Teresa Corno e famiglia
    VENERDÌ 3 MAGGIO
    Ss. Filippo e Giacomo, apostoli
    At 1,12-14; 1Cor 4,9-15; Gv 14,1-14
    Risuona in tutto il mondo la parola di salvezza
    ✙ 7.30
    ✙ 9.00 Elena e Giulietto
    ✙ 15.00 Matrimonio: Rondon Sosa e Khouri
    ✙ 18.30 Francesco Pizzimenti
    SABATO4 MAGGIO
    Feria
    At 27,1-11.14-15.21-26.35-39.41-44; 1Cor 13,1-13; Gv 13,12a.16-20
    A te la gloria, o Dio, re dell’universo
    ✙ 9.00
    ✙ 18.00 ROSARIO
    ✙ 18.30 Emma Oggioni, Cesare e Giuseppe Rocca
    Letture della domenica: At 26,1-23; 1Cor 15,3-11; Gv 15,26-16,4

    VITA DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 28 APRILE

    • 18.00 In Piazza Conciliazione – Arrivo della 48ma Fiaccolata
    • 18.30 In Basilica – Celebrazione della S. Messa
    • 19.30 Accensione del Tripode sul sagrato

    LUNEDI 29 APRILE

    • 21.00 Corso animatori oratorio estivo 2024

    MARTEDI 30 APRILE

    • 10.15 Diaconia a S. Pio X

    MERCOLEDI 1 MAGGIO

    • 21.00 Alla Madonna pellegrina S. Rosario all’inizio del mese di maggio

    SABATO 4 MAGGIO

    • 9.30-11.30 Visita Pastorale in Ospedale
    • 16.30 Adorazione Eucaristica

    DOMENICA 5 MAGGIO

    • 8.30 Al Cimitero vecchio preghiera per i defunti con la presenza dell’Arcivescovo
    • 10.45 L’Arcivescovo incontra in Basilica i ragazzi/e dell’Iniziazione Cristiana con i genitori
    • 11.00 In Basilica: S. Messa celebrata dall’Arcivescovo Mario Delpini, a seguire consegna della regola di vita ai nonni e breve incontro con i chierichetti
    • 12.30 In Sala Castelli incontro con il Consiglio della Comunità Pastorale

    ORARI S. MESSE – DOMENICA 5 MAGGIO

    • h. 8.30 Basilica
    • h. 9.30 S. Francesco
    • h. 11.00 Basilica – S. Messa presieduta dall’Arcivescovo Mario Delpini
    • h. 18.30 Basilica

    SOLO PER OGGI SONO SOSPESE:

    • h. 10.00 Basilica – h. 10.30 S. Cuore
    • h. 11.00 Crocifisso – h. 11.30 Basilica

    SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA:

    Giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15

    MESE DI MAGGIO – ROSARI

    • 1/5 h. 21.00 Madonna Pellegrina
    • 5/5 h. 21.00 Chiesa del S. Crocifisso
    • 12/5 h. 21.00 Chiesa di S. Francesco
    • 15/5 h. 21.00 al Pilastrello
    • 19/5 h. 21.00 Chiesa S. Cuore
    • 26/5 h. 21.00 Chiesa Oratorio BVI
    • 31/5 h. 21.00 Madonna Pellegrina

    N.B. Ogni sabato h. 18.00 in Basilica

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nell’ ultima settimana: € 2.230,00
    • Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali.

    LA COMUNITÀ PREGA PER

    • I defunti della settimana: Maria Giussani