
Categoria: News
La tenerezza di Maria
L’UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO “IL CENTRO”
PROPONE
MARTEDI’ 14 MAGGIO 2024 ALLE ORE 16.00Presso la Sala Castelli – Centro Parrocchiale della Basilica- Via Conciliazione 15
L’INCONTRO:
LA TENEREZZA DI MARIA
La figura di Maria col Bambino nell’arte
RELATRICE: DANIELA AGOSTINELLI SCIPIONI
Ingresso libero e gratuito CON PRENOTAZIONE
al nr. 331 120 1953 Lu/Ve 14.30/17.30
Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 21 aprile 2024
L’Eucaristia al centro della comunità
DOMENICA 21 APRILE
IV di Pasqua
At 20,7-12; 1Tm 4,12-16; Gv 10,27-30
Ti esalto, Signore, perché mi hai liberato
Liturgia delle ore: I settimana✙ 8.30 Basilica
✙ 9.30 San Francesco
✙ 10.00 Basilica
✙ 10.30 Sacro Cuore
✙ 11.00 Crocifisso
✙ 11.30 Basilica
✙ 18.30 BasilicaLUNEDÌ 22 APRILE
Feria
At 9,31-43; Gv 6,44,51
A te la mia lode, Signore, nell’assemblea dei fratelli✙ 7.30 Francesco Valle
✙ 9.00 Felice Schiatti e Maria
✙ 18.30 Bruno Sironi e Livia Giussani, Alfredo Bajo e Ester GhezziMARTEDÌ 23 APRILE
S. Giorgio, martire
At 10,1-23a; Gv 6,60-69
Popoli tutti, lodate il Signore, alleluia✙ 7.30 don Primo, don Mario, don Antonio
✙ 9.00 Gionatan
✙ 18.30 Gabriele NavaMERCOLEDÌ 24 APRILE
Feria
At 10,23b-33; Gv 7,40b-52
Il Signore ha rivelato ai popoli la sua giustizia✙ 7.30 Mons. Luigi Stucchi
✙ 9.00 Fam. Parravicini e Tettamanzi
✙ 18.30 Renzo RedaelliGIOVEDÌ 25 APRILE
S. Marco, evangelista
1Pt 5,5b-14; 2Tm 4,9-18; Lc 10,1-9
Annuncerò ai fratelli la salvezza del Signore✙ 7.30 NON c’è la Messa
✙ 9.00 secondo le intenzioni dell’offerente
✙ 9.30 al cimitero per i caduti
✙ 18.30 Antonino Tonetto, Rosa e MarcelloVENERDÌ 26 APRILE
Feria
At 11,1-18; Gv 7,25-31
Fra tutte le genti, Signore, risplende la tua salvezza✙ 7.30 Gaetano Montana e Rosa Auria
✙ 9.00
✙ 18.30 Diego, Giuseppe e PeppeSABATO27 APRILE
Beate Caterina e Giuliana del Sacro Monte di Varese, vergini
At 11,27-30; 1Cor 12,27-31;14,1a; Gv 7,32-36
Dove la carità è vera, abita i Signore!✙ 9.00 Luigia Farruggio
✙ 18.00 ROSARIO
✙ 18.30 Roberto Cecchini
Letture della domenica: At 7,2-8.11-12a.17.20-22.30-34.36-42a. 44-48a.51-54; 1Cor 2,6-12; Gv 17,1b-11VITA DELLA COMUNITÀ
DOMENICA 21 APRILE
- Giornata Mondiale di preghiera per le Vocazioni
- Festa Patronale di San Giorgio
- 16.00 Presso IL CENTRO – incontro con Luca Diliberto, storico e autore: l’emergenza covid ha messo tutti di fronte alle domande di senso … o no?
MARTEDI 22 APRILE
- 10.15 Diaconia a SS. Pietro e Paolo
MERCOLEDI 23 APRILE
- 21.00 sede CODEBRI – nel contesto della Visita Pastorale l’Arcivescovo Mario Delpini incontra il mondo del lavoro
Da GIOVEDI 25 a DOMENICA 28 APRILE
48ma FIACCOLATA VOTIVA con partenza dal Duomo di Orvieto e arrivo a Desio
SABATO 27 APRILE
- 16.30 Adorazione Eucaristica personale
DOMENICA 28 APRILE
- 18.00 Piazza Conciliazione – Arrivo della Fiaccola Votiva
- 18.30 in Basilica – Celebrazione della S. Messa
- 19.30 accensione del Tripode sul sagrato. Grazie agli organizzatori, gli atleti e tutte le persone che accoglieranno la fiaccola
LUNEDI 29 APRILE
- Corso animatori oratorio estivo
ORARI S. MESSE – DOMENICA 5 MAGGIO
- h. 8.30 Basilica
- h. 9.30 S. Francesco
- h. 11.00 Basilica – S. Messa presieduta dall’Arcivescovo Mario Delpini
- h. 18.30 Basilica
SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA:
Giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15
PROPOSTE:
- SANTUARIO di CARAVAGGIO– 7/5 – Pellegrinaggio
Partecipazione con prenotazione presso la Segreteria Parrocchiale
via Conciliazione 2 – Tel 0362/621678
LUN/VEN 8.00/12.00 – 14.00/17.00
GRAZIE PER LA GENEROSITÀ
- GRAZIE PER LA GENEROSITÀ
- Offerte raccolte in parrocchia nell’ ultima settimana: € 2.571,00
- Raccolta straordinaria mese di aprile € 6.239,00
- Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali.
LA COMUNITÀ PREGA PER
- I defunti della settimana: Maria Giussani
Decanato di Desio: una serata con il Vescovo Mario
Una serata di ascolto, conoscenza e confronto reciproco tra i giovani del Decanato di Desio e l’Arcivescovo in occasione della sua visita pastorale
Martedì 16 aprile 2024, in occasione della sua visita pastorale, il nostro Arcivescovo farà tappa nell’oratorio San Bernardo di Nova Milanese, per incontrare i giovani del Decanato di Desio.
L’appuntamento è per le ore 20.00.La serata sarà caratterizzata dal confronto tra i giovani e l’Arcivescovo: un modo semplice e fraterno per proseguire nell’ascolto e nella conoscenza reciproca e per riflettere insieme circa il rapporto tra la fede e la vita quotidiana, l’essere giovani e l’essere Chiesa.
I giovani si presenteranno, esprimendo il loro vissuto, e racconteranno le loro esperienze nella Chiesa locale e in Decanato; inoltre rivolgeranno anche alcune domande all’Arcivescovo.
La serata si concluderà con una preghiera semplice e una sorta di mandato perché i giovani, là dove vivono, siano missionari, come “scintille” che diffondono quella luce del Vangelo che li ha attirati e li ha conquistati.
Destinatari: i giovani (18/30enni) del Decanato di Desio (gruppi giovanili con i loro educatori, associazioni, movimenti, gruppi sportivi…) e tutti i giovani interessati ad un confronto “aperto” con l’Arcivescovo.
L’incontro sarà presso l’Oratorio San Bernardo in via Venezia, 7 a Nova Milanese.
Programma:
- Ore 20.00: apericena;
- Ore 21.00: dialogo con l’Arcivescovo;
- Ore 22.00: preghiera conclusiva.
Per partecipare: inviare una mail a: oratoridinovamilanese@gmail.com
Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 14 aprile 2024
L’Eucaristia al centro della comunità
DOMENICA 14 APRILE
III di Pasqua
At 16,22-34; Col 1,24-29; Gv 14,1-11a
Il Signore ha rivelato ai popoli la sua giustizia
Liturgia delle ore: III settimana✙ 8.30 Basilica
✙ 9.30 San Francesco
✙ 10.00 Basilica
✙ 10.30 Sacro Cuore
✙ 11.00 Crocifisso
✙ 11.30 Basilica
✙ 18.30 BasilicaLUNEDÌ 15 APRILE
Feria
At 8,5-8; Gv 5,19-30
Diremo alla generazione futura la parola del Signore✙ 7.30 Cesarina e Paolo
✙ 9.00 Giuseppe Brioschi e famiglia
✙ 18.30 suffragio defunti nel mese di marzoMARTEDÌ 16 APRILE
Feria
At 8,9-17; Gv 5,31-47
Conferma, o Dio, quanto hai fatto per la nostra salvezza✙ 7.30 secondo l’ intenzione dell’offerente
✙ 9.00 Antonietta Bartesaghi
✙ 18.30 Calogero e Mariella AronicaMERCOLEDÌ 17 APRILE
Feria
At 8,18-25; Gv 6,1-15
Beato chi dimora, Signore, nel tuo tempio santo✙ 7.30
✙ 9.00 Romilda e Remo Vergani
✙ 18.30 Ersilia e Tarcisio Gerosa, Erminia e Carlo Morganti, don Lino ChiaraniGIOVEDÌ 18 APRILE
S. Galdino, vescovo
At 9,1-9; Gv 6,16-21
Tu sei la mia luce e la mia salvezza, Signore✙ 7.30 Franco Cesana
✙ 9.00 Annie Ferrero e famiglia
✙ 18.30 Giuseppina Candeloro MalaraVENERDÌ 19 APRILE
Feria
At 9,10-16; Gv 6,22-29
Beato l’uomo a cui è tolta la colpa✙ 7.30 secondo le intenzioni dell’offerente
✙ 9.00 Cesare Cordoni e Rosa Arienti
✙ 18.30 Tommaso CarlisiSABATO20 APRILE
Feria
At 9,17-25; 1Cor 12,21-27; Gv 6,30-35
Grandi sono le opere del Signore✙ 9.00 Fausto Redaelli e famiglia
✙ 16.15 R.S.A. L’Arca
✙ 18.00 ROSARIO
✙ 18.30 Maria Arosio e Giuseppe Vergani
Letture della domenica: At 20,7-12; 1Tm 4,12-16; Gv 10,27-30VITA DELLA COMUNITÀ
DOMENICA 14 APRILE
- 16.00 Basilica – Battesimi
MARTEDI 16 APRILE
- 10.30 Diaconia a San Giovanni Battista
- Nel pomeriggio l’UNITEL propone la visita culturale guidata all’Abbazia di Morimondo.
- 20.00 Nel contesto della visita pastorale l’Arcivescovo Mario incontra i giovani presso la Parrocchia di S. Bernardo in Nova Milanese-
GIOVEDI 18 APRILE
- 21.00 Presso i Saveriani, nel contesto della visita pastorale, l’Arcivescovo incontra l’Assemblea sinodale decanale
VENERDI 19 APRILE
- 21.00 Parrocchia di San Giovanni Battista – Veglia dei martiri Missionari – animata dal gruppo missionario della Comunità Pastorale
SABATO 20 APRILE
- In mattinata Equipe di Pastorale Giovanile
- 16.30 Adorazione Eucaristica personale
DOMENICA 21 APRILE
- Giornata Mondiale di preghiera per le Vocazioni
- Festa Patronale di San Giorgio
- 16.00 Presso IL CENTRO – incontro con Luca Diliberto, storico e autore: l’emergenza covid ha messo tutti di fronte alle domande di senso … o no?
SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA:
Giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15
sabato 13 e domenica 14 aprile
UN DONO DA CONDIVIDERE:
Per la raccolta di questo mese, i generi più urgenti, che siamo invitati a consegnare sono:
zucchero – olio – fette biscottate – olio di semi – merendine – carta igienica – lenticchie e ceci – carne in scatola – the
Grazie a chi vorrà farsene carico. I generi alimentari saranno messi a disposizione delle famiglie indicate dai Centri di Ascolto Caritas e Posteria Sociale
PROPOSTE:
- ABBAZIA di MORIMONDO – 16/4 – visita guidata
- SANTUARIO di CARAVAGGIO– 7/5 – Pellegrinaggio
Partecipazione con prenotazione presso la Segreteria Parrocchiale
via Conciliazione 2 – Tel 0362/621678
LUN/VEN 8.00/12.00 – 14.00/17.00
GRAZIE PER LA GENEROSITÀ
- Offerte raccolte in parrocchia nell’ ultima settimana: 6.129,00
- Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali.
LA COMUNITÀ PREGA PER
- I defunti della settimana: Sergio Muzzolon, Giovanni Rospi, Maria Pietravalle Montella, Luigia Trovati Belluschi, Ines Zecchin
- Gli sposi Anna Brudaglia e Roberto Frassi
- I bambini battezzati: Cora Rosangela, Salvatore Antonio, Daniel, Ethan Abdiel, Elizabeth Sofia, Emma, Alessandro, Marina
Pellegrinaggio a Caravaggio
Pellegrinaggio
Martedì 7 maggio 2024
Santuario di CARAVAGGIOOre 16.30 partecipazione al ROSARIO
Partenza da piazza Conciliazione ore 13.15
Partecipazione con prenotazione presso SEGRETERIA PARROCCHIALEVIA CONCILIAZIONE 2TEL. 0362 621678LU/VE 8.00/12.00 – 14.00/17.00 QUOTA PARTECIPAZIONE €.15,00
Catecumenato
Questa domenica, il 7 di aprile, nella parrocchia di San Giovanni Sharon, una ragazza di 24 anni, riceverà il battesimo. Riportiamo una breve testimonianza relativa al suo percorso di catechesi e della sua scelta di ricevere il sacramento del battesimo.
Mi chiamo Sharon e ho 24 anni. I miei genitori hanno deciso di non battezzarmi da piccola ma di far prendere a me, in età adulta questa importante decisione. Il mio desiderio di chiedere il battesimo nasce dal fatto che sono arrivata a un tempo della mia vita di maturità, in cui penso di poter scegliere con maggiore consapevolezza. Inoltre, sono stata spinta dal fatto che vorrei essere la madrina di mia nipote. Per preparami al battesimo ho seguito un percorso di catecumenato della durata di due anni, accompagnata dalla mia catechista Federica. I nostri incontri con cadenza settimanale erano incentrati sulla lettura dei Vangeli, in particolare il vangelo di Marco. Oltre ai momenti di incontro conla catechista e con il don, sia per il primo che per il secondo anno di catecumenato sono previsti degli incontri di zona, alla quale sono presenti tutte le persone in età adulta che hanno chiesto il battesimo.
Quando ho partecipato a questi incontri e sono entrata in comunità, mi sono sentita meno sola in questo cammino, ho visto quante persone come me, in età adulta decidono di battezzarsi. Mi sono sentita accolta e parte di qualcosa. Da questo cammino ho capito l’importanza di avere un cuore nuovo, un cuore predisposto a ricevere l’amore di Dio e di conseguenza cambiare il mio modo di pormi con gli altri e con la comunità. Questo desiderio di avere un cuore nuovo, in particolare è nato durante la lettura di alcuni passi della Bibbia, in particolare mi ha colpito un passo nel vangelo di Marco capitolo 4 , versetti 3,8-9,14,20. 3: Ascoltate. Ecco, il seminatore uscì a seminare. 8-9: Altre parti caddero sul terreno buono e diedero frutto: spuntarono, crebbero e resero il trenta, il sessanta, il cento per uno”. E diceva: “Chi ha orecchi per ascoltare, ascolti!”. 14: Il seminatore semina la Parola.
20: Altri ancora sono quelli seminati sul terreno buono: sono coloro che ascoltano la Parola, l’accolgono e portano frutto: il trenta, il sessanta, il cento per uno”. Se il mio terreno è spinoso o roccioso la parola di Dio non attacca oppure non permetto proprio alla parola di Dio di entrare, invece io voglio essere un terreno buono, per poter far entrare la parola di Dio e per far sì che da quei semi caduti crescano delle radici forti e sani, che per me rappresenta la mia Fede. Ringrazio la mia catechista e il Don per questi due anni di accompagnamento in questo prezioso cammino.
Per dare un nuovo volto alla Chiesa in missione
Prima dell’estate verranno rinnovati in Diocesi i Consigli Pastorali delle parrocchie e delle Comunità pastorali presenti sul territorio. Si tratta di organismi rappresentativi nei quali i fedeli si fanno avanti per essere là dove la Chiesa decide le vie della missione e il volto della comunione. Si tratta di spazi in cui lo Spirito di Dio spinge a rendersi disponibili per contribuire a definire come la comunità cristiana sia chiamata a mettersi al servizio della gente. Si tratta del dono di una misteriosa gioia per la quale ci si raduna a condividere la fiducia e la stima vicendevoli per edificare con tenacia e intelligenza la Chiesa dalle genti, insomma per dare testimonianza della speranza che il Signore ci dona.
Noi cattolici siamo originali: perciò incoraggio a preparare il rinnovo dei consigli pastorali delle comunità pastorali e delle parrocchie come una forma semplice, fiduciosa e lieta dell’originalità del farsi avanti per le responsabilità, per servire, per appassionarci all’edificazione di comunità cristiane disponibili alla missione di Gesù per questo tempo e per il futuro. (Arcivescovo Mario Delpini)
A Desio le votazioni si terranno domenica 26 maggio 2024, ma naturalmente è adesso che i fedeli desiani possono cominciare a pensare alla propria candidatura o a proporre candidature di altre persone, cercando un confronto e un approfondimento proprio sul significato di questa partecipazione, alla luce dell’esperienza di Chiesa che si vive nella nostra città, partendo dalle famiglie e continuando con le comunità parrocchiali, gli oratori e tutti gli spazi di partecipazione che sono così ricchi nel nostro territorio.
Marina Doni – dal Direttorio per i consigli di comunità pastorali e parrocchiali
Un giardino pieno di vita
La tradizione dell’incontro annuale del Vescovo di Milano con tutti i cresimandi della Diocesi risale ormai al 1983, e in questa festa generazioni di ragazzi hanno incontrato prima Carlo Maria Martini poi Dionigi Tettamanzi e Angelo Scola ed oggi Mario Delpini; non solo ma anche due Papi hanno partecipato all’evento: Papa Benedetto XVI nel 2012 e Papa Francesco nel 2017.
Domenica 24 marzo erano circa 50.000 i partecipanti all’incontro, sugli spalti dello Stadio Meazza. Grande il fascino dell’impianto, soprattutto per i ragazzi che magari ancora non lo conoscevano direttamente. Ma ancora più grande l’impatto degli anelli che prendevano via via colore grazie alle pettorine indossate da tutti i partecipanti, con i diversi colori delle 7 Zone Pastorali.
Ho detto partecipanti e non spettatori, perché tutti sono stati coinvolti nella realizzazione delle coreografie, insieme ai circa 800 adolescenti-figuranti presenti sul campo da gioco. Infatti già dalle 14.00 la musica riempiva l’aria ed ispirava i movimenti guidati dai coreografi. Poi mano a mano che il tempo passava movimenti e parole erano sempre più centrati sull’argomento della manifestazione: UN GIARDINO PIENO DI VITA.
Alle 17.00 finalmente ha fatto il suo ingresso il Vescovo Mario insieme ai suoi Vicari (tra i quali i desiani hanno certamente riconosciuto don Gianni Cesena, don Giuseppe Como e don Luca Raimondi) ed è cominciato il momento di preghiera vero e proprio. Se nella creazione Dio ha desiderato rendere donna e uomo partecipi della sua vita e della sua gioia, regalando loro un giardino ricco di frutti e fiori, con il dono di Gesù crocefisso e risorto Egli chiama tutti, ma in modo speciale coloro che hanno scelto di ricevere la Cresima, a ricostruire una umanità in cui si possa vivere felici. La vita di ognuno può essere come un giardino, ricco dei frutti dello Spirito Santo di amore, pace, bontà e fedeltà…che permettono di essere davvero felici seguendo Gesù.
Non poteva mancare una preghiera per la pace, e per tutte le persone che hanno il coraggio di prendersene cura, anche quando le voci più forti la fanno sembrare impossibile . Dobbiamo imparare fin da piccoli a fare il bene, ad essere strumenti di pace così come ognuno di noi ne è capace, affinché le nostre città, il nostro mondo possano tornare ad essere pieni di gente contenta.
Associata all’evento, quest’anno c’era una “microrealizzazione” destinata ad una cooperativa di Busto Arsizio che si occupa del reinserimento lavorativo di alcuni detenuti attraverso il lavoro agricolo, alla quale sono state devolute le offerte raccolte negli oratori. Al termine della celebrazione il Vescovo ha detto che i don e le suore hanno ricevuto in dono da parte sua svariate bustine di semi di girasole, che si dovranno piantare negli oratori o nelle proprie case, ma l’impegno vero sarà quello di seguire Gesù, così come il girasole segue il sole.
Dopo la benedizione i gruppi si sono avviati all’uscita, mentre palloncini colorati volavano alto nel cielo di Milano e nei cuori restava l’immagine delle gradinate vuote su cui erano distesi gli striscioni rappresentanti i girasoli e gli alberi con i 7 doni dello Spirito. E un vociare di ragazzi e adulti contenti accompagnava il rientro alle proprie case.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.