Categoria: News

  • L’amore disseta il nostro cuore

    L’amore disseta il nostro cuore

    SECONDA SETTIMANA DI QUARESIMA

    GESÙ E LA SAMARITANA AL POZZO

    Un uomo e una donna si incontrano, soli, ad un pozzo, accomunati dalla sete. Il pozzo, nella Scrittura, non è un oggetto come un altro e non è neppure soltanto un luogo tra tanti che appartengono alla vita quotidiana. In un mondo in cui nessuno può permettersi di avere in casa l’acqua corrente, la presenza del pozzo è di vitale importanza per la sopravvivenza del villaggio e diventa inevitabilmente un centro di incontro e di scambio importante. Senza acqua non si può vivere, così come non si può vivere soli: il pozzo, perciò, luogo di accesso all’acqua che rende vivibile la vita, diventa facilmente il simbolo delle relazioni fondamentali, senza le quali la vita non ha senso, si inaridisce e muore. Se Gesù siede al pozzo ed ha sete, allora, non è soltanto perché il sole splende a picco sul suo capo, nell’ora più calda del giorno. Egli non può togliersi la sete da solo, perché non ha nulla per attingere l’acqua, oppure perché attende qualcuno, che possa, con la sua presenza, alleviare la sua sete di amore, di relazione? E, in effetti, la donna che lo incontra, loro due soli, all’inizio fraintende e pensa che questo straniero le stia facendo delle avances.

    Anche lei dopo tutto, è molto assetata d’amore! Non per niente è venuta al pozzo con una brocca vuota. Sperava, però, di non incontrare nessuno, per questo aveva
    scelto l’ora più calda del giorno, quando gli altri abitanti del villaggio si rintanano in casa, al riparo dal caldo e dalla tentazione del pettegolezzo che, inevitabilmente, suscita una donna che, dopo il quinto marito, continua ancora ad avere sete. La brocca, in effetti, rappresenta la sua ricerca, la sua sete che mai si estingue. Dopo aver incontrato Gesù, però, dimentica la brocca e corre addirittura a dissetare i suoi compaesani. Che cosa è cambiato? Solo l’amore sperimentato trasforma: nel momento in cui Gesù rivela alla donna i suoi peccati, la donna non si sente umiliata, ma liberata, poiché si tratta di una rivelazione che viene dall’amore ed è offerta con amore, senza giudizio. Dio conosce bene il nostro cuore e ci aspetta al pozzo della Parola per farci grazia, per incontrarci secondo quel linguaggio d’amore che è il più congeniale per ognuno di noi. Ogni volta che questo contatto si rinnova, diventiamo più capaci di amare e di lasciarci amare dalle persone che ci stanno accanto. Ed è proprio questo il frutto più bello che possiamo chiedere e desiderare, nel cammino penitenziale che ci porta a grandi passi verso la Pasqua.

  • Rinnovamento nello Spirito

    Rinnovamento nello Spirito

    Venerdì 1° marzo (primo venerdì del mese) presso la chiesa del Sacro Cuore in via Segantini a Desio si terrà alle 8,30 la recita del Santo Rosario e alle 20,30 l’Adorazione della Croce.

  • Quaresima di fraternità 2024

    Quaresima di fraternità 2024

    QUARESIMA DI FRATERNITÀ 2024

    AIUTA I FRANCESCANI E I CRISTIANI IN TERRA SANTA

    “Cari amici e sostenitori, nella situazione di conflitto che la Terra Santa sta vivendo è urgente che noi francescani stiamo vicini alle comunità cristiane
    che vivono in questa terra. La mancanza di pellegrini, attività economiche
    chiuse, difficoltà di spostamenti per lavorare, rendono difficile la vita quotidiana e la possibilità di avere una vita dignitosa. Continuate a sostenerci affinché possiamo continuare a dare un futuro alla piccola presenza
    cristiana in Terra Santa“.

    Fr. Francesco Patton, ofm Custode di Terra Santa

    I fondi raccolti serviranno a:

    • ristrutturare ed equipaggiare la clinica di Caritas Jerusalem a Gaza City;
    • fornire attrezzature mediche alla clinica di Caritas Jerusalem a Taybeh, in Cisgiordania;
    • garantire assistenza sanitaria a chi ne ha bisogno nelle aree interessate dal conflitto;
    • fornire aiuti nel campo della salute mentale alle persone traumatizzate dalla guerra (in particolare donne bambini);
    • fornire aiuti economici alle famiglie vulnerabili;
    • collaborare con la rete internazionale nei progetti di ricostruzione (nella Striscia) una volta raggiunto il cessate il fuoco.
  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 25 febbraio 2024

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 25 febbraio 2024

    L’Eucaristia al centro della comunità

    DOMENICA 25 FEBBRAIO
    II domenica di Quaresima Della Samaritana
    Dt 5,1-2.6-21; Ef 4,1-7; Gv 4,5-42
    Signore, tu solo hai parole di vita eterna
    Liturgia delle ore: II settimana
    ✙ 8.30 Basilica
    ✙ 9.30 San Francesco
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 10.30 Sacro Cuore
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 26 FEBBRAIO
    Feria
    Gn 17,1b-8; Prv 5,1-13; Mt 5,27-30
    Beato chi cammina nella legge del Signore
    ✙ 7.30 Maria, Egidio Masolo e figli
    ✙ 9.00 Alfredo Falbo, Alfredo e Vittoria Bellizzi
    ✙ 18.30 Giuseppe Catizone, Carmelo Moncado
    MARTEDÌ 27 FEBBRAIO
    Feria
    Gn 13,1b-11; Prv 5,15-23; Mt 5,31-37
    Guidami, Signore, sulla tua via
    ✙ 7.30
    ✙ 9.00 Giuseppina Mariani e Aldo Sala
    ✙ 18.30 Vincenzo Morritti
    MERCOLEDÌ 28 FEBBRAIO
    Feria
    Gn 14,11-20a; Prv 6,16-19; Mt 5,38-48
    Benedetto il Dio altissimo, creatore del cielo e della terra
    ✙ 7.30
    ✙ 9.00 Santina Rosato
    ✙ 18.30 Ennio Dalla Villa e famiglia
    GIOVEDÌ 29 FEBBRAIO
    Feria
    Gn 16,1-15; Prv 6,20-29; Mt 6,1-6
    La tua parola, Signore, è verità e vita
    ✙ 7.30
    ✙ 9.00 Davide e Sofia
    ✙ 18.30 Ambrogio Cajani, Celestina, Franco e Cesira
    VENERDÌ 1 MARZO Feria Aliturgica✙ 7.30 Lodi mattutine
    ✙ 9.00 Via Crucis
    ✙ 15.00 Via Crucis
    ✙ 18.30 Vespero e lettura della Passione
    SABATO2 MARZO
    Feria
    Is 6,8-13; Eb 4,4-12; Mc 6,1b-5
    Signore, amo la casa dove tu dimori
    ✙ 9.00 Giacinto Montesanti
    ✙ 18.00 Rosario
    ✙ 18.30 Lorenzo, Alessia e Francesco Ghirardelli
    Letture della domenica: Es 32,7-13b; 1Ts 2,20-3,8; Gv 8,31-59

    SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA:

    Giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15

    VITA DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 25 FEBBRAIO

    • Domenica Insieme 2° anno di Iniziazione Cristiana
    • 17.00 Vespero in Basilica e meditazione a conclusione degli Esercizi Spirituali
    • 18.00 Catechesi Giovani

    MERCOLEDI 28 FEBBRAIO

    • 21.00 S. Giovanni Battista – Commissione Missionaria Comunità Pastorale: incontro in preparazione alla Veglia dei martiri missionari
    • 21.00 BVI: Consiglio dell’Oratorio

    VENERDI 1 MARZO

    • 7.30 Lodi mattutine
    • 9.00 e 15.00 Via Crucis
    • 18.30 Vespero e lettura della Passione
    • 21.00 Sala Congressi Banco Desio – nel contesto della proposta “L’altro è un bene?” – Dialogano Fra Marwan Di’des (Custodia di Terra Santa) e Andrea Avveduto (giornalista) – “Segni di bene nel buio della violenza”

    SABATO 2 MARZO

    • Workshop animazione
    • Nel pomeriggio Ritiro Preadolescenti 2
    • 16.30 Adorazione silenziosa in Basilica e possibilità di Confessioni

    DOMENICA 3 MARZO

    • Domenica Insieme 3° anno di Iniziazione Cristiana
    • 17.00 Vespero con breve riflessione
    • 18.00 a S.Pio X – 18/19enni e giovani – Aperitivo con l’Autore

    Il prossimo 7 aprile alle ore 11.30 in Basilica ricorderemo gli Anniversari di Matrimonio. Invitiamo ad iscriversi in segreteria

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nell’ ultima settimana: € 2.124,00
    • Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali.

    LA COMUNITÀ PREGA PER

    • I defunti della settimana: Liberia Indorato, Antonio Nardoni, Carmelo Farruggio, Carlo Brenna

    Alle 20.32 l’Arcivescovo entra nelle caseambrosiane con il “Credo”. Ogni sera, una breve riflessione a partire da una parola o una frase del “Credo”, nella formulazione del “Simbolo degli apostoli”. Si potranno seguire su Chiesadimilano.it, i social diocesani, Telenova e Radio Marconi

  • Abbiamo conosciuto l’amore (1Gv 3,16)

    Abbiamo conosciuto l’amore (1Gv 3,16)

    Questo è il titolo del libretto che la nostra Diocesi ha preparato per la Quaresima e da queste parole ci lasceremo condurre, nelle settimane che verranno, con alcune proposte spirituali di riflessione che vogliono essere semplici sollecitazioni per accompagnare il nostro cammino quaresimale.

    “Abbiamo conosciuto l’amore” aprono la strada alla meravigliosa avventura della vita che è conoscere l’amore: «In questo abbiamo conosciuto l’amore, nel fatto che egli ha dato la sua vita per noi».
    Tenere fisso lo sguardo sulla vita e sulle parole di Gesù è la strada per conoscere l’amore. Conoscere l’amore provoca movimento, nel cuore umano: possiamo anche noi diventare “amore”, qualcosa di ben più grande e gioioso che compiere gesti d’amore. la strada è la stessa: dare la vita per i fratelli guardando a come Gesù l’ha donata. Questo è il percorso che ogni anno la Quaresima ci propone: togliere ciò che ci è di peso e il peccato che ci assedia, per diventare, grazie a Gesù e come Gesù, Amore.

  • Prima settimana di quaresima

    Prima settimana di quaresima

    L’amore conosce il deserto

    GESÙ E LE TENTAZIONI NEL DESERTO.

    Più che di “tentazioni” possiamo dire che in questo brano Gesù viene messo alla prova. Il fine non è di vedere se il diavolo riuscirà a farlo cadere nel peccato, o altra fragilità, ma di presentare Gesù come Figlio di Dio, come colui che “è stato lui stesso provato in ogni cosa, come noi, escluso il peccato”.

    Gesù non ascolta la tentazione, anche se lo spirito del male gliela presenta avvolta dalla Parola di Dio. Gesù desidera affrontare la sua missione in obbedienza al Padre, agendo in tutto e per tutto come un semplice uomo. Il suo potere di Figlio di Dio, che appare chiaramente nei miracoli che egli opera, questo suo potere non sarà mai usato per costringere gli altri, né per difendere sé stesso. I suoi miracoli saranno sempre gesti di amore, mai di potere.

    Gesù si è affidato totalmente alla parola del Padre, sia quella scritta nella Bibbia, sia quella che lo Spirito gli ispira nel cuore cammin facendo. In questo ci offre uno stile di vita che ogni cristiano è chiamato a vivere nel suo quotidiano. Mai usare stili di potere o di dominio sui fratelli e le sorelle. Per vincere la tentazione, e dare a Dio nella nostra vita il primo posto, è necessario un cammino in salita, un impegno umano, che la tradizione chiama: ascesi.

    Le perle preziose della vita costano sacrificio e anche la fede non cresce senza impegno: silenzio interiore, ascolto della Parola, preghiera incessante. Satana si insinua nella nostra vita e nei nostri pensieri, fa di tutto per allontanarci da Dio e dalla via della santità

  • Gesto di carità quaresimale 2024

    Gesto di carità quaresimale 2024

    A favore della terra santa

    “Volgeranno lo sguardo verso Colui che hanno trafitto”

    Anche quest’anno, come ormai tradizione, siamo chiamati a offrire un gesto di carità a favore di un’iniziativa proposta dalle cinque parrocchie della Comunità Pastorale di Desio. Un gesto quaresimale che ha il significato di offerta e di piccola rinuncia in un periodo forte in cui siamo chiamati a un ritorno a noi stessi e al Signore.

    Nella prossima Quaresima il frutto delle nostre rinunce diventerà un’offerta da depositare nel contenitore, presente in ogni chiesa, con la finalità TERRA SANTA, luogo martoriato dalla guerra, dalle tensioni politiche, religiose e sociali. La situazione nel Medioriente ci viene presentata nella sua tragicità sui giornali e sugli altri mezzi di comunicazione, ma forse l’aspetto che meno viene evidenziato è proprio la difficoltà di una Chiesa Cristiana stretta nella morsa di una guerra senza senso, spesso costretta a sopravvivere tra le bombe e le esplosioni che, ormai da mesi, imperversano su quelle terre che hanno visto la culla della nostra cristianità.

    Le offerte raccolte durante la Quaresima vogliono essere un segno di vicinanza che sicuramente non sarà sufficiente ad alleviare la sofferenza delle popolazioni locali ma che vogliono essere un segno tangibile di speranza, unitamente alla preghiera incessante della nostra Comunità Pastorale.

    Anche noi siamo quindi chiamati a volgere il nostro sguardo verso quelle terre trafitte dagli odi e dalle incomprensioni, dalla distruzione e dalla sofferenza, dalla crisi umanitaria e dal bisogno di assistenza sanitaria e alle famiglie bisognose di aiuto. Anche noi siamo chiamati con le nostre piccole rinunce a offrire un segno di solidarietà ai nostri fratelli e alle nostre sorelle che abitano i luoghi santi della nostra fede.
    Diacono Fabrizio Santantonio

  • Sport e Caritas

    La possibilità di crescere in Valori. Di ogni genere…

    Si è svolto al Palafitline di Desio il 10 e 11 febbraio scorso il 31° torneo nazionale di scherma organizzato dalla società “Scherma Desio”, durante il quale da 7 anni, lo stesso torneo prende anche la dimensione di torneo della solidarietà. Grazie alla sensibilità degli organizzatori, che hanno voluto fosse una possibilità per le società partecipanti alla gara, di vincere coppe e medaglie per i loro atleti, ma anche “punti solidarietà”, coinvolgendoli in un aiuto concreto alla Caritas cittadina, offrendo alimenti e piccoli aiuti economici. Come sempre va a loro il nostro “Grazie!” per averci coinvolti e per avere dimostrato ancora una volta che lo sport è una palestra dove si allenano sia i muscoli che il cuore.

    Fabrizio Zo

  • Pellegrinaggio mariano al santuario della Vergine dei poveri

    Pellegrinaggio mariano al santuario della Vergine dei poveri

    Pellegrinaggio mariano al santuario della Vergine dei poveri Con visita di Bruxelles, Amsterdam, Aquisgrana e Treviri

    dal 3 al 10 Agosto 2024 (8 giorni/ 7 notti)

    La quota comprende: accompagnatore dell’agenzia/ Tour in bus GT, dotato di ogni comfort a bordo/ Sistemazione in hotel 3- 4 stelle, in camere doppie con servizi privati, nelle località come da programma/ Tasse municipali negli hotel/ Trattamento di pensione completa, dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno/ Visite guidate in lingua italiana (dal 2° al 7° giorno)/ Auricolari/ Assicurazione medico bagaglio Amitour by Global Assistance/ Materiale di cortesia

    Informazioni e programmi dettagliati presso la SEGRETERIA PARROCCHIALE DELLA BASILICA dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00

    PER QUESTO VIAGGIO È NECESSARIA LA CARTA DI IDENTITÀ VALIDA PER L’ESPATRIO

  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 18 febbraio 2024

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 18 febbraio 2024

    L’Eucaristia al centro della comunità

    DOMENICA 18 FEBBRAIO
    I domenica di Quaresima
    Is 57,15-58,4a; 2Cor 4,16b-5,9; Mt 4,1-11
    Pietà di me, o Dio, nel tuo amore
    Liturgia delle ore: I settimana
    ✙ 8.30 Basilica
    ✙ 9.30 San Francesco
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 10.30 Sacro Cuore
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 19 FEBBRAIO
    Feria
    Gn 2,18-25; Prv 1,1a.20-33; Mt 5,1-12a
    Chi segue il Signore avrà la luce della vita
    ✙ 7.30 Pietro e Carmen Ghetta
    ✙ 9.00 Vittore Arienti e defunti Fam. Arienti e Secchi
    ✙ 18.30 Suffragio defunti gennaio
    MARTEDÌ 20 FEBBRAIO
    Feria
    Gn 3,1-8; Prv 3,1-10; Mt 5,13-16
    Beato chi è fedele alla legge del Signore
    ✙ 7.30
    ✙ 9.00 Ferruccio Vergani e Maria Arosio
    ✙ 18.30 Fam. Motta Confalonieri
    MERCOLEDÌ 21 FEBBRAIO
    Feria
    Gn 4,1-16; Prv 3,19-26; Mt 5,17-19
    Pietà di me, o Dio; purificami con la tua parola
    ✙ 7.30 Angelo Ciceri
    ✙ 9.00 Arienti Claudio, Domenico e Maria Sala
    ✙ 18.30 Daniel Gibaldi
    GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO
    Feria
    Gn 4,25-26; Prv 4,1-9; Mt 5,20-26
    Nel fare il tuo volere è tutta la mia gioia
    ✙ 7.30
    ✙ 9.00 Romilda e Remo Vergani
    ✙ 18.30 Anna e Salvatore Procacci
    VENERDÌ 23 FEBBRAIO
    Feria Aliturgica
    ✙ 7.30 Lodi mattutine
    ✙ 9.00 Via Crucis
    ✙ 15.00 Via Crucis
    ✙ 18.30 Vespero e lettura della Passione
    SABATO24 FEBBRAIO
    Feria
    Os 6,4-6; Rm 13,9b-14; Mt 12,1-8
    Beato l’uomo che teme il Signore
    ✙ 9.00 Caterina e Anna Bruno
    ✙ 16.15 R.S.A
    ✙ 18.00 Rosario
    ✙ 18.30 Fabio Tansini, Giuseppe Sangalli e Maria Luisa Schiatti
    Letture della domenica: Dt 5,1-2.6-21; Ef 4,1-7; Gv 4,5-42

    SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA:

    Giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15

    VITA DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 18 FEBBRAIO

    • Nella 1° Domenica di Quaresima a conclusione delle S. Messe imposizione delle ceneri
    • A partire dalle ore 10.00 – Domenica Insieme per il 1° anno di Iniziazione Cristiana
    • 17.00 In Basilica – Celebrazione del vespero e meditazione introduttiva alla settimana di Esercizi Spirituali: “La Samaritana, rientrare in se stessi”
    • 18.00 a S.Pio X – 18/19enni e giovani – Aperitivo con l’Autore

    LUNEDI 19 FEBBRAIO

    • 21.00 S.G.Battista – Esercizi Spirituali

    MARTEDI 20 FEBBRAIO

    • 21.00 S.G.Battista – Esercizi Spirituali

    MERCOLEDI 21 FEBBRAIO

    • 21.00 S.G.Battista – Esercizi Spirituali

    GIOVEDI 22 FEBBRAIO

    • 21.00 S.G.Battista – Esercizi Spirituali

    VENERDI 23 FEBBRAIO

    • 7.30 Lodi mattutine
    • 9.00 e 15.00 Via Crucis
    • 18.30 Vespero e lettura della Passione
    • 21.00 Sala Congressi Banco Desio – nel contesto della proposta “L’altro è un bene?” – “La Responsabilità del bene: la sfida del perdono”. Dialogano Irene Sisi (mamma di Matteo Gorelli) e Claudia Fraccardi (vedova dell’Appuntato Antonio Santarelli)

    SABATO 24 FEBBRAIO

    • In mattinata Equipe Pastorale giovanile
    • Nel pomeriggio Ritiro Preadolescenti 3
    • 16.30 Adorazione silenziosa in Basilica e possibilità di Confessioni
    • 18.30 Basilica – Messa nel 100°mo Anniversario della Dichiarazione di Desio città

    DOMENICA 25 FEBBRAIO

    • Domenica Insieme 2° anno di Iniziazione Cristiana
    • 17.00 Vespero in Basilica e meditazione a conclusione degli Esercizi Spirituali

    Il prossimo 7 aprile alle ore 11.30 in Basilica ricorderemo gli Anniversari di Matrimonio. Invitiamo ad iscriversi in segreteria

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • UN DONO DA CONDIVIDERE” raccolto in tutte le parrocchie 1081 kg – 1461,00 €
    • Offerte raccolte in parrocchia nell’ ultima settimana: € 2.641,00
    • Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali.

    LA COMUNITÀ PREGA PER

    • I defunti della settimana: Anna Maria Galbiati Grassi, Gina Burgio Alaimo, Vittorio Comi