Categoria: News

  • Oratorio estivo 2024

    Oratorio estivo 2024

    Un chiarimento per chi partecipa per la prima volta:

    MODULO DATI PERSONALI

    Serve per creare o aggiornare il profilo di Sansone.
    Consegnando i tre fogli cartacei non si è iscritti a nulla, si è solo creato o aggiornato il proprio profilo.
    Il profilo serve per accedere a tutte le iscrizioni che ciascuno farà su Sansone.

    PRE-ISCRIZIONE

    Non garantisce il posto. Serve per:

    • Avere accesso alle iscrizioni settimanali.
    • Indicare la taglia delle magliette che si desiderano.

    ISCRIZIONI SETTIMANALI

    Servono per:

    • poter frequentare le settimane alle quali ci si è iscritti.
    • poter accedere alle iscrizioni delle mense e delle gite della relativa settimana.

    Consiglio:

    Iscrivetevi subito a tutte le settimane alle quali desiderate partecipare, così da evitare il rischio di rimanere fuori.

    Caricate quindi per tempo, passando in qualsiasi segreteria o attraverso PayPal o satispay, il credito necessario.

    NB: Potrete trovare risposta a tutte le vostre domande sull’oratorio estivo e sull’utilizzo di Sansone partecipando agli incontri di presentazione.

  • Orari S.Messe domenica 5 maggio

    Orari S.Messe domenica 5 maggio

    In occasione della visita pastorale di S.E.R. l’Arcivescovo Mario Delpini gli orari delle celebrazioni domenicali subiranno le seguenti modifiche

    Orari Sante Messe domenica 5 maggio 2024

    • Ore 8.30: Basilica
    • Ore 9.30: San Francesco
    • Ore 11.00: Basilica, Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo Mario Delpini
    • Ore 18.30: Basilica

    Non verranno celebrate le seguenti messe:

    • Ore 10.00: Basilica
    • Ore 10.30: Sacro Cuore
    • Ore 11.00: Santo Crocifisso
    • Ore 11.30: Basilica
  • Il Vescovo in visita alla città

    Il Vescovo in visita alla città

    IL VESCOVO IN VISITA ALLA CITTA’

    I discepoli di Gesù camminano nelle vicende di ogni giorno con molti altri uomini e donne, ma si incontrano per celebrare la Messa ogni domenica e per vivere ogni altro giorno nella promozione della fraternità. Il cammino di un discepolo è sempre alla ricerca del volto di Cristo Gesù e, al contempo, del fratello e della sorella in modo particolare se in solitudine o in necessità.

    Afferma il nostro concittadino don Luigi Giussani, del quale in questi giorni si è annunciata l’apertura alla “fase testimoniale” per procedere nella causa di beatificazione, che:

    “E’ venuto un uomo che non ci ha più
    permesso di pensare a noi stessi
    e agli altri uomini
    come a un fugace niente,
    a un fugace respiro o sospiro!”

    Quest’uomo è il Crocifisso Risorto che ci convoca ogni domenica per celebrare l’Eucarestia.

    Ancor più coinvolgente è il percorso di un discepolo quando celebra l’Eucarestia presieduta dal Vescovo che rappresenta il “Pastore buono” e rende visibile la comunione della e nella Chiesa.

    Per tutti questi motivi il nostro Vescovo Mario Delpini visiterà sabato 4 e domenica 5 maggio p.v., tutte le comunità parrocchiali della città, celebrando l’Eucarestia, annunciando che siamo figli di Dio, che in Gesù si cammina dentro la storia e, per questo non possiamo essere estranei gli uni nei confronti degli altri. Accanto alle Messe ci saranno altri incontri nei giorni precedenti e seguenti, dove potremo conoscere meglio il Vescovo e il Vescovo visiterà luoghi di vita nella città. Non è solo una visita, ma un’opportunità per toccare con mano che siamo Chiesa.

  • COMPITI E MODALITA’ DI LAVORO DEL CONSIGLIO PASTORALE

    Il Consiglio deve avere un programma di azione pastorale, in cui si cerchi di attuare le linee della proposta pastorale diocesana, tenendo lo sguardo sul futuro della comunità. Sono quindi di sua competenza tutte le questioni concernenti la vita della comunità cristiana, per custodire e ravvivare la sua capacità di essere testimonianza viva e credibile della ricchezza del Vangelo, in una prospettiva missionaria. Anche per le questioni di carattere economico, se pur di competenza dei Consigli degli affari economici, il Consiglio pastorale deve assumere le scelte che hanno forte rilievo pastorale, determinare quali siano i beni necessari alla vita futura della comunità o quali invece siano solo aggravio per la loro gestione. E’ importante che all’interno delle attività del Consiglio ci siano momenti di preghiera o riflessione, perché la dimensione spirituale è fondamentale per il discernimento e le decisioni da prendere. Non sono invece di competenza del Consiglio i compiti di carattere esecutivo e organizzativo della vita comunitaria, che spettano invece alla diaconia, alle commissioni permanenti della Comunità pastorale (liturgia, carità, famiglia, missione…), e alle Commissioni parrocchiali. Inoltre i Consigli si tengono in rapporto con i fenomeni associativi presenti in città o nelle singole parrocchie, valorizzandoli, stimolandoli e coordinandoli, così che ognuno tenda, secondo i propri carismi, al bene della comunità. Infine il Consiglio pastorale studia gli strumenti più idonei per mantenere vivo e sviluppare il rapporto di corresponsabilità con la comunità che lo esprime. In particolare vanno condivisi i risultati dei lavori svolti e le deliberazioni, attraverso il bollettino o i social, oppure è possibile convocare, ove necessario, assemblee parrocchiali. Oltre alle occasioni formali di rapporto con la comunità è bene che ciascun consigliere curi il rapporto con le realtà e le persone di cui, pur senza vincolo di mandato, è espressione. (dal Direttorio per i consigli di comunità pastorali e parrocchiali)

    Alla luce di tutto questo, i cristiani di Desio che si sentono interessati a contribuire con la propria partecipazione all’esperienza del nuovo Consiglio pastorale della comunità, possono segnalare la propria candidatura attraverso le schede che saranno poste nelle nostre chiese alle S. Messe fino al 21 aprile, oppure parlare con il parroco o i sacerdoti residente nelle parrocchie.

    Marina Doni

  • RACCOLTE QUARESIMA e GIOVEDI’ SANTO

  • Fiaccola CSD

    Fiaccola CSD

    Il 4 ottobre 1958, su iniziativa di alcuni dirigenti dell’allora oratorio maschile parrocchiale, viene fondata l’Associazione Sportiva “CENTRO SPORTIVO DESIANO” con lo scopo principale di promuovere nell’ambiente giovanile Desiano e in modo specifico in quello parrocchiale, lo sport come valore educativo e di crescita.

    Quest’anno il Centro Sportivo Desiano, conosciuto come CSD, celebra i suoi 65 anni di attività mantenendo vivi e saldi i valori su cui è stato fondato e dedicando la sua attività a circa 530 atleti tesserati tra le varie discipline:

    • Calcio maschile, femminile e integrato presso Oratorio BVI
    • Pallavolo femminile e Ju-Jitsu presso Palestre del Centro

    Una iniziativa storica del CSD è la Fiaccola Votiva giunta quest’anno alla sua 48^ edizione e che è tuttora uno degli eventi più longevi che si svolgono nella nostra città.

    Quest’anno la fiaccola partirà il giorno 26 Aprile dalla Cattedrale di Orvieto con un gruppo di circa 60 persone, e dopo un percorso di 607 km giungerà a Desio il giorno domenica 28 Aprile.

    L’arrivo è previsto per le ore 18 presso la Basilica SS Siro e Materno a cui seguirà la celebrazione della S. Messa alle ore 18.30 e successivamente l’accensione del tripode.

    Vi aspettiamo numerosi in Piazza Conciliazione per accogliere l’arrivo della Fiaccola, applaudire i tedofori e celebrare con noi la S. Messa a chiusura di questa esperienza di fatica, condivisione, amicizia, inclusione e fraternità.

    Per qualsiasi informazione vi invitiamo a visitare il nostro sito e a seguirci sui nostri social.

  • PELLEGRINAGGIO ASSISI – PREADO 2

    PELLEGRINAGGIO ASSISI – PREADO 2

    “Noi abbiamo il desiderio di essere amati per sempre”. Così suor Chiara Elisabetta presso il monastero di S.Quirico ad Assisi spiegava la sua vocazione e il senso della clausura. Ad ascoltarla un gruppo di una settantina di preadolescenti di seconda media insieme ai loro educatori, accompagnati da Don Pietro e Liliana. Il pellegrinaggio alla città della pace è iniziato la mattina di Venerdì 12 Aprile. La partenza, come sempre, da piazza mercato. Il primo giorno è stato caratterizzato dalla salita all’Eremo delle Carceri dove i ragazzi hanno potuto vedere con i loro occhi i luoghi dove S.Francesco si ritirava per pregare insieme ai suoi compagni. Carcer infatti deriva dal latino e significa luogo solitario/appartato. A spiegarlo un frate francescano che ci ha introdotto alla sacralità del luogo.

    Il pomeriggio, dopo una “tortuosa” discesa verso il centro di Asissi, siamo stati guidati alla tomba di Carlo Acutis presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore.

    Il secondo giorno è stato il giorno della ormai tradizionale “caccia al tesoro” per le strade della città sulle orme di S.Francesco e Santa Chiara, durante la quale i ragazzi hanno avuto modo di approfondire alcuni aspetti delle vite di entrambi.

    La celebrazione eucaristica della Domenica nella cappella di Frate Elia ha infine chiuso i tre giorni di pellegrinaggio. Ma come dice il celebre canto dell’Alleluja intonato proprio durante la messa: “La nostra festa non deve finire perché la festa siamo noi che camminiamo verso Te”. Alleluja e buon cammino a tutti (ancora).

  • La tenerezza di Maria

    L’UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO “IL CENTRO”
    PROPONE
    MARTEDI’ 14 MAGGIO 2024 ALLE ORE 16.00

    Presso la Sala Castelli – Centro Parrocchiale della Basilica- Via Conciliazione 15

    L’INCONTRO:

    LA TENEREZZA DI MARIA

    La figura di Maria col Bambino nell’arte

    RELATRICE: DANIELA AGOSTINELLI SCIPIONI

    Ingresso libero e gratuito CON PRENOTAZIONE

    al nr. 331 120 1953 Lu/Ve 14.30/17.30