Categoria: News

  • Natale: un mistero di gioia e di luce

    Auguri a tutta
    la Comunità

    Oggi siamo seduti,
    alla vigilia di Natale,
    noi, gente misera,
    in una gelida
    stanzetta, il vento
    corre fuori,
    il vento entra.
    Vieni, Signore Gesù,
    da noi,
    volgi lo sguardo:
    perchè tu ci sei
    veramente necessario.

    (Bertolt Brecht)

    Il Natale evoca un fatto storico, cioè la nascita di Gesù, ma rappresenta anche il mistero di Dio che si fa uomo e che viene ad abitare in mezzo a noi.

    La solennità del Natale è davvero densa di significato: un Dio che si rende uomo in mezzo agli uomini, anzi, bambino apparentemente indifeso e fragile come tutta l’umanità. Ma ciò avviene perché in realtà, come diceva Atanasio d’Alessandria nel De Incarnatione, «il Figlio di Dio si è fatto uomo per farci Dio». Nella nascita di Gesù Dio diventa così vicino da poterlo vedere e toccare. E si realizza un meraviglioso scambio: il Verbo assume la nostra umanità e – in cambio – la natura umana si eleva a dignità divina. L’uomo per quanto lo vorrebbe non può farsi Dio, ma l’umiltà di Dio entra nella storia dell’uomo e lo eleva alla grandezza del suo essere. E questo mistero si realizza ogniqualvolta si celebra l’Eucarestia, quando l’uomo si trova coinvolto e partecipe della vita divina. Per questo il Natale è anche intensa e profonda gioia (come annunciano le parole dell’Angelo: “ecco, io vi annuncio una grande gioia”), non disgiunta da quel sentimento di stupore e meraviglia che ancora riesce a coglierci, come i pastori più di duemila anni fa. Cogliamo questo augurio con le parole di Papa Ratzinger del 2012: «…il Natale è fermarsi a contemplare quel Bambino, il Mistero di Dio che si fa uomo nell’umiltà e nella povertà, ma è soprattutto accogliere ancora di nuovo in noi stessi quel Bambino, che è Cristo Signore, per vivere della sua stessa vita, per far sì che i suoi sentimenti, i suoi pensieri, le sue azioni, siano i nostri sentimenti, i nostri pensieri, le nostre azioni. Celebrare il Natale è quindi manifestare la gioia, la novità, la luce che questa nascita porta in tutta la nostra esistenza, per essere anche noi portatori della gioia, della vera novità e della luce di Dio agli altri».

    Con riconoscenza

    e in comunione fraterna.

    auguriamo Santo Natale!

    don Mauro, i preti, i diaconi
    e le consacrate
  • Domenico Ghirlandaio, Natività,

    Domenico Ghirlandaio, Natività,

    Domenico Ghirlandaio, Natività,
    1492, tempera su tavola, cm 85 x 63,
    Fitzwilliam Museum, Cambridge

  • Invito al Sindaco

    Egregio e gent.mo
    signor Sindaco,

    si avvicina la conclusione dell’anno 2023, caratterizzato da vicende che hanno generato preoccupazione, ma anche motivi di fiducia e speranza.

    In particolare, ogni giorno tanti cittadini e molti amministratori compiono, con coraggio e senso di responsabilità, il proprio dovere per il bene comune.

    Com’è tradizione in città, invito lei, con i componenti della giunta, alla Messa di domenica 31 dicembre alle ore 18.30 in Basilica.

    È l’occasione per ringraziare per l’anno trascorso e per affidare la città alle soglie
    del nuovo anno.

    La presenza del Gonfalone, portato dai rappresentanti della Polizia locale, è il segno visibile che racchiude il forte senso di partecipazione della comunità cristiana alla vita cittadina.

    Il Parroco
    Mons. Mauro Barlassina

  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 24 dicembre 2023

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 24 dicembre 2023

    L’Eucaristia al centro della comunità

    DOMENICA 24 DICEMBRE
    Domenica Prenatalizia
    Is 62,1-5; 1Ts 5,15b-23; Mt 1,1-16
    Canterò in eterno l’amore del Signore
    Liturgia delle ore: II settimana
    ✟ 8.30 Basilica
    ✟ 9.30 San Francesco
    ✟ 10.00 Basilica
    ✟ 10.30 Sacro Cuore
    ✟ 11.30 Basilica
    ✟ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 25 DICEMBRE
    Natale del Signore
    Is 8,23b-9,6a; Eb 1,1-8a; Lc 2,1-14
    Oggi è nato per noi il Salvatore
    ✟ 8.30 Basilica
    ✟ 9.30 San Francesco
    ✟ 10.00 Basilica
    ✟ 10.30 Sacro Cuore
    ✟ 11.30 Basilica
    ✟ 18.30 Basilica
    MARTEDÌ 26 DICEMBRE
    II giorno dell’Ottava di Natale
    S. Stefano, primo martire
    At 6,8-7,2a;7,51-8,4; 2Tm 3,16-4,8; Mt 17,24-27
    Signore Gesù accogli il mio spirito
    ✟ 8.30 Basilica
    ✟ 10.00 Basilica
    ✟ 18.30 Basilica
    MERCOLEDÌ 27 DICEMBRE
    III giorno dell’Ottava di Natale
    S. Giovanni, apostolo ed evangelista
    1Gv 1,1-10; Rm 10,8c-15; Gv 21,19c-24
    I tuoi amici, Signore, contempleranno il tuo volto
    ✟ 7.30 Maddalena e Carlo Lanzani
    ✟ 9.00 Fam. Cattaneo
    ✟ 18.30 Michele Stamerra, Luca Consonni e Maria Assunta Miggiano
    GIOVEDÌ 28 DICEMBRE
    IV giorno dell’Ottava di Natale
    Ss. Innocenti Martiri
    Ger 31,15-18.20; Rm 8,14-21; Mt 2,13b-18
    A te grida, Signore, il dolore innocente
    ✟ 7.30
    ✟ 9.00 Romilda e Remo Vergani
    ✟ 18.30
    VENERDÌ 29 DICEMBRE
    V giorno dell’Ottava di Natale
    Mi 4,1-4; 1Cor 1,1-10; Mt 2,19-23
    Gloria nei cieli e gioia sulla terra
    ✟ 7.30
    ✟ 9.00 Claudio Arienti e Renato Marchesi
    ✟ 18.30 Giuseppe Locatelli

    Vita della comunità

    NATALE DEL SIGNORE –
    ORARIO S. MESSE IN BASILICA

    24 dicembre ore 18.30 “Nella Vigilia”

    24 dicembre ore 24.00 “Nella notte”

    25 dicembre – secondo l’orario festivo

    SANTO STEFANO – 26 dicembre

    ORARIO S. MESSE IN BASILICA

    Ore 8.30 – 10.00 – 18.30

    DOMENICA 31 DICEMBRE

    18.30 S. Messa di Ringraziamento e canto del “Te Deum” con la partecipazione degli amministratori civili e le forze dell’ordine della città

    In Basilica nei seguenti giorni e orari saranno presenti i sacerdoti per la confessione

    • SABATO 23
      • dalle ore 8.30 alle ore 12.00
      • dalle ore 15.30 alle ore 18.00
    • DOMENICA 24
      • dalle ore 15.30 alle ore 18.00

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nell’ ultima settimana: € 2.797,00
    • Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali..

    LA COMUNITÀ PREGA PER

    • I defunti della settimana: Carla Masolo Zappa, Luciana Calzavacca Mariani, Maria Luisa Schiatti Sangalli, Patrizio Vincenzo, Ezio Villa

    Dissi all’uomo che stava all’inizio dell’anno: “Dammi una lampada affinché possa inoltrarmi sicuro nell’ignoto”.

    Egli mi rispose: “Esci nella notte e metti la tua mano nella mano di Dio. Questa ti sarà più utile della luce e più sicura di una strada conosciuta”.

    Minnie Louise Haskins

    Auguri di Santo Natale

    e di Felice Anno Nuovo

  • Gli anni della sapienza e della fragilità

    Gli anni della sapienza e della fragilità

    È l’ultimo capitolo della “Proposta Pastorale” del nostro Arcivescovo che riguarda i “nonni”, o i “diversamente giovani” come chi scrive.

    Si ricordano le figure familiari della Bibbia riguardo a questa età: Abramo con Sara, Zaccaria con Elisabetta, Simeone e Anna, spettatori attenti e devoti nella Presentazione di Gesù al Tempio. Tutte persone preziose nella preparazione della venuta di Gesù e nei primi passi della sua vita. Tutti si sentono chiamati dal Signore, anche se in età avanzata.

    papa Francesco abbracciato da un'anziana signora

    Gli anziani sono presenza importante in ogni situazione. Nella famiglia come sostegno alle giovani coppie, come volontari baby sitter, come supporto morale e spesso anche economico.

    Nella Chiesa sono la presenza più importante nelle celebrazioni liturgiche e nella cura della Chiesa; alcune associazioni sono costituite quasi esclusivamente da loro; la Comunità è riconoscente a loro per tutte le iniziative che, con semplicità e umiltà, portano avanti. Anche se malati o infermi (alcuni visitati dai Ministri straordinari della Comunione) sanno regalare un sorriso, una buona parola, ma soprattutto pregano e offrono le loro sofferenze per la Comunità. La loro vita è, spesso, testimonianza di fede in Dio, in Gesù, nella Chiesa… anello importante nella trasmissione della fede.

    Anche l’iniziativa dell’Università del Tempo Libero che riprende a gennaio è desiderata, ma anche sostenuta dalla loro collaborazione. Cogliamo l’occasione per ringraziarli di tutto questo. Cerchiamo di stimarli e di aiutarli nelle difficoltà: ricordiamoli insieme nella preghiera al Signore che chiama a tutte le età.

    don Alberto

  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 17 dicembre 2023

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 17 dicembre 2023

    L’Eucaristia al centro della comunità

    DOMENICA 17 DICEMBRE
    VI di Avvento: domenica dell’Incarnazione
    Is 62,10-63,3b; Fil 4,4-9; Lc 1,26-38a
    Rallegrati, popolo santo; viene il tuo Salvatore
    Liturgia delle ore: II settimana
    ✟ 8.30 Basilica
    ✟ 9.30 San Francesco
    ✟ 10.00 Basilica
    ✟ 10.30 Sacro Cuore
    ✟ 11.30 Basilica
    ✟ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 18DICEMBRE
    Feria prenatalizia
    Rut 1,1-14; Ester 1,1a-1r.1-5.10a.11-12;2,1-2.15-18; Lc 1,1-17
    Renderò grazie al Signore con tutto il cuore
    ✟ 7.30
    ✟ 9.00
    ✟ 18.30 Suffragio defunti novembre
    MARTEDÌ 19 DICEMBRE
    Feria prenatalizia
    Rut 1,15-2,3; Ester 3,8-13; 4,17i-17z; Lc 1,19-25
    Voglio renderti grazie in eterno, Signore
    ✟ 7.30
    ✟ 9.00
    ✟ 18.30 Maria Arosio e Ferruccio Vergani
    MERCOLEDÌ 20 DICEMBRE
    Feria prenatalizia
    Rut 2,4-18; Ester 5,1-8; Lc 1,39-46
    Misericordioso e pietoso è il Signore, lento all’ira e grande nell’amore
    ✟ 7.30
    ✟ 9.00 Angelo Guttadauro e Alfonso Giannuzzo
    ✟ 18.30 Jolanda Carlevaro
    GIOVEDÌ 21 DICEMBRE
    Feria prenatalizia
    Rut 2,19-3,4a; Ester 7,1-6;8,1-2; Lc 1,57-66
    Sia esaltato il Dio della mia salvezza
    ✟ 7.30
    ✟ 9.00
    ✟ 18.30 Grazia Bevilacqua
    VENERDÌ 22 DICEMBRE
    Feria prenatalizia
    Rut 3,8-18; Ester 8,3-7a.8-12; Lc 1,67-80
    Rendete grazie al Signore, il suo amore è per sempre
    ✟ 7.30 Pietro Floro
    ✟ 9.00
    ✟ 18.30 Calogero Montana
    SABATO23 DICEMBRE
    Feria prenatalizia
    Rut 4,8-22; Ester 9,1.20-32; Lc 2,1-5
    Osanna alla casa di Davide
    ✟ 9.00 Rosella Mariani
    ✟ 18.00 Rosario
    ✟ 18.30 Liturgia vigiliare – Mons. Piero Galli

    Letture della domenica: Is 62,1-5; 1Ts 5,15b-23; Mt 1,1-16

    Vita della comunità

    DOMENICA 17 DICEMBRE

    10.00 S. Messa con la tappa per i Preadolescenti 1

    • Serata a Cesano Maderno – Il cammino del pensare L’avventura del credere – catechesi formazione giovani

    LUNEDI 18 e MERCOLEDI 20 DICEMBRE

    21.00 in Basilica – Confessioni comunitarie per adulti

    • Da Lunedì 18 la S. Messa delle ore 9.00 sarà in Basilica e non in Oratorio BVI

    SABATO 23 DICEMBRE

    • Celebrazione della Luce al termine della S. Messa delle ore 18.30
    • Gli orari delle Messe Vigiliari “nella Notte” e nel giorno di Natale sono nelle pagine interne di “Comunità in Cammino”

    CONCORSO PRESEPI IN FAMIGLIA ed. 2023

    Hai realizzato un Presepe e vuoi valorizzarlo?

    Info e iscrizioni: Patrizia Luiati – cell. 3451359324

    Mail pattypatri.lu@gmail.com – entro il 17 dicembre

    In Basilica nei seguenti giorni e orari saranno presenti i sacerdoti per la confessione

    • LUNEDI 18 – MARTEDI 19 – MERCOLEDI 20
      • dalle ore 8.30 alle ore 9.00
      • dalle ore 17.00 alle ore 18.15
    • GIOVEDI 21 – VENERDI 22 – SABATO 23
      • dalle ore 8.30 alle ore 12.00
      • dalle ore 15.30 alle ore 18.00
    • DOMENICA 24
      • dalle ore 15.30 alle ore 18.00

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nell’ ultima settimana: € 2.355,00
    • Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali..

    LA COMUNITÀ PREGA PER

    • I defunti della settimana: Tina Miggiano Stamerra, Giuseppe Carati, Carmela De Luca Corbino, Luciana Trovati Marinelli, Giovanni Nappi, Fernando De Ponti, Cristina Migliorini

    Il «Kaire», alle 20.32 l’Arcivescovo entra nelle case ambrosiane. Ogni sera, brevi meditazioni e preghiere secondo un filone tematico settimanale. Si potranno seguire su Chiesadimilano.it, i social diocesani, Telenova e Radio Marconi

  • La pace come compito e possibilità per tutti

    La pace come compito e possibilità per tutti

    Nel VI capitolo della sua proposta pastorale per l’anno 2023/24, il nostro Arcivescovo affronta il tema della guerra e della pace. Temi fin troppo attuali ai nostri giorni, in cui all’ombra dei conflitti del passato si affianca lo spettro delle guerre ancora in atto. È fin troppo facile ricordare le guerre in corso tra Russia e Ucraina, tra Israele e Palestina. È forse più complicato parlare delle tante guerre meno “importanti”… che
    poi, è difficile fare una scala di importanza: la guerra piccola o grande che sia, quella che fa spettacolo o quella nascosta, quella drammaticamente raccontata in televisione o quella sconosciuta, porta sempre lo
    stesso risultato: la morte.

    Ma allora perché la guerra?

    Che cosa si risolve con la guerra?

    Chi è che vince e chi è che perde?

    Il nostro Arcivescovo si pone questa domanda e cerca di dare una risposta. La guerra è semplicemente il tentativo di far prevalere degli interessi personali, è la vittoria dell’invidia, delle gelosie e delle incomprensioni. La guerra cerca di risolvere differenze tra un popolo e l’altro, tra una nazione e l’altra. La pace, invece, cerca nell’altro la differenza che può produrre ricchezza per tutti. La guerra è la corsa egoistica al prevalere sull’altro. La pace è l’interesse per le differenze, che diventano occasione di arricchimento per tutti. Per questo il cristiano è chiamato ad essere operatore di pace, perché così è
    chiamato da Gesù nel vangelo: “Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati Figli di Dio” (Mt 5,9).

    Essere operatori di pace al giorno d’oggi significa essere missionari. I missionari dei giorni d’oggi sono coloro che si lasciano edificare dai valori e dalle culture degli altri popoli; sono coloro che si mettono a
    servizio per gli altri, anche quelli più lontani. Essi sono coloro che non ritengono l’esplorazione culturale una necessità impellente, ma che esaltano invece il rispetto della cultura dei popoli.

    I missionari di oggi sono coloro che non vedono il popolo vicino come semplice occasione di
    sfruttamento delle sue ricchezze, di occasione per fare denaro, ma coloro che operano la grande
    solidarietà internazionale.

    I missionari di oggi non sono solo i consacrati che portano il vangelo nel mondo, ma anche quei missionari dei giorni d’oggi che a loro si affiancano, come i giornalisti che denunciano gli orrori delle guerre, i medici che portano il loro servizio in ogni angolo sperduto del mondo, i militari che invece di portare guerra cercano di garantire la pace. Sono coloro che mettono a disposizione persino la propria
    vita, per essere chiamati “Figli di Dio”.

    Il servo di Dio don Tonino Bello ha fatto della coscienza della pace il suo manifesto: “Prendiamo coscienza che i cuori disposti al perdono e alla comunione sono l’unica miniera da cui si estrae la materia prima della Pace, senza la quale anche le più autorevoli Cancellerie diplomatiche potranno offrirci solo
    ambigue sofisticazioni e sterili surrogati”.

    E allora, tocca a ciascuno di noi. Ognuno di noi può essere operatore di pace. “In piedi, costruttori di pace, e sarete chiamati: Figli di Dio”.

    diac. Fabrizio Santantonio

  • 13 Dicembre, Santa Lucia

    13 Dicembre, Santa Lucia

    Festa della luce

    È festeggiata pochi giorni prima del Natale del Signore, vera luce che illumina il mondo, Santa Lucia, la patrona di Siracusa, ma anche di moltissime altre città d’Italia e nel mondo. Anche nel nord Europa,
    in Scandinavia, dove dura a lungo il buio dell’inverno, i missionari cristiani diffusero con la loro evangelizzazione, anche il culto della santa che portava la luce in mezzo alle tenebre, ed ancora oggi il 13 Dicembre giorno del suo martirio, le ragazze vestite da Santa Lucia portano in processione panini e dolci allo zafferano, come metafora del portare nell’oscurità del mondo la luce del Cristianesimo. La sua storia ci viene tramandata da due fonti molto antiche.

    Entrambe raccontano di una giovane di famiglia nobile cristiana, nata nel 283 d.C. che avendo rifiutato di sposarsi con un giovane pagano, in virtù del voto di verginità fatto a Cristo in giovane età, e dopo avere distribuito i suoi averi ai poveri (da qui anche la tradizione in molte città di portare i doni ai bimbi, il giorno di Santa Lucia), venne denunciata dallo stesso giovane alle autorità romane in quanto cristiana. Lucia processata davanti al procuratore romano, testimoniò la sua fede e dopo il tentativo di trascinarla senza esito al supplizio, fatto da decine di uomini e addirittura da alcuni buoi, cercarono di darle fuoco, ma nemmeno le fiamme potevano lambirla, così alla fine venne decapitata. Fu sepolta nelle catacombe romane di Siracusa, che divennero quindi chiamate le catacombe di Santa Lucia e da subito venne venerata come santa. Non esistono fonti storiche che attestino realmente le siano stati tolti gli occhi durante le torture o che lei addirittura se li sia strappati come affermano alcune tradizioni, anche se rappresentata solitamente con gli occhi in mano o su di un vassoio. È legato al suo nome che richiama la luce, “lux” in latino, il motivo per cui è invocata come patrona della vista, degli occhi, dei ciechi, degli oculisti, degli elettricisti e degli scalpellini. Così durante il cammino che ci conduce al Natale i santi che intercedono per noi possono aprire i nostri occhi ma ancora di più i nostri cuori ad accogliere un Dio che viene ancora per illuminare le nostre vite.

    Buon Cammino!

    Fabrizio Zo

  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 10 dicembre 2023

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 10 dicembre 2023

    L’Eucaristia al centro della comunità

    DOMENICA 10 DICEMBRE
    V di Avvento: Il Precursore
    Is 11,1-10; Eb 7,14-17.22.25; Gv 1,19-27a.15c.27b-28
    Vieni, Signore, a giudicare il mondo
    Liturgia delle ore: I settimana
    ✟ 8.30 Basilica
    ✟ 9.30 San Francesco
    ✟ 10.00 Basilica
    ✟ 10.30 Sacro Cuore
    ✟ 11.30 Basilica – 50° Matrimonio Patti Giuseppe e Fumo Gaetana ✟ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 11DICEMBRE
    Feria
    Ez 36,16.22a.29-38; Os 6,1-6; Mt 21,33-46
    Benedetto il Signore, Dio d’Israele
    ✟ 7.30 Fam. Frigerio e Visconti
    ✟ 9.00 Oratorio BVI – Fam. Bregalanti e Garbagnati
    ✟ 18.30 Diego e Giuseppe; Barbara Maresca; Francesco Pizzimenti; Ottone, Livia e Gino Iachelini; Vittoria e Gino Gazzoli; Federica e Michele Caporale; Vittorio Bettinelli e Carmela; Luigia Pozzoli
    MARTEDÌ 12 DICEMBRE
    Feria
    Ez 37,1-14; Os 11,1-4; Mt 22,15-22
    Canterò in eterno l’amore del Signore
    ✟ 7.30 Elda e Rita
    ✟ 9.00 Angelo e Giovanni Urso; Antonella Tromboni ✟ 18.30 Luigi Como
    MERCOLEDÌ 13 DICEMBRE
    S. Lucia, vergine e martire
    Ez 37,15-22a; Os 11,7-11; Mt 22,23-33
    Benedetto il Signore in eterno
    ✟ 7.30 Lucia Mascheroni
    ✟ 9.00 Maria e Salvatore Laudani
    ✟ 18.30 Annamaria Bellardi

    GIOVEDÌ 14 DICEMBRE
    S. Giovanni della Croce, sacerdote e dottore della Chiesa
    Ez 39,21-29; Os 12,3-11; Mt 23,1-12
    Rendete grazie al Signore e invocate il suo nome
    ✟ 7.30 Ivano
    ✟ 9.00 Francesco Riva e Luigi
    ✟ 18.30 Anita e Claudio Confalonieri
    VENERDÌ 15 DICEMBRE
    Feria Ez 40,1-4;43,1-9; Os 14,2-10; Mt 23,13-26 La gloria del Signore rifulge nel suo tempio
    ✟ 7.30
    ✟ 9.00
    ✟ 18.30 Marisa Pastori e Fam.
    SABATO 16 DICEMBRE
    Commemorazione dell’annuncio a S. Giuseppe
    2Sam 7,4-5a.12-14a.16; Rm 4,13.16-18; Mt 1,18b-24
    La casa di Davide e il suo regno saranno saldi per sempre
    ✟ 9.00 Marilena Deleidi
    ✟18.00 Rosario
    ✟ 18.30 Liturgia vigiliare – Angelo e Mariuccia Sormani
    Letture della domenica:
    Is 62,10-63,3b; Fil 4,4-9; Lc 1,26-38a

    Vita della comunità

    DOMENICA 10 DICEMBRE

    • Giornata Adolescenti della città

    18.00 Per i giovani e 18/19 presso la Parrocchia S. Pio X “Aperitivo con l’autore”

    LUNEDI 11 DICEMBRE

    21.00 S. Giovanni Battista: confessioni adolescenti, 18/19enni e giovani della Comunità Pastorale

    MERCOLEDI 13 DICEMBRE

    9.30 Basilica: benedizione delle famiglie che non sono state visitate nelle case e Celebrazione della luce

    VENERDI 15 DICEMBRE

    21.00 Basilica: benedizione delle famiglie che non sono state visitate nelle case e Celebrazione della luce

    DOMENICA 17 DICEMBRE

    10.00 S. Messa con la tappa per i Preadolescenti 1

    • Serata a Cesano Maderno – Il cammino del pensare L’avventura del credere – catechesi formazione giovani

    CONCORSO PRESEPI IN FAMIGLIA ed. 2023

    Hai realizzato un Presepe e vuoi valorizzarlo?

    Info e iscrizioni: Patrizia Luiati – cell. 3451359324

    Mail pattypatri.lu@gmail.com – entro il 17 dicembre

    Benedizioni natalizie 11 – 15 DICEMBRE

    • 11/12 v.Grandi n 47; v.Carcano n 66/72; v.dei Tigli 15 lato nord; v.Cassino n.dispari dal 1 al 55 e n.pari dal 6 al 16
    • 12/12 v.dei Tigli n 15 lato sud; v.Cassino n. pari dal 20 al 56; v.Prati n.pari dal 58 al 66 e n 61/63; v.Prati n 85/91
    • 13/12 v.Case nuove tutta; v.Olmetto n.pari dal 32 al 46 e n.dispari dal 33 al 47; v.Padre Egidio Caspani tutta; v.S.Liberata n 139 e n.pari dal 56 al 66 escluso n 62; v.Prati n 89
    • 14/12 v.Olmetto n 48/53; v.Mercato tutta; v.S.Liberata n 62; v.Frezzini tutta
    • 15/12 v.Francesco Sforza tutta

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nell’ ultima settimana: € 2.385,00
    • Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali.

    Sabato 9 e domenica 10 dicembre UN DONO DA CONDIVIDERE:

    Per la raccolta di questo mese, i generi più urgenti, che siamo invitati a consegnare sono:

    • latte – marmellata – detersivi pavimenti
    • caffè – olio di oliva/di semi
    • brioches – succhi di frutta – carta igienica

    Grazie a chi vorrà farsene carico. I generi alimentari saranno messi a disposizione delle famiglie indicate dai Centri di Ascolto Caritas e Posteria Sociale

    LA COMUNITÀ PREGA PER

    • I bambini battezzati: Camilla Marì, Iris, Matteo Diego, Elisa, Aurora Anna, Linda
    • I defunti della settimana: Valentina Robbiati, Maria Concetta MIrra

    Il «Kaire», alle 20.32 l’Arcivescovo entra nelle case ambrosiane. Ogni sera, brevi meditazioni e preghiere secondo un filone tematico settimanale. Si potranno seguire su Chiesadimilano.it, i social diocesani, Telenova e Radio Marconi