Categoria: News

  • Un’esortazione alla pace e alla memoria pratica

    Un’esortazione alla pace e alla memoria pratica

    Il messaggio di don Mauro Barlassina durante l’omelia della Messa per i Caduti

    Il 5 novembre a Desio si è tenuta la cerimonia commemorativa per i Caduti di guerra, includendo la deposizione di una corona d’alloro al Sacrario dei Caduti nel cimitero vecchio e una Messa presieduta da Don Mauro Barlassina, prevosto. Durante la cerimonia, è stato sottolineato l’importante distinzione tra fare memoria e conoscere la storia. Si è enfatizzato che “in tempo di guerra, sono le persone comuni a pagarne il prezzo, non i potenti, e sono coloro che combattono sul campo a sacrificare le proprie vite. Impariamo ad avere uno stile di vita non violento, promuovendo l’amore e la comprensione tra le persone, il dialogo tra differenze, con l’auspicio di costruire relazioni migliori per il futuro”.

    Eleonora Murero

  • Sabato 18 facciamo un gesto concreto insieme

    Sabato 18 facciamo un gesto concreto insieme

    Sabato 18 novembre 2023
    Partecipa anche tu alla
    Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
    e dona la tua spesa per aiutare chi è in difficoltà.
    Scopri di più su bancoalimentare.it

    Condividere i bisogni per condividere il senso della vita
    “I poveri sono persone, hanno volti, storie, cuori e anime. Sono fratelli e sorelle con i loro pregi
    e difetti, come tutti, ed è importante entrare in una relazione personale con ognuno di loro.
    […] Possa svilupparsi la solidarietà e sussidiarietà di tanti cittadini che credono
    nel valore dell’impegno volontario di dedizione ai poveri.
    […] È una questione di giustizia che ci impegna tutti a cercarci e incontrarci reciprocamente,
    per favorire l’armonia necessaria affinché una comunità possa identificarsi come tale.”

    Papa Francesco, Messaggio per la VII Giornata Mondiale dei Poveri

    Ecco cosa puoi donare:

    • OLIO
    • VERDURE o LEGUMI IN SCATOLA
    • POLPA o PASSATA DI POMODORO
    • TONNO o CARNE IN SCATOLA
    • ALIMENTI PER L’INFANZIA



    Dove vanno gli alimenti donati?
    Quanto raccolto durante la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
    viene distribuito da Banco Alimentare alle Organizzazioni Partner Territoriali
    che aiutano le persone in difficoltà in Italia.

  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 12 novembre 2023

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 12 novembre 2023

    L’Eucaristia al centro della comunità

    DOMENICA 12 NOVEMBRE I di Avvento: La venuta del Signore
    Is 24,16b-23; 1Cor 15,22-28; Mc 13,1-27
    Fa’ splendere il tuo volto, Signore, e noi saremo salvi
    Liturgia delle ore: I settimana
    ✟ 8.30 Basilica
    ✟ 9.30 San Francesco
    ✟ 10.00 Basilica
    ✟ 10.30 Sacro Cuore
    ✟ 11.30 Basilica
    ✟ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 13 NOVEMBRE Feria
    Ez 1,1-12; Gl 1,1.13-15; Mt 4,18-25
    La tua gloria, Signore, risplende nei cieli
    ✟ 7.30 Enrico ed Elsa Ghezzi
    ✟ 9.00 Oratorio BVI – Mons. Giovanni Bandera
    ✟ 18.30 Albina e famigliari, Maria Cassaro
    MARTEDÌ 14 NOVEMBRE Feria
    Ez 1,13-28b; Gl 2,1-2; Mt 7,21-29
    Tutta la terra conosca la potenza del nostro Dio
    ✟ 7.30
    ✟ 9.00 Giuseppina, Giuseppina Aliprandi e Suor Maria Pia
    ✟ 18.30 Rina Colombo Schiatti
    MERCOLEDÌ 15 NOVEMBRE Feria
    Ez 2,1-10; Gl 2,10-17; Mt 9,9-13
    Venga da Sion la salvezza d’Israele
    ✟ 7.30
    ✟ 9.00 Giovanni Gruttad’auria
    ✟ 18.30 Luigi Caimi

    GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE Feria
    Ez 3,1-15; Gl 2,21-27; Mt 9,16-17
    Dio salva tutti gli umili della terra
    ✟ 7.30 Ilvano Desiderati, Iris Bighetti e famiglia
    ✟ 9.00 Bice Pacioni e Ilda
    ✟ 18.30 Maria
    VENERDÌ 17 NOVEMBRE S. Elisabetta d’Ungheria, religiosa
    Ez 3,16-21; Gl 3,1-4; Mt 9,35-38
    Abbi pietà del tuo popolo, Signore
    ✟ 7.30 Giovanni Marras, Giuseppe De Luca
    ✟ 9.00 Tina e Rita Barbieri
    ✟ 18.30 Camillo Sanvittore
    SABATO18 NOVEMBRE Feria
    Ez 3,22-4,3; Eb 5,1-10; Mt 10,1-6
    Presso di te, Signore, è la redenzione d’Israele
    ✟ 9.00
    ✟ 18.00 Rosario
    ✟ 18.30 Liturgia vigiliare – Albina Gianotti

    Letture della domenica: Is 51,7-12a; Rm 15,15-21; Mt 3,1-12

    VITA DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 12 NOVEMBRE

    • DOMENICA INSIEME per i ragazzi/e del I anno di Iniziazione Cristiana con i loro genitori
    • 18.00 San Pio X “Aperitivo con l’autore” per i 18/19 e i giovani

    LUNEDI 13 NOVEMBRE

    Con oggi inizia l’incontro con le famiglie in occasione del Natale:

    13/11 – v. Del Guado 57/59/67 – Forlanini 73/64/62

    14/11 – v. Forlanini 54/60

    15/11 – v. Carlo Porta 1/3/5/7 – 2/4/6

    16/11 – v. Carlo Porta n. pari da 8 a 18 – D’Annunzio 70/69/66/62

    17/11 – v. Pirandello n. dispari da 1 a 17- n. pari 4/6

    MARTEDI 14 NOVEMBRE

    21.00 Presso “IL CENTRO” sala Castelli: Consiglio della Comunità Pastorale

    MERCOLEDI 15 NOVEMBRE

    21.00 S. Giovanni Battista: Consiglio unitario degli oratori della Comunità Pastorale

    GIOVEDI 16 NOVEMBRE

    21.00 Auditorium Banco Desio: “Da solo non basto”. Giovani e adulti che camminano insieme: vent’anni di esperienze educative. Dialogo con don Claudio Burgio e il prof. Francesco Tanzilli

    VENERDI 17 NOVEMBRE

    21.00 S. Giovanni Battista: Lectio Divina per adulti proposta dall’Azione Cattolica decanale

    SABATO 18 NOVEMBRE

    • Giornata della Colletta Alimentare

    16.30/18.00 in Basilica Adorazione Eucaristica personale

    DOMENICA 19 NOVEMBRE

    • DOMENICA INSIEME per i ragazzi/e del II anno di Iniziazione Cristiana con i loro genitori
    • “Il cammino del credere” percorso di teologia per i giovani a Cesano Maderno
    • Dalle ore 9.00 alle ore 12.00 la commissione decanale per la famiglia propone a Nova Milanese (parrocchia B.V. Maria Assunta) “Essere dono” – giornata di riflessione per le famiglie

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nelle ultime due settimana: € 5.057,00
    • Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali.

    LA COMUNITÀ PREGA PER

    • I defunti della settimana: Antonio Galimberti, Giulia Piazza, Giuseppe Galimberti
  • Don Giuseppe Como nuovo Vicario episcopale

    Don Giuseppe Como è nato il 24 ottobre 1961 a Desio (MB) ed è stato ordinato sacerdote nel Duomo di Milano il 9 giugno 1990. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza all’Università Cattolica e il dottorato in Teologia alla Pontificia Università Gregoriana. Dal 1994 insegna nel Quadriennio teologico presso il Seminario arcivescovile di Venegono. Sempre in Seminario, dal 1994 al 1996 e poi dal 1999 al 2000 è stato Direttore spirituale per la Comunità propedeutica e del Seminario minore, dal 1996 al 1999 Vicerettore per la Comunità propedeutica e del Seminario Minore.

  • Lo stupore della Bellezza

    Lo stupore della Bellezza

    RICORDI E SPUNTI DI RIFLESSIONE PER UNA MUSICA SACRA

    Novembre è il mese dei ricordi. Da bambino era per andare alla Messa del Cimitero delle ore 8.00, in un clima freddo (erano gli anni sessanta), per cantare i brani della liturgia dei defunti. Ricordo il canto all’ingresso. “L’anima mia ha sete del Dio vivente, quando vedrò il suo volto?” E poi il versetto del salmo 42 che recita “la cerva anela”. Il verbo anelare per un bambino di sette anni aveva un significato oscuro, sconosciuto. Per me si trattava della cerva di nome Anela, un nome strano, ma si sa, ai tempi di Gesù questo era possibile, e la cosa si complicava ancora di più nel secondo verso dove si ritrova l’anima anela a Te, o Dio. Conflitti di identità!

    Tutto questo fa sorridere, ma il problema del rapporto tra testo e musica è evidente. La proposta che il Coro Città di Desio fa per sabato 11 novembre in Basilica rimette tutto in ordine: testo, musica, pensiero. Il Requiem op. 9 di M. Duruflè vuole dare uno spunto di riflessione nel ricordo di chi non è più tra noi, ma che rimane vivo nei nostri pensieri.

    Ecco il commento al programma.

    Il Novecento sacro francese è caratterizzato da un linguaggio musicale di rarefazioni armoniche e timbriche che si rifanno alla modalità medievale. Duruflé con Choral varié sur le Veni Creator op. 4 (1930) evidenzia come l’organo, strumento musicale per i francesi determinante per la musica sacra, possa amalgamare il linguaggio antico con la nuova sensibilità musicale del Novecento. Complessità compositiva ed esecutiva dei suoi lavori vanno in conflitto con la semplicità disarmante dell’ultima
    opera pubblicata nel 1977 Padre nostro a 4 voci, dedicato a Marie-Madeleine Duruflé sua moglie. Un mottetto di rara bellezza e di raffinata semplicità che sottolinea il gusto e l’eleganza di un pensiero che tocca l’anima.

    La sua opera più famosa, Il Requiem op. 9, dedicato alla memoria del padre (1947, poi ripreso in versione orchestrale nel 1961) è un capolavoro di bellezza. Il recupero di temi gregoriani dona a tutta l’opera coesione e una forza spirituale che si avverte sin dall’Introito. Duruflé utilizza il canto gregoriano per rileggerlo in una forma moderna, mensuralizzando e armonizzando ciò che in origine era la classica monodia medievale.

    Duruflè

    L’organo è strumento che accompagna e integra il canto con un linguaggio etereo di rara fattura che ben si amalgama con il disegno armonico e melodico delle voci del coro. Il Kyrie è pensato come una rilettura
    della grande scuola polifonica rinascimentale in contrasto con il Domine Jesu Christe dal colore scuro e dallo sfolgorante Libera eseguito dal coro con dinamiche decise e forti. Il Sanctus è un preludio, un’attesa al luminoso Hosanna.

    Pagina sublime il Pie Jesu che ricorda atteggiamenti quasi impressionisti. Così come l’Agnus Dei contemplativo e rasserenante confluisce nella contemplazione del Lux aeterna, il brano successivo riprende la supplica ostinata del Libera me che precede il Dies illa sempre in fortissimo. Ma in chiusura di questa opera si percepisce la serenità dell’ultimo brano, In Paradisum che porta l’ascoltatore in una dimensione di estasi e di serenità, originata dalle armonie al limite dell’atonalismo con i timbri dell’organo vaghi e quasi indefiniti. Un vero capolavoro.

    Enrico Balestrieri

  • Ordinazione in Duomoper il diacono Cosimo Iodice

    Ordinazione in Duomo
    per il diacono Cosimo Iodice

    Oggi, solennità di Cristo Re, sabato 4 novembre alle 17.30 in Duomo, Cosimo Iodice riceverà l’ordine del diaconato permanente per le mani dell’Arcivescovo. Cosimo, sposato
    con Stefania e padre di 4 figli, docente di religione presso un istituto superiore di Desio, durante il suo cammino di preparazione ha svolto il servizio pastorale presso la parrocchia
    San Giovanni Battista come collaboratore parrocchiale.

    A Cosimo i più sinceri auguri di buon cammino a servizio della Chiesa Ambrosiana!

  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 5 novembre 2023

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 5 novembre 2023

    L’Eucaristia al centro della comunità

    DOMENICA 5 NOVEMBRE
    Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo
    2Sam 7,1-6.8-9.12-14a.16-17; Col 1,9b-14; Gv 18,33c-37
    Dio ti ha consacrato con olio d’esultanza
    Liturgia delle ore: II settimana
    ✟ 8.30 Basilica
    ✟ 9.30 San Francesco
    ✟ 10.00 Basilica
    ✟ 10.30 Sacro Cuore
    ✟ 11.00 Crocifisso
    ✟ 11.30 Basilica
    ✟ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 6 NOVEMBRE
    Per la pace
    Ap 19,6-10; Mt 24,42-44
    I cieli e la terra cantano la gloria di Dio
    ✟ 7.30
    ✟ 9.00 Oratorio BVI
    ✟ 18.30 Michele Sollami, Francesco Pizzimenti, Giovanni Polisano, Annamaria Pirola e Angelo Sala, Simona Sgarbossa, Annunciata Castelli
    MARTEDÌ 7 NOVEMBRE
    Per promuovere la giustizia
    Ap 19,11-16; Mt 24,45-51
    Date al Signore la gloria del suo nome
    ✟ 7.30 Angelica Rigo
    ✟ 9.00 Vincenzo Davide e Giovannina Tronca
    ✟ 18.30 Ambrogio Mariani, Osvaldo Cazzaniga e Elisa Sanvito
    MERCOLEDÌ 8 NOVEMBRE
    Per la remissione dei peccati
    Ap 20,11-15; Mt 25,1-13
    Lodate il Signore per la sua immensa grandezza

    ✟ 7.30
    ✟ 9.00 Dario Abbiati
    ✟ 18.30 Angelica Gentile e Franco

    GIOVEDÌ 9 NOVEMBRE
    Dedicazione della Basilica romana lateranense
    1Re 8,22-23.27-30; 1 Cor 3,9-17; Gv 4,19-24
    Adoriamo il Signore nella sua santa casa

    ✟ 7.30
    ✟ 9.00 Romilda e Remo Vergani
    ✟ 18.30 Diego e Giuseppe
    VENERDÌ 10 NOVEMBRE
    S. Leone Magno, Papa e dottore della Chiesa
    Ap 22,12-21; Mt 25,31-46
    Vieni, Signore: ha sete di te l’anima mia
    ✟ 7.30 Cesarina Visconti e Paolo Cappelletti
    ✟ 9.00 Giuseppe Giordano
    ✟ 18.30 Giorgio Milazzo
    SABATO11 NOVEMBRE S. Martino di Tours, Vescovo
    Sir 50,1a-b (cfr.);44,16a.17ab.19b-20a.21a.21d.23ac;45,3b.12a.7.15e-16c; 1Tm 3,16-4,8; Mt 25,31-40
    Salirò all’altare di Dio, gioia della mia giovinezza
    ✟ 9.00 Ines e Carla Rossi
    ✟ 18.00 Rosario
    ✟ 18.30 Liturgia vigiliare – Graziella Schiatti
    Letture della domenica: Is 24,16b-23; 1Cor 15,22-28; Mc 13,1-27

    VITA DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 5 NOVEMBRE

    Giornata diocesana Caritas e giornata mondiale dei poveri

    • 15.30 Presso “IL CENTRO”: Incontro proposto a tutti dall’Azione Cattolica: presentazione del cammino dell’anno, raccolta adesioni, momento di preghiera con don Mauro Barlassina
    • 16.00 Basilica: Incontro per tutti i Ministri Straordinari della Comunione Eucaristica della Comunità Pastorale

    GIOVEDI 9 NOVEMBRE

    • 17.30 Adorazione Eucaristica Comunitaria

    VENERDI 10 NOVEMBRE

    • 15.30 Presso “IL CENTRO” – BIBBIA e LITURGIA
    • 21.00 Presso “IL CENTRO” – sala Castelli – la Proposta Sicomoro: “Un’occasione per rinascere”. I coniugi Schilirò ci parleranno della loro storia familiare e delle difficoltà affrontate per il loro figlio Pietro.

    SABATO 11 NOVEMBRE

    • 15.00 Incontro di preparazione al Sacramento del Battesimo per i genitori, padrini e madrine dei battezzandi

    DOMENICA 12 NOVEMBRE I Domenica di Avvento

    La vita non si limita a un fatto fisico di un organismo che funziona, ma è relazione che chiama a vivere, è dono, è grazia.” (Mons. Mario Delpini)

    NB Per la proposta “Avvento 2023” vedi 2° pagina di questo numero di “Comunità in Cammino”

    • E’ possibile procurarsi il libretto “La Parola di ogni giorno” per vivere la meditazione quotidiana sulla Parola di Dio nel Tempo di Avvento. Si trova in Basilica
    • DOMENICA INSIEME per i ragazzi/e e i genitori del I anno di Iniziazione Cristiana

    Sabato 11 e domenica 12 novembre
    UN DONO DA CONDIVIDERE:

    Per la raccolta di questo mese, i generi più urgenti, che siamo invitati a consegnare sono:

    • latte
    • marmellata
    • detersivi pavimenti
    • caffè
    • olio di oliva/di semi
    • brioches – succhi di frutta – carta igienica

    Grazie a chi vorrà farsene carico. I generi alimentari saranno messi a disposizione delle famiglie indicate dai Centri di Ascolto Caritas e Posteria Sociale

    LA COMUNITÀ PREGA PER

    • I defunti della settimana: Cosimina Carta, Ernesta Mariani