Categoria: News

  • Un’occasione per rinascere

    Un’occasione per rinascere

    VENERDI’ 10 NOVEMBRE – ore 21.00 si terrà il secondo incontro della formazione adulti presso il Centro.

    Interverranno i coniugi SCHILIRO‘ sul tema “Un’occasione per rinascere” – le difficoltà avute per una grave malattia del figlio e la scelta di un’ostinata speranza.

  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 29 ottobre 2023

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 29 ottobre 2023

    L’Eucaristia al centro della comunità

    DOMENICA 29 OTTOBRE II dopo la Dedicazione –
    La partecipazione delle genti alla salvezza

    Is 45,20-23; Fil 3,13b-4,1; Mt 13,47-52
    Loderanno il Signore quelli che lo cercano
    Liturgia delle ore: II settimana
    ✟ 8.30 Basilica
    ✟ 9.30 San Francesco
    ✟ 10.00 Basilica
    ✟ 10.30 Sacro Cuore
    ✟ 11.00 Crocifisso
    ✟ 11.30 Basilica
    ✟ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 30 OTTOBRE Per gli infermi
    Ap 10,1-11; Gv 14,12-15
    Canterò le tue lodi, Signore, tra le genti
    ✟ 7.30
    ✟ 9.00 Oratorio BVI – Pietro Sala, Giuseppina e def. Fam. Sala
    ✟ 18.30 Annamaria, Azelio, Eleonora Amerighi, Carlo, Pierina, Renato Malberti
    MARTEDÌ 31 OTTOBRE Per la pace
    Ap 11,1-12; Gv 12,44-50
    Dio salva tutti i poveri della terra
    ✟ 7.30
    ✟ 9.00 Carla Fedegari
    ✟ 18.30 Maria Lissoni Locatelli, Anna Torelli Procacci
    MERCOLEDÌ 1 NOVEMBRE
    Tutti i Santi
    Ap 7,2-4.9-14; Rm 8,28-39; Mt 5,1-12a
    Benedetto il Signore in eterno

    (vedi spazio avvisi)
    GIOVEDÌ 2 NOVEMBRE
    Commemorazione di tutti i fedeli defunti
    2Mac 12,43-46; 1Cor 15,51-57; Gv 5, 21-29
    Lavami, Signore, da tutte le mie colpe

    (vedi spazio avvisi)
    VENERDÌ 3 NOVEMBRE Del Sacratissimo Cuore di Gesù
    Ap 18,9-20; Gv 14,2-7
    Il Signore regna: tremino i popoli
    ✟ 7.30 Alessandro
    ✟ 9.00
    ✟ 18.30 Angelo e Primina Durali
    SABATO 4 NOVEMBRE S. Carlo Borromeo, Vescovo
    1Gv 3,13-16; Ef 4,1b-7.11-13; Gv 10,11-15
    Il buon pastore dà la vita per le sue pecore
    ✟ 9.00 Giovanna Villa
    ✟ 18.00 Rosario
    ✟ 18.30 Liturgia vigiliare – Giampiero Mariani
    Letture della domenica: 2Sam 7,1-6.8-9.12-14a.16-17; Col 1,9b-14; Gv 18,33c-37

    VITA DELLA COMUNITÀ

    VITA DELLA COMUNITÀ

    MERCOLEDI 1 NOVEMBRE nella festa di Tutti i Santi l’orario delle Messe è il seguente

    • 8.30 al Cimitero Vecchio (non in Basilica)
    • 9.00 San Giorgio
    • 10.00 Basilica
    • 10.30 Sacro Cuore
    • 11.00 San Giorgio
    • 11.00 Crocifisso
    • 11.30 Basilica
    • 15.00 al cimitero nuovo
    • 18.30 Basilica

    GIOVEDI 2 NOVEMBRE Commemorazione dei defunti. L’orario delle Messe è il seguente:

    • 7.30 Basilica
    • 9.00 Basilica
    • 15.00 al cimitero vecchio
    • 15.00 al cimitero nuovo
    • 18.30 Basilica
    • 20.45 San Giorgio

    SABATO 4 NOVEMBRE

    10.00 S.Messa per i lavoratori Autobianchi defunti

    DOMENICA 5 NOVEMBRE

    Giornata diocesana Caritas e giornata mondiale

    dei poveri

    9.30 S. Messa al cimitero per i caduti

    10.30 San Giovanni Battista – S. Messa con mandato agli operatori della Caritas cittadina

    11.00 S. Messa solenne al Crocifisso con il 50° Anniversario di Ordinazione Sacerdotale di don Giovanni Frigerio –

    Ultimo giorno di Celebrazione presso il Santuario del Crocifisso

    15.30 Presso IL CENTRO – Incontro proposto a tutti dall’Azione Cattolica: presentazione del cammino dell’anno, raccolta adesioni, momento di preghiera con don Mauro Barlassina

    16.00 Presso IL CENTRO – Incontro per tutti i Ministri Straordinari della Comunione Eucaristica della Comunità Pastorale

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nell’ultima settimana: € 2.349,00
    • Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali.

    LA COMUNITÀ PREGA PER

    • I bambini battezzati: Lorenzo, Santiago Liam, Cristal Charlotte
    • Gli sposi della settimana: Daniele Jacopo Mariani con Francesca Sala
  • 5 novembre 2023: S. Messa celebrata da don Giovanni Frigerio

    Domenica 5 novembre 2023 nella chiesa Santuario del Crocifisso alle ore 11 S. Messa celebrata da don Giovanni Frigerio
    per il suo 50° anniversario di Ordinazione Sacerdotale.

    La celebrazione sarà accompagnata dal Coro Santuario del Crocifisso

  • Arriva don Silvio

    Arriva don Silvio

    Don Silvio Cazzaniga, dal 1° novembre, presterà il suo servizio ministeriale per tutta la Comunità Pastorale di Desio

    Don Silvio, a sinistra, con alcuni amici a Roma

    Eccomi, sono Don Silvio nato a Seregno parrocchia dell’Addolorata al Lazzaretto nel ‘48. Dopo dieci anni di seminario sono stato diacono a Milano per un anno, poi prete a Cologno Monzese e a Gorgonzola. In seguito ho fatto una bella esperienza in Zambia per 5 anni come fidei donum.

    Tornato in diocesi ho servito l’unità pastorale di Sormano e Caglio come vicario per tre anni poi ho fatto il cappellano nell’Ospedale San Carlo a Milano e a Magenta. Da ultimo ho svolto servizio pastorale come vicario nelle due parrocchie di Robecco sul Naviglio. Al compimento dei 75 anni il Vescovo e il Vicario Episcopale mi hanno chiesto di aiutare la comunità pastorale di Desio, risiedendo nei locali della parrocchia di San Giorgio.

    Voglio essere al servizio della parola e dei sacramenti camminando insieme con voi nella carità fraterna e nella fede vissuta, dialogando e incontrandovi amichevolmente come sacerdote. Cammineremo insieme sulla strada che il Signore e la comunità ci indicheranno come fratelli nella fede del Signore Gesù.

    Don Silvio

  • We want you!

    We want you!

    We want you! Il gruppo presepe della Basilica è in cerca di volontari per la realizzazione del Presepe 2023! Vuoi venire ad aiutarci? Chiedici (se ci conosci) o manda un'email a gruppopresepedesio@gmail.com

    We want you! Il gruppo presepe della Basilica è in cerca di volontari per la realizzazione del Presepe 2023! Vuoi venire ad aiutarci? Chiedici (se ci conosci) o manda un’email a gruppopresepedesio@gmail.com

  • IL CRISTIANESIMO È IN ESILIO?

    RICOMINCIAMO DA DIO

    È questo il titolo di una assai recente riflessione, proposta dal primate belga e docente di teologia dogmatica card. J. De Kezel, a proposito dell’essere cristiani in un mondo multiculturale e multireligioso.

    La riflessione nasce proprio dalla domanda: si può essere cristiani in un mondo che non lo è? La risposta è sì. La risposta è affermativa a condizione che il cristiano riconosca e accetti di accogliere, abitare, valorizzare il presente per quello che è, appunto multiculturale e multireligioso. Il cristianesimo “ha smesso di essere una religione culturale e la cultura occidentale ha smesso di essere religiosa”.

    Nonostante una diffusa secolarizzazione, tuttavia, esiste una forte tensione alla spiritualità nell’uomo di oggi, ma sembrerebbe tutto orientato da scelte libere e personali. Se tuttavia si torna al Vangelo, si
    scopre che Gesù sì predicava una verità libera dalla pressione del mondo, ma questo non implicava assolutamente che l’uomo – ciascun essere umano – debba necessariamente abdicare alle responsabilità spirituali verso il mondo. Si riconosce l’esistenza oggi di quella che viene definita
    una irreversibile secolarizzazione, ma al contempo vi è la scommessa (o la sfida) che ancora si
    possano leggere in essa i “segni” dei tempi, unitamente all’entusiasmo di ri-scoprire la promessa
    divina all’interno e attraverso le diverse culture e la cura dell’estraneità. Quello che magari oggi può sembrare al cristiano una tragica perdita della propria fisionomia, non è detto invece che si possa rivelare un nuovo “kairos”, una sorta di riposizionamento soggettivo, relazionale ed ecclesiale, lasciando nella storia un segno di amore e di cura solidale. In altri termini, l’inquietudine e non il possesso della
    cattolicità, in un mondo tanto amato da essere già raggiunto dalla grazia. Questo significa la ricerca di Dio e il dialogo con Lui nella preghiera e nella liturgia, come anche la lode, l’amore fraterno e la solidarietà. Per il cristiano più che una privatizzazione della religione all’interno di una società secolarizzata conta la capacità di raccogliere le grandi sfide attuali: povertà, ingiustizia, violenza e guerra, crisi ecologica e migrazione, ma soprattutto avere coscienza che la Chiesa non coincide con il mondo ma
    semmai vive nel mondo, infinitamente più grande della Chiesa.

    È necessario capire i segni dei tempi e vivere la fede senza pensare di voler ricristianizzare il mondo: la fede non si impone, è opera di Dio. Il cristiano può solo testimoniare. Insomma, una riflessione certamente non facile, ma originale e positiva e ricca di speranza.

    Guido Feltrin

  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 22 ottobre 2023

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 22 ottobre 2023

    L’Eucaristia al centro della comunità

    DOMENICA 22 OTTOBRE
    Il mandato missionario
    At 10,34-48a; 1Cor 1,17b-24; Lc 24,44-49a
    Annunciate a tutti i popoli le opere di Dio
    Liturgia delle ore: I settimana
    ✟ 8.30 Basilica
    ✟ 9.30 San Francesco
    ✟ 10.00 Basilica
    ✟ 10.30 Sacro Cuore
    ✟ 11.00 Crocifisso
    ✟ 11.30 Basilica
    ✟ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 23 OTTOBRE
    Per la pace
    Ap 4,1-11; Lc 9,57-62
    Santo è il Signore, nostro Dio
    ✟ 7.30
    ✟ 9.00 Oratorio BVI – Caterina Pallavicini
    ✟ 18.30 Francesco Pizzimenti – Gaetana – Francesco Penati e Elena Redi – Ercole e famigliari – Federica e Michele Caporale
    MARTEDÌ 24 OTTOBRE
    S. Luigi Guanella, Sacerdote
    Ap 5,1-14; Mc 10,17-22
    Tutta la terra acclami il Signore
    ✟ 7.30
    ✟ 9.00 Maria e Salvatore Laudani
    ✟ 18.30 Famiglia Monguzzi
    MERCOLEDÌ 25OTTOBRE Beato Carlo Gnocchi, Sacerdote Ap 6,1-11; Mt 19,9-12 Esultino i fedeli nella gloria✟ 7.30 Elena Moschetti
    ✟ 9.00 Edmea Andriani Bugatti
    ✟ 18.30 Famiglia Piccaluga e Baioni
    GIOVEDÌ 26 OTTOBRE
    Per il Sinodo
    Ap 6,12-7,3; Mt 19,27-29
    Il nostro Dio è un Dio che salva
    ✟ 7.30
    ✟ 9.00 Federico Viganò e famiglia – Isidoro Meregalli e famiglia Rino Mascheroni
    ✟ 18.30 Maria
    VENERDÌ 27 OTTOBRE
    Del preziosissimo sangue di Gesù
    Ap 8,1-6; Mt 10,40-42
    Grande è il Signore sopra tutti gli dèi
    ✟ 7.30
    ✟ 9.00 Dante Zappa
    ✟ 18.30 Maria Righetto e famiglia
    SABATO 28 OTTOBRE
    Ss. Simone e Giuda, Apostoli
    At 1,12-14; Ef 2,19-22; Gv 14,19-26
    Risuona in tutto il mondo la parola di salvezza
    ✟ 9.00 Giuseppe Urso
    ✟ 11.00 Matrimonio: Daniele Jacopo Mariani e Francesca Sala
    ✟ 18.00 Rosario
    ✟ 18.30 Liturgia vigiliare – Domenico – Teresa – Giovanni – Carlo – Paola Arienti
    Letture della domenica: Is 45,20-23; Fil 3,13b-4,1; Mt 13,47-52

    VITA DELLA COMUNITÀ

    Nel mese di ottobre si ripropone la preghiera del Rosario con una particolare intenzione: invocazione della pace tra i popoli e le nazioni

    DOMENICA 22 OTTOBRE

    • Giornata Missionaria mondiale

    In Chiesa: Raccolta fondi straordinaria in per le missioni

    • 16.00 Presso “IL CENTRO” via Conciliazione 15 Luca Frigerio, giornalista e scrittore propone “Madonne Ambrosiane”. Un viaggio coinvolgente tra bellissime opere d’arte custodite nelle Chiese e nei musei del territorio della Diocesi di Milano. L’iniziativa è a cura dell’Azione Cattolica.
    • 15.00 Celebrazione della Cresima dei ragazzi di Ss. Pietro e Paolo.
    • 17.00 Cresima dei ragazzi in S. Giovanni Battista

    MARTEDI 24 OTTOBRE

    • 11.00 Diaconia presso la Parrocchia di San Giovanni Battista
    • 21.00 Redazione Notiziario

    GIOVEDI 26 OTTOBRE

    • 21.00 Segreteria Consiglio Comunità Pastorale

    VENERDI 27 OTTOBRE

    • 15.30 Presso “IL CENTRO” – Sala Castelli – Percorso Bibbia e Liturgia
    • 21.00 Il gruppo missionario cittadino propone il Rosario Missionario presso la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Dalla Testimonianza di Padre Daniele Moschetti

    Cosa vuol dire per me andare oltre? Verso le periferie?

    Queste parole di Papa Francesco, sin da quando le hapronunciate, mi hanno colpito e toccato molto. Nella mia vita missionaria ho sempre vissuto “andando oltre”, cercando di rispondere, in umiltà e disponibilità, alla chiamata che ho sempre sentito dentro in tutti questi anni. Servire Gesù nei volti e nelle storie dei poveri e degli ultimi che Lui mi faceva incontrare dovunque sia stato in Europa, in Africa e in altri continenti.

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nelle 2 ultime settimane: € 4.165,00
    • Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali.

    LA COMUNITÀ PREGA PER

    • I defunti della settimana: Graziella Lecchi Confalonieri, Luigi De Ponti, Oreste Borgonovo, Franco Donzelli, Benito Tulelli, Pierino Oggioni
  • Uno su cinque

    Uno su cinque

    In questa domenica, i ragazzi e le ragazze che hanno iniziato la prima media riceveranno il dono della Cresima.

    Nelle Parrocchie si è speso tempo, energia e creatività per accompagnarli alla scoperta gioiosa di Gesù che si fa vicino, cerca una relazione costruttiva con ciascuno di loro, non ha nessuna intenzione di togliere libertà, ma desidera offrire una vita piena, cioè una vita dove, colto l’essenziale, il senso dello stare al mondo, ci si avvia ad assumersi responsabilità capaci di dare volto ad una Comunità che spera, dona e coinvolge.

    Eppure, dalle ultime ricerche statistiche, si va affermando che solo un italiano su cinque partecipa ogni domenica alla Messa e si lascia orientare nelle scelte della vita dal Vangelo.

    Personalmente cerco di conoscere i sondaggi e le relative statistiche, ma ritengo che il dono della fede, meglio la domanda sul senso del nostro essere al mondo, sia molto più radicata di quanto si deduca dalle indagini.

    Infatti ogni uomo e donna, ogni ragazzo e ragazza, cercano “un centro di gravità permanente”, il senso dell’agire quotidiano.

    • I nostri ragazzi hanno necessità di essere ascoltati, così da poter cogliere le domande esplicite e implicite.
    • I nostri ragazzi cercano comunità di adulti che vivono “un cuor solo e un’anima sola in ascolto della Parola”, incontrandosi per lo spezzare del Pane “il primo giorno dopo il sabato” e per prendersi cura dei più poveri.
    • I nostri ragazzi cercano adulti che vivono di una vita ricevuta e, perciò, donata e pronta ad indicare il volto di Dio che si svela in Cristo Gesù.

    don Mauro

  • Adorazione Eucaristica

    Adorazione Eucaristica

    Sostare cuore a cuore con Dio ch’è l’Amore

    È vivere nella relazione di un Amore che si dona il segreto per potere vivere ed amare come Cristo ci ha amati… Siamo chiamati a dare priorità all’ascolto della Parola… per rimanere nella verità di chi è radicato nell’Amore che si dona…

    Da queste frasi pronunciate da don Mauro nell’omelia della sua messa d’ingresso come parroco della Comunità, vorremmo provare a riflettere sul mistero dell’Adorazione Eucaristica e sul suo immenso valore: ogni cristiano è chiamato a vedere in quel pezzo di pane consacrato nella Messa, il corpo ed il sangue di Cristo, la sua vera umanità, la sua eterna presenza.

    Nel Catechismo della Chiesa Cattolica viene detto: “Nell’epiclesi (parte del canone della messa) essa (la Chiesa/il celebrante) prega il Padre di mandare il suo Santo Spirito sul pane e sul vino, affinché diventino, per la sua potenza, il Corpo e il Sangue di Gesù Cristo e perché coloro che partecipano all’Eucaristia siano un solo corpo e un solo spirito. Quindi, come possiamo vivere questa relazione d’Amore con colui che è la fonte dell’Amore, se non rimanendo vicino a Lui, lasciando che, come faceva passando per le vie della Galilea, benedica e guarisca il nostro cuore prima di tutto, restituendogli la vita (Gv11), la possibilità di vedere con occhi nuovi (Lc18), di riprendere un cammino magari interrotto o mai cominciato realmente (Mt9)?

    In un tempo così frenetico, dove anche la Messa ha un tempo ben stabilito e non può lasciare tempi “vuoti” (come quello del ringraziamento dopo la comunione), dove vivere un momento d’intimità con Gesù, offrirgli il nostro cuore, le nostre azioni, le persone che ci stanno a cuore?
    Ecco che l’Adorazione Eucaristica è il prolungamento della Messa, in cui un pezzo di pane è diventato il vero corpo e sangue di Cristo. Per questo é necessario fermarci e fare silenzio davanti a quell’ostia consacrata che è DIO. Perché è solo nel silenzio che la “Parola” diventa viva e può rendere viva la nostra relazione con l’Amore, e da Lui verso i nostri fratelli e sorelle.

    Buon Cammino Fabrizio Zo

    Calendario delle Adorazioni eucaristiche nelle chiese della Comunità Pastorale

    • SS Siro e Materno, basilica:
      ogni 2° giovedì del mese
      dalle 17.30 alle 18.30
    • SS Pietro e Paolo
      ogni 1° venerdì del mese
      dalle ore 21.00
    • San Giovanni Battista
      ogni 3° giovedì del mese
      dalle 09.00 alle 10.00
    • San Pio X
      ogni 1° venerdì del mese
      dalle 07.30 alle 08.30
    • San Giorgio martire
      ogni 1° sabato del mese
      dalle 17.00 alle 18.00
    • Sacro Cuore di Gesù
      ogni 1° venerdì del mese
      dopo la Messa delle ore 21.00,
      animata dal movimento
      Rinnovamento nello Spirito
    • MISSIONARI SAVERIANI
      ogni 1a e 4a domenica del mese
      dopo la messa delle 15.30
    • ospedale di desio
      ogni 2a e 3a domenica del mese
      dopo la messa delle 15.30