Categoria: News

  • Santa Cecilia in Basilica

    Santa Cecilia in Basilica

    “Il canto sacro, unito alle parole, è parte necessaria ed integrante della liturgia solenne […] perciò la musica sacra sarà tanto più santa quanto più strettamente sarà unita all’azione liturgica” .

    Questo è quanto si evince dal testo del Sacrosantum Concilium 112.

    Se la musica è parte integrante della liturgia, significa che essa stessa è liturgia. Il Concilio mette in luce anche come la santità della musica dipenda dalla relazione con l’azione liturgica, quindi i canti, i testi, le melodie devono divenire un elemento integrante e autentico della celebrazione. Ripensando a questa breve riflessione non si può dimenticare la festività di Santa Cecilia (22 novembre), patrona della musica, dei musicisti e di tutte le attività musicali che hanno come riferimento il bello e l’ineffabile dell’arte dei suoni.

    Per questa ricorrenza domenica 24 novembre in basilica alle ore 11.30, la messa sarà accompagnata dal corpo musicale Pio XI e dai cantori che prestano il loro servizio nelle liturgie della nostra basilica.

    Vuole essere un momento di festa, di coinvolgimento dell’assemblea e di riflessione, nell’auspicio di veder rifiorire nelle nostre comunità la bellezza della preghiera che si fa canto, che sa unire nel nome del Signore.

    Enrico Balestreri

  • Questa settimana in città 10-16 novembre

    UN DONO DA CONDIVIDERE

    La raccolta mensile di beni da destinare alle famiglie in difficoltà è prevista per oggi domenica 10 novembre alle porte delle chiese. I generi più necessari in questo momento sono i prodotti per l’igiene personale, detersivi per la pulizia della casa, succhi di frutta, latte, merendine, carne in scatola.

    CIMITERO: MESSA PER I CADUTI IN GUERRA

    Domenica 10 novembre alle 9.30 al cimitero vecchio di via Rimembranze è celebrata la Messa per i caduti in tutte le guerre e per chiedere il dono della pace.

    Le offerte raccolte dai volontari della San Vincenzo durante le celebrazioni ai cimiteri, per l’intera comunità pastorale, ammontano complessivamente 5.120 euro

    MANDATO PER GLI OPERATORI DELLA CARITÀ

    Domenica 10 novembre durante la celebrazione delle ore 11 nella chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo viene conferito il mandato agli operatori della Carità dell’intera Comunità Pastorale

    Giovedì 14 novembre alle 10 in sala Papi a San Giovanni Battista è programmata una riunione per i volontari del decanato.

    FESTA DI CRISTO RE CELEBRAZIONE E CONCERTO

    In occasione della Festa di Cristo Re, l’Associazione Coro Santuario del Crocifisso organizza la terza edizione della rassegna corale Voci in autunno.
    Oggi, domenica 10 novembre alle 16 nel santuario del Crocifisso di via Lampugnani la locale Ensemble Corale Echo, diretta da Cristian Chiggiato,
    presenta In the silence – un concerto per la pace.
    Nell’occasione saranno raccolti fondi a favore dei missionari saveriani di Desio.

    I missionari concelebrano oggi la messa solenne delle 11 al Crocifisso, animata dal Coro del Santuario.

    LA PREGHIERA DI TAIZÈ

    Domenica 10 novembre alle 21 presso la cappella dei Missionari Saveriani è in calendario l’esperienza mensile di preghiera sullo stile di Taizè. È una opportunità per chi desidera dedicare un poco di tempo all’incontro con Dio, secondo le modalità della Comunità di Taizè, ricca dell’esperienza di diverse provenienze ecclesiali.

    VISITE NATALIZIE E BENEDIZIONE ALLE FAMIGLIE

    Continuano da lunedì 11 novembre alle 17.30 gli incontri e le benedizioni delle famiglie di una parte della comunità pastorale in occasione del Natale. I sacerdoti e le consacrate della città visitano le abitazioni della zona est della parrocchia della basilica.

    PASTORALE MISSIONARIA

    Mercoledì 13 novembre alle 21 presso la casa dei Missionari Saveriani in via don Milani 2, l’Ufficio Diocesano per la Pastorale Missionaria propone un incontro di formazione per i gruppi missionari dei decanati di Carate Brianza, Desio e Lissone, sul tema Missione è: invito al banchetto del Regno.
    La serata sarà guidata dal vescovo monsignor Luca Raimondi.

    PASTORALE GIOVANILE

    Mercoledì 13 novembre alle 21 presso la sala Papi a San Giovanni Battista è in calendario un incontro del ciclo Sulle ali dello Spirito per i giovani della Comunità pastorale

    PREPARAZIONE AL MATRIMONIO

    Doppio appuntamento per le coppie che hanno iniziato il percorso di fede al Matrimonio Sacramento. Gli incontri sono fissati per giovedì 14 e sabato 16 novembre alle 21 in sala Castelli al Centro di via Conciliazione.

    LECTIO DIVINA

    La Lectio Divina promossa dall’AC decanale prevede il secondo incontro venerdì 15 novembre alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista. Don Mirko Bellora riprende il libro di Tobia e aiuta a riflettere sul tema Ricordati di me: il dramma di Sara.

    Giornata nazionale della colletta alimentare

    Sabato 16 è la giornata nazionale della colletta alimentare istituita da Banco Alimentare. In tutti i supermercati desiani siamo invitati a fare e donare la spesa per aiutare le famiglie più in difficoltà.

    PERCORSO FORMATIVO DI AZIONE CATTOLICA

    Il percorso formativo di Azione Cattolica ha in programma il prossimo incontro domenica 17 novembre alle 15.30 in Sala Castelli del Centro di via Conciliazione.

    Cristina Pizzi cura la prima tappa del testo formativo Dalla routine allo stupore (Atti 2,1-13) e Letizia Casati commenta il quadro L’asino a tavola di Marc Chagall.

    AVVENTO: VESPERO E RIFLESSIONE DOMENICALE

    A partire da domenica 17 novembre, e per tutte le domeniche di Avvento, alle ore 17,30 in basilica per tutta la Comunità Pastorale si tiene la celebrazione del Vespero e una breve riflessione in preparazione all’Anno Santo.

    AVVENTO: MATTINATA DI RITIRO PER FAMIGLIE

    Domenica 24 novembre per l’intero decanato di Desio viene proposta una mattinata di esercizi spirituali per famiglie presso la parrocchia Beata Vergine Assunta di Nova Milanese, in via Caravaggio 43.

    Il programma prevede il ritrovo alle 9, la meditazione e riflessione a cura di padre Piero Ottolini sul tema Ti basta la mia grazia ed un successivo momento di condivisione. La conclusione è prevista per le 12.

    Le adesioni vanno segnalate entro giovedì 21 novembre alla famiglia Lagravinese (cell. 338-4507346).

    UNIVERSITÀ DEL TEMPO LIBERO

    Esauriti i posti per l’uscita culturale promossa dall’UTL Il Centro per martedì 26 novembre al Museo del Presepe di Dalmine. L’UTL ha comunque ottenuto la possibilità di raddoppiare l’appuntamento, con biglietti anche per il giorno prima, lunedì 25 novembre. Le iscrizioni si raccolgono presso la segreteria parrocchiale in via Conciliazione 2 (tel. 0362.621678) dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12
    e dalle 14 alle 17.
    La quota di 20 Euro è comprensiva del servizio autobus e dell’ingresso al Museo. La partenza è prevista per le ore 13 da piazza Conciliazione.

  • Questa settimana in città 10-17 novembre

    PARROCCHIA SANTI PIETRO E PAOLO

    • Domenica 10 novembre
      • ore 9.30: colazione insieme con le famiglie dei bambini di IC3
      • ore 11.00: S. Messa con mandato agli operatori della carità dell’intera Comunità Pastorale
      • ore 15: in oratorio pomeriggio insieme per le famiglie, con caldarroste
      • ore15.30: incontro con bambini e genitori di IC1
    • Martedì 12 Novembre
    • ore 21: incontro genitori di IC4
    • Sabato 16 novembre
      • ore 16: adorazione eucaristica personale e confessioni
      • ore 18: vespri e a seguire la S. Messa
    • Domenica 17 novembre
      • ore 8.30: lodi
      • domenica insieme per bambini e genitori IC3
      • ore 11: S. Messa
      • ore 12.30: pranzo condiviso
      • ore 14.30: incontro con i genitori

    PARROCCHIA SAN GIORGIO

    Da lunedì scorso e per il periodo di Avvento la Messa feriale si celebra alle ore 9 anziché alle ore 18 per consentire la visita alle famiglie da parte dei sacerdoti

    • Domenica 10 novembre
      in occasione della giornata diocesana Caritas, gli operatori della Caritas parrocchiale saranno presenti con un desk informativo e con la mostra Un anno di guerra in Terra Santa – La risposta umanitaria della rete Caritas
    • Venerdì 15 novembre
      • ore 18: incontro per i genitori dei ragazzi di IC2
    • Domenice 17 novembre
      • ore 10: incontro per i genitori dei ragazzi di IC4

    PARROCCHIA SANTI SIRO E MATERNO – BASILICA

    • Domenica 10 novembre
      • ore 11 al Crocifisso S. Messa solenne, in occasione della festa di Cristo Re
      • ore 16: in basilica celebrazione comunitaria del Battesimo per Anna e Fabio Giuseppe
    • Sabato 16 novembre
      • ore 16.30: adorazione eucaristica personale e confessioni

    PARROCCHIA SAN PIO X

    • DOMENICA 10 NOVEMBRE
      • domenica insieme per genitori e figli di IC3
      • ore 10.30: S. Messa
      • ore 11.30: incontro
      • ore 12.45: pranzo in condivisione
      • domenica insieme per genitori e figli del I° anno di iniziazione cristiana, dalle ore 15 alle 16

    Per la visita alle famiglie in occasione del S. Natale sono state predisposte delle buste con la lettera della diaconia, l’immaginetta e il modulo di richiesta della benedizione da riconsegnare in chiesa o a don Paolo.

    PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA

    • DOMENICA 10 NOVEMBRE
      • ore 15: in chiesa ritiro catecumeni II° anno della Zona V di Monza
    • DOMENICA 17 NOVEMBRE
      • domenica insieme per genitori e figli IC4
      • ore 10.30 S. Messa
      • ore 11.30: incontro per genitori e ragazzi
      • ore 12.30: pranzo al sacco
  • Venti di guerra

    Venti di guerra

    Per il clclo di incontri Il Sicomoro venerdì 8 novembre – ore 21.00, presso Il Centro – Desio in via Conciliazione 15

    Venti di guerra
    Tracce di umanità nel buio dei conflitti

    Dialogano:

    • GIUSEPPE CAFFULLI, giornalista, direttore della rivista Terra santa e della Fondazione Terra Santa
    • ELENA MAZZOLA presidente ONG Emmaus (ragazzi e adulti disabili ucraini)
  • Visite Natalizie e benedizioni alle famiglie

    Iniziano lunedì 4 novembre dalle 17.30 le visite e le benedizioni delle famiglie di una parte della comunità pastorale in occasione del Natale. Fino a venerdì 8 novembre i sacerdoti e le consacrate della città visitano le abitazioni dei parrocchiani di San Giorgio.

    Consiglio Pastorale cittadino e sue commissioni

    Gli appuntamenti della settimana:

    • Lunedì 4 novembre alle 21 in sala Papi a San Giovanni Battista, è convocata la commissione Caritas cittadina.
    • Giovedì 7 novembre alle 21 in sala Castelli al Centro, in via Conciliazione, si riunisce il consiglio della Comunità Pastorale alla presenza del Vicario episcopale di zona

    Università del tempo libero

    • Martedì 5 novembre si tiene la prima uscita culturale stagionale proposta dell’Utl il Centro: la visita alla mostra Narciso: immagine di Amore e Verità, per scoprire Caravaggio, allestita a Merate. La
      partenza per gli iscritti è fissata per le ore 14 da piazza Conciliazione.

    Rimangono aperte le prenotazioni alla prossima uscita, programmata per martedì 26 novembre, al Museo del Presepe di Dalmine. Si raccolgono presso la segreteria parrocchiale in via Conciliazione 2 (tel.0362.621678) dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17. La quota di 20 Euro è comprensiva del servizio autobus e dell’ingresso al Museo. La partenza è prevista per le ore 13 da piazza Conciliazione.

    Animatori della liturgia

    Mercoledì 6 novembre alle 21 nel salone dell’oratorio di San Giovanni Battista si riuniscono gli animatori della liturgia nelle parrocchie della comunità pastorale. Sono attesi lettori, cantori, voci guida, cerimonieri, sacrestani, organisti e quanti animano le cerimonie liturgiche. Sono previsti l’introduzione al nuovo Messale Ambrosiano, note sul tempo di avvento e incontri a gruppi parrocchiali per la messa a punto delle celebrazioni di avvento e Natale.

    Preparazione al sacramento del matrimonio

    Sono due gli incontri del percorso di fede in preparazione del Matrimonio Sacramento previsti in settimana al Centro di via Conciliazione, sempre alle ore 21. Il primo è programmato per giovedì 7 novembre, il secondo sabato 9 novembre

      Preadolescenti

      I gruppi preadolescenti di 2a media della comunità pastorale si recheranno in pellegrinaggio ad Assisi l’8, 9 e 10 novembre. Visiteranno i luoghi francescani classici (le chiese di San Francesco, San Damiano, Santa Maria degli Angeli) e anche il santuario della Visitazione, dove è custodita l’urna del beato Carlo Acutis e dove arde la lampada alimentata con l’olio offerto dagli oratori della nostra diocesi.

      Il Sicomoro, pellegrini di speranza

      Venerdì 8 novembre alle 21 in Sala Castelli de Il Centro, in via Conciliazione, viene proposto il secondo incontro del ciclo Pellegrini di speranza, per costruire un mondo migliore, formazione comunitaria per adulti. Il giornalista Giuseppe Caffulli, direttore della rivista Terrasanta e della Fondazione Terra Santa, dialoga con Elena Mazzola, presidente dell’Ong Emmaus sul tema Venti di guerra, tracce di umanità nel
      buio dei conflitti.

      Festa di Cristo Re – celebrazione e concerti

      In occasione della Festa di Cristo Re, l’Associazione Coro Santuario del Crocifisso organizza la terza edizione della rassegna corale Voci in autunno. Sabato 9 novembre alle 21 la chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo ospita il concerto di Lumos Vocal Ensemble diretto dal maestro Lorenzo Chiacchiera. Domenica 10 novembre alle 16 nel santuario del Crocifisso di via Lampugnani tocca alla locale Ensemble Corale Echo, diretta da Cristian Chiggiato, presentare In the silence – un concerto per la pace.

      Nell’occasione saranno raccolti fondi a favore dei Missionari Saveriani di Desio.

      I missionari concelebrano la messa solenne delle 11 di domenica 10 novembre al Crocifisso, animata dal Coro del Santuario.

      Un dono da condibidere

      La raccolta mensile di beni da destinare alle famiglie in difficoltà sarà sabato 9 e domenica 10 novembre alle porte delle chiese. I generi più necessari in questo momento sono i prodotti per l’igiene personale,
      detersivi per la pulizia della casa, succhi di frutta, latte, merendine, carne in scatola. La raccolta del mese di ottobre in tutta la Comunità Pastorale ha raggiunto 1083 Kg. di prodotti, in parte arrivati dai fedeli, in parte acquistati con le offerte ricevute.

      Cimitero: S. Messa per i caduti in guerra

      Domenica 10 novembre alle 9.30 al cimitero vecchio di via Rimembranze verrà celebrata la Messa per i caduti in tutte le guerre e per chiedere il dono della pace.

      La preghiera di Taizè

      Domenica 10 novembre alle 21 presso la cappella dei Missionari Saveriani è in calendario l’esperienza
      mensile di preghiera sullo stile di Taizè.

      È una opportunità per chi desidera dedicare un poco di tempo all’incontro con Dio, secondo le modalità della Comunità di Taizè, ricca dell’esperienza di diverse provenienze ecclesiali.

      Pastorale missionaria

      Mercoledì 13 novembre alle 21 presso la casa dei Missionari Saveriani in via don Milani 2, l’Ufficio Diocesano per la Pastorale Missionaria propone un incontro aperto ai decanati di Carate Brianza,
      Desio e Lissone, sul tema Missione è: invito al banchetto del Regno. La serata sarà guidata dal
      vescovo monsignor Luca Raimondi.

      Pellegrinaggio a Roma

      Sono disponibili gli ultimi posti per il pellegrinaggio a Roma organizzato dalla Comunità Pastorale dal 21 al 24 febbraio prossimi, in occasione del Giubileo 2025.

      Le iscrizioni si ricevono dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 presso la segreteria della basilica, dove è possibile ritirare il programma completo.

      Gli appuntamenti in arrivo

      Tornano nelle prossime settimane gli appuntamenti con le iniziative formative rivolte all’intera Comunità Pastorale e distribuiti nell’intero arco dell’anno liturgico.

      • La Lectio Divina prevede il secondo incontro il 15 novembre alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista. Don Mirko Bellora riprende il libro di Tobia e aiuta a riflettere sul tema Ricordati di me: il dramma di Sara.
      • Il percorso formativo di Azione Cattolica ha in programma il prossimo incontro domenica 17 novembre alle 15.30 in Sala Castelli del Centro di via Conciliazione. Cristina Pizzi cura il testo Dalla routine allo stupore (Atti 2,1-13) e Letizia Casati commenta il quadro L’asino
        a tavola di Marc Chagall.
      • Il cammino di conoscenza degli Atti degli Apostoli dà appuntamento a tutti per lunedì 18 novembre alle 21 presso la parrocchia di San Giorgio. Saranno ancora l’audiovisivo di don Claudio Doglio ed il susseguente scambio di riflessioni a caratterizzare la serata.
    1. Questa settimana in città 3-9 novembre

      PARROCCHIA SANTI SIRO E MATERNO – BASILICA

      • DOMENICA 3 NOVEMBRE
        • ore 15.30: castagnata in oratorio BVI con aggiunta di vin brulé, frittelle, animazione musicale, tornei di ping pong e calcetto per bambini e genitori
      • SABATO 9 NOVEMBRE
        • ore 15: al Centro, in sala Castelli, incontro genitori, padrini e madrine dei battezzandi
        • ore 16.30: in basilica adorazione eucaristica personale e confessioni
      • DOMENICA 10 NOVEMBRE
        • ore 11 al Crocifisso S. Messa solenne, in occasione della festa di Cristo Re
        • ore 16: in basilica celebrazione comunitaria del Battesimo

      PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA

      • DOMENICA 10 OTTOBRE
        • ore 15: in chiesa ritiro catecumeni II° anno della Zona V di Monza

      PARROCCHIA SANTI PIETRO E PAOLO

      • DOMENICA 3 NOVEMBRE
        • ore 11: S. Messa con intitolazione del coretto alla memoria di suor Clare Crockett
        • ore 12.30: pranzo condiviso con i genitori delle bambine del coretto
        • ore 15: in oratorio caldarroste, pane e salame
        • ore 15.30: giochi per tutti con gli animatori
        • ore16.30: testimonianza su suor Clare in salone, in collaborazione con le Serve del Focolare della Madre di Lumezzane (Bs)
      • SABATO 9 NOVEMBRE
        • ore 16: adorazione eucaristica e confessioni
        • ore 17.30 chiesetta di san Giuseppe, S. Messa a ricordo dei defunti del rione
      • DOMENICA 10 NOVEMBRE
        • ore 9.30: colazione insieme con le famiglie dei bambini di IC3
        • ore 11: S. Messa con il mandato agli operatori della carità della città
        • ore 15: in oratorio pomeriggio insieme per le famiglie con caldarroste
        • ore 15.30 incontro con bambini e genitori del I° anno di catechesi di Iniziazione Cristiana

      Dalle attività della Festa dell’Oratorio sono stati raccolti 2188€. Le famiglie dei cresimandi hanno offerto 960€. Grazie. Queste somme aiuteranno l’oratorio e la parrocchia ad affrontare due grosse spese in programma: il nuovo impianto di riscaldamento alla Madonna Pellegrina e la costruzione della rampa di
      accesso all’oratorio per passeggini e persone con disabilità.

      PARROCCHIA SAN GIORGIO

      • DA LUNEDÌ 4 A VENERDÌ 8 NOVEMBRE
      • DA LUNEDÌ 4 NOVEMBRE E PER IL PERIODO DI AVVENTO
        • la Messa feriale si celebra alle ore 9 anziché alle ore 18 per consentire la visita alle famiglie da parte dei sacerdoti.
      • MARTEDÌ 5 NOVEMBRE
        • ore 21: S. Messa celebrata da padre Gianfranco Barbieri, desiano dei Padri Oblati di Rho.
      • GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE
        • ore 18: incontro per i genitori dei ragazzi di 4a elementare
      • SABATO 9 E DOMENICA 10 NOVEMBRE
        in occasione della giornata diocesana Caritas, gli operatori della Caritas parrocchiale saranno presenti con un desk informativo e con la mostra “Un anno di guerra in Terra Santa – La risposta umanitaria della rete Caritas”

      PARROCCHIA SAN PIO X

      • Sono in distribuzione in questi giorni le lettere con le indicazioni per le benedizioni e le immagini per il Santo Natale.
    2. Indulgenza plenaria per i defunti

      Indulgenza plenaria per i defunti

      Possiamo acquistare a favore delle anime del Purgatorio l’indulgenza plenaria (una sola volta) dal mezzogiorno del 1° novembre fino a tutto il 2 novembre vistando una chiesa (non necessariamente una parrocchia) e ivi recitando il Credo e il Padre Nostro.

      Sono inoltre da adempiere le tre condizioni che occorrono per qualsiasi indulgenza plenaria:

      • confessione sacramentale Questa condizione può essere adempiuta parecchi giorni prima o dopo. Con una confessione si possono acquistare più indulgenze plenarie, purché permanga in noi l’esclusione di qualsiasi affetto al peccato, anche veniale.
      • comunione eucaristica.
      • preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice recitando Padre Nostro, Ave Maria e Gloria al Padre.
      • distacco da ogni affetto al peccato, anche veniale.

      La stessa facoltà è concessa nei giorni dal 1° all’ 8 novembre al fedele che devotamente visita il cimitero e anche soltanto mentalmente prega per i fedeli defunti, sempre rispettando le medesime condizioni generali (confessione, comunione, preghiera secondo le intenzioni del Papa e distacco dal peccato) .

    3. Questa settimana in città

      GIORNATE EUCARISTICHE

      I momenti di preghiera e riflessione che hanno riempito le Giornate Eucaristiche itineranti nella parrocchie si concludono oggi domenica 27 in basilica alle 16.30 col vespero solenne, l’adorazione comunitaria e la benedizione.

      CONSIGLIO PASTORALE CITTADINO E FRATERNITÀ PRESBITERALE

      • Lunedì 28 ottobre ore 21: commissione di pastorale familiare della comunità pastorale, presso la casa parrocchiale della basilica
      • Martedì 29 ottobre ore 10,30: fraternità presbiterale decanale presso la casa dei missionari saveriani
      • Martedì 29 ottobre ore 21: segreteria consiglio della comunità pastorale presso la casa parrocchiale della basilica

      PREADOLESCENTI

      Per l’inizio del cammino annuale, i preadolescenti di 1ª, 2ª e 3ª media dell’intera comunità pastorale sono invitati a partecipare alla messa comunitaria che viene celebrata in modo particolare per loro nella chiesa di San Giorgio oggi, domenica 27 ottobre alle 11.

      PASTORALE GIOVANILE

      Gli appuntamenti della settimana:

      • lunedì 28 ottobre ore 20.45 oratorio SPX incontro 18-19enni
      • lunedì 28 ottobre ore 20.45 oratorio SGB incontro adolescenti
      • mercoledì 30 ottobre ore 21.00 oratorio BVI incontro giovani “Sulle ali dello Spirito”

      UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO

      Esauriti i posti per la prima uscita culturale stagionale proposta dall’UTL il Centro per martedì 5 novembre a Merate, alla mostra Narciso: immagine di Amore e Verità, per scoprire Caravaggio. La partenza per gli iscritti è fissata per le ore 14 da piazza Conciliazione.

      Rimangono aperte invece leprenotazioni alla prossima uscita, programmata per martedì 26 novembre, al Museo del Presepe di Dalmine. Si raccolgono presso la segreteria parrocchiale in via Conciliazione 2 (tel.0362.621678) dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17. La quota partecipativa è di 20 Euro ed è comprensiva del servizio autobus e dell’ingresso al Museo. La partenza è prevista per le ore13 da piazza Conciliazione.

      GLI APPUNTAMENTI IN ARRIVO

      La scorse settimane hanno preso il via alcune iniziative rivolte all’intera Comunità Pastorale e strutturate in diversi appuntamenti distribuiti nell’intero arco dell’anno liturgico. Il Sicomoro, pellegrini di speranza per costruire un mondo migliore, cammino di formazione per adulti, ritorna venerdì 8 novembre alle 21 in Sala Castelli del Centro di via Conciliazione. La preghiera secondo le modalità della Comunità di Taizè, è proposta per domenica 10 novembre alle 21 presso la cappella dei missionari saveriani, in via don Milani 2. La Lectio Divina prevede il secondo incontro il 15 novembre alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista. Don Mirko Bellora riprende il libro di Tobia ed il tema Nel viaggio la benedizione. Il percorso formativo di Azione Cattolica ha in programma il prossimo incontro domenica 17 novembre alle 15.30 in Sala Castelli del Centro di via Conciliazione. Cristina Pizzi cura il testo Dalla routine allo stupore (Atti 2. 1-13) e Letizia Casati commenta il quadro L’asino a tavola di Marc Chagall. Il cammino di conoscenza degli Atti degli Apostoli da appuntamento a tutti per lunedì 18 novembre alle 21 presso la parrocchia di San Giorgio. Saranno ancora l’audiovisivo di don Claudio Doglio ed il susseguente scambio di riflessioni a caratterizzare la serata.

      CATECHESI INIZIAZIONE CRISTIANA

      La catechesi di iniziazione cristianaha preso il via in tutti gli oratori della Comunità Pastorale:

      BVI ore 16.50 : martedì 3ª elementare, giovedì 4ª, venerdì 5ª

      San Giorgio ore 16.45: martedì 5ª elementare, giovedì 4ª, venerdì 3ª

      San Giovanni Battista ore 17: martedì 4ª elementare, mercoledì 3ª, giovedì 5ª

      Santi Pietro e Paolo ore 17: martedì 3ª elementare, mercoledì 4ª, giovedì 5ª

      San Pio X ore 17: martedì 3ª elementare, mercoledì 4ª, giovedì 5ª