Categoria: News

  • Conosciamo gli Atti degli Apostoli

    Conosciamo gli Atti degli Apostoli

    Dieci serate suddivise in due anni per approfondire la conoscenza degli Atti degli Apostoli.

    Gli incontri si terranno presso la parrocchia di San Giorgio a partire da lunedì 21 ottobre alle 21.

    Il tema della prima serata è Il cammino della Parola di Dio.

    L’approfondimento sarà aiutato, come in tutte le altre serate, da un audiovisivo realizzato da don Claudio Doglio, cui farà seguito una breve momento per la messa in comune delle proprie riflessioni.

    (altro…)
  • Giornate
 Eucaristiche 2024

    Giornate
 Eucaristiche 2024

    Sulla scia dell’esortazione dell’Arci­vescovo Mario Delpini, la ce­le­bra­zione comunitaria dell’Eucarestia rimane il centro della vita della comunità.

    La nostra comunità pastorale vivrà le giornate eucaristiche dal 24 al 27 ottobre prossimi.

    Il programma itinerante in tutte le chiese parrocchiali è il seguente:

    • giovedì 24 a San Giovanni Battista:
      • alle 8,30 Messa con predicazione, esposizione eucaristica e adorazione personale;
      • alle 11 riposizione;
      • alle 15 esposizione e adorazione comunitaria e a seguire adorazione personale;
      • alle 18 vespero e riflessione;
      • alle 21 adorazione comunitaria proposta dal gruppo missionario cittadino
    • venerdì 25 a SS.Pietro e Paolo:
      • alle 8,30 Messa con predicazione, esposizione eucaristica e adorazione personale;
      • alle 11 riposizione,
      • alle 15 esposizione e adorazione comunitaria e a seguire adorazione personale;
      • alle 18 vespero e riflessione;
      • alle 21 adorazione comunitaria per adolescenti, 18/19enni e giovani.
    • sabato 26 a San Giorgio:
      • alle 15 esposizione eucaristica, adorazione comunitaria e, a seguire, adorazione personale;
      • alle 17.30 vespero solenne; alle 18 Messa vigiliare.
    • sabato 26 a San Pio X:
      • alle 15.30 esposizione eucaristica, adorazione comunitaria e a seguire, adorazione personale;
      • alle 17.30 Messa vigiliare;
      • alle 21 adorazione comunitaria per le famiglie.
    • domenica 27 in Basilica:
      • alle 16.30 vespero solenne e adorazione comunitaria. Al termine benedizione eucaristica.
  • Festa Patronale 2024

    Festa Patronale 2024

    Le belle iniziative messe in cantiere per arricchire la festa patronale della Madonna del Rosario si stanno ultimando.

    Le due mostre allestite al Centro (Gesù e l’amico) e presso la Sala Manzotti della Cooperativa Pro Desio Acli (I miracoli eucaristici nel mondo), visitate ed apprezzate da molti desiani, comprese scolaresche e gruppi di catechismo, stanno chiudendo i battenti.

    I momenti d’incontro e di arricchimento per l’intera comunità pastorale sono stati numerosi. Particolarmente ammirata la sacra rappresentazione (La piccola via di Lisieux) presentata in basilica giovedì 3 ottobre dalla compagnia Splendor del vero sulla figura di Santa Teresa di Gesù Bambino.

    Coinvolgente il grandioso concerto proposto domenica 6 in piazza Conciliazione dal Corpo Musicale Pio XI Città di Desio.

    Toccanti ed emozionanti le due principali cerimonie religiose. Quella di domenica sera col mandato al nuovo Consiglio Pastorale e con la consegna delle icone di Santa Teresa di Gesù Bambino a ciascuna comunità parrocchiale. E quella del giorno dopo, lunedì 7 ottobre, festa del Madunin, presieduta dal vescovo Luca Raimondi e concelebrata da una trentina di sacerdoti nativi di Desio o che qui hanno svolto parte del proprio ministero.

  • Questa settimana in città 13-19 ottobre

    Domenica 13 ottobre

    • ore 11.30 Basilica – S.Messa con la presenza del gruppo Avis
    • ore 15.00 Sala Castelli Il Centro . Incontro Azione Cattolica cittadina
    • ore 15.00 Basilica – Cresima dei ragazzi e ragazze di S.Pio X e S.Giorgio, amministrata da monsignor Gianantonio Borgonovo
    • ore 17.00 Basilica – Cresima dei ragazzi e ragazze di SS.Siro e Materno, amministrata da monsignor Gianantonio Borgonovo
    • 18.30 Basilica . La messa solo per oggi è celebrata al Crocifisso

    Lunedì 14 ottobre

    • ore 21,00 San Giovanni Battista – confessioni adolescenti, 18/19enni e giovani della comunità pastorale

    Martedì 15 ottobre

    • ore 17.00 SS.Pietro e Paolo – confessioni per ragazzi e ragazze cresimandi
    • ore 21.00 SS.Pietro e Paolo – riunione gruppo liturgico

    Mercoledì 16 ottobre

    • ore 21.00 Muggiò, auditorium della parrocchia SS.Pietro e Paolo – incontro dei consigli pastorali, fraternità del clero e assemblea sinodale decanale col vicario di zona

    Giovedì 17 ottobre

    • ore 21.00 San Pio X – consiglio degli oratori della comunità pastorale
    • ore 21.00 Sala Castelli Il Centro – percorso di fede in preparazione al sacramento del matrimonio

    Venerdì 18 ottobre

    • ore 21.00 San Giovanni Battista . Lectio Divina

    Sabato 19 ottobre

    • San Giorgio – banco vendita di Talità Kum a favore della scuola materna e della costruzione della cappella di S.Francesco nel villaggio di Yolè in Centrafrica
    • ore 15.00 Sala Castelli Il Centro – incontro genitori, madrine e padrini dei battezzandi in basilica
    • ore 16.00 San Giovanni Battista – incontro genitori, madrine e padrini dei battezzandi a San Giovanni Battista
    • Adorazioni Eucaristiche – S. Pio X dalle 15.30, SS.Pietro e Paolo dalle 16, Basilica a conclusione della Cresima.
    • ore 21 – Sala Castelli Il Centro – percorso di fede in preparazione al sacramento del matrimonio

    Domenica 20 ottobre

    • ore 15.00 San Pio X – castagnata in oratorio, con aggiunta di vin brulè, zucchero filato e pane e salame
    • ore 16.00 – celebrazione comunitaria dei battesimi a S.Giovanni Battista, SS.Pietro e Paolo e Basilica.
    • Ore 21 San Giorgio – assemblea parrocchiale nel salone dell’oratorio

    Martedì 22 ottobre

    • Ore 21 San Giorgio – assemblea parrocchiale nel salone dell’oratorio
  • Festa patronale 2024

    Domenica 6 ottobre

    • ore 11.30 – Basilica: messa solenne e investitura del Gran Maestro del Palio degli zoccoli; la messa è animata dal coro alpino Nikolajewka, nel 30° anniversario di fondazione
    • ore 12.30 – Oratorio Bvi via Grandi: pranzo
    • ore 15 – campanile Basilica: concerto della Campana Bèla
    • ore 15.30 – Sagrato Basilica: concerto del Corpo Musicale Pio XI Città di Desio
    • ore 18.30 – Basilica: messa per tutta la comunità pastorale con mandato al nuovo consiglio pastorale e consegna ad ogni parrocchia dell’icona di Santa Teresa di Gesù Bambino
    • Al termine, in piazza Conciliazione: apericena

    Lunedì 7 ottobre – Madunin

    • ore 15 – Sala Castelli al Centro Parrocchiale: inaugurazione dell’anno accademico 2024/25 dell’Università del Tempo Libero.
      L’UTL offre proposte che, oltre a caratterizzarsi per loro spessore culturale, diano l’occasione di stare insieme e socializzare e si colloca a pieno titolo tra le proposte sostenute dalla Comunità Pastorale a favore della cittadinanza. L’iniziativa è stata anche resa possibile dalla fruizione di spazi messi a disposizione dalla Cooperativa Pro Desio – Acli.
      Rispetto al precedente anno, il numero dei corsi è aumentato giungendo le 45 attività. Sono attivati corsi di quattro lingue straniere, differrenziati per principianti e per chi possiede già le basi della lingua. Si affiancano i laboratori ed i corsi che spaziano nei vari campi della cultura (arte, musica, letteratura, storia, teologia). L’UTL nel corso dell’anno offrirà dei momenti di incontro e possibilità di uscite a carattere culturale rivolti a tutta la cittadinanza.
      Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 11 ottobre (dalle 14.30 alle 17.30 presso la segreteria dell’Università, Via Conciliazione 15 – Desio). Chi ha effettuato la preiscrizione è invitato a perfezionare la richiesta dall’8 all’11 ottobre.
    • ore 17.30 – Cimitero di via Rimembranze, presso la cappella dei sacerdoti defunti: recita del Rosario
    • ore 18.30 – Basilica: solenne concelebrazione con i sacerdoti desiani, presieduta dal Vescovo monsignor Luca Raimondi. Si invocherà in particolare il dono della pace in Terra Santa e sarà ricordato Mons. Elio Burlon.

    Sabato12 ottobre

    • ore 21.15 – Oratorio BVI concerto Ensemble Corale Echo, Viva la vida!
      L’evento è finalizzato alla raccolta fondi per le spese straordinarie che l’oratorio BVI sta affrontando. Il concerto, diretto da Cristian Chiggiato, parte dall’esclamazione resa celebre da Frida Kahlo e omaggiata dai Coldplay con il loro album e singolo principali. L’Ensemble propone al pubblico una lettura musicata di Favola d’amore di Hermann Hesse, alternando le parole dello scrittore a brani musicali corali di autori conosciuti (Coldplay, Ortolani, Armstrong, Modugno, Presley) o di più ricercata scelta (Maiero, Desprez, J. David, Whitacre) e si augura che, al termine della serata, appaia chiara la risposta alla domanda posta all’inizio della favola da Pictor: “Dov’è dunque la felicità?”

    Perchè ul Madunin

    Il lunedì successivo alla festa patronale della Madonna del Rosario ha assunto da tempo la denominazione di Madunin.

    Perchè? La ragione più convincente sta tutta qua. I desiani di quei tempi non avevano grandi pause dal lavoro quotidiano nei campi, nelle stalle, in bottega e in fabbrica e la domenica della Madonna del Rosario era una delle poche occasioni. Lo erano anche i matrimoni, del resto. Matrimoni che, dopo la cerimonia in chiesa, prevedevano il ricevimento, con le tavole apparecchiate in cortile. Si affettavano salami cotti e crudi, mortadelle e pancette, si cucinavano risotti, si sacrificavano polli e conigli, si preparavano torte, si svuotavano damigiane. Qualcosa rimaneva, era inevitabile. Allora era in uso richiamare un po’ di parenti a tavola il giorno dopo per consumare quanto avanzato. Era il ribatin, qualcosa di più contenuto rispetto al pranzo del matrimonio, ma in grado di rinverdirne l’eco. La stessa cosa si pensò di fare con la festa patronale: prima la domenica, la grande giornata della Madonna del Rosario e poi, il lunedì successivo, il ribatin. O meglio chiamarlo il Madunin, la ripresa per qualche momento della festa e, chissà, un’ulteriore preghiera alla Madonna.

    Perchè la campana bela

    La tastiera in legno montata lassù in cima al campanile doveva proporre suoni ben distinti dal concerto eseguito a corde. Non c’erano deroghe. Ma che motivi proporre attraverso quel semplice sistema, quei tasti da pigiare con forza, da prendere letteralmente a pugni, collegati singolarmente ai bronzi? Qualcuno ricorda (o forse solamente azzarda pensare) che la tastiera venne usata per la prima volta in occasione di una festa della Madonna del Rosario. I suonatori non ebbero dubbi: proviamo a proporre le lodi a Maria. Poi vedremo. Fu subito un successo. Le musiche uscirono graziose, allegre, semplici. Proprio belle, insomma. Belle davvero. La gente che sostava in piazza guardava già allora col naso all’insù. Da quel giorno l’intero sistema venne chiamato così: la campana bela. Bella da ascoltare, bella come l’armonia che diffonde e bella come Maria alla quale i motivi erano e sono ancora oggi dedicati.

    Mostre

    Presso Il Centro, ex bar, è possibile visitare la mostra Gesù e l’amico, ideata da Don Giuseppe Corbari. Si tratta di un memoriale emozionante di storie di bambini e ragazzi che hanno vissuto un’intensa esperienza di amicizia spirituale con Gesù e che ora sono parte della Vita eterna. Gli orari: domenica 6 e lunedì 7 ottobre dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 18; sabato 12 ottobre dalle 15.30 alle 18.

    Nella Sala Manzotti della Cooperativa Pro Desio, in via Garibaldi 81, è aperta la mostra I Miracoli Eucaristici nel mondo, ideata e progettata dal beato Carlo Acutis, il giovane che sarà prossimamente canonizzato. Promossa dal Movimento di Comunione e Liberazione di Desio, resta aperta fino a domenica 13 ottobre 2024. Gli orari: domenica 6, lunedì 7, domenica 13 ottobre dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18. Da martedì 8 a sabato 12 ottobre dalle 16 alle 18.

    CASSOEULA

  • È ora di Lectio Divina

    Venerdì 18 ottobre, presso la chiesa di San Giovanni Battista (via Di Vittorio 18), inizia il percorso di Lectio Divina promosso dall’Azione Cattolica per il decanato di Desio.

    Il nome ‘Lectio divina’ può forse un po’ intimorire i non addetti ai lavori, ma significa semplicemente sostare davanti alla Parola di Dio e farla risuonare in noi, cercando di capire cosa quella Parola può dire oggi alla nostra vita. Da molti anni l’Azione Cattolica la propone alle comunità ecclesiali di tutta la diocesi. Quest’anno – per il decanato di Desio – ci aiuterà nella meditazione don Mirko Bellora e lo spunto sarà dato dal libro di Tobia, un racconto sapienziale dell’Antico Testamento.

    Successivi incontri: 15 novembre, 13 dicembre, 10 gennaio e 7 febbraio.

  • Questa settimana in città

    Martedì 8 ottobre

    • S.Pio X – ore 17 – confessioni cresimandi
    • S.Giovanni Battista – ore 17 – primo incontro iniziazione cristiana 4ª elementare
    • SS.Pietro e Paolo – ore 17 – 19.15 – ritiro cresimandi; ore 21 consiglio d’oratorio
    • Oratorio BVI – ore 21 – incontro genitori preadolescenti 2ª e 3ª media

    Mercoledì 9 ottobre

    • SS.Pietro e Paolo – ore 17 – primo incontro iniziazione cristiana 4ª elementare
    • S.Giovanni Battista – ore 17 – primo incontro iniziazione cristiana 3ª elementare
    • S.Giorgio – ore 17 – confessioni cresimandi
    • Comunità pastorale – ore 21 – in sala Castelli de Il Centro formazione catechiste iniziazione cristiana. Don Matteo Dal Santo, responsabile diocesano per la catechesi, interviene sul tema Due conversioni pastorali.

    Giovedì 10 ottobre

    • S.Giovanni Battista – ore 17 – primo incontro iniziazione cristiana 5ª elementare
    • SS.Pietro e Paolo –
      • ore 17 – primo incontro iniziazione cristiana 5ª elementare;
      • ore 21 – incontro per i volontari del bar.
    • Comunità pastorale – ore 21 – a S.Giovanni Battista confessioni per i genitori, padrini e madrine dei cresimandi di tutte le parrocchie

    Venerdì 11 ottobre

    • S.Giovanni Battista – ore 17 – confessioni cresimandi
    • SS.Pietro e Paolo – ore 18 . primo incontro preado 2ª media
    • Comunità pastorale – ore 21 – in sala Castelli de Il Centro incontro del ciclo Sicomoro

    Sabato 12 ottobre

    • Basilica – ore 11 – confessione cresimandi
    • SS.Pietro e Paolo
      • ore 14 primo incontro preado 3ª media ;
      • ore 16 – 18 adorazione eucaristica e confessioni;
      • ore 18.30 durante la S.Messa, rinnovo delle promesse dei chierichetti; a seguire serata chierichetti.
    • S.Giovanni Battista – ore 15 – cresima amministrata da monsignor Giuseppe Scotti. La cerimonia si svolge in Basilica
    • S.Giovanni Battista – Ore 21 – concerto di 5 cori alpini nel 30° di fondazione del coro locale Nikolajewka
    • Comunità pastorale – orari adorazioni eucaristiche:
      • S.Pio X dalle 15.30 alle 17.30;
      • SS.Pietro e Paolo dalle 16 alle 18; in Basilica a conclusione della cresima.

    Domenica 13 ottobre

    • Basilica – ore 11.30 – S.Messa con la presenza del gruppo Avis
    • S.Pio X e S.Giorgio – ore 15 – cresima amministrata da monsignor Gianantonio Borgonovo. La cerimonia si svolge in Basilica
    • Comunità pastorale – ore 15.30 – In sala Castelli de Il Centro avvio del percorso formativo Replay per soci e simpatizzanti di Azione Cattolica: preghiera con don Alberto Barlassina, presentazione del programma a cura di Alberto Terrani, raccolta adesioni
    • Basilica – ore 17 – cresima dei ragazzi dei SS.Siro e Materno, impartita da monsignor Gianantonio Borgonovo

    Basilica: la Messa delle 18.30 solo per oggi è celebrata al Crocifisso.

  • Preghiera di Taizè

    Preghiera di Taizè

    Presso la cappella dei missionari saveriani, in via don Milani 2, viene offerta a tutti, una domenica al mese, sempre alle 21, l’opportunità di ritagliarsi uno spazio da dedicare all’incontro con Dio secondo le
    modalità proposte dalla Comunità di Taizè. Il primo appuntamento per questa stagione è fissato per il 13 ottobre. La “Comunità ecumenica di Taizé” riunisce un’ottantina di fratelli di diversa provenienza ecclesiale (cattolica, anglicana, protestante) provenienti da quasi trenta Paesi. La maggior parte di loro vive nel villaggio di Taizé (Borgogna, Francia); altri, inviati in missione, condividono le condizioni di vita di chi li circonda in Asia, Africa, America Latina. La preghiera sullo stile di Taizé, curata, ma essenziale, favorisce il raccoglimento alternando alla lettura di brani biblici, il canto e momenti di silenzio.

  • La piccola via di Lisieux

    La piccola via di Lisieux

    Giovedì 3 Ottobre 2024
    ORE 21:00 Basilica di DESIO

    La piccola via di Lisieux

    Spettacolo teatrale, musicale su Santa Teresa del Bambin Gesù e del Volto Santo.

    Tratto da “Storia di un’anima” manoscritto di Santa Teresa e dal lungometraggio rai “Il Processo di Santa Tersa del Bambino Gesù “

    di Marcelle Maurette -trad.Paola Ojetti)

    Spettacolo itinerante nella Basilica di Desio

    Lo spettacolo “LA PICCOLA VIA DI LISIEUX” della Compagnia SPLENDOR del VERO è ispirato alla gura di Thérèse Martin. La vicenda umana e spirituale di Teresina di Lisieux è una delle più paradossali della storia della Chiesa che la festeggia i primi di ottobre. Morta quasi sconosciuta a 25 anni, nel monastero di Lisieux, da dove non si mosse per tutta la vita, è venerata a livello mondiale.

    Dottore della Chiesa, patrona delle missioni, protettrice dei malati di malattie infettive, ha scritto Storia di un’anima, uno dei capolavori della spiritualità di tutti i tempi. Ella ha lasciato le sue memorie, ri essioni, crisi spirituali raccolte nei diari pubblicati dalla sorella Pauline, diventata madre Agnese dopo la sua morte. Storia di un’anima, pubblicata per la prima volta nel 1898, non è solo un testo religioso, ma raccoglie poesie, opere teatrali, lettere e preghiere che raccontano l’itinerario spirituale di un’anima eccelsa, a dispetto dell’umiltà e del nascondimento della sua vita terrena.

    Entrata nelle carmelitane di Lisieux con il nome di suor Teresa del Bambin Gesù del Volto Santo, scoprì che l’ambiente monastico non solo non era quello che si aspettava, ma le era ostile, pieno di brutture,
    poco spirituale. E lei in un certo senso riforma, partendo da se stessa, quell’ambiente.

    La novità della sua spiritualità, chiamata anche teologia della “piccola via”, consiste nel ricercare la santità, non nelle grandi azioni, ma negli atti quotidiani anche i più insigni canti, a condizione di compierli per amore di Dio.

    Dopo la sua morte, la voce di questa carmelitana umile percorrerà la Francia no ad arrivare in tutto il mondo. Lo spettacolo, per la regia di Luisa Oneto, sarà un viaggio itinerante che porterà il pubblico a percorrere la vita della Santa, ancora bimba, tra gli a etti e i lutti della sua famiglia no ad accompagnarla nella ostile realtà del Carmelo dove, grazie ad un vertiginoso passaggio temporale, si incontreranno, in tutta la loro umanità e povertà d’animo, le sorelle claustrali testimoni consapevoli del loro limite a comprendere la vita di una creatura più unica che rara.

    Per grazia divina, il Signore è misericordioso e fa buon uso anche delle nostre righe storte per scrivere
    un capolavoro.

    Le coreogra e originali sono rmate da Selene Scarpolini e le canzoni sono tratte dalle poesie e dai testi
    della stessa Suor Teresa del Bambin Gesù e del Volto Santo.

    • Aurora Scarpolini (ARPA e CANTO)
    • la piccola Caterina Lolli Ceroni
    • Flauto: Giulia Alberani
    • Chitarra: Stefano Zanrosso
    • Coreografie: Selene Scarpolini
    • Regia Luisa Oneto
    • Luci e Audio: EMG Live Solutions
    • Con la partecipazione della: ASD “La Danza”

    Regia Luisa Oneto

    Personaggi

    • Suor Teresa del Bambin Gesù e del Volto Santo-Aurora Scarpolini
    • Louis Martin-Fabio Mattiuzzo
    • Marie Azelie Guerin-Simona Bramanti
    • Maria-Maria Bollini
    • Paolina-Anna Dal Ferro
    • Leonia-Chiara Palvarini
    • Celina-Giulia Paiusco
    • Teresina fanciullina-Caterina Lolli Ceroni
    • Madre Agnese-Anna Dal Ferro
    • Suor Anna di Gesù-Maria Bollini
    • Suor Maria Gabriella della Concezione-Donatella Bogatai
    • Suor Gioacchina degli Angeli Custodi-Chiara Palvarini
    • Suor Giovanna della Misericordia-Giulia Paiusco
    • Suor Luisa della Croce-Simona Bramanti
    • Reverendo Postulatore-Arturo Sorrentino
    • Reverendo Promotore-Giacomo Russo
    • Prelato-Massimiliano Giustizieri
    • Chierico-Giacomo Montalbetti
    • PioXI-Marco Puma
    • Suora-Chiara Gaeta

    Danzatrici

    • Natalìa Scarpolini- Giovanna Chiara Meschini-Stefania Santambrogio-Paola Santambrogio-Rachele Zanrosso-
    • con la partecipazione delle allieve della ASD LA DANZA direttrice Donatella Sampietro
      di ABBIATE GRASSO
    • Cinquini Sofia-Cucchi Caterina-Faraone Sofia-Ferrarese Michelle-Ranu Ilenia-Rebagliati Sofia-
      Santagostini Marina

    Musicisti

    • ARPA-Aurora Scarpolini
    • CHITARRA Stefano Zanrosso
    • FLAUTO-Giulia Alberani Selene Scarpolini

    Un ringraziamento al CORO CITTÀ di DESIO diretto dal M°Enrico Balestrieri

    Luci ed audio

    EMG Live Solutions