Categoria: News
Iscriviti al nuovo canale Telegram della Comunità!
Cerca su Telegram il canale: Comunità Pastorale S. Teresa di GB. Desio. (oppure clicca qui)
Troverai notizie e appuntamenti della Comunità pastorale e della Parrocchia.
La Regina dell’acqua
Domenica a Teatro 14 Edizione
Stagione teatrale per famiglie
TEATRO IL CENTRO Desio Via Conciliazione
19 gennaio 2020 ore 16.00
GLI ALCUNI
La Regina dell’acqua
con Polpetta e Caramella
I Cuccioli si trovano questa volta a dover interpretare a loro modo la fiaba di Andersen “La Regina della neve”…
Il coniglio Cilindro interpreterà la parte di Kai e la papera Diva quella di Gerda. La presenza di una perfida Maga convincerà Diva a stare al gioco. Cilindro è rapito e ipnotizzato dalla Regina dell’acqua che lo porta nel suo palazzo d’acqua. La Regina e la Maga hanno un solo scopo: avere il dominio su tutta l’acqua che scorre nel loro regno. Diva va alla ricerca di Cilindro e dovrà trovare una soluzione per liberarlo dall’incantesimo …
Lo spettacolo vive del forte coinvolgimento del pubblico che dovrà aiutare i Cuccioli a risolvere i problemi che via via si presenteranno.
Convenzioni e riduzioni per Gruppi, Enti, Associazioni,Cral, Scuole.
Per informazioni
Segreteria parrocchiale 0362.621678
Per informazioni e prenotazioni
info@ardenspazio33.it +39 3493257087
www.ardenspazio33.it www.facebook/ardenluogodelpossibile
Teatro in orario di apertura biglietteria 0362 626266
Te Deum di ringraziamento alla fine dell’anno
31 dicembre 2019
Te Deum di ringraziamento alla fine dell’anno
(Nm 6,22-27; Fil 2,5-11; Lc 2,18-21)
L’antico inno cristiano, che abbiamo ascoltato dalla lettera ai Filippesi, proclama che Cristo Gesù «non ritenne un privilegio l’essere come Dio, ma svuotò se stesso assumendo una condizione di servo, diventando simile agli uomini». Il messaggio cristiano del Natale si esprime pienamente con la parola incarnazione: «il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi». Dio si è fatto carne, uomo che sperimenta speranze e fragilità; si è abbassato ed è venuto ad abitare in mezzo a noi.
MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO PER LA 53a GIORNATA MONDIALE DELLA PACE – 1° GENNAIO 2020
MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO PER LA 53a GIORNATA MONDIALE DELLA PACE – 1° GENNAIO 2020
LA PACE COME CAMMINO DI SPERANZA: DIALOGO, RICONCILIAZIONE E CONVERSIONE ECOLOGICA
1. La pace, cammino di speranza di fronte agli ostacoli e alle prove
La pace è un bene prezioso, oggetto della nostra speranza, al quale aspira tutta l’umanità. Sperare nella pace è un atteggiamento umano che contiene una tensione esistenziale, per cui anche un presente talvolta faticoso «può essere vissuto e accettato se conduce verso una meta e se di questa meta noi possiamo essere sicuri, se questa meta è così grande da giustificare la fatica del cammino». 1 In questo modo, la speranza è la virtù che ci mette in cammino, ci dà le ali per andare avanti, perfino quando gli ostacoli sembrano insormontabili.
La nostra comunità umana porta, nella memoria e nella carne, i segni delle guerre e dei conflitti che si sono succeduti, con crescente capacità distruttiva, e che non cessano di colpire specialmente i più poveri e i più deboli. Anche intere nazioni stentano a liberarsi dalle catene dello sfruttamento e della corruzione, che alimentano odi e violenze. Ancora oggi, a tanti uomini e donne, a bambini e anziani, sono negate la dignità, l’integrità fisica, la libertà, compresa quella religiosa, la solidarietà comunitaria, la speranza nel futuro. Tante vittime innocenti si trovano a portare su di sé lo strazio dell’umiliazione e dell’esclusione, del lutto e dell’ingiustizia, se non addirittura i traumi derivanti dall’accanimento sistematico contro il loro popolo e i loro cari.